Avanzamenti nella segmentazione dei vestiti in 3D
Un nuovo dataset e modello migliorano la comprensione dei vestiti in 3D.
― 9 leggere min
Indice
- Lavori Correlati
- Dataset di Vestiti 3D
- Segmentazione dei Vestiti 3D
- Segmentazione e Affinamento Interattivo 3D
- Dataset di Segmentazione dei Vestiti 3D
- Etichette di Segmentazione Ground Truth
- Rete di Segmentazione dei Vestiti 3D
- Input e Output
- Codifica dei Vestiti e Attenzione Basata sulla Classe
- Decodificatore di Segmentazione
- Affinamento dell'Apprendimento Continuo
- Esperimenti e Risultati
- Limitazioni e Lavori Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I vestiti 3D sono importanti in tanti ambiti come intrattenimento, animazione e moda digitale. Però, negli studi precedenti, spesso si fanno fatica a capire i dettagli o si usano dataset finti che non sembrano reali. Per risolvere questo problema, presentiamo un nuovo grande dataset che contiene informazioni sui vestiti 3D, compreso come vengono indossati sul corpo. Questo dataset ha tanti tipi diversi di vestiti. Insieme al dataset, abbiamo anche creato un nuovo Modello che può imparare e riconoscere vari tipi di vestiti guardando nuvole di punti colorati, che sono rappresentazioni 3D delle superfici. Il nostro modello usa caratteristiche speciali per migliorare la sua capacità di capire i vestiti meglio dei metodi precedenti. Abbiamo anche realizzato uno strumento che aiuta a migliorare l'accuratezza della etichettatura dei vestiti nelle scansioni 3D. Usando questo strumento, abbiamo scoperto che il nostro modello funziona meglio su dati reali.
I vestiti sono essenziali per come ci esprimiamo. Quello che indossiamo può mostrare la nostra cultura, le nostre credenze e i nostri sentimenti. Con l'interesse crescente nella creazione di avatar digitali, i ricercatori stanno lavorando duro per trovare nuovi modi per modellare e analizzare i vestiti digitali. Questo lavoro apre molte possibilità, dai fashion show digitali all'uso in ambienti di realtà virtuale.
Capire come le persone sono vestite nelle immagini è molto avanzato, ma usare dati 3D è ancora una sfida, specialmente per attività che avvengono in uno spazio 3D. Anche se ci sono nuovi modi per catturare immagini 3D, la sfida rimane nel ottenere i dettagli giusti sui capi e come si adattano al corpo. Molti approcci dipendono da vestiti finti creati da esperti o metodi di raccolta dati costosi. I metodi recenti cercano di osservare le persone e i vestiti contemporaneamente, ma non capiscono ancora come le diverse parti lavorano insieme. Pensiamo che non avere abbastanza dati ben organizzati con vestiti e persone insieme sia un problema significativo.
Questo studio ha l'obiettivo di colmare questa lacuna con tre principali contributi. Prima di tutto, abbiamo creato un nuovo grande dataset di persone che indossano vestiti con etichette di Segmentazione dettagliate. Questo è il primo dataset di questo tipo nel mondo reale. In secondo luogo, abbiamo utilizzato questo dataset per addestrare un modello di segmentazione dei vestiti 3D per identificare diversi tipi di abbigliamento. Il nostro modello funziona collegando le parti del corpo con le categorie di vestiti e analizzando le caratteristiche locali del capo per migliorare l'accuratezza della segmentazione. Infine, abbiamo sviluppato uno strumento che permette agli utenti di migliorare le previsioni del modello. Combinando questo strumento con il modello, dimostriamo che può adattarsi bene ai dati reali.
Lavori Correlati
Questo studio include un nuovo dataset, un modello per la segmentazione dei vestiti e uno strumento per affinare il processo di segmentazione. Quindi, daremo un'occhiata ai lavori attuali in questi ambiti.
Dataset di Vestiti 3D
La crescita della moda digitale e delle prove virtuali ha portato alla creazione di dataset di vestiti. Tuttavia, molti di questi dataset sono ancora bidimensionali e non catturano accuratamente tutta la gamma di pose umane o di tipi di abbigliamento. Non possono essere considerati affidabili per costruire modelli realistici di come i vestiti si adattano o si muovono.
I dataset di vestiti 3D possono essere divisi in due categorie: dataset sintetici e dataset catturati. I dataset sintetici sono creati usando software complessi che simula come si comportano i vestiti. Questo processo richiede spesso l'input di esperti e di solito non include dettagli realistici. Ha anche difficoltà con più strati di vestiti.
D'altra parte, i dataset catturati sono diventati più disponibili grazie ai miglioramenti tecnologici nei sistemi di cattura 3D. Anche se alcuni dataset forniscono scansioni decenti di persone, spesso mancano di segmentazione dettagliata dei vestiti. I dataset esistenti includono solo pochi tipi di vestiti, il che ne limita l'uso. Il nostro dataset si distingue perché include una segmentazione fine dei vestiti, a differenza di qualsiasi precedente dataset di vestiti del mondo reale.
Segmentazione dei Vestiti 3D
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno cercato di analizzare come segmentare i vestiti in 3D. La maggior parte dei metodi era precedentemente focalizzata su scenari 2D, che non si traducono bene nelle applicazioni 3D. Tuttavia, usare un modello che può imparare direttamente dai dati 3D può portare a miglioramenti significativi. I metodi attuali spesso si basano su segmentazioni semplici che non tengono conto della complessità dei vestiti.
Alcuni metodi richiedono molto lavoro manuale, che richiede tempo e conoscenze dettagliate delle strutture dei vestiti. Altri si concentrano solo sulla posizione e sui dati geometrici semplici, che non forniscono informazioni sufficienti per una segmentazione fine. C'è una chiara necessità di approcci che integrino i dettagli dei vestiti nel processo di segmentazione. Il nostro lavoro mira a creare un modello che considera sia la geometria che l'aspetto dei vestiti direttamente dalle nuvole di punti 3D colorate.
Segmentazione e Affinamento Interattivo 3D
Gli Strumenti interattivi giocano un ruolo importante nel migliorare la qualità dei dati segmentati. In contesti 2D, i metodi tradizionali hanno permesso agli utenti di fare aggiustamenti che correggono etichettature errate. Esiste una necessità simile per gli ambienti 3D, dove gli utenti dovrebbero essere in grado di affinare efficacemente le segmentazioni. I metodi attuali non sfruttano completamente il feedback degli utenti per migliorare la qualità della segmentazione o adattarsi a nuovi stili di abbigliamento.
Introduciamo uno strumento interattivo progettato specificamente per la segmentazione dei vestiti. Questo strumento consente agli utenti di affinare rapidamente le previsioni di segmentazione e fare correzioni. Permettendo un apprendimento continuo, il nostro strumento aiuta a mantenere le prestazioni attraverso diversi dataset.
Dataset di Segmentazione dei Vestiti 3D
Presentiamo un nuovo dataset di segmentazione dei vestiti 3D su larga scala che include dati etichettati di individui vestiti. Il nostro dataset proviene da due fonti principali: una è stata raccolta dal nostro laboratorio utilizzando uno scanner 3D, e la seconda proviene da dataset commerciali. Forniremo etichette di segmentazione e altri metadati per queste scansioni.
Etichette di Segmentazione Ground Truth
Per il nostro dataset, abbiamo creato un processo per ottenere etichette di segmentazione affidabili. La nostra pipeline migliora rispetto agli studi precedenti eliminando la necessità di passaggi di registrazione complessi. Applichiamo direttamente il nostro metodo di etichettatura alle scansioni, consentendo un approccio più diretto. Tuttavia, a causa del possibile rumore nella segmentazione 3D, dobbiamo pulire e affinare le etichette applicando regole specifiche.
Rete di Segmentazione dei Vestiti 3D
Abbiamo creato una rete che può prevedere con precisione le etichette dei vestiti da nuvole di punti colorati utilizzando il nostro dataset. Questa rete funziona tramite diversi moduli, che lavorano insieme per migliorare l'accuratezza e la generalizzazione per diversi tipi di abbigliamento.
Input e Output
Il nostro modello prende una nuvola di punti colorati come input, insieme a parametri sulla struttura del corpo. Prevede etichette di segmentazione per punto, che indicano a quale tipo di vestito appartiene ogni punto. Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo varie architetture e tecniche progettate per elaborare nuvole di punti, consentendoci di estrarre caratteristiche significative.
Codifica dei Vestiti e Attenzione Basata sulla Classe
La classificazione dei vestiti è spesso complessa a causa delle interpretazioni soggettive dei diversi stili. Per affrontare questo, abbiamo addestrato il nostro modello a imparare caratteristiche uniche per ogni tipo di vestito attraverso un codice self-learned. Questo approccio consente al modello di adattarsi meglio a stili variabili e migliora l'accuratezza della segmentazione.
Decodificatore di Segmentazione
Il nostro modello combina tutte le caratteristiche e le passa attraverso un decodificatore di segmentazione che genera etichette di segmentazione per punto. Addestriamo questa rete utilizzando funzioni di perdita standard, che ci permettono di valutare le sue prestazioni e affinare ulteriormente attraverso il feedback degli utenti.
Affinamento dell'Apprendimento Continuo
Introduciamo un framework di apprendimento continuo per mantenere le prestazioni del nostro modello nel tempo. Questa strategia consente al modello di aggiornarsi sulla base del feedback degli utenti, aiutando a migliorare la generalizzazione per nuovi dataset. Il nostro strumento consente agli utenti di correggere i risultati della segmentazione, e attraverso questo feedback, il modello si adatta e diventa più robusto.
Esperimenti e Risultati
Nei nostri esperimenti, abbiamo confrontato il nostro modello con tecniche esistenti per misurare la sua efficacia. Valutiamo le prestazioni utilizzando metriche standard come l'Intersection over Union (IoU) per i compiti di segmentazione. Questo ci fornisce una comprensione chiara delle capacità del nostro modello.
Troviamo che il nostro modello supera significativamente i metodi precedenti in varie condizioni. Mostra miglioramenti su scansioni complesse con più strati di vestiti e può mantenere l'accuratezza anche in tipi di abbigliamento meno comuni.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene il nostro lavoro rappresenti un passo significativo avanti nella segmentazione dei vestiti 3D, ci sono ancora aree da migliorare. Il nostro dataset può essere ampliato per includere più articoli di abbigliamento culturale e stili. Inoltre, il modello può essere affinato per eliminare la necessità di etichettatura manuale prevedendo automaticamente le categorie dei vestiti.
I lavori futuri potrebbero anche esplorare diverse strategie di apprendimento continuo per migliorare ulteriormente le prestazioni. Anche se il nostro sistema ha mostrato promesse, la diversità degli stili di abbigliamento rappresenterà sempre una sfida per la generalizzazione del modello. Tuttavia, ci aspettiamo che con ulteriori ricerche, queste sfide possano essere affrontate efficacemente.
Conclusione
Abbiamo introdotto un approccio innovativo alla segmentazione dei vestiti 3D, combinando un grande dataset con un potente modello di segmentazione e uno strumento interattivo di affinamento. Questo lavoro non solo avanza lo stato dell'arte, ma ha anche applicazioni pratiche in diversi campi. Il dataset, il modello e lo strumento che abbiamo creato possono fungere da base per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della moda digitale e dell'analisi dei vestiti.
La combinazione del nostro dataset e modello tiene promesse per vari settori in cerca di sfruttare la comprensione dei vestiti 3D. Attraverso l'apprendimento continuo, il nostro approccio può adattarsi a nuovi stili e migliorare nel tempo. Questo lavoro getta le basi per futuri progressi nel campo, affrontando le limitazioni attuali e aprendo la strada a nuove applicazioni in contesti di realtà virtuale e aumentata.
Titolo: CloSe: A 3D Clothing Segmentation Dataset and Model
Estratto: 3D Clothing modeling and datasets play crucial role in the entertainment, animation, and digital fashion industries. Existing work often lacks detailed semantic understanding or uses synthetic datasets, lacking realism and personalization. To address this, we first introduce CloSe-D: a novel large-scale dataset containing 3D clothing segmentation of 3167 scans, covering a range of 18 distinct clothing classes. Additionally, we propose CloSe-Net, the first learning-based 3D clothing segmentation model for fine-grained segmentation from colored point clouds. CloSe-Net uses local point features, body-clothing correlation, and a garment-class and point features-based attention module, improving performance over baselines and prior work. The proposed attention module enables our model to learn appearance and geometry-dependent clothing prior from data. We further validate the efficacy of our approach by successfully segmenting publicly available datasets of people in clothing. We also introduce CloSe-T, a 3D interactive tool for refining segmentation labels. Combining the tool with CloSe-T in a continual learning setup demonstrates improved generalization on real-world data. Dataset, model, and tool can be found at https://virtualhumans.mpi-inf.mpg.de/close3dv24/.
Autori: Dimitrije Antić, Garvita Tiwari, Batuhan Ozcomlekci, Riccardo Marin, Gerard Pons-Moll
Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12051
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12051
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.