Nuovo materiale superconduttore YBaSrCuOSe mostra potenziale
I ricercatori hanno creato un nuovo composto superconduttore con proprietà uniche.
― 6 leggere min
Indice
La superconduttività è quando certi materiali possono condurre elettricità senza resistenza quando sono raffreddati a temperature molto basse. Questa scoperta ha cambiato il nostro modo di pensare all'elettricità e ai materiali. Questo articolo parla di un nuovo composto creato modificando un superconduttore ben noto chiamato YBCO. Questo nuovo materiale è YBaSrCuOSe, che include bario (Ba), stronzio (Sr), ossigeno (O), rame (Cu) e selenio (Se).
Storia di YBCO
YBCO è famoso per la sua capacità di funzionare a temperature più alte rispetto ad altri superconduttori. È stato studiato ampiamente dopo che è stato scoperto che diventava superconduttore a circa 93 K. Questo è stato un traguardo significativo perché ha permesso ai ricercatori di usare azoto liquido invece di elio liquido, che è più economico e più facile da gestire.
Il composto originale è stato creato sostituendo diversi elementi all'interno della struttura di YBCO. Il cambiamento più significativo è stata la sostituzione del lantanio (La) con ittrio (Y). Queste sostituzioni hanno portato alla scoperta di vari superconduttori ad alta temperatura, dove gli scienziati hanno provato diverse combinazioni di elementi per aumentare la temperatura superconduttrice.
Il Nuovo Materiale
Ricerche recenti si sono concentrate sul modificare ulteriormente YBCO, sostituendo un po' di bario con stronzio e un po' di ossigeno con selenio. L'obiettivo era creare un nuovo composto con potenzialmente migliori proprietà superconduttrici. I ricercatori hanno scoperto che questa doppia sostituzione ha cambiato significativamente le caratteristiche del materiale.
Questo nuovo composto è costituito da più fasi, il che significa che ha diverse forme strutturali all'interno della sua composizione. Il team ha confermato la presenza di selenio nella struttura cristallina, fondamentale per capire come si comporta questo materiale.
Struttura e Caratteristiche
Il nuovo materiale YBaSrCuOSe ha una struttura complessa con più fasi. L'analisi di diffrazione a raggi X (XRD) ha rivelato cinque fasi distinte nel composto. La fase principale rappresenta circa il 30% del materiale ed è identificata come YBaSrCuOSe.
Ulteriori analisi hanno impiegato tecniche come la diffrazione elettronica e la microscopia elettronica a scansione per determinare come gli atomi di selenio si inseriscono nella struttura del materiale. Questo è stato cruciale perché capire la posizione atomica aiuta i ricercatori a prevedere come il materiale si comporterebbe in diverse condizioni.
Sono state osservate due principali transizioni superconduttrici nel materiale. Una è avvenuta a circa 35 K ed è collegata a una fase superficiale, mentre l'altra è avvenuta attorno ai 13 K, relativa alla massa del materiale. Queste transizioni indicano che il materiale può cambiare il suo stato in base alla temperatura, che è una proprietà critica dei superconduttori.
Proprietà Uniche
Il nuovo composto ha anche mostrato diverse proprietà uniche che lo distinguono dal tradizionale YBCO.
Transizioni Superconduttrici
Come accennato, questo materiale ha due distinte transizioni superconduttrici. La transizione più alta attorno a 35 K è collegata a una fase superficiale dove il materiale si comporta diversamente rispetto alla fase bulk. Questa caratteristica a doppia fase è intrigante perché potrebbe portare a prestazioni migliori in alcune applicazioni.
Diamagnetismo e Paramagnetismo
Lo studio ha trovato qualcosa di noto come diamagnetismo reentrante nel nuovo materiale. Questo è un comportamento in cui il materiale diventa resistente magneticamente e mostra proprietà magnetiche peculiari in determinate condizioni.
Inoltre, il materiale ha mostrato un forte paramagnetismo, che è una tendenza del materiale a diventare magnetizzato quando esposto a un campo magnetico esterno. Questo suggerisce che le interazioni magnetiche nel materiale siano piuttosto complesse e potrebbero portare a scoperte interessanti in applicazioni pratiche.
Capacità termica
Anomalie nellaI ricercatori hanno anche esplorato la capacità termica di questo nuovo composto. La capacità termica si riferisce a quanta energia è necessaria per cambiare la temperatura di un materiale. Durante le osservazioni, hanno notato un comportamento insolito nei dati della capacità termica.
Un'anomalia del genere può segnalare fenomeni fisici sottostanti che avvengono all'interno del superconduttore, in particolare a temperature più basse e in presenza di un campo magnetico. Questa anomalia potrebbe essere legata alla criticità quantistica, un concetto correlato alle transizioni di fase a temperature molto basse e ad alti campi magnetici.
Confronto con Altri Superconduttori
Confrontando questo nuovo materiale con altri superconduttori ad alta temperatura, si dimostra che sostituzioni simultanee di diversi elementi possono portare a proprietà superconduttrici migliorate o alterate. Questo è significativo perché apre nuove opportunità per progettare superconduttori che potrebbero essere più efficaci o funzionare a diverse gamme di temperatura.
Molti materiali precedenti si sono concentrati principalmente sulle sostituzioni cationiche, ma questa ricerca ha mostrato che le sostituzioni anioniche, come sostituire ossigeno con selenio, possono avere effetti drammatici. Questo approccio a doppia sostituzione potrebbe portare a nuove strade per migliorare la superconduttività e potenzialmente scoprire nuovi materiali superconduttori.
Implicazioni Pratiche
I risultati di questo nuovo materiale YBaSrCuOSe possono portare a progressi in vari settori tecnologici. I superconduttori sono fondamentali per applicazioni come la levitazione magnetica, tecniche di imaging medico avanzato (come la risonanza magnetica) e trasmissione di energia efficiente.
Capire come diverse sostituzioni impattano le proprietà superconduttrici può aiutare ingegneri e scienziati a progettare materiali migliori per queste applicazioni. Le proprietà uniche osservate in questo nuovo composto, come le transizioni a temperatura più bassa e i comportamenti magnetici interessanti, potrebbero aprire la strada a innovazioni nella tecnologia dei superconduttori.
Direzioni Future della Ricerca
Sebbene questa ricerca abbia fatto progressi significativi nella comprensione di questo nuovo materiale, solleva anche molte domande. Ad esempio, capire i meccanismi in gioco durante le transizioni superconduttrici e i ruoli esatti dei diversi elementi nel composto rimane un'area aperta per l'esplorazione.
Ulteriori studi potrebbero approfondire come le concentrazioni variabili di selenio e stronzio influenzano le proprietà superconduttrici e se altri elementi potrebbero essere incorporati per migliorare ulteriormente le prestazioni.
Inoltre, indagare l'interazione tra superconduttività e altri fenomeni, come le onde di densità di carica, potrebbe fornire ulteriori spunti sul comportamento del materiale. Questo potrebbe portare a una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti della superconduttività, che rimane un puzzle critico nella fisica moderna.
Conclusione
Lo sviluppo di un nuovo composto, YBaSrCuOSe, dimostra l'importanza della modifica dei materiali nel campo della superconduttività. Sostituendo attentamente gli elementi, i ricercatori hanno rivelato proprietà e comportamenti unici che potrebbero portare a superconduttori più performanti.
Questa ricerca non solo evidenzia il potenziale per creare materiali avanzati, ma sottolinea anche la necessità di una continua esplorazione in questo campo. Ulteriori studi saranno cruciali per svelare i misteri della superconduttività e sviluppare nuove tecnologie basate su questi affascinanti materiali.
Titolo: Extraordinary physical properties of superconducting YBa$_{1.4}$Sr$_{0.6}$Cu$_3$O$_6$Se$_{0.51}$ in a multiphase ceramic material
Estratto: We report on a novel material obtained by modifying pristine YBCO superconductor in solid phase synthesis via simultaneous partial substitution of Ba by Sr and O by Se. Simultaneous application of EDX and EBSD confirmed that Se atoms indeed enter the crystalline lattice cell. The detailed XRD analysis further confirmed this conclusion and revealed that the obtained polycrystalline material contains 5 phases, with the major phase ($>$30\%) being a cuprate YBa$_{1.4}$Sr$_{0.6}$Cu$_{3}$O$_{6}$Se$% _{0.51}$. The obtained superconductor demonstrates unique properties, including i) two superconducting transitions with $T_{c1}\approx$ 35 K (granular surface phase) and $T_{c2}\approx$ 13 K (bulk granular phase) - this granular phase arrangement naturally yields the Wohlleben effect; ii) reentrant diamagnetism and resistive state; iii) strong paramagnetism with Curie-Weiss behavior (% $\theta_{CW} \approx$ 4 K) and the ferromagnetic phase overruled by superconductivity; iv) Schottky anomaly visible in the heat capacity data and most likely delivered by small clusters of magnetic moments. Thorough analysis of the heat capacity data reveals a strong-coupling $d-$wave pairing in its bulk phase (with $2\Delta /T_{c}\approx 5$), and, most importantly, a very unusual anomaly in this cuprate. There are reasons to associate this anomaly with the quantum criticality observed in traditional cuprate superconductors at much higher fields (achievable only in certain laboratories). In our case, the fields leading to quantum criticality are much weaker ($\sim $7-9 T) thus opening avenues for exploration of the interplay between superconductivity and pair density waves by the wider research community.
Autori: V. Grinenko, A. Dudka, S. Nozaki, J. Kilcrease, A. Muto, J. Clarke, T. Hogan, V. Nikoghosyan, I. de Paiva, R. Dulal, S. Teknowijoyo, S. Chahid, A. Gulian
Ultimo aggiornamento: 2023-09-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.16814
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.16814
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://doi.org/10.1007/BF01303701
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.58.908
- https://doi.org/10.1038/332138a0
- https://doi.org/10.1038/363056a0
- https://doi.org/10.1143/JJAP.27.L209
- https://doi.org/10.1209/0295-5075/111/17002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.39.11498
- https://doi.org/10.1143/jjap.27.l2342
- https://doi.org/10.1007/s10854-013-1476-8
- https://doi.org/10.1073/pnas.0712292105
- https://doi.org/10.1038/s41586-019-0932-x
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.58.15208
- https://doi.org/10.1107/S0108768196000250
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1016/0022-4596
- https://doi.org/10.1154/1.2179804
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.84.134516
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.36.840
- https://doi.org/10.1016/0921-4534
- https://doi.org/10.1038/24110
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.58.R5948
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.78.4625
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.60.7489
- https://doi.org/10.1063/1.2352805
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.67.503
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.52.13559
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.63.214502
- https://doi.org/10.1088/0953-2048/26/11/115011
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.73.012502
- https://doi.org/10.1038/nature01774
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.91.257001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.89.157004
- https://doi.org/10.1038/nphys2869
- https://doi.org/10.1038/s41598-017-04724-3
- https://doi.org/10.1143/JPSJ.76.024703
- https://doi.org/10.1126/science.285.5436.2110
- https://doi.org/10.1038/nature14165
- https://doi.org/10.1002/pssb.200983037
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.69.140409
- https://doi.org/10.1126/science.1104306
- https://doi.org/10.1038/s41467-020-15143-w
- https://doi.org/10.1073/pnas.1910293116
- https://doi.org/10.1017/CBO9780511973765
- https://doi.org/10.1063/1.4919371
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.97.064502
- https://doi.org/10.1088/1742-6596/592/1/012075
- https://doi.org/10.1146/annurev-conmatphys-031119-050711
- https://doi.org/10.1073/pnas.2002429117
- https://doi.org/10.1038/nature16983
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.83.054506
- https://doi.org/10.1038/ncomms7034
- https://doi.org/10.1038/ncomms1440
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/12/10/105006
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.90.054514
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.90.054513
- https://doi.org/10.1038/nature03279
- https://doi.org/10.1017/S0885715614000840
- https://doi.org/doi:10.1515/zkri-2014-1737
- https://doi.org/10.1107/S0365110X67000234
- https://doi.org/10.1107/S0021889869006558
- https://doi.org/10.1016/0025-5408
- https://chemister.ru/Database/properties-en.php?dbid=1
- https://arxiv.org/abs/1401.7422
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.84.220507
- https://doi.org/10.1007/BF00683498
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.37.7917
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.76.064527