Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica biologica

Piante che cambiano forma: come la gravità e la rotazione influenzano la crescita

La ricerca mostra come le piante adattino le loro forme alle forze gravitazionali e di rotazione.

― 5 leggere min


Le piante si adattanoLe piante si adattanoalla forma dell'ambientegravità e alla rotazione.adattano alla forma in base allaUno studio rivela che le piante si
Indice

Le piante possono cambiare forma in risposta a diversi fattori ambientali. Un esempio chiaro è quando una pianta si inclina; alla fine si raddrizza a causa della forza di Gravità. Questa abilità deriva sia da influenze esterne, come la gravità, sia da Risposte interne alla pianta. Quando messe in dispositivi speciali che ruotano, le piante possono sviluppare Forme uniche grazie a una combinazione di queste forze.

In questa investigazione, i ricercatori hanno studiato come le piante in crescita rispondono sia alla gravità che ai cambiamenti di forma mentre ruotano. In uno stato stabile in cui la pianta non ruota, tutti i germogli tendono a stabilizzarsi in una forma uniforme. Tuttavia, quando la pianta viene ruotata, può trovare una forma stabile che è diversa da quella stazionaria, permettendole di mantenere la sua struttura anche quando le condizioni cambiano.

Le piante hanno un'abilità straordinaria di adattarsi. Reagiscono all'ambiente, come luce e vento, mentre sentono anche la propria forma. Questa consapevolezza aiuta a crescere correttamente, mantenendo la loro struttura forte in ambienti difficili. Una reazione chiave nelle piante è quella di crescere contro la gravità. Cambiare la direzione della gravità in modo controllato può essere complicato, ma gli scienziati usano dispositivi rotanti per ottenere questo, facendo sì che le piante crescano in linea retta mentre vengono girate.

Diverse velocità di Rotazione influenzano come una pianta risponde alla gravità e alla propria forma. Quando le piante vengono ruotate lentamente, è possibile vedere influenze miste dalle loro risposte, portando a forme tridimensionali complesse.

Contesto Storico

Lo studio su come le piante rispondono alla gravità risale ai lavori di scienziati pionieristici. Un modello importante descrive come i germogli delle piante cambiano le loro curve in base a come vengono inclinati. Questo modello è ancora rilevante oggi, anche se si concentra principalmente su movimenti più semplici e bidimensionali e non considera tutti i fattori che contribuiscono alla crescita di una pianta.

Utilizzando un modello più dettagliato, i ricercatori hanno trattato una pianta come un’asta flessibile in crescita. Hanno inizialmente messo a fuoco come una pianta si piega piuttosto che come cresce in lunghezza. In questa fase di studio, l'impatto del peso della pianta e della rotazione è stato ignorato, semplificando le loro osservazioni a come la pianta cambia forma.

Per costruire il loro modello, gli scienziati hanno definito come si comporta la linea centrale della pianta nel tempo, riflettendo come si piega in base a varie forze che agiscono su di essa. Hanno considerato come diversi fattori interagiscono, portando a adattamenti in come la pianta si modella in risposta alla gravità.

Risposte delle Piante alla Gravità

Quando una pianta cresce, ha meccanismi integrati per percepire la gravità. Questo le consente di crescere in modi che ottimizzano le sue possibilità di sopravvivenza. Le cellule sul lato inferiore di un germoglio crescono più rapidamente di quelle sul lato superiore quando rispondono alla gravità, facendo sì che la pianta si pieghi verso l'alto. Controllando la velocità di rotazione, i ricercatori possono osservare come queste risposte gravitazionali variano e portano a forme diverse.

In questo studio, gli scienziati hanno modellato come le piante reagiscono quando vengono inclinate in varie direzioni. Hanno scoperto che anche quando la base della pianta è posizionata diversamente, può comunque raggiungere una forma stabile. Modificando le equazioni che guidano questo modello, i ricercatori possono prevedere come potrebbe apparire una pianta in base alla sua posizione.

Effetti della Rotazione

Quando si ruota una pianta, la posizione della sua base influisce su come si stabilizza. Risulta che la pianta può girare mantenendo la sua linea centrale stabile. Questa rotazione crea un equilibrio intricato nella struttura della pianta, portando a una forma unica chiamata “caulinoide.” Con il proseguire della rotazione, anche la curvatura e la torsione della pianta cambiano.

I ricercatori hanno notato che, sotto specifiche condizioni, la pianta può rimanere stabile mentre ruota, seguendo una forma unica che riduce il movimento. Studiando come le piante si adattano in diverse situazioni, hanno trovato diverse forme che le piante potrebbero assumere quando messe in condizioni di rotazione.

Equilibri Dinamici

Le piante possono raggiungere uno stato stabile in cui si muovono attorno a una linea centrale fissa mentre subiscono rotazioni costanti. Questo assetto richiede che la pianta continui ad adattare la sua forma mentre ruota. A differenza di modelli più semplici in cui si considera solo una dimensione, questa ricerca mostra come diversi fattori insieme diano origine a forme complesse nelle piante.

Man mano che le piante si allungano e crescono, emergono due comportamenti significativi. Le forme osservate suggeriscono che le piante formano onde solitarie quando la crescita è concentrata attorno alla parte superiore della pianta oppure si estendono uniformemente mentre crescono lungo un percorso costante quando la crescita avviene su un'area più ampia.

Importanza della Propriocezione

Il concetto di autocoscienza nelle piante, o propriocezione, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della loro postura. Questa percezione interna è cruciale per stabilizzare la struttura della pianta mentre ruota, aiutando a prevenire eccessive flessioni o torsioni. Senza questa capacità di percepire e rispondere alle proprie forme, le piante avrebbero difficoltà a mantenere una postura stabile.

Nonostante le difficoltà nel vedere queste forme ideali nella vita reale a causa della variabilità nelle piante, i risultati di questo studio offrono una nuova prospettiva su come le piante controllano le loro forme, che può informare future ricerche e esperimenti.

Conclusione

In sintesi, lo studio mette in evidenza come le piante riescano a controllare attivamente le loro forme in risposta sia a forze esterne che alla loro struttura interna. L'interazione tra gravità, rotazione e autocoscienza fornisce alle piante gli strumenti per prosperare in diverse condizioni. Man mano che le piante crescono e si adattano, le loro forme riflettono un impegno continuo per bilanciare queste influenze, offrendo chiavi di lettura importanti su come gli organismi viventi possano gestire la Stabilità in un mondo dinamico. Le scoperte possono ispirare ulteriori indagini sulle complessità del comportamento delle piante e su come principi simili potrebbero applicarsi ad altri sistemi viventi o persino a materiali nella scienza e ingegneria.

Fonte originale

Titolo: Active shape control by plants in dynamic environments

Estratto: Plants are a paradigm for active shape control in response to stimuli. For instance, it is well-known that a tilted plant will eventually straighten vertically, demonstrating the influence of both an external stimulus, gravity, and an internal stimulus, proprioception. These effects can be modulated when a potted plant is additionally rotated along the plant's axis, as in a rotating clinostat, leading to intricate shapes. We use a morphoelastic model for the response of growing plants to study the joint effect of both stimuli at all rotation speeds. In the absence of rotation, we identify a universal planar shape towards which all shoots eventually converge. With rotation, we demonstrate the existence of a stable family of three-dimensional dynamic equilibria where the plant axis is fixed in space. Further, the effect of axial growth is to induce steady behaviors, such as solitary waves. Overall, this study offers new insight into the complex out-of-equilibrium dynamics of a plant in three dimensions and further establishes that internal stimuli in active materials are key for robust shape control.

Autori: Hadrien Oliveri, Derek E. Moulton, Heather A. Harrington, Alain Goriely

Ultimo aggiornamento: 2023-09-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08950

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08950

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili