Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Mappare le connessioni neuronali con l'Axonal BARseq

Un nuovo metodo permette di mappare in dettaglio le connessioni tra neuroni nel cervello.

― 4 leggere min


Neuroni Mappati conNeuroni Mappati conAxonal BARseqefficace.delle connessioni neuronali in modoUn metodo innovativo tiene traccia
Indice

I Neuroni sono i mattoni base del cervello, responsabili dell'invio e della ricezione di segnali. Ogni neurone ha un corpo cellulare e delle lunghe fibre chiamate assoni. Nel cervello del topo, ci sono oltre 70 milioni di neuroni e i loro assoni coprono migliaia di chilometri. Capire come si connettono e comunicano questi neuroni è fondamentale per studiare le funzioni cerebrali.

Metodi Tradizionali per Mappare le Connessioni

Da tempo i ricercatori cercano modi per tracciare le connessioni tra i neuroni. Sono stati usati principalmente due metodi:

  1. Tracciamento di Singoli Neuroni: Con questo metodo, i neuroni vengono etichettati uno alla volta, consentendo una mappatura dettagliata delle loro connessioni. Si possono usare tecniche come il metodo Golgi o metodi moderni che utilizzano virus. Tuttavia, questi metodi spesso consentono di mappare solo un numero limitato di neuroni alla volta.

  2. Tracciamento di Massa: Questo approccio prevede l'iniezione di un virus in una specifica area del cervello. Il virus si diffonde a vari neuroni in quella zona, permettendo ai ricercatori di vedere i percorsi principali che seguono i neuroni. Sebbene questo metodo possa rivelare connessioni per grandi popolazioni di neuroni, manca di dati precisi per neuroni singoli.

Un Nuovo Approccio: Axonal BARseq

È stata sviluppata una nuova tecnica chiamata axonal BARseq per affrontare le limitazioni dei metodi tradizionali. Questo approccio consente ai ricercatori di mappare le connessioni di migliaia di neuroni in un singolo esperimento.

Come Funziona Axonal BARseq

Axonal BARseq utilizza un metodo che prevede di etichettare i neuroni con sequenze RNA uniche (chiamate Codici a barre). Ecco come funziona:

  1. Etichettatura dei Neuroni: Un virus che trasporta una libreria di codici a barre viene iniettato in un'area specifica del cervello. Ogni neurone che viene infettato assume un codice a barre unico.

  2. Trasporto dell'RNA: I codici a barre viaggiano lungo gli assoni fino ai punti terminali dove gli assoni si connettono con altri neuroni.

  3. Sequenziamento: I codici a barre vengono raccolti dalle terminazioni assonali e viene eseguito un sequenziamento ad alta capacità per leggere i codici a barre. Questo rivela quali neuroni sono connessi in base alle sequenze uniche dei codici a barre.

Questo metodo consente ai ricercatori di tracciare le connessioni di centinaia di migliaia di neuroni alla volta e fornisce un alto livello di dettaglio sulle connessioni neuronali.

Vantaggi di Axonal BARseq

Axonal BARseq offre diversi vantaggi:

  1. Alta Capacità: I ricercatori possono analizzare molti neuroni contemporaneamente, rendendo possibile condurre studi su larga scala.

  2. Precisione: Utilizzando i codici a barre, i ricercatori possono individuare le connessioni anche quando gli assoni sono aggrovigliati o molto vicini tra loro.

  3. Risoluzione Spaziale: Questo metodo consente ai ricercatori di associare la posizione dei corpi cellulari neuronali con le loro proiezioni assonali, fornendo una comprensione più chiara della connettività cerebrale.

Applicazioni di Axonal BARseq

I ricercatori hanno applicato axonal BARseq a varie aree del cervello. Ad esempio, l'hanno usato per studiare le connessioni dalla corteccia uditiva, che elabora le informazioni sonore.

Esempio: Mappatura delle Proiezioni dalla Corteccia Uditiva

In un esperimento recente, i ricercatori hanno iniettato il virus con codici a barre nella corteccia uditiva del topo. Due giorni dopo, hanno sequenziato gli assoni e identificato oltre 8.600 codici a barre assonali unici. Questi dati hanno permesso loro di mappare le connessioni verso varie aree cerebrali collegate all'elaborazione uditiva, come altre regioni corticali e il talamo.

Risultati e Scoperte

I risultati hanno mostrato come diversi tipi di neuroni si proiettano verso vari bersagli. Analizzando i dati risultanti, i ricercatori sono riusciti a categorizzare i neuroni in base ai loro schemi di proiezione. Hanno scoperto che i neuroni che mirano a aree laterali tendevano a proiettarsi attraverso diversi strati della corteccia, mentre quelli che mirano a aree mediali si proiettavano principalmente verso gli strati superficiali.

Limitazioni e Prospettive Future

Sebbene axonal BARseq sia uno strumento potente, ha le sue limitazioni. Ad esempio, attualmente non fornisce dettagli sulle connessioni sinaptiche, il che significa che non può mostrare con precisione come i neuroni comunicano tra loro. Inoltre, potrebbero esserci alcune imprecisioni nel ricostruire i dettagli fini della struttura di ogni neurone.

Andando avanti, i ricercatori stanno esplorando modi per migliorare questo metodo, come combinarlo con tecniche di tracciamento tradizionali per catturare dettagli più fini delle connessioni neuronali. Un altro possibile approccio è correlare gli schemi di proiezione con informazioni genetiche per comprendere meglio come funzionano i diversi tipi di neuroni.

Conclusione

In sintesi, axonal BARseq è un progresso promettente nello studio delle connessioni neuronali. Questo nuovo metodo migliora la nostra capacità di mappare l'intricata rete di connessioni che sottende la funzione cerebrale. Man mano che i ricercatori continueranno a perfezionare queste tecniche, possiamo aspettarci intuizioni più complete su come funzionano i nostri cervelli, aprendo la strada a nuove scoperte e potenziali trattamenti per i disturbi cerebrali.

Fonte originale

Titolo: Massive Multiplexing of Spatially Resolved Single Neuron Projections with Axonal BARseq

Estratto: Neurons in the cortex are heterogeneous, sending diverse axonal projections to multiple brain regions. Unraveling the logic of these projections requires single-neuron resolution. Although a growing number of techniques have enabled high-throughput reconstruction, these techniques are typically limited to dozens or at most hundreds of neurons per brain, requiring that statistical analyses combine data from different specimens. Here we present axonal BARseq, a high-throughput approach based on reading out nucleic acid barcodes using in situ RNA sequencing, which enables analysis of even densely labeled neurons. As a proof of principle, we have mapped the long-range projections of >8,000 mouse primary auditory cortex neurons from a single brain. We identified major cell types based on projection targets and axonal trajectory. The large sample size enabled us to systematically quantify the projections of intratelencephalic (IT) neurons, and revealed that individual IT neurons project to different layers in an area-dependent fashion. Axonal BARseq is a powerful technique for studying the heterogeneity of single neuronal projections at high throughput within individual brains.

Autori: Anthony M Zador, L. Yuan, X. Chen, H. Zhan, H. L. Gilbert

Ultimo aggiornamento: 2024-02-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.18.528865

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.18.528865.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili