Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Sfide della Febbre Enterica in Asia Meridionale

La febbre enterica causata da S. Paratyphi A rappresenta seri rischi per la salute pubblica.

― 7 leggere min


Minacce di febbreMinacce di febbreenterica in Sud Asiasanità.per la salute a causa di problemi diS. Paratyphi A rappresenta seri rischi
Indice

La Febbre enterica è una malattia seria causata da batteri noti come Salmonella enterica, in particolare i tipi S. Typhi e S. Paratyphi. Questa malattia è una preoccupazione significativa in alcune parti del mondo dove ci sono scarse condizioni igieniche, pratiche di manipolazione del cibo non sicure e accesso limitato ad acqua potabile pulita. Ogni anno, milioni di persone si ammalano di febbre enterica, causando un notevole numero di morti in tutto il mondo.

Come Avviene la Trasmissione?

I batteri che causano la febbre enterica di solito si diffondono attraverso quella che viene chiamata via fecale-orale. Questo significa che i batteri possono contaminare cibo o acqua quando qualcuno infetto non si lava le mani correttamente dopo essere andato in bagno. I bambini piccoli, gli adolescenti e i giovani adulti sono spesso più colpiti da questa malattia. I sintomi della febbre enterica includono generalmente febbre, mal di testa, perdita di appetito e possono anche comportare o stitichezza o diarrea.

Portatori Cronici

In alcuni casi, una piccola percentuale di persone (circa 1-5%) che contraggono la febbre enterica possono diventare portatori cronici. Questo significa che, anche se potrebbero non mostrare sintomi e sentirsi in salute, possono continuare a portare i batteri e diffonderli ad altri. Questa situazione si verifica soprattutto quando i batteri si stabiliscono nella cistifellea. I portatori cronici possono svolgere un ruolo significativo nella continua diffusione della febbre enterica.

L'Aumento di S. Paratyphi A

Sebbene S. Typhi sia la causa più comune di febbre enterica, un altro tipo, S. Paratyphi A, è stato segnalato sempre più spesso negli ultimi anni. In alcuni paesi, S. Paratyphi A rappresenta circa un terzo di tutti i casi di febbre enterica. Sfortunatamente, c'è una carenza di buone informazioni su quanto spesso si verifichi S. Paratyphi A e come si diffonda, rendendo difficile per le autorità sanitarie comprendere e controllare il suo impatto.

Nuovi Strumenti per Comprendere S. Paratyphi A

Per comprendere meglio la genetica di S. Paratyphi A, è stato creato un nuovo strumento chiamato Paratype. Questo strumento aiuta gli scienziati a categorizzare diversi ceppi di S. Paratyphi A in base a piccole differenze nel loro DNA. Anche se i sintomi causati da S. Typhi e S. Paratyphi A sono molto simili, potrebbero comportarsi diversamente nella popolazione, con S. Paratyphi A che è più propenso a diffondersi al di fuori dell'ambiente domestico.

Niente Vaccini per Ora

Attualmente, non ci sono vaccini disponibili specificamente per S. Paratyphi A, anche se se ne stanno sviluppando diversi. Una caratteristica chiave dei batteri che potrebbe essere presa di mira da un vaccino è l'antigene O, che fa parte della loro struttura. Tuttavia, cambiamenti in questo antigene O possono a volte verificarsi, il che rende poco chiaro quanto possa essere efficace un vaccino.

Resistenza Antimicrobica

Un altro problema legato a S. Paratyphi A è che è molto meno probabile che sia resistente a più farmaci rispetto a S. Typhi. Tuttavia, sono state segnalate riduzioni dell'efficacia di alcuni Antibiotici importanti, come l'acido nalidissico e la ciprofloxacina, rendendo il trattamento più complicato. Ci sono anche casi rari di resistenza ad altri antibiotici come ceftriaxone e azitromicina segnalati in paesi come l'India.

Febbre Enterica nel Sud Asia

Il Sud Asia, specialmente il Nepal, ha un alto numero di infezioni da S. Paratyphi A. Nonostante ci sia stata una diminuzione generale dei casi di febbre enterica nel corso degli anni, la percentuale di casi di S. Paratyphi A è aumentata significativamente in Nepal tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000. Questo solleva preoccupazioni sulla possibile trasmissione continua dei batteri in tali ambienti.

Lo Studio di S. Paratyphi A in Nepal

I ricercatori hanno condotto uno studio per ottenere informazioni sulla popolazione di S. Paratyphi A a Kathmandu, in Nepal, per un periodo di nove anni. Hanno studiato un totale di 216 isolati di S. Paratyphi A ottenuti da pazienti, sia da casi acuti di febbre enterica che da portatori cronici. Esaminando le informazioni genetiche di questi batteri, hanno cercato di capire meglio come si diffondono e come sono correlati tra loro.

Raccolta Campioni e Informazioni sui Pazienti

I campioni sono stati raccolti da pazienti che hanno fornito il consenso, e i ricercatori hanno raccolto dati su vari fattori come età, sesso e sintomi al momento del ricovero ospedaliero. La maggior parte dei pazienti era composta da giovani adulti, e lo studio ha notato che i maschi erano più frequentemente colpiti dalla febbre enterica rispetto alle femmine. I ricercatori hanno anche esaminato le fonti d'acqua utilizzate da questi pazienti, scoprendo che molti si affidavano all'acqua potabile municipale, evidenziando ulteriormente i potenziali collegamenti con la Qualità dell'acqua e la contaminazione.

Come Vengono Analizzati i Batteri?

I batteri sono stati esaminati usando un metodo chiamato sequenziamento dell'intero genoma (WGS), che consente ai ricercatori di analizzare il completo patrimonio genetico degli organismi. Questo processo aiuta a identificare diversi ceppi e a capire le loro relazioni. Lo studio ha trovato molta somiglianza tra i batteri, suggerendo che sono strettamente correlati.

Genotipi di S. Paratyphi A

I ricercatori hanno assegnato genotipi agli isolati, aiutando a classificarli in gruppi basati sulle loro differenze genetiche. Il genotipo più comune trovato è stato il 2.4.1, mentre altri come il 2.4.3 erano anche presenti. Esaminando come questi genotipi cambiano nel tempo, i ricercatori hanno ottenuto informazioni su come i batteri si diffondono e si evolvono.

Influenze delle Fonti d'Acqua

Lo studio ha evidenziato preoccupazioni riguardo alle fonti d'acqua, poiché molti casi erano collegati a metodi di trattamento dell'acqua inadeguati. La filtrazione e l'ebollizione dell'acqua erano meno comuni rispetto all'uso diretto dell'acqua proveniente dalle forniture municipali, che potrebbe essere contaminata. L'acqua contaminata è un fattore di rischio significativo per la diffusione della febbre enterica in aree urbane come Kathmandu.

Contesto Globale di S. Paratyphi A

Oltre allo studio locale, i ricercatori hanno confrontato gli isolati nepalesi con quelli provenienti da tutto il mondo. Hanno identificato che i genotipi dal Nepal erano correlati a quelli trovati in paesi vicini come India e Bangladesh. Questa connessione suggerisce che i batteri possono muoversi oltre confini, rendendo importante capire come entrano in diverse popolazioni.

Efficacia degli Antibiotici

I ricercatori hanno anche testato l'efficacia di vari antibiotici contro i batteri. La maggior parte degli isolati ha mostrato suscettibilità a diversi antibiotici, sebbene ci siano stati ceppi con efficacia ridotta. Questa situazione sottolinea l'importanza di monitorare la resistenza agli antibiotici nel trattamento della febbre enterica.

Fattori di Virulenza

Lo studio ha esaminato geni specifici che rendono i batteri più dannosi. I ricercatori hanno trovato differenze genetiche tra i vari ceppi che potrebbero influenzare la loro capacità di causare malattia. Comprendere questi fattori è cruciale per sviluppare trattamenti e misure preventive efficaci per controllare la febbre enterica.

Implicazioni per la Salute Pubblica

La ricerca evidenzia le sfide persistenti per la salute pubblica legate a S. Paratyphi A in Nepal. Migliori condizioni igieniche, accesso ad acqua pulita e pratiche di sicurezza alimentare adeguate sono essenziali per ridurre la diffusione della febbre enterica. Inoltre, lo sviluppo di vaccini efficaci è urgentemente necessario per proteggere le popolazioni vulnerabili.

Conclusione

In sintesi, la febbre enterica causata da S. Paratyphi A rimane un problema critico per la salute pubblica, specialmente in aree con scarse condizioni igieniche. È necessaria una ricerca continua per raccogliere ulteriori informazioni sui batteri, compresa la loro diversità genetica, i modelli di resistenza agli antibiotici e come si diffondono all'interno delle comunità. Migliorare la qualità dell'acqua, l'igiene e potenzialmente i vaccini saranno cruciali per controllare questa malattia in futuro.

Fonte originale

Titolo: A retrospective investigation of the population structure and geospatial distribution of Salmonella Paratyphi A in Kathmandu, Nepal

Estratto: Salmonella Paratyphi A, one of the major etiologic agents of enteric fever, has been on the rise over the last decades in certain endemic regions compared to S. Typhi, the most prevalent cause of enteric fever. Despite this, data on the prevalence and molecular epidemiology of S. Paratyphi A remain scarce. Here, we analysed the whole genome sequences of a total of 216 S. Paratyphi A isolates originating in Nepal between 2005 and 2014, of which 200 were from acute patients and 16 from chronic carriers of enteric fever. By using the recently developed genotyping framework for S. Paratyphi A (paratype), we identified several genotypes circulating in Kathmandu. Importantly, we observed an unusual clonal expansion of genotype 2.4.3 over a four-year period that spread geographically and replaced other genotypes. This rapid genotype replacement is hypothesised to have been driven by both reduced sensitivity to fluoroquinolones and genetic changes to virulence factors, such as functional and structural genes of type 3 secretion systems. Finally, we show that person to person is likely the most common mode of transmission and chronic carriers play a limited role in maintaining disease circulation.

Autori: Elli Mylona, D. Pham Thanh, J. Keane, S. Dongol, B. Basnyat, C. Dolecek, P. Voong Vinh, N. Tran Vu Thieu, T. Nguyen Thi Nguyen, A. Karkey, S. Baker

Ultimo aggiornamento: 2024-01-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.08.23300021

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.08.23300021.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili