Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Il cervello in sviluppo: intuizioni dall'imaging

Uno studio mette in evidenza i cambiamenti nel cervello dei bambini e il legame con le abilità cognitive.

― 8 leggere min


Mappare la crescita delMappare la crescita delcervello nei bambinicervelli dei bambini con l'età.Uno studio svela come evolvono i
Indice

L'infanzia e l'adolescenza sono momenti importanti per la crescita e i cambiamenti nel cervello. Durante questi anni, un bambino attraversa molte fasi, passando dall'infanzia all'età adulta. Questo periodo è cruciale per lo sviluppo di varie abilità cerebrali, comprese le abilità motorie (come il movimento e la coordinazione), le abilità cognitive (come il pensiero e l'apprendimento), le abilità emotive (come gestire i sentimenti) e le abilità sociali (come interagire con gli altri).

Cambiamenti nella Struttura del Cervello

Man mano che i bambini crescono, i loro cervelli subiscono vari cambiamenti sia nell'aspetto (struttura) che nel funzionamento (funzione). Ad esempio, mentre i bambini si sviluppano, il cervello aumenta l'isolamento attorno alle cellule nervose, un processo chiamato mielinizzazione, che migliora la comunicazione tra le cellule cerebrali. Inoltre, alcune connessioni tra le cellule cerebrali vengono potate, il che significa che il cervello sta affinando i suoi percorsi mantenendo le connessioni più importanti e rimuovendo quelle meno utili. C'è anche un processo chiamato assottigliamento corticale dove lo strato esterno del cervello si assottiglia nel tempo man mano che i bambini crescono.

Questi cambiamenti di struttura sono strettamente legati a miglioramenti nel modo in cui i bambini pensano e si comportano. Grazie a questi sviluppi, i bambini possono svolgere meglio compiti che richiedono pensiero e attenzione.

Rischi per la Salute Mentale

Gli anni di infanzia e adolescenza sono anche importanti perché molti disturbi mentali possono apparire per la prima volta in questo periodo. Studiando come il cervello si sviluppa nei bambini e negli adolescenti, possiamo ottenere spunti su come potrebbero sorgere questi problemi di salute mentale.

Comprendere le Connessioni Cerebrali Attraverso l'Imaging

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno utilizzato tecniche di imaging avanzate per comprendere meglio come il cervello si connette e comunica con se stesso. Un metodo consiste nell'osservare il "connettoma" del cervello, che è una mappa di come le diverse parti del cervello siano collegate tra loro. Questa tecnica ha aiutato i ricercatori a vedere le parti funzionali del cervello che sono organizzate in moduli, o gruppi, che di solito lavorano insieme.

L'organizzazione modulare del cervello è fondamentale per una comunicazione efficiente perché permette di separare e combinare facilmente le informazioni, il che aiuta a elaborare le informazioni con un minimo di energia. I ricercatori hanno scoperto che questi moduli nel cervello cambiano man mano che i bambini crescono, riflettendo le loro capacità in sviluppo.

Sviluppo Precoce dei Moduli Funzionali

È interessante notare che, anche prima della nascita, i feti mostrano già segni di avere moduli funzionali nei loro cervelli. Tuttavia, questi moduli non sono completamente maturi in quella fase. Man mano che i bambini crescono e diventano adulti, il modo in cui questi moduli sono organizzati cambia in modo significativo. Invece di essere vicini, si allontanano ma rimangono comunque funzionalmente connessi.

Si crede che questi cambiamenti siano correlati a quanto bene i bambini e gli adolescenti performano in compiti cognitivi, come prendere decisioni e prestare attenzione.

Moduli Sovrapposti

La maggior parte delle ricerche precedenti si è concentrata sui moduli cerebrali come entità separate, presumendo che ogni parte del cervello appartenesse esclusivamente a un modulo. Tuttavia, le reti nella vita reale mostrano spesso connessioni sovrapposte. Ad esempio, nelle reti sociali, le persone spesso si inseriscono in più gruppi contemporaneamente.

Studi recenti hanno dimostrato che gli adulti hanno moduli sovrapposti nelle loro reti cerebrali, indicando che alcune aree del cervello possono appartenere a più di un modulo. I moduli sovrapposti nel cervello suggeriscono che le regioni possono essere coinvolte in varie funzioni contemporaneamente, il che potrebbe aiutare a migliorare la comunicazione tra diverse parti del cervello.

Indagare sui Moduli Sovrapposti nei Bambini

Per comprendere meglio come i moduli cerebrali si sovrappongano nei bambini e come cambiano nel tempo, i ricercatori hanno studiato un ampio gruppo di bambini tipicamente sviluppati. Hanno utilizzato una varietà di tecniche di imaging per monitorare questi bambini nel tempo, seguendo i cambiamenti del loro cervello mentre invecchiavano.

I ricercatori si sono concentrati su come si sviluppano i moduli sovrapposti e se questo sviluppo potesse prevedere i livelli di maturità nel cervello. Hanno analizzato i dati di molti bambini, inclusi quelli scansionati più volte, per avere un quadro chiaro di come si sviluppa il cervello in questa fascia di età cruciale.

Raccolta Dati e Scansioni Cerebrali

Lo studio ha coinvolto un ampio gruppo di 305 bambini, di età compresa tra 6 e 14 anni, con un totale di 491 scansioni. Queste scansioni sono state effettuate nel corso di diversi anni, consentendo ai ricercatori di osservare i cambiamenti nei cervelli dei bambini man mano che maturavano. Hanno anche confrontato le scansioni dei bambini con quelle dei giovani adulti per vedere come differissero le strutture cerebrali.

Le scansioni sono state effettuate utilizzando le stesse attrezzature e metodi sia per i bambini che per gli adulti per garantire accuratezza nel confronto dei risultati. È stata effettuata una controllo di qualità per rimuovere scansioni di scarsa qualità dall'analisi.

Identificare i Moduli Funzionali

Per studiare come sono organizzati i moduli funzionali del cervello, i ricercatori hanno costruito reti dai dati di attività cerebrale. Ogni rete era composta da diverse regioni cerebrali collegate in base a come comunicavano tra loro.

I ricercatori hanno utilizzato un metodo specifico per identificare i principi organizzativi di questi moduli funzionali, il che ha permesso loro di comprendere meglio come funzionano insieme le diverse parti del cervello.

Distribuzione Spaziale dei Moduli Funzionali

Le scansioni iniziali del gruppo adulto hanno mostrato sette moduli distinti, con una significativa sovrapposizione notata nelle connessioni tra le regioni. Questa sovrapposizione era evidente in circa il 73% delle regioni, indicando che molte aree del cervello partecipano a più moduli.

I ricercatori hanno anche trovato che la maggior parte dei moduli nei cervelli dei bambini era abbastanza simile a quelli osservati negli adulti. Queste somiglianze suggeriscono che la struttura organizzativa del cervello sta già prendendo forma precocemente nella vita.

Cambiamenti nel Tempo nei Bambini

Dividendo le scansioni dei bambini in gruppi in base alle loro età, i ricercatori sono stati in grado di osservare come il numero di moduli e la loro struttura cambiassero nel tempo. Hanno scoperto che, man mano che i bambini invecchiavano, il numero di moduli diminuiva, mentre la modularità, o quanto bene comunicano i moduli, tendeva ad aumentare.

Lo studio ha anche trovato che alcune regioni del cervello mostrano cambiamenti significativi man mano che i bambini crescono. Ad esempio, più connessioni in aree specifiche del cervello, come i lobi parietali, aumentavano con l'età, mentre altre mostravano diminuzioni, in particolare nelle aree collegate alle risposte emotive del cervello.

Il Ruolo dello Sviluppo Cognitivo

I ricercatori volevano anche collegare i cambiamenti nei moduli funzionali del cervello con le funzioni cognitive. Hanno utilizzato un ampio database per esplorare come i cambiamenti nei moduli sovrapposti corrispondessero a vari compiti cognitivi, come la percezione visiva e le abilità motorie.

Hanno trovato che alcune aree del cervello che mostravano un aumento della sovrapposizione man mano che i bambini crescevano erano collegate a capacità come la consapevolezza spaziale e l'elaborazione visiva. Al contrario, le aree che mostravano una diminuzione della sovrapposizione erano associate a funzioni come il linguaggio e l'elaborazione uditiva.

Prevedere l'Età Cerebrale

Uno degli obiettivi dello studio era determinare se i modelli osservati nel cervello potessero aiutare a prevedere l'età cronologica di un bambino. Utilizzando metodi statistici specifici, i ricercatori hanno scoperto di poter prevedere l'età in base ai modelli spaziali dei moduli sovrapposti.

Hanno trovato che particolari regioni cerebrali, specialmente quelle associate all'attenzione e ai processi di pensiero interni, erano particolarmente importanti per fare queste previsioni.

Il Legame Tra Struttura e Funzione

Comprendere la struttura del cervello è essenziale per interpretare come funzioni. Man mano che i bambini crescono, sia la materia grigia (lo strato esterno del cervello) che la materia bianca (le connessioni interne) si sviluppano in modo significativo. Lo spessore dello strato esterno del cervello tende a diminuire, mentre la quantità di materia bianca aumenta generalmente nel tempo.

I ricercatori hanno scoperto che queste caratteristiche anatomiche possono essere utilizzate per prevedere come si sovrappongono i moduli funzionali nei bambini. Lo spessore corticale era particolarmente importante per fare previsioni accurate.

Sfide e Direzioni Future

Nonostante i progressi dello studio, ci sono ancora sfide e domande che rimangono. Ad esempio, come si collegano i cambiamenti osservati nei moduli funzionali a problemi di salute mentale che spesso emergono durante l'adolescenza?

La ricerca futura deve ampliare il range di età studiato, includendo bambini più piccoli e quelli in tarda adolescenza, per fornire un quadro più completo dello sviluppo cerebrale. Inoltre, comprendere come i cambiamenti strutturali a livello microscopico, come la potatura sinaptica e la mielinizzazione, siano correlati all'organizzazione funzionale del cervello è cruciale per studi futuri.

Conclusione

I risultati di questa ricerca offrono spunti preziosi sullo sviluppo del cervello durante l'infanzia e l'adolescenza. Esaminando i moduli funzionali sovrapposti, i ricercatori possono comprendere meglio come il cervello matura e come questa maturazione influisce sulle abilità cognitive e sulla salute mentale. Comprendere questi processi è fondamentale per affrontare le sfide dello sviluppo e promuovere uno sviluppo cerebrale sano nei bambini e negli adolescenti.

Fonte originale

Titolo: Development of the overlapping network modules in the human brain

Estratto: Developmental connectomic studies have shown that the modular organization of functional networks in the human brain undergoes substantial reorganization with age to support cognitive growth. However, these studies implicitly assume that each brain region belongs to one and only one specific network module, ignoring the potential spatial overlap between functional modules. How the overlapping functional modular architecture develops and whether this development is related to structural signatures remain unknown. Using longitudinal multimodal structural, functional, and diffusion MRI data from 305 children (aged 6-14 years), we investigated the development of the overlapping modular architecture of functional networks, and further explored their structural associations. Specifically, an edge-centric network model was used to identify the overlapping functional modules, and the nodal overlap in module affiliations was quantified using the entropy measure. We showed a remarkable regional inhomogeneity in module overlap in children, with higher entropy in the ventral attention, somatomotor, and subcortical networks and lower entropy in the visual and default-mode networks. Furthermore, the overlapping modules developed in a linear, spatially dissociable manner from childhood to adolescence, with significantly reduced entropy in the prefrontal cortex and putamen and increased entropy in the parietal lobules. Personalized overlapping modular patterns capture individual brain maturity as characterized by brain age. Finally, the overlapping functional modules can be significantly predicted by integrating gray matter morphology and white matter network properties. Our findings highlight the maturation of overlapping network modules and their structural substrates, thereby advancing our understanding of the principles of connectome development.

Autori: Yong He, T. Lei, X. Liao, X. Liang, L. Sun, M. Xia, Y. Xia, T. Zhao, X. Chen, W. Men, Y. Wang, L. Ma, N. Liu, J. Lu, G. Zhao, Y. Ding, Y. Deng, J. Wang, R. Chen, H. Zhang, S. Tan, J.-H. Gao, S. Qin, S. Tao, Q. Dong

Ultimo aggiornamento: 2024-05-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.03.592316

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.03.592316.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili