Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

L'impatto dell'etnia e del genere degli avatar nella VR

Uno studio rivela come il matching degli avatar migliori le esperienze di realtà virtuale.

― 6 leggere min


Identità Avatar nellaIdentità Avatar nellaRealtà Virtualeun'esperienza utente e coinvolgimento.Avatar che abbina forme per
Indice

Nel mondo della realtà virtuale (VR), gli utenti spesso si trovano a indossare i panni di personaggi predefiniti. Questo significa che gli utenti potrebbero non avere molte scelte su come appare o si comporta il loro personaggio. Molte esperienze VR si concentrano più sulla narrazione piuttosto che dare agli utenti la possibilità di creare il proprio personaggio. Questo solleva una domanda: è importante che il personaggio corrisponda all'aspetto dell'utente, come la loro etnia e Genere?

In questo studio, abbiamo esaminato come il fatto di abbinare l'etnia e il genere di un utente con il loro personaggio virtuale, o self-Avatar, influisce sul loro senso di far parte di quell'esperienza virtuale, conosciuto come Senso di incarnazione. Abbiamo condotto un esperimento con 32 partecipanti provenienti da diverse origini per vedere come questi fattori influenzano come gli utenti si sentono quando incarnano i loro personaggi in VR.

Cos'è il Senso di Incarnazione?

Il senso di incarnazione è la sensazione che si ha quando si controlla e si vive un corpo virtuale come se fosse il proprio. Coinvolge diversi aspetti, come quanto l'utente si sente connesso al proprio avatar e quanto sente che il proprio avatar reagisca ai propri movimenti. La ricerca mostra che un forte senso di incarnazione può migliorare l'esperienza di un utente in VR, influenzando come percepisce le distanze e anche la sua performance in compiti.

Perché sono Importanti Etnia e Genere?

Uno dei problemi principali nella ricerca VR è la limitata varietà di avatar disponibili. Molti studi hanno utilizzato avatar prevalentemente bianchi, che non rappresentano la diversità dei veri utenti. Questa mancanza di varietà può rendere difficile comprendere come una persona si connette a un avatar che non le assomiglia. La nostra ricerca mira a colmare questa lacuna esaminando come abbinare l'etnia e il genere di un avatar con l'identità di un utente possa influenzare il loro senso di incarnazione.

Domande di Ricerca

Ci siamo posti tre domande chiave nel nostro studio:

  1. Come influisce l'abbinamento o meno dell'etnia di un utente con quella del suo avatar sul senso di incarnazione in VR?
  2. Come influisce l'abbinamento o meno del genere di un utente con quello del suo avatar sul senso di incarnazione in VR?
  3. Come interagiscono l'abbinamento dell'etnia e del genere riguardo al senso di incarnazione?

L'Esperimento

Per indagare queste domande, abbiamo condotto uno studio con 32 partecipanti. Erano un mix diversificato di background etnici, tra cui asiatici, neri/afro-americani, ispanici/latini e bianchi. Abbiamo creato quattro diverse condizioni di avatar per ogni partecipante:

  1. Completo: sia l'etnia che il genere sono abbinati.
  2. Etnia: l'etnia è abbinata, ma il genere no.
  3. Genere: il genere è abbinato, ma l'etnia no.
  4. Nessuno: né l'etnia né il genere sono abbinati.

I partecipanti hanno incarnato questi avatar in un ambiente VR e hanno completato vari compiti. Dopo ogni compito, hanno compilato dei questionari per misurare il loro senso di incarnazione in base alla loro esperienza con ogni avatar.

Risultati

I nostri risultati hanno indicato che gli utenti provavano un senso di incarnazione più forte quando il loro avatar corrispondeva alla loro etnia, indipendentemente dal genere. Hanno riferito di sentirsi meglio in aspetti come l'aspetto e la proprietà dell'avatar. Inoltre, l'abbinamento del genere ha anche giocato un ruolo nell'aumentare il senso di proprietà del corpo, significando che gli utenti si sentivano più connessi all'avatar quando sia l'etnia che il genere corrispondevano al proprio.

È interessante notare che abbiamo scoperto che abbinare l'etnia influenzava particolarmente il senso di auto-localizzazione degli utenti nello spazio virtuale, mentre l'abbinamento del genere aveva un effetto significativo sulla sensazione di proprietà del corpo. Questo significa che quando gli utenti avevano un avatar che somigliava loro etnicamente, si sentivano più posizionati all'interno di quel corpo virtuale. Al contrario, abbinare il genere li aiutava a sentire che le sensazioni corporee erano davvero loro.

Feedback dei Partecipanti

Dopo aver concluso i compiti, ai partecipanti è stato chiesto quali avatar sentissero di incarnare di più e di meno. La maggior parte ha espresso una preferenza per avatar che corrispondevano sia alla loro etnia che al loro genere. Hanno enfatizzato che avatar che somigliavano loro in termini di tonalità della pelle e tratti del viso permettevano loro di sentirsi più rappresentati e connessi all'esperienza.

Importanza dell'Abbinamento di Etnia e Genere

I risultati hanno evidenziato l'importanza di permettere agli utenti di creare un avatar che rifletta la propria etnia e genere. Questa Personalizzazione può migliorare significativamente la loro esperienza generale e il senso di appartenere al mondo virtuale. Molti utenti sentono che la rappresentazione è importante, specialmente in VR, e avere avatar che li somigliano può favorire una connessione più profonda con l'esperienza.

Implicazioni per lo Sviluppo della VR

Per gli sviluppatori che creano esperienze VR, è fondamentale incorporare opzioni per la personalizzazione degli avatar. I giochi e le applicazioni dovrebbero consentire agli utenti di scegliere personaggi che riflettono le loro identità. Questo approccio può aiutare gli utenti a sentirsi più coinvolti nell'esperienza e a migliorare il loro divertimento complessivo. Inoltre, man mano che la VR continua a crescere in popolarità, comprendere le identità diverse degli utenti diventa vitale.

Limitazioni dello Studio

Sebbene la nostra ricerca includesse una gamma diversificata di partecipanti, la dimensione del campione non era molto grande. Questa limitazione significa che non abbiamo potuto analizzare a fondo le differenze nelle esperienze di incarnazione tra le varie etnie. Studi futuri dovrebbero mirare a un gruppo di partecipanti più ampio per ottenere migliori intuizioni.

Inoltre, il nostro studio si è concentrato esclusivamente su avatar maschili e femminili, escludendo opzioni non binarie a causa della mancanza di avatar disponibili. Questa è un'area importante da esplorare, poiché comprendere come le persone non binarie percepiscono l'incarnazione potrebbe fornire preziose intuizioni per la progettazione futura della VR.

Abbiamo anche utilizzato avatar generici per lo studio, il che significa che non erano personalizzati per singoli utenti. La ricerca suggerisce che avatar personalizzati potrebbero portare a livelli ancora più elevati di incarnazione. Lavori futuri dovrebbero indagare come la personalizzazione degli avatar, insieme all'abbinamento di etnia e genere, influisca sui sentimenti di incarnazione.

Conclusione

Il nostro studio ha esaminato la relazione tra le caratteristiche degli utenti, specificamente etnia e genere, e come influiscono sul senso di incarnazione in VR. I risultati hanno mostrato che abbinare l'etnia di un utente con il proprio self-avatar migliora significativamente il senso di appartenenza e coinvolgimento nell'esperienza virtuale. Nel frattempo, abbinare il genere ha migliorato il senso di proprietà del corpo.

Questa ricerca sottolinea l'importanza della personalizzazione nella VR. Consentire agli utenti di creare avatar che riflettano le loro identità può favorire un'esperienza più inclusiva e coinvolgente. Man mano che la tecnologia VR diventa più diffusa, è essenziale che gli sviluppatori considerino i diversi background dei loro utenti per creare esperienze virtuali significative e rappresentative.

Fonte originale

Titolo: Stepping into the Right Shoes: The Effects of User-Matched Avatar Ethnicity and Gender on Sense of Embodiment in Virtual Reality

Estratto: In many consumer virtual reality (VR) applications, users embody predefined characters that offer minimal customization options, frequently emphasizing storytelling over user choice. We explore whether matching a user's physical characteristics, specifically ethnicity and gender, with their virtual self-avatar affects their sense of embodiment in VR. We conducted a 2 x 2 within-subjects experiment (n=32) with a diverse user population to explore the impact of matching or not matching a user's self-avatar to their ethnicity and gender on their sense of embodiment. Our results indicate that matching the ethnicity of the user and their self-avatar significantly enhances sense of embodiment regardless of gender, extending across various aspects, including appearance, response, and ownership. We also found that matching gender significantly enhanced ownership, suggesting that this aspect is influenced by matching both ethnicity and gender. Interestingly, we found that matching ethnicity specifically affects self-location while matching gender specifically affects one's body ownership.

Autori: Tiffany D. Do, Camille Isabella Protko, Ryan P. McMahan

Ultimo aggiornamento: 2024-07-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.03279

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.03279

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili