Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Sistemi dinamici# Apprendimento automatico

Un nuovo metodo per scoprire le equazioni governanti

Combinare deep learning e regressione sparsa per migliorare la scoperta di equazioni da dati rumorosi.

― 6 leggere min


Nuovo metodo migliora laNuovo metodo migliora lascoperta delle equazioni.rumorosi.estrarre equazioni governanti da datiUn approccio rivoluzionario per
Indice

In molti campi come la fisica, la biologia e la chimica, gli scienziati stanno cercando di capire come i sistemi si comportano nel tempo. Questo viene spesso fatto utilizzando equazioni matematiche conosciute come equazioni governanti. Queste equazioni aiutano a descrivere come le cose cambiano in un sistema in base a diversi fattori. Tuttavia, ottenere queste equazioni non è facile, specialmente quando i dati che abbiamo sono rumorosi o incompleti.

Questo articolo discute un nuovo metodo che combina tecniche di Deep Learning con un approccio ben noto per scoprire le equazioni governanti. L'obiettivo è migliorare il modo in cui troviamo queste equazioni anche quando i nostri dati non sono perfetti.

Cosa sono le Equazioni Governanti?

Le equazioni governanti sono affermazioni matematiche che descrivono come un sistema evolve nel tempo. Possono dirci sul moto delle particelle, i cambiamenti di temperatura, o anche come crescono le popolazioni. Queste equazioni spesso coinvolgono derivate, che rappresentano i tassi di cambiamento. Ad esempio, se vogliamo capire come cambia la velocità di un'auto, dobbiamo considerare la sua accelerazione, che è una derivata della velocità.

Tradizionalmente, gli scienziati derivano queste equazioni basandosi sulle leggi della fisica o su altri principi. Ma in molti casi, specialmente con sistemi complessi, è difficile sapere in anticipo quali dovrebbero essere le equazioni sottostanti.

Sfide con Dati rumorosi

Nella vita reale, la raccolta dei dati non è perfetta. C’è spesso rumore, che può rendere difficile interpretare i risultati. Ad esempio, supponiamo che tu voglia misurare la temperatura dell'acqua. Se il tuo termometro è difettoso, o se l’acqua sta bollendo e schizza, le tue letture potrebbero non essere accurate. In tali casi, diventa difficile trovare la vera equazione che descrive i cambiamenti di temperatura.

Molti metodi tradizionali che gli scienziati usano per derivare le equazioni governanti richiedono dati chiari. Se i dati sono rumorosi o scarsi, questi metodi possono fallire. Questa è una grande sfida in campi come la dinamica dei fluidi o i sistemi biologici, dove le condizioni possono cambiare rapidamente.

La Necessità di un Nuovo Approccio

Data le carenze dei metodi esistenti, c'è bisogno di un nuovo approccio che possa funzionare meglio con dati rumorosi e incompleti. L'obiettivo è trovare le equazioni governanti in modo affidabile in tali condizioni, aiutando gli scienziati a ottenere informazioni sui sistemi complessi.

Il nuovo metodo discusso qui si basa su due idee principali: utilizzare il deep learning per modellare i dati e applicare una tecnica chiamata Regressione Sparsa per trovare le equazioni governanti più semplici.

Come Funziona il Nuovo Metodo?

Il nuovo metodo è composto da diversi passaggi chiave.

  1. Raccolta Dati: Prima, raccogli dati dal sistema che stai studiando. Questo potrebbe includere misurazioni nel tempo, come temperatura o velocità. Ad esempio, se stai studiando una montagna russa, potresti raccogliere dati sulla sua posizione e velocità in diversi momenti.

  2. Utilizzando il Deep Learning: Successivamente, viene utilizzato un modello di deep learning per apprendere da questi dati. Il deep learning utilizza reti neurali che possono aggiustarsi automaticamente in base ai dati di input. L'obiettivo qui è creare un modello che produca risultati vicini alle misurazioni rumorose che raccogli, filtrando parte del rumore.

  3. Regressione Sparsa: Una volta che il modello ti dà dati denoised, la regressione sparsa ti aiuta a cercare le relazioni più importanti che governano il sistema. Cerca di identificare un numero ridotto di funzioni chiave da un insieme più ampio di possibili funzioni che possono descrivere la dinamica del sistema.

  4. Combinazione di Tecniche: Questo metodo mescola anche metodi numerici per integrare il comportamento del sistema nel tempo, rafforzando ulteriormente l'analisi.

  5. Condizioni Iniziali Multiple: L'approccio può essere esteso per includere dati da diversi punti di partenza o condizioni iniziali, rendendolo ancora più flessibile.

Applicazioni del Metodo

Questo nuovo approccio può essere applicato in vari campi. Ecco alcuni esempi:

  1. Fisica: Nella fisica, i ricercatori spesso devono comprendere sistemi complessi come il flusso dei fluidi o il movimento delle particelle. Il nuovo metodo può aiutare a derivare le equazioni che governano questi fenomeni, anche quando i dati raccolti dagli esperimenti sono rumorosi.

  2. Biologia: Nei sistemi biologici, come nello studio della dinamica delle popolazioni, questo metodo può aiutare a identificare fattori chiave che influenzano i tassi di crescita e le interazioni, migliorando la nostra comprensione degli ecosistemi.

  3. Ingegneria: Gli ingegneri possono beneficiare di questo approccio quando progettano sistemi complessi dove devono tenere conto di incertezze e variazioni nelle prestazioni.

  4. Economia: Il metodo potrebbe anche essere utile nei modelli economici, dove i dati potrebbero essere influenzati da vari fattori imprevedibili.

Esperimenti Numerici

Per convalidare l'efficacia di questo nuovo metodo, sono stati condotti diversi test utilizzando dati sintetici.

Esempio 1: Oscillatore Damped Lineare

Nel primo esempio, sono stati generati dati per un semplice oscillatore damped, che rappresenta un sistema che rallenta nel tempo. Diversi livelli di rumore sono stati aggiunti alle misurazioni. Le prestazioni del nuovo metodo sono state confrontate con approcci precedenti. I risultati hanno mostrato che mentre i metodi tradizionali hanno lottato con molto rumore, il nuovo metodo è stato in grado di identificare efficacemente le equazioni governanti.

Esempio 2: Oscillatore Damped Cubico

Questo esempio ha coinvolto un sistema più complesso descritto da equazioni non lineari. Anche in questo caso, il nuovo approccio ha funzionato bene, anche con un rumore significativo nei dati. I risultati indicano che potrebbe identificare con precisione le equazioni governanti, dimostrando la sua robustezza.

Esempio 3: Modello di Fitz-Hugh Nagumo

Questo modello simula il comportamento di un neurone. L'esperimento ha dimostrato che il nuovo metodo potrebbe identificare i principi sottostanti dei sistemi biologici, anche quando si trova di fronte a misurazioni rumorose.

Esempio 4: Sistema Caotico di Lorenz

Il sistema di Lorenz è un esempio classico di comportamento caotico in cui piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali portano a risultati molto diversi. Il metodo ha avuto successo nel derivare le equazioni anche quando i dati erano rumorosi, evidenziando la sua capacità di affrontare dinamiche complesse.

Conclusione

Il nuovo metodo delineato in questo articolo offre un modo promettente per scoprire equazioni governanti da dati rumorosi. Combinando tecniche di deep learning con la regressione sparsa, questo approccio può aiutare i ricercatori a superare le sfide in vari campi, dalla fisica alla biologia e all'ingegneria.

Man mano che i sistemi che studiamo diventano sempre più complessi e la raccolta dei dati diventa più sofisticata, strumenti come questo saranno essenziali per dare senso alle informazioni che raccogliamo.

Questo approccio innovativo sottolinea che anche quando i dati sono imperfetti, possono comunque essere ottenute informazioni preziose, aiutando a far progredire la nostra comprensione di come funziona il mondo che ci circonda. I lavori futuri si concentreranno probabilmente sul perfezionamento di questo metodo e sulla sua applicazione a sistemi più diversi e complessi.

Fonte originale

Titolo: A Robust SINDy Approach by Combining Neural Networks and an Integral Form

Estratto: The discovery of governing equations from data has been an active field of research for decades. One widely used methodology for this purpose is sparse regression for nonlinear dynamics, known as SINDy. Despite several attempts, noisy and scarce data still pose a severe challenge to the success of the SINDy approach. In this work, we discuss a robust method to discover nonlinear governing equations from noisy and scarce data. To do this, we make use of neural networks to learn an implicit representation based on measurement data so that not only it produces the output in the vicinity of the measurements but also the time-evolution of output can be described by a dynamical system. Additionally, we learn such a dynamic system in the spirit of the SINDy framework. Leveraging the implicit representation using neural networks, we obtain the derivative information -- required for SINDy -- using an automatic differentiation tool. To enhance the robustness of our methodology, we further incorporate an integral condition on the output of the implicit networks. Furthermore, we extend our methodology to handle data collected from multiple initial conditions. We demonstrate the efficiency of the proposed methodology to discover governing equations under noisy and scarce data regimes by means of several examples and compare its performance with existing methods.

Autori: Ali Forootani, Pawan Goyal, Peter Benner

Ultimo aggiornamento: 2023-09-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.07193

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.07193

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili