Schemi di vita: La dinamica delle colonie batteriche
La ricerca mostra come le colonie batteriche formano schemi complessi attraverso interazioni e cambiamenti ambientali.
― 5 leggere min
Indice
Capire come si formano e si organizzano le comunità viventi è importante in biologia. Questo processo si può vedere in contesti diversi come Colonie batteriche, embrioni in sviluppo e persino tumori. Questi schemi nascono sia da interazioni meccaniche che da segnali chimici, oltre a come le cellule crescono e si muovono. Le reti genetiche giocano un ruolo fondamentale nell'organizzare questi processi. Inoltre, anche la casualità contribuisce alla varietà di risultati che vediamo in natura.
Colonie Batteriche
In questo studio, abbiamo esaminato i Modelli formati dalle colonie batteriche. Abbiamo coltivato un tipo speciale di E. coli a partire da una singola cellula su una piastra di agar. I batteri erano progettati per passare tra due stati, che potevamo identificare dai loro colori: verde e rosso. Nel tempo, abbiamo osservato che questi batteri formavano vari schemi mentre si espandevano. Questo includeva strutture ad anello e miscele dei due stati.
Tipi di Schemi nelle Colonie Batteriche
Quando abbiamo coltivato i batteri, il modello più evidente era un anello formato da cellule verdi all'esterno e cellule rosse al centro. Lo spessore di questo anello è rimasto lo stesso man mano che la colonia cresceva. Abbiamo identificato diversi schemi in base a come erano disposte le cellule: un modello uniforme, un modello ad anello e un modello a settori con regioni chiare di colori diversi.
Abbiamo anche usato tecniche di imaging avanzate per esaminare da vicino queste colonie. Il modello ad anello era caratterizzato da più cellule verdi all'esterno, mentre le cellule rosse si trovavano al centro. Abbiamo anche confermato queste osservazioni raccogliendo cellule da diverse aree della colonia e controllando i loro colori.
Perché gli Schemi Sono Importanti
Il modo in cui si formano questi schemi non è casuale. Una scoperta chiave è stata che le condizioni di crescita - la quantità di nutrienti e lo spazio disponibile - erano cruciali nel determinare come emergevano questi schemi. Man mano che i batteri consumavano le risorse nel loro ambiente, passavano tra gli stati e creavano vari schemi.
Abbiamo anche scoperto che lo stato iniziale dei batteri influenzava la disposizione finale. Quando siamo partiti solo da cellule verdi, il modello ad anello si formava in modo consistente, ma partire da cellule rosse portava a schemi più vari.
Il Ruolo dell'Ambiente
Man mano che la colonia cresceva, il microambiente cambiava. Le differenze nella disponibilità di nutrienti e nella densità cellulare locale giocavano un ruolo significativo nel guidare come si comportavano le singole cellule. Le cellule che inizialmente erano in uno stato potevano passare a un altro in base all'ambiente circostante. Questo portava a cambiamenti spontanei di stato, contribuendo alla diversità di schemi nella colonia.
Abbiamo monitorato come si sviluppavano le colonie nel tempo. Nelle prime fasi di crescita, i batteri crescevano rapidamente e uniformemente. Tuttavia, man mano che si espandevano, iniziavano a formarsi regioni distinte in base alle condizioni cambianti. Alcune cellule cambiavano stato mentre altre restavano le stesse, portando a una varietà ricca di strutture.
Espressione genica
L'Importanza dell'Un altro aspetto importante della formazione degli schemi è l'espressione genica. Abbiamo esaminato i geni delle cellule in diverse parti della colonia e abbiamo scoperto che alcuni geni erano più attivi in aree specifiche. Ad esempio, i geni legati alla crescita si trovavano principalmente nell'interno della colonia, mentre i geni che aiutavano le cellule a rispondere ai cambiamenti ambientali erano più attivi nelle regioni esterne.
Questo dimostra che le cellule adattano il loro comportamento in base alla loro posizione all'interno della colonia. Tali adattamenti sono importanti perché consentono alla colonia di prosperare in condizioni diverse.
Modellare gli Schemi
Per capire meglio come si formano questi schemi, abbiamo creato un modello che simula come crescono le colonie batteriche. Questo modello suggerisce che schemi come la formazione ad anello avvengano a causa del comportamento collettivo delle cellule e delle loro interazioni con l'ambiente.
La larghezza dell'anello verde è rimasta costante anche mentre la colonia si espandeva, indicando un forte meccanismo di controllo in atto. Abbiamo scoperto che questo controllo era influenzato dalla rete genetica dei batteri e dalla qualità dei nutrienti disponibili, fornendo spunti su come i fattori ambientali possano dettare schemi biologici.
Rumore e Comportamento Cellulare
Abbiamo anche esplorato come la casualità o "rumore" nel comportamento cellulare potesse portare a differenze negli schemi. Quando le colonie iniziavano con cellule in stato rosso, potevano formare una varietà di schemi a causa delle fluttuazioni iniziali nello stato. Col tempo, queste fluttuazioni venivano amplificate, portando alla diversità che osservavamo.
Monitorando cellule individuali, abbiamo scoperto che alcune erano più propense a passare allo stato verde più rapidamente di altre in base alla loro condizione iniziale. Questo significa che anche quando le cellule sono geneticamente identiche, possono comportarsi in modo molto diverso in Ambienti simili, portando a formazioni di colonie distinte.
Conclusione
Attraverso la nostra ricerca, abbiamo appreso che un semplice interruttore genetico nei batteri può portare a vari schemi quando crescono da una singola cellula. Le interazioni tra le cellule, il loro patrimonio genetico e le condizioni ambientali contribuiscono tutti alla complessità e varietà delle forme di vita.
Capendo questi processi, possiamo ottenere spunti su come emergano schemi in altri organismi viventi, inclusi forme di vita più semplici come i batteri e organismi multicellulari più complessi. Questa conoscenza potrebbe anche aiutare in vari campi come l'ecologia, la medicina e la biologia sintetica, dove la formazione di schemi gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nella salute.
In definitiva, la nostra ricerca mette in evidenza l'intricata danza tra genetica e ambiente che modella come crescono e si evolvono le comunità viventi, illustrando quanto possa essere dinamica e adattabile la vita.
Titolo: Colony pattern development of a synthetic bistable switch
Estratto: Microbial colony development hinges upon a myriad of factors, including mechanical, biochemical, and environmental niches, which collectively shape spatial patterns governed by intricate gene regulatory networks. The inherent complexity of this phenomenon necessitates innovative approaches to comprehend and compare the mechanisms driving pattern formation. Here, we unveil the multistability of bacterial colony patterns orchestrated by a simple synthetic bistable switch. Utilizing quantitative imaging and spatially resolved transcriptome approaches, we explore the deterministic process of a ring-like colony pattern formation from a single cell. This process is primarily driven by bifurcation events programmed by the gene regulatory network and microenvironmental cues. Additionally, we observe a noise-induced process amplified by the founder effect, leading to patterns of symmetry-break during range expansion. The degrees of asymmetry are profoundly influenced by the initial conditions of single progenitor cells during the nascent stages of colony development. These findings underscore how the process of range expansion enables individual cells, exposed to a uniform growth-promoting environment, to exhibit inherent capabilities in generating emergent, self-organized behaviour.
Autori: Xiongfei Fu, P. Chu, J. Zhu, Z. Ma
Ultimo aggiornamento: 2024-06-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599191
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599191.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.