Stima Resiliente dello Stato in Sistemi Non Lineari
Metodi per migliorare l'accuratezza del sistema nonostante la disinformazione e il rumore.
― 6 leggere min
Indice
Nel mondo di oggi, vari sistemi, soprattutto quelli che si basano sulla tecnologia, possono essere vulnerabili ad attacchi che cercano di manipolarli o ingannarli. Questo problema è critico in campi come l'aviazione, i trasporti e anche la cybersecurity. Quando i sistemi ricevono informazioni false, può portare a decisioni sbagliate, con conseguenze serie. Quindi, è importante avere modi per stimare il vero stato di questi sistemi anche quando sono sotto attacco.
Panoramica del Problema
Il focus principale qui è sui sistemi che operano con proprietà non lineari e possono ricevere segnali fuorvianti. Questo significa che non solo le misurazioni dai sensori, ma anche i controlli dagli attuatori possono essere manomessi. La sfida è stimare il reale stato del sistema tenendo conto della possibilità di questi attacchi.
In situazioni tipiche, esistono vari metodi per identificare e mitigare questi segnali ingannevoli. Tuttavia, molti di questi metodi fanno assunzioni che potrebbero non essere valide nella realtà. Ad esempio, alcuni metodi presumono che il rumore che influisce sul sistema segua un certo schema, ma in pratica, il rumore può essere casuale e imprevedibile.
Importanza della Stima Resiliente dello Stato
La stima resiliente dello stato si riferisce alla capacità di un sistema di rappresentare accuratamente il suo stato interno, anche in presenza di attacchi o rumore. Questo è particolarmente vitale in settori dove la sicurezza è fondamentale. Ad esempio, nell'aviazione, mantenere le informazioni corrette sulla posizione e sulla velocità dell'aereo è cruciale per un'operazione sicura. Se i sistemi non riescono a stimare correttamente questi stati a causa di segnali fuorvianti, può mettere in pericolo vite umane.
Un altro ambito in cui la stima resiliente dello stato è utile è nei sistemi di trasporto urbano. La gestione del traffico si basa su dati accurati per regolare i segnali e le rotte in modo efficiente. Se i dati sono compromessi, può portare a congestioni e incidenti.
Concetti Chiave
Questo approccio si basa su diversi concetti importanti:
Funzioni non lineari: In molti sistemi, la relazione tra input e output non è semplice. Le funzioni non lineari possono rappresentare queste relazioni complesse, ma rendono anche la stima più complicata.
Stima per intervallo: Invece di stimare un singolo valore per lo stato, la stima per intervallo fornisce un range di valori possibili. Questa tecnica tiene conto dell'incertezza e offre una rappresentazione più affidabile dello stato.
Stati ausiliari: Introducendo variabili aggiuntive, possiamo isolare meglio gli effetti di attacchi o rumore. Questi stati ausiliari aiutano a filtrare i segnali fuorvianti per concentrarsi sulle vere dinamiche del sistema.
Progettazione dell'osservatore: Un osservatore è un sistema che stima lo stato interno di un altro sistema. Progettando osservatori efficaci, possiamo garantire che le nostre stime rimangano accurate nonostante le perturbazioni esterne.
Il Metodo Proposto
Il metodo proposto prevede la creazione di un osservatore resiliente che può stimare accuratamente gli stati e gli input di un sistema sotto attacco. Il processo include i seguenti passaggi:
Rappresentazione del sistema: Il primo passo è rappresentare il sistema in un modo che tenga conto dei possibili attacchi. Questo implica comprendere come i segnali di input potrebbero influenzare l'output del sistema.
Introduzione di stati ausiliari: Aggiungendo stati ausiliari, possiamo annullare gli effetti dannosi dei segnali ingannevoli. Questo consente all'osservatore di concentrarsi sulle vere dinamiche dello stato.
Sintesi dell'osservatore per intervallo: Si costruisce un osservatore per intervallo basato sulla rappresentazione modificata del sistema. Questo osservatore restituisce sia limiti superiori che inferiori per gli stati e gli input stimati.
Sintesi del guadagno: La sintesi del guadagno è il processo di determinare le giuste regolazioni per garantire stabilità nelle stime dell'osservatore. Assicura che l'osservatore possa adattarsi ai cambiamenti nel sistema.
Implementazione: L'osservatore proposto può essere applicato a vari sistemi, consentendo una stima resiliente dello stato anche in ambienti difficili.
Il Ruolo della Decomposizione Mista-Monotona
Una delle tecniche innovative utilizzate nel metodo proposto è la decomposizione mista-monotona delle funzioni non lineari. Questa tecnica aiuta a scomporre funzioni non lineari complesse in parti più semplici. Facendo ciò, possiamo analizzare più chiaramente come i diversi input influenzano il sistema.
Questo approccio di decomposizione gioca un ruolo significativo nella costruzione delle stime per intervallo. Consente all'osservatore di sfruttare le proprietà intrinseche del sistema per fornire maggiore accuratezza nelle sue previsioni.
Assunzioni sul Sistema
Affinché il metodo proposto funzioni in modo efficace, si fanno alcune assunzioni sul sistema:
- Il rumore che influisce sul sistema dovrebbe essere limitato ma non necessariamente seguire uno schema di distribuzione specifico.
- Le dinamiche del sistema possono essere influenzate da segnali esterni, ma i loro effetti possono essere mitigati attraverso una progettazione attenta dell'osservatore.
- Le condizioni iniziali per gli stati dovrebbero essere note fino a un certo punto, consentendo all'osservatore di partire con una stima di base.
Queste assunzioni aiutano a semplificare lo sviluppo dell'osservatore garantendo che possa gestire una gamma di scenari pratici.
Applicazione Esemplificativa
Per illustrare l'efficacia dell'osservatore resiliente proposto, consideriamo un sistema energetico con varie aree di controllo. Ogni area è responsabile della generazione e distribuzione di elettricità. Se un attaccante riesce a iniettare segnali fuorvianti in questo sistema, potrebbe interrompere l'equilibrio complessivo della distribuzione dell'energia, causando blackout o guasti di sistema.
In questo scenario, applicare l'osservatore resiliente consente di stimare accuratamente lo stato di ciascuna area di controllo nonostante la presenza di segnali di attacco. Utilizzando l'approccio descritto, l'osservatore può mantenere limiti accurati, assicurando che il sistema operi in modo sicuro ed efficiente.
Conclusione
La necessità di tecniche di stima resiliente dello stato sta crescendo man mano che la tecnologia diventa sempre più integrata nella vita quotidiana. Con il potenziale per vulnerabilità nei sistemi a causa di attacchi o rumore, sviluppare metodi robusti per valutare e reagire a queste sfide è vitale.
L'approccio proposto fornisce un quadro completo per stimare il vero stato di sistemi discreti non lineari, anche di fronte a sfide significative. Introducendo stati ausiliari e impiegando tecniche di decomposizione avanzate, questo metodo migliora l'affidabilità e l'accuratezza delle stime di stato.
Ulteriori sviluppi in quest'area potrebbero estendere questi concetti a applicazioni ancora più ampie, garantendo operazioni sicure ed efficienti in vari settori critici. Ulteriori ricerche potrebbero anche esplorare sistemi continui e modelli ibridi, aprendo la strada a sistemi più resilienti di fronte a minacce in evoluzione.
Titolo: Resilient State Estimation for Nonlinear Discrete-Time Systems via Input and State Interval Observer Synthesis
Estratto: This paper addresses the problem of resilient state estimation and attack reconstruction for bounded-error nonlinear discrete-time systems with nonlinear observations/ constraints, where both sensors and actuators can be compromised by false data injection attack signals/unknown inputs. By leveraging mixed-monotone decomposition of nonlinear functions, as well as affine parallel outer-approximation of the observation functions, along with introducing auxiliary states to cancel out the effect of the attacks/unknown inputs, our proposed observer recursively computes interval estimates that by construction, contain the true states and unknown inputs of the system. Moreover, we provide several semi-definite programs to synthesize observer gains to ensure input-to-state stability of the proposed observer and optimality of the design in the sense of minimum $\mathcal{H}_{\infty}$ gain.
Autori: Mohammad Khajenejad, Zeyuan Jin, Thach Ngoc Dinh, Sze Zheng Yong
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13889
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13889
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.