Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico# Linguaggi di programmazione

Migliorare la Generazione di Codice con Funzioni Riutilizzabili

Questo metodo migliora l'accuratezza del codice grazie all'apprendimento di funzioni riutilizzabili e al refactoring.

― 8 leggere min


Generazione di codiceGenerazione di codicemiglioratacoding con funzioni riutilizzabili.Nuovo metodo aumenta la precisione nel
Indice

I grandi modelli di linguaggio (LLM) vengono spesso usati per la programmazione, ma di solito scrivono codice senza avere una visione d'insieme. Questo significa che finiscono per scrivere pezzi simili di codice ripetutamente, il che non è efficiente. Quando questi modelli creano codice da zero, tendono a fare errori o a creare copie inutili di codice.

Per risolvere questo problema, proponiamo un metodo chiamato Refactoring per l'Apprendimento di Astrazioni Generalizzabili. Questo metodo ristruttura il codice esistente senza cambiare ciò che fa. Invece di partire da zero, impara da un numero ridotto di programmi esistenti, verifica e migliora il codice che genera man mano.

I nostri risultati mostrano che usare funzioni condivise aiuta i modelli a generare codice in modo più preciso per compiti diversi. Abbiamo testato questo metodo su tre tipi diversi di compiti: disegnare grafiche, capire date e un gioco testuale legato a Minecraft. Abbiamo scoperto che il nostro metodo ha aiutato i modelli a diventare più precisi nei loro output rispetto ai modelli che si affidavano solo a funzioni primitive.

Contesto

Quando programmano, i modelli possono guardare solo un compito alla volta. Non ricordano i compiti precedenti, il che li porta a creare soluzioni singole che non possono essere riutilizzate. Questo porta a ripetere codice e a fare errori. Ad esempio, se due compiti richiedono la stessa funzione, il modello potrebbe farlo correttamente per un compito ma in modo sbagliato per l'altro.

Se il modello genera codice solo dalle operazioni di base che conosce, deve lavorare duramente per capire il compito e scegliere le giuste operazioni, rendendo il lavoro più difficile di quanto dovrebbe essere. Usando funzioni riconoscibili, semplifica il suo lavoro. Ad esempio, se il modello deve disegnare una forma, può semplicemente chiamare una funzione invece di capire come costruire la forma da zero.

Non è così che lavorano i programmatori umani. I programmatori di solito partono con codice semplice e specifico per un compito, ma costruiscono rapidamente librerie di funzioni che possono usare per problemi simili. Questo riduce la ridondanza e rende il codice più pulito. Una volta che una funzione è testata, i programmatori possono fidarsi che funzioni correttamente in futuro, il che è più difficile da fare con codice singolo.

Sebbene le funzioni riutilizzabili siano straordinarie, c'è il rischio che una funzione creata per un compito specifico potrebbe non funzionare per altri. Ad esempio, una funzione che funziona perfettamente per disegnare un fiocco di neve potrebbe non funzionare per altre forme. Pertanto, è importante trovare un equilibrio tra scrivere nuovo codice e creare funzioni riutilizzabili.

Per affrontare questo, proponiamo un metodo che aiuta i modelli a sviluppare funzioni riutilizzabili attraverso un processo di verifica e miglioramento del codice. Questo metodo non ha bisogno di alcuna guida umana speciale e può imparare dai programmi generati da LLM.

Il Processo di Addestramento

Il processo di addestramento ha due fasi: imparare nuove funzioni e usarle per prevedere codice per nuovi compiti. Durante l'addestramento, il nostro metodo crea funzioni riutilizzabili guardando gruppi di esempi di codice correlati. Questo aiuta il modello a vedere schemi e creare funzioni che possono essere utilizzate in più situazioni.

Il modello genera un insieme di potenziali funzioni, le verifica contro risultati attesi e aggiunge funzioni di successo a una libreria di codice riutilizzabile. Se una funzione non funziona, il modello può guardare indietro e riprovare utilizzando il feedback che ha ricevuto.

Man mano che il modello impara, modifica ed elimina anche funzioni che sono troppo specifiche o che non funzionano bene. Durante il test, il modello usa la libreria di funzioni apprese per generare codice per nuovi compiti.

Descrizione del Dataset

Abbiamo testato il nostro metodo su tre compiti, ognuno dei quali richiedeva abilità e funzioni diverse.

Generazione di Grafica LOGO

LOGO è un linguaggio di programmazione progettato per disegnare grafica. I compiti coinvolgono l'utilizzo di comandi per controllare una penna (spesso chiamata "tartaruga") per creare forme. I dati che abbiamo usato provengono da un dataset LOGO precedente che è stato ristrutturato per i nostri test.

Ragionamento sulle Date

Il ragionamento sulle date comporta la risoluzione di problemi di parole che richiedono di capire date e orari. Ad esempio, un compito potrebbe chiedere quando qualcuno è rimasto senza uova in base a date specifiche. Questo compito è particolarmente difficile per gli LLM perché richiede sia abilità matematiche che comprensione del testo.

Gioco TextCraft

TextCraft è un gioco in cui i giocatori creano oggetti basati su comandi testuali. Ogni compito prevede un obiettivo e diversi comandi che devono essere eseguiti per creare oggetti. Questo gioco richiede ragionamento sulle precondizioni, poiché gli oggetti possono essere creati solo quando sono disponibili gli ingredienti giusti.

Addestrare il Modello

La fase di addestramento è cruciale per il nostro metodo. Inizia raggruppando compiti simili in modo che il modello possa riconoscere schemi. In questo modo, può costruire funzioni che possono riutilizzare codice da esempi precedenti.

Refactoring e Verifica

Una volta che il modello ha un gruppo di compiti, ristruttura i programmi di base in nuove funzioni. Ogni programma passa attraverso una verifica per assicurarsi che produca il risultato corretto. Se qualche programma non funziona, il modello riproverà utilizzando il feedback ricevuto dall'esecuzione.

Questo processo aiuta non solo il modello a imparare nuove funzioni, ma gli permette anche di creare una libreria di funzioni utili. Questa libreria può essere consultata in seguito quando si genera codice per nuovi compiti.

Verso la Generalizzazione

L'obiettivo di questo metodo è aiutare i modelli a generalizzare funzioni che possono essere applicate a varie situazioni. Il processo di addestramento enfatizza la riutilizzabilità, consentendo al modello di richiamare le funzioni apprese quando si trova di fronte a compiti simili.

Attraverso la modifica e l'ottimizzazione della libreria, il modello può eliminare funzioni inefficaci mentre migliora la qualità di quelle di successo. Questo è un processo continuo in cui il modello impara e migliora nel tempo.

Testare il Modello

Durante la fase di test, il modello viene sfidato con nuovi compiti. Usa la libreria di funzioni che ha costruito durante l'addestramento per affrontare questi compiti. Il modello recupera le funzioni più rilevanti in base alla query e le mescola con esempi dell'addestramento.

Il processo di test valuta sia quanto bene il modello genera codice sia la sua capacità di applicare efficacemente le funzioni apprese. Questa dimensione è fondamentale per capire l'utilità delle astrazioni create durante l'addestramento.

Risultati

Il nostro metodo ha mostrato un notevole miglioramento nella previsione dei programmi sui tre compiti. I modelli che hanno utilizzato la nostra libreria di funzioni si sono comportati meglio rispetto a quelli che si affidavano solo a operazioni primitive.

Generazione di Grafica LOGO

Per i compiti LOGO, l'accuratezza del modello è migliorata notevolmente quando ha utilizzato funzioni condivise. Invece di cercare di ricordare come disegnare ogni forma ripetutamente, poteva semplicemente chiamare le funzioni.

Ragionamento sulle Date

Nei compiti di ragionamento sulle date, i modelli hanno ottenuto risultati migliori nella risoluzione dei problemi quando potevano accedere a funzioni create durante l'addestramento. Questo ha reso il processo di mappatura delle domande alle risposte più semplice.

Gioco TextCraft

Nei compiti di TextCraft, i modelli hanno mostrato capacità di creazione migliorate. Le funzioni hanno permesso al modello di gestire le risorse in modo più efficiente, portando a risultati migliori rispetto ai modelli che non utilizzavano codice riutilizzabile.

Analisi dei Risultati

L'analisi ha mostrato che il nostro metodo non solo ha migliorato l'accuratezza, ma ha anche reso più facile il processo di codifica per il modello. La capacità di riutilizzare funzioni ha semplificato il ragionamento necessario per generare nuovo codice. Usando nomi e strutture riconoscibili, il modello ha ridotto la complessità dei compiti da svolgere.

Inoltre, i nostri risultati indicano anche che funzioni comuni sono emerse in diversi ambiti. Ad esempio, funzioni specifiche apprese durante i compiti LOGO venivano spesso riutilizzate in ragionamento sulle date e TextCraft.

Analisi degli Errori

Sebbene il nostro metodo abbia migliorato le prestazioni complessive degli LLM, abbiamo anche esaminato casi in cui il modello ha fallito. Confrontando gli output del nostro metodo con quelli dei modelli che non utilizzavano funzioni riutilizzabili, abbiamo evidenziato alcune aree di miglioramento.

Nei casi in cui il nuovo metodo ha funzionato, il modello di base spesso ha faticato con ragionamenti complessi. Gli errori nel modello di base erano spesso dovuti a chiamate di funzione errate o logica difettosa nel codice primitivo.

D'altra parte, ci sono state istanze in cui il nuovo metodo è fallito mentre il modello di base ha avuto successo. Questi casi erano tipicamente attribuibili a problemi con le definizioni di funzione o quando il modello non ha verificato correttamente i suoi output.

Bilanciamento Complessità ed Efficienza

Un'importante conclusione dalla nostra ricerca è l'equilibrio tra flessibilità e prestazioni. Sebbene le funzioni riutilizzabili offrano un chiaro vantaggio, devono essere abbastanza generali da applicarsi a una serie di compiti senza essere troppo specifiche.

Il processo di affinamento delle funzioni attraverso ripetizione e feedback è essenziale per garantire che ogni funzione rimanga applicabile in vari contesti. Trovare questo equilibrio richiede un'attenta considerazione sia delle fasi di apprendimento che di esecuzione.

Conclusione

Attraverso lo sviluppo e il test del nostro metodo, abbiamo dimostrato che l'apprendimento di funzioni riutilizzabili tramite refactoring può portare a notevoli benefici nei compiti di generazione di programmi. I risultati supportano l'idea che le astrazioni condivise migliorano la capacità dei modelli di generare codice accurato ed efficiente.

I nostri risultati suggeriscono che il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi su ulteriori miglioramenti della qualità delle funzioni apprese ed esplorare la loro applicabilità su un numero ancora più ampio di compiti. In ultima analisi, potenziare le capacità dei modelli di linguaggio attraverso il refactoring sistematico e l'astrazione offre vie promettenti per avanzare nella sintesi e generazione di programmi.

Fonte originale

Titolo: ReGAL: Refactoring Programs to Discover Generalizable Abstractions

Estratto: While large language models (LLMs) are increasingly being used for program synthesis, they lack the global view needed to develop useful abstractions; they generally predict programs one at a time, often repeating the same functionality. Generating redundant code from scratch is both inefficient and error-prone. To address this, we propose Refactoring for Generalizable Abstraction Learning (ReGAL), a gradient-free method for learning a library of reusable functions via code refactorization, i.e., restructuring code without changing its execution output. ReGAL learns from a small set of existing programs, iteratively verifying and refining its abstractions via execution. We find that the shared function libraries discovered by ReGAL make programs easier to predict across diverse domains. On five datasets -- LOGO graphics generation, Date reasoning, TextCraft (a Minecraft-based text-game) MATH, and TabMWP -- both open-source and proprietary LLMs improve in accuracy when predicting programs with ReGAL functions. For CodeLlama-13B, ReGAL results in absolute accuracy increases of 11.5% on LOGO, 26.1% on date understanding, and 8.1% on TextCraft, outperforming GPT-3.5 in two of three domains. Our analysis reveals ReGAL's abstractions encapsulate frequently-used subroutines as well as environment dynamics.

Autori: Elias Stengel-Eskin, Archiki Prasad, Mohit Bansal

Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.16467

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.16467

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili