Puzzle di Programmazione Personalizzati per Inizianti
Un nuovo sistema aiuta gli studenti a imparare a programmare attraverso puzzle interattivi.
― 8 leggere min
Indice
- Cos'è il Sistema?
- Perché Insegnare con gli Enigmi di Parsons?
- Come Funziona il Sistema?
- Personalizzazione in Azione
- Scenario A
- Scenario B
- Scenario C
- Valutazione Tecnica
- Qualità delle Soluzioni Generate
- Concisione degli Enigmi di Parsons
- Studio sugli Utenti
- Esperienza di Apprendimento Coinvolgente
- Memorizzazione dell'Apprendimento
- Preferenza per l'Apprendimento Personalizzato
- Sfide e Limitazioni
- Direzioni Future
- Miglioramento delle Spiegazioni
- Sviluppo del Pensiero Algoritmico
- Applicazioni Più Ampie
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Imparare a programmare può essere difficile per i principianti. Molti Studenti faticano a scrivere codice e a correggere errori, il che può portare a frustrazione e insicurezza. Con sempre più studenti che si iscrivono a corsi di informatica, l'aiuto tradizionale, come il tutoraggio one-to-one, non è sempre possibile. Ecco dove entra in gioco la nuova tecnologia. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come quelli utilizzati dagli strumenti di intelligenza artificiale, possono aiutare gli studenti con compiti di programmazione fornendo supporto e soluzioni rapidamente.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni che gli studenti possano dipendere troppo da questi strumenti di IA. Invece di pensare criticamente ai loro problemi, potrebbero semplicemente copiare le soluzioni che ricevono. Questo potrebbe limitare il loro Apprendimento. Per affrontare questo problema, abbiamo sviluppato un Sistema che utilizza LLM in un modo che incoraggia gli studenti a impegnarsi attivamente con il loro apprendimento.
Cos'è il Sistema?
Il sistema che abbiamo creato offre enigmi di programmazione personalizzati per aiutare gli studenti che stanno avendo difficoltà. Questi sono chiamati enigmi di Parsons. In questi enigmi, gli studenti riordinano pezzi di codice che sono fuori posto per risolvere un problema. Questo approccio è diverso dal semplice copiare una soluzione da uno strumento AI. Il nostro sistema fornisce enigmi su misura per gli sforzi di Codifica attuali di ciascuno studente.
Ad esempio, se uno studente è bloccato su un problema, il sistema analizza il suo codice e crea un enigma di Parsons che corrisponde al suo stile di codifica. I pezzi di codice corretti sono preposizionati, e i pezzi non corretti sono usati come distrattori. Questo aiuta lo studente a pensare criticamente al problema e a imparare in modo pratico.
Perché Insegnare con gli Enigmi di Parsons?
Gli enigmi di Parsons richiedono partecipazione attiva. Invece di leggere semplicemente degli esempi, gli studenti devono riflettere sulla logica del codice e su dove ogni pezzo si adatta nella soluzione generale. Questo apprendimento attivo aiuta a costruire una comprensione migliore rispetto al ricevere passivamente informazioni. Partecipando alla risoluzione dell'enigma, gli studenti possono approfondire le loro conoscenze e abilità.
Molti metodi di insegnamento tradizionali forniscono suggerimenti o esempi, ma questi possono portare alla passività. Gli studenti potrebbero semplicemente scorrere i suggerimenti senza impegnarsi veramente. Gli enigmi di Parsons richiedono agli studenti di muovere fisicamente i pezzi di codice, il che li tiene coinvolti e li incoraggia a riflettere sulla soluzione.
Come Funziona il Sistema?
L'interfaccia utente del sistema inizia con un problema di programmazione che gli studenti devono risolvere. Quando cliccano per ricevere aiuto, il sistema genera un enigma di Parsons basato sul loro codice attuale. Questa impostazione consente un feedback in tempo reale. Dopo aver controllato il loro lavoro, gli studenti possono ricevere indicazioni su cosa è errato e possono quindi correggere i loro errori.
Gli enigmi generati sono su misura per il livello dello studente. Per quelli che non hanno ancora scritto molto codice, gli enigmi possono essere più semplici, mentre gli studenti più avanzati possono ricevere enigmi più complessi. Il sistema consente anche agli studenti di rigenerare enigmi se si sentono insoddisfatti o hanno bisogno di ulteriore aiuto man mano che progrediscono.
Personalizzazione in Azione
Per illustrare come il sistema personalizza gli enigmi, consideriamo alcuni studenti ipotetici.
Scenario A
Rita è una programmatrice principiante che ha appena iniziato a imparare Python. Quando chiede aiuto, il sistema le fornisce un semplice enigma di Parsons. Mentre fatica a risolverlo, può utilizzare la funzione "combinare blocchi", che la aiuta a unire pezzi dell'enigma quando si sente bloccata. Alla fine, completa l'enigma e riesce a superare tutti i test con successo.
Scenario B
Molly ha completato il suo corso introduttivo tre mesi fa e continua a praticare. Quando chiede aiuto al sistema, le fornisce un problema di Parsons parzialmente mobile che ha alcuni pezzi al loro posto e altri che devono essere spostati. Mentre lavora attraverso l'enigma, si rende conto di dove ha commesso un errore e completa con successo il problema, rafforzando la sua comprensione.
Scenario C
Luna programma da sei mesi e si sta preparando per corsi avanzati. Quando incontra un errore, cerca aiuto dal sistema. Esso genera un enigma che include sia righe corrette che errate. Confrontando queste righe, Luna rafforza la sua comprensione e completa l'enigma, dimostrando i benefici dell'apprendimento feedback personalizzato.
Valutazione Tecnica
Per garantire che il sistema funzioni in modo efficace, abbiamo condotto valutazioni tecniche utilizzando dati storici delle sottomissioni di codice errato degli studenti. Abbiamo raccolto una varietà di problemi di programmazione e analizzato la capacità del sistema di generare enigmi di Parsons corretti e personalizzati basati su questi dati.
Qualità delle Soluzioni Generate
Il sistema ha mantenuto un'alta percentuale di accuratezza nel generare soluzioni corrette dalle sottomissioni degli studenti. Anche quando il codice generato conteneva inizialmente errori, è stato affinato per allinearsi più da vicino a ciò che lo studente aveva scritto. Questo assicura che le soluzioni presentate agli studenti siano accurate e pertinenti.
Concisione degli Enigmi di Parsons
Negli studi di valutazione, è stato trovato che gli enigmi di Parsons generati dal sistema contenevano meno pezzi rispetto agli enigmi completamente mobili. Questa riduzione ha reso gli enigmi più facili da risolvere e ha permesso agli studenti di concentrarsi sugli elementi più importanti necessari per risolvere i loro problemi di codifica.
Studio sugli Utenti
Lo studio sugli utenti ha coinvolto programmatori principianti per esplorare le loro esperienze con gli enigmi di Parsons personalizzati rispetto alle soluzioni generate dall'IA. Volevamo capire quale approccio fosse più coinvolgente e quale portasse a una migliore memorizzazione delle informazioni apprese durante la pratica.
Esperienza di Apprendimento Coinvolgente
I risultati hanno mostrato che gli studenti trovavano gli enigmi di Parsons più coinvolgenti rispetto a ricevere semplicemente una soluzione da un'IA. Hanno riferito che muovere i blocchi di codice li ha kepti impegnati nel processo di apprendimento. Ad esempio, gli studenti hanno menzionato che disporre fisicamente i blocchi li ha aiutati a visualizzare il problema e a pensare criticamente alla soluzione.
Memorizzazione dell'Apprendimento
Lo studio ha anche dimostrato che gli studenti che hanno lavorato con gli enigmi di Parsons potevano ricordare di più di ciò che avevano appreso rispetto a quelli che avevano semplicemente ricevuto risposte generate dall'IA. Questo indica che gli enigmi personalizzati non solo hanno aiutato gli studenti a praticare, ma hanno anche supportato una migliore ritenzione a lungo termine delle informazioni.
Preferenza per l'Apprendimento Personalizzato
Infine, la maggior parte dei partecipanti ha espresso una preferenza per l'uso degli enigmi personalizzati piuttosto che ricevere soluzioni dirette. Hanno sentito che risolvere enigmi richiedeva più sforzo e pensiero, il che ha rinforzato il loro apprendimento. Molti studenti hanno affermato di apprezzare la sfida e il modo in cui li incoraggiava a riflettere sul loro approccio alla codifica.
Sfide e Limitazioni
Sebbene il sistema si sia dimostrato efficace, alcuni studenti hanno affrontato delle sfide. Ad esempio, gli studenti hanno detto che a volte faticavano a comprendere i singoli blocchi di codice senza spiegazioni adeguate. Sebbene la struttura generale della soluzione fosse chiara, i dettagli all'interno di ciascun blocco potevano risultare confusi.
Inoltre, il sistema a volte produceva soluzioni più complesse di quanto necessario per i principianti. Alcuni studenti hanno riferito di sentirsi sopraffatti dalle soluzioni più avanzate generate dal sistema.
In aggiunta, mentre i tempi di attesa per ricevere aiuto erano gestibili per la maggior parte degli studenti, è chiaro che ridurre i ritardi migliorerebbe l'esperienza dell'utente. Le future iterazioni del sistema si concentreranno sull'ottimizzazione dei tempi di risposta per l'aiuto.
Direzioni Future
Il sistema ha mostrato risultati promettenti nell'insegnare programmazione attraverso enigmi di Parsons personalizzati. Tuttavia, c'è spazio per miglioramenti ed estensioni in altri contesti di apprendimento.
Miglioramento delle Spiegazioni
Un miglioramento potrebbe riguardare l'aggiunta di spiegazioni per ciascun blocco di codice. Fornire approfondimenti su come funziona ogni pezzo e perché è essenziale potrebbe aiutare gli studenti a trasferire le loro conoscenze nelle situazioni post-test.
Sviluppo del Pensiero Algoritmico
Il sistema potrebbe anche concentrarsi sullo sviluppo del pensiero algoritmico. Richiedendo agli studenti di considerare l'ordine logico del loro codice, promuove abilità fondamentali per la programmazione. Il design futuro potrebbe includere attività collaborative in cui gli studenti scrivono algoritmi in linguaggio naturale, consentendo al sistema di generare corrispondenti enigmi di Parsons.
Applicazioni Più Ampie
Oltre alla programmazione, il concetto di utilizzare pezzi mescolati può essere applicato ad altre aree di apprendimento, come matematica e apprendimento linguistico. Ad esempio, organizzare sequenze nella comprensione di un testo o nelle dimostrazioni matematiche è simile ad assemblare codice in un enigma di Parsons.
Conclusione
Abbiamo creato un sistema che utilizza LLM per generare enigmi di Parsons personalizzati per aiutare gli studenti ad affrontare le sfide della programmazione. Le valutazioni mostrano che questo sistema può produrre materiali didattici di alta qualità e offre un'esperienza più coinvolgente rispetto al semplice copiare soluzioni generate dall'IA.
Incoraggiando la partecipazione attiva e fornendo supporto su misura, il sistema migliora l'apprendimento mentre minimizza la dipendenza eccessiva dagli strumenti di IA. Questo approccio innovativo all'educazione alla programmazione mostra grandi promesse nell'aiutare gli studenti non solo a risolvere problemi, ma anche a costruire abilità durature.
Titolo: CodeTailor: LLM-Powered Personalized Parsons Puzzles for Engaging Support While Learning Programming
Estratto: Learning to program can be challenging, and providing high-quality and timely support at scale is hard. Generative AI and its products, like ChatGPT, can create a solution for most intro-level programming problems. However, students might use these tools to just generate code for them, resulting in reduced engagement and limited learning. In this paper, we present CodeTailor, a system that leverages a large language model (LLM) to provide personalized help to students while still encouraging cognitive engagement. CodeTailor provides a personalized Parsons puzzle to support struggling students. In a Parsons puzzle, students place mixed-up code blocks in the correct order to solve a problem. A technical evaluation with previous incorrect student code snippets demonstrated that CodeTailor could deliver high-quality (correct, personalized, and concise) Parsons puzzles based on their incorrect code. We conducted a within-subjects study with 18 novice programmers. Participants perceived CodeTailor as more engaging than just receiving an LLM-generated solution (the baseline condition). In addition, participants applied more supported elements from the scaffolded practice to the posttest when using CodeTailor than baseline. Overall, most participants preferred using CodeTailor versus just receiving the LLM-generated code for learning. Qualitative observations and interviews also provided evidence for the benefits of CodeTailor, including thinking more about solution construction, fostering continuity in learning, promoting reflection, and boosting confidence. We suggest future design ideas to facilitate active learning opportunities with generative AI techniques.
Autori: Xinying Hou, Zihan Wu, Xu Wang, Barbara J. Ericson
Ultimo aggiornamento: 2024-05-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12125
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12125
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://platform.openai.com/docs/api-reference/chat/create
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/