Prevedere le destinazioni dei viaggiatori usando il deep learning
Uno studio sull'uso dei modelli LSTM per prevedere le destinazioni di viaggio basandosi sui viaggi passati.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza della previsione delle destinazioni
- Sfide nella previsione delle prossime destinazioni
- Obiettivi dello studio
- Lavoro precedente nella previsione delle destinazioni
- Metodo proposto per prevedere le prossime destinazioni
- Definizione del problema
- Raccolta e caratteristiche dei dati
- Preprocessing dei dati
- Architettura del modello
- Risultati sperimentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nell'industria dei viaggi di oggi, sapere dove andranno i clienti dopo è super importante per le aziende. Aiuta a migliorare la soddisfazione dei clienti e permette alle compagnie di commercializzare meglio i loro servizi. Questo articolo parla di uno studio concentrato sulla creazione di un modello per prevedere dove andranno i viaggiatori basandosi sulla loro storia di viaggi passati. Il metodo utilizza un tipo di deep learning chiamato Long Short-Term Memory (LSTM) per analizzare dati reali delle compagnie aeree. L'obiettivo è fornire alle aziende strumenti migliori per capire il comportamento dei clienti, permettendo loro di offrire raccomandazioni personalizzate e migliorare i loro servizi.
L'importanza della previsione delle destinazioni
L'industria dei viaggi è essenziale per la crescita economica e connette persone e beni. All'interno di questa industria, il settore aereo gioca un ruolo significativo. Prevedere la prossima destinazione di un viaggiatore è fondamentale per offrire servizi su misura. Prevedendo con precisione dove un viaggiatore è probabile che vada, le aziende possono migliorare l'efficacia delle loro operazioni e aumentare la soddisfazione dei clienti.
Prevedere la prossima destinazione non è facile, dato che comporta comprendere schemi complessi nella storia di viaggi di un individuo. I metodi tradizionali come gli alberi decisionali hanno limiti quando si tratta di affrontare i vari fattori che influenzano i comportamenti di viaggio. Al contrario, i modelli LSTM hanno mostrato promesse nell'acquisire le relazioni e i modelli necessari per una previsione efficace.
Sfide nella previsione delle prossime destinazioni
La previsione della prossima destinazione comporta l'analisi di vari fattori dai viaggi passati di un viaggiatore. Richiede di catturare i modelli e le relazioni nella loro Storia di Viaggio. I metodi tradizionali di machine learning spesso non riescono a riconoscere queste dipendenze temporali e comportamenti complessi. Le tecniche di deep learning come LSTM sono più adatte per questo compito, poiché possono gestire lunghe sequenze di dati e ricordare informazioni importanti nel tempo.
Nonostante i loro punti di forza, gli LSTM possono essere esigenti in termini di risorse e potrebbero avere difficoltà con vasti dataset o caratteristiche contestuali diverse come le condizioni meteorologiche e del traffico. Questo evidenzia la necessità di un miglioramento continuo nei metodi che possono migliorare le capacità degli LSTM affrontando le loro limitazioni.
Obiettivi dello studio
L'obiettivo principale di questo studio è sviluppare un modello di previsione efficace per determinare dove un viaggiatore è probabile che vada dopo. La ricerca valuta le prestazioni del modello in termini di precisione e scalabilità. L'approccio si concentra sull'utilizzo dei dati delle compagnie aeree e li applica a vari settori del trasporto.
Il compito di previsione comporta la classificazione della prossima destinazione basandosi sui viaggi storici di un viaggiatore e su ulteriori caratteristiche come tempo e tipo di viaggio. Lo studio evidenzia come il modello proposto possa contribuire a migliorare i metodi di previsione delle destinazioni, che possono ulteriormente aiutare le aziende nei loro sforzi di marketing.
Lavoro precedente nella previsione delle destinazioni
Studi recenti hanno introdotto vari metodi per prevedere la prossima destinazione. Gli LSTM sono stati un punto focale per la loro capacità di gestire efficacemente i dati sequenziali. Altri approcci includono metodi di clustering e modelli bayesiani, ma questi spesso non raggiungono la precisione che i modelli LSTM possono fornire.
Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato l'efficacia degli LSTM nell'affrontare i dati di viaggio, mentre altri hanno utilizzato modelli per prevedere destinazioni basandosi su schemi storici. Nonostante questi progressi, c'è ancora spazio per migliorare la precisione e l'efficienza, specialmente nella gestione di grandi dataset e dati contestuali diversi.
Metodo proposto per prevedere le prossime destinazioni
Il metodo proposto utilizza un'architettura unica che combina LSTM con una tecnica di finestra scorrevole. Questo approccio consente al modello di prevedere la prossima destinazione di un viaggiatore analizzando viaggi recenti all'interno di una finestra definita. Segmentando i dati di viaggio in sezioni sovrapposte, il modello può riconoscere sia gli effetti a breve termine che quelli a lungo termine nel comportamento di un viaggiatore.
LSTM è particolarmente efficace nel catturare le dipendenze temporali tra i viaggi, fornendo una comprensione più profonda delle preferenze dei clienti. Il design del modello garantisce che possa adattarsi a sequenze di lunghezza variabile, consentendo una previsione più personalizzata basata sulla storia di viaggio.
Definizione del problema
La previsione della prossima destinazione è definita come la previsione di dove un viaggiatore andrà basandosi sui suoi viaggi precedenti e informazioni pertinenti. Il modello di previsione mira ad assegnare una singola destinazione a ciascun cliente in base alla sua storia di viaggio. Il modello considera vari fattori, come la città di origine e le caratteristiche aggiuntive che potrebbero influenzare le decisioni di viaggio.
Lo studio presuppone che siano disponibili dati sufficienti per osservare schemi e che la posizione attuale del viaggiatore sia nota. Queste supposizioni guidano lo sviluppo di un modello di previsione focalizzato sull'area di servizio dell'azienda di trasporto.
Raccolta e caratteristiche dei dati
Lo studio utilizza un dataset completo di una compagnia aerea, coprendo cinque anni di dati sui voli. Include milioni di record di numerosi viaggiatori, concentrandosi su quelli con più voli per migliorare la precisione della previsione. Riducendo l'analisi alle principali città servite dalla compagnia aerea, lo studio mira a semplificare il processo di previsione.
Il dataset incorpora varie caratteristiche, inclusi attributi come tipo di volo, data e Comportamento del cliente. Inoltre, vengono create caratteristiche personalizzate per catturare approfondimenti essenziali che possono migliorare le capacità predittive del modello.
Preprocessing dei dati
Prima di applicare i modelli di previsione, vengono eseguiti passaggi significativi di preprocessing per garantire l'integrità e l'idoneità dei dati. Questo include la pulizia del dataset per correggere eventuali errori, rimuovere i duplicati e escludere voci irrilevanti. Il dataset viene quindi organizzato in modo da supportare i requisiti del modello LSTM.
Un aspetto critico di questo processo è segmentare il dataset in finestre che consentano al modello di analizzare efficacemente le sequenze di viaggi. Vengono selezionati diversi gruppi di clienti per il test, garantendo un esame approfondito di vari scenari.
Architettura del modello
Il modello è composto da diversi strati, partendo dagli strati di input per caratteristiche numeriche, categoriche e di embedding. Gli strati LSTM catturano le dipendenze sequenziali e i modelli nei dati. L'architettura include anche uno strato denso che converte l'apprendimento del modello in previsioni di destinazione, utilizzando una funzione softmax per classificare i risultati.
Durante l'addestramento, il modello mira a minimizzare gli errori di previsione imparando dai dati storici. L'architettura consente al modello di gestire efficacemente le complessità dei dati di viaggio mentre offre approfondimenti sul comportamento dei clienti.
Risultati sperimentali
Il metodo proposto viene testato utilizzando il dataset reale, concentrandosi sulla sua efficacia nella previsione delle prossime destinazioni. Vengono condotti vari esperimenti per valutare l'impatto della dimensione del cliente e della dimensione della finestra sulle prestazioni del modello.
I risultati evidenziano che dataset di clienti più ampi tendono a migliorare la precisione delle previsioni. Tuttavia, la dimensione della finestra non influisce significativamente sulle prestazioni, suggerendo che la quantità di dati gioca un ruolo più cruciale nel migliorare le capacità predittive.
Conclusione
Prevedere le prossime destinazioni per i viaggiatori sta diventando sempre più prezioso per le aziende nel settore dei viaggi. Utilizzando modelli avanzati come gli LSTM, le compagnie possono ottenere approfondimenti più profondi sul comportamento dei clienti, portando a servizi migliorati e maggiore soddisfazione dei clienti.
Questo studio dimostra che un modello di previsione ben progettato può analizzare efficacemente i dati storici di viaggio, consentendo previsioni accurate delle future destinazioni. Nonostante le sfide associate alla qualità dei dati e alla complessità del comportamento dei clienti, il metodo proposto offre un approccio promettente per migliorare la previsione delle destinazioni.
La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull'utilizzo di dataset ancora più ampi ed esplorare ulteriori architetture di modelli per aumentare ulteriormente la precisione delle previsioni. Continuando a rifinire questi metodi, l'industria può creare soluzioni robuste che soddisfino le esigenze in evoluzione di viaggiatori e aziende.
Titolo: Enhancing Next Destination Prediction: A Novel LSTM Approach Using Real-World Airline Data
Estratto: In the modern transportation industry, accurate prediction of travelers' next destinations brings multiple benefits to companies, such as customer satisfaction and targeted marketing. This study focuses on developing a precise model that captures the sequential patterns and dependencies in travel data, enabling accurate predictions of individual travelers' future destinations. To achieve this, a novel model architecture with a sliding window approach based on Long Short-Term Memory (LSTM) is proposed for destination prediction in the transportation industry. The experimental results highlight satisfactory performance and high scores achieved by the proposed model across different data sizes and performance metrics. This research contributes to advancing destination prediction methods, empowering companies to deliver personalized recommendations and optimize customer experiences in the dynamic travel landscape.
Autori: Salih Salihoglu, Gulser Koksal, Orhan Abar
Ultimo aggiornamento: 2024-01-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12830
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12830
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.