Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genomica

Approfondimenti genetici su CRP e infiammazione

Uno studio collega fattori genetici ai livelli di infiammazione in una popolazione coreana.

― 5 leggere min


Livelli di CRP e geneticaLivelli di CRP e geneticasvelatila CRP e l'infiammazione.Nuovo studio rivela legami genetici con
Indice

L'Infiammazione cronica è collegata a molti seri problemi di salute, comprese le malattie cancerose, le malattie cardiache, l'Alzheimer, i disturbi del sistema immunitario e la sindrome metabolica. Un marcatore chiave usato per misurare l'infiammazione nel corpo è la Proteina C-reattiva (CRP). Questa proteina si trova spesso a livelli elevati durante l'infiammazione. Gioca un ruolo essenziale nella risposta infiammatoria del corpo. Quando c'è infiammazione-come nell'artrite o durante le infezioni-il fegato produce CRP, che poi entra nel flusso sanguigno, principalmente regolata da una sostanza chiamata IL-6.

La CRP aiuta il corpo a combattere le infezioni riconoscendo e legandosi a certi batteri e cellule danneggiate, il che aiuta a scatenare una risposta per attaccare questi invasori. È anche conosciuta per interagire con le lipoproteine a bassa densità ossidate (ox-LDL), un tipo di grasso presente nel sangue che può contribuire a problemi di salute cronici come l'aterosclerosi, alcuni tumori e il diabete di tipo 2.

Una sfida nello studiare la CRP è che i suoi livelli bassi (meno di 0,01 mg/L) sono difficili da misurare. Tuttavia, i progressi hanno portato a un test CRP più sensibile, capace di rilevare questi livelli bassi anche in persone sane. Questo può aiutare a prevedere il rischio di sviluppare condizioni croniche come le malattie cardiache e gli ictus.

Le ricerche mostrano che i Fattori genetici influenzano significativamente i livelli di CRP. Gli studi hanno identificato variazioni genetiche specifiche collegate ai livelli di CRP. Molti di questi studi si sono concentrati su persone di discendenza europea. Poiché la composizione genetica può variare notevolmente tra le diverse popolazioni, queste variazioni potrebbero spiegare perché i livelli di CRP variano tra persone di diverse origini. Ad esempio, le persone dell'Asia orientale potrebbero avere livelli di CRP più bassi rispetto a quelle europee.

Sebbene alcuni studi abbiano esaminato la relazione tra fattori genetici e livelli di CRP nelle popolazioni coreane, c'è bisogno di studi più ampi che possano rivelare nuovi legami genetici e migliorare la nostra comprensione dei meccanismi biologici coinvolti nell'infiammazione tra vari gruppi.

Panoramica dello Studio

Questo studio ha coinvolto oltre 70.000 partecipanti provenienti da tre diversi studi sulla salute in Corea. L'obiettivo era identificare i fattori genetici che influenzano i livelli di CRP. Questa grande dimensione del campione consente di ottenere risultati potenzialmente più affidabili riguardo a come questi fattori genetici si leghino all'infiammazione e ai problemi di salute correlati.

I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi:

  1. Studio degli Esaminati Sanitari (HEXA)
  2. Studio dell'Associazione delle Malattie Cardiovascolari (CAVAS)
  3. Studio Ansan/Ansung

L'età media dei partecipanti era di circa 55 anni, e tra di loro, una parte significativa aveva fattori di rischio per Malattie croniche, inclusa l'ipertensione e una storia di fumo.

Risultati sui Livelli di CRP

Lo studio ha rivelato differenze significative nei livelli di CRP tra i tre gruppi. I partecipanti del CAVAS, ad esempio, avevano i livelli medi di CRP più alti. In media, un terzo dei partecipanti erano uomini, e molti svolgevano attività fisica regolare.

La ricerca ha considerato diversi fattori demografici, tra cui sesso, età, indice di massa corporea (BMI), fumo, attività fisica e storia di malattie croniche. Questi fattori sono stati trovati avere una connessione significativa con i livelli di CRP.

Analisi Genetica dei Livelli di CRP

In questo studio, i ricercatori hanno utilizzato vari metodi per analizzare i dati genetici relativi ai livelli di CRP. Hanno trovato molte variazioni genetiche associate ai livelli di CRP nella popolazione studiata. In totale, sono stati identificati 69 marcatori genetici distinti vicino a 41 diversi geni legati alla regolazione dei livelli di CRP. Alcuni di questi marcatori erano nuovi e non erano stati collegati ai livelli di CRP in studi precedenti.

I principali marcatori genetici erano associati a geni ben studiati che aiutano a regolare l'infiammazione e il metabolismo del Colesterolo. Questi risultati suggeriscono una relazione stretta tra infiammazione, livelli di colesterolo e rischio di cancro.

Panoramica delle Analisi Funzionali

Per comprendere meglio come questi fattori genetici potrebbero influenzare l'infiammazione e la salute, i ricercatori hanno eseguito analisi funzionali. Hanno esaminato dove si trovavano i marcatori genetici significativi nel genoma e come potrebbero influenzare la funzione genica.

La maggior parte dei marcatori si trovava in aree non codificanti del genoma, che non producono direttamente proteine, ma possono regolare geni che aiutano a controllare l'infiammazione. Il team ha inoltre scoperto che alcuni geni legati ai livelli di CRP avevano connessioni con il sistema immunitario e con come il corpo elabora il colesterolo.

Indagare sui Tratti di Salute Collegati ai Livelli di CRP

Per vedere come i livelli di CRP potrebbero relazionarsi ad altre condizioni di salute, i ricercatori hanno esaminato vari tratti e malattie. Hanno trovato connessioni notevoli con i livelli di colesterolo, le conte delle piastrine e alcuni enzimi epatici. Alti livelli di colesterolo sono noti per essere un fattore di rischio per le malattie cardiache, che sono anche correlate a livelli elevati di CRP.

Hanno notato che le persone con alti livelli di colesterolo LDL spesso avevano anche alti livelli di CRP. Tuttavia, nei casi geneticamente determinati, hanno notato che livelli più elevati di CRP erano collegati a livelli di colesterolo più bassi, il che è un risultato sorprendente. Questo suggerisce che l'infiammazione influenzata geneticamente potrebbe avere effetti complessi sui livelli di colesterolo.

Conclusione

L'infiammazione cronica gioca un ruolo critico in varie malattie, e la CRP funge da indicatore chiave di questa infiammazione. Attraverso ricerche approfondite su una vasta popolazione coreana, sono stati identificati marcatori genetici significativi relativi ai livelli di CRP. I risultati sottolineano la forte connessione tra fattori genetici, infiammazione, metabolismo del colesterolo e problemi di salute più ampi.

Comprendere queste relazioni potrebbe potenzialmente aiutare a prevedere i rischi per malattie legate all'infiammazione, aiutando infine a strategie migliori di gestione della salute. Questo studio pone le basi per ricerche più approfondite, in particolare in popolazioni sottorappresentate, per svelare ulteriormente le complesse interazioni tra geni, infiammazione e malattie croniche.

Fonte originale

Titolo: A genome-wide association study of high-sensitivity C-reactive protein in a large Korean population highlights its role in cholesterol metabolism

Estratto: High-sensitivity C-reactive protein (hsCRP) is a representative biomarker of systemic inflammation and is associated with numerous complex diseases. To explore the biological pathways and functions underlying chronic inflammation, we conducted a genome-wide association study (GWAS) and several post-GWAS analyses of the hsCRP levels. This study was performed on data from 71,019 Koreans and is one of the largest East Asian studies. Overall, 69 independent single nucleotide polymorphisms (SNPs) were identified, including 12 novel variants located within SHE, RP11-740C1.2, FCRL6, STEAP1B, AC002480.5, TOMM7, SPPL3, RP11-216P16.6, RP11-209K10.2, CTC-490E21.12, CYP2F2P, CBLC, and PVRL2. The implicated genes and pathways are primarily involved in cholesterol metabolism and the immune response. A phenome-wide association study was performed based on a polygenic risk score constructed using 69 hsCRP-associated SNPs. Notably, the alleles associated with higher hsCRP levels appeared to be associated with lower low-density lipoprotein cholesterol levels (P=1.69 x 10-33, {beta}=-1.47). Our findings provide evidence of a link between hsCRP and cholesterol as well as the clinical importance of hsCRP. Specifically, we suggest that genetically determined hsCRP levels may be useful for predicting the potential risk of cardiovascular or other diseases related to lipid metabolism. Authors summaryChronic inflammation is associated with numerous complex diseases, including cancer, cardiovascular disease, and diabetes. Previous studies have shown that East Asians have lower levels of C-reactive protein (CRP), a biomarker of inflammation, than other ancestry groups. To identify East Asian-specific single nucleotide polymorphisms (SNPs) associated with chronic inflammation, we conducted a genome-wide association study and secondary genetic analyses on hsCRP in 71,019 Korean individuals. In total, 69 SNPs were identified, of which 12 were novel. A majority of the identified SNPs are located within genes (LEPR, IL6R, and APOE) that are involved in cholesterol metabolism and immune response. Notably, we found genetically determined hsCRP level may contribute to decrease cholesterol level, in contrast to previous epidemiological studies. Therefore, we suggest genetically determined hsCRP as a clinical tool for predicting the potential risk of abnormal cholesterol metabolism and its related diseases.

Autori: Nan Song, K. Oh, M. Yuk, S. Yang, J. Youn, Q. Dong, Z. Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-06-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.600933

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.600933.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili