Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Ottimizzazione e controllo# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Migliorare gli Insiemi Invarianti Controllati nei Sistemi Non Lineari

Quest'articolo presenta algoritmi efficienti per calcolare insiemi invarianti controllati nei sistemi di controllo non lineari.

― 4 leggere min


Invarianza ControllataInvarianza Controllatanei Sistemi Nonlinearil'affidabilità del sistema.invarianti controllati miglioranoGli algoritmi efficienti per set
Indice

Questo articolo parla del calcolo degli insiemi invarianti controllati per tipi specifici di sistemi nella teoria del controllo. Gli insiemi invarianti controllati sono fondamentali per garantire che un sistema si comporti in modo prevedibile, anche in presenza di disturbi.

Invarianza nei Sistemi di Controllo

Nei sistemi di controllo, un insieme è considerato invariato se tutti i movimenti che iniziano all'interno di questo insieme rimangono all'interno nel tempo. Questa proprietà è essenziale per la stabilità e la sicurezza in varie applicazioni, come la robotica, l'aerospaziale e la dinamica dei veicoli. Per i sistemi dove l'input può cambiare, estendiamo l'idea di invarianza agli insiemi invarianti controllati. Gli insiemi invarianti controllati permettono i disturbi assicurando comunque che il sistema rimanga sicuro e prevedibile.

Sfide nei Sistemi Non Lineari

Lavorare con sistemi non lineari è complicato a causa del loro comportamento complesso. I metodi tradizionali per trovare insiemi invarianti sono ben sviluppati per i sistemi lineari, ma non sempre si applicano a quelli non lineari. Alcuni metodi esistenti cercano di semplificare questi sistemi o di usare approssimazioni, ma questi approcci possono essere inefficienti o imprecisi.

Metodi Proposti

Per affrontare le sfide con i sistemi di controllo non lineari, sono introdotti due Algoritmi Iterativi. Questi algoritmi puntano a calcolare insiemi invarianti controllati quasi massimali mantenendo un livello garantito di precisione. Una caratteristica chiave dei metodi proposti è l'uso di funzioni di inclusione politopica, che aiutano a raffinare i calcoli.

Procedura di Raffinamento Iterativo

La procedura di raffinamento iterativo parte da una stima iniziale dell'insieme invariato controllato e migliora gradualmente questa stima attraverso una serie di calcoli. L'obiettivo è creare un'approssimazione più precisa dell'insieme assicurandosi che rimanga invariato controllato durante tutto il processo.

Gli algoritmi utilizzano una coda per gestire gli intervalli di interesse. Man mano che gli intervalli vengono elaborati, gli algoritmi controllano se appartengono all'insieme invariato desiderato. Se una certa condizione è soddisfatta, l'intervallo viene classificato come parte dell'insieme invariato; in caso contrario, può essere suddiviso in intervalli più piccoli per un esame più dettagliato. Questo processo continua fino a quando non sono stati incontrati tutti gli intervalli rilevanti.

Input di Controllo

Oltre a calcolare l'insieme invariato, gli algoritmi determinano anche gli input di controllo corrispondenti. Questi input sono essenziali per garantire che il sistema rimanga all'interno dell'insieme invariato nel tempo. Ogni input di controllo viene derivato sistematicamente attraverso il processo iterativo, assicurando che il comportamento complessivo del sistema rimanga prevedibile e sicuro.

Efficienza Computazionale

Uno dei vantaggi degli algoritmi proposti è l'aumento dell'efficienza computazionale. Utilizzando metodi che si concentrano direttamente sulla struttura degli insiemi coinvolti, gli algoritmi possono raggiungere accuratezza senza un eccessivo carico computazionale. Questo consente una convergenza più veloce nella ricerca di insiemi invarianti controllati.

Confronto con Metodi Esistenti

I metodi proposti vengono confrontati con approcci basati su campionamento esistenti. I risultati dimostrano che i nuovi algoritmi possono trovare insiemi invarianti controllati più grandi in meno iterazioni. Questo è probabilmente dovuto all'accuratezza maggiore fornita dalle approssimazioni politopiche e all'approccio continuo per determinare gli input di controllo, piuttosto che fare affidamento su un campionamento discreto di possibili input.

Esempi e Risultati

L'efficacia degli algoritmi proposti è dimostrata attraverso esempi numerici, come un sistema a pendolo invertito. In questi casi, gli insiemi invarianti controllati calcolati e i corrispondenti input di controllo vengono analizzati. I risultati evidenziano le superiori prestazioni dei nuovi metodi rispetto agli approcci tradizionali.

Implicazioni Pratiche

I risultati hanno implicazioni pratiche per vari settori che utilizzano sistemi di controllo, come la robotica, la tecnologia automobilistica e l'ingegneria aerospaziale. Migliorando l'accuratezza e la velocità nella ricerca di insiemi invarianti controllati, questi metodi possono portare a sistemi più sicuri e affidabili nelle applicazioni del mondo reale.

Conclusione

In conclusione, questo articolo presenta due algoritmi iterativi che migliorano il calcolo degli insiemi invarianti controllati per sistemi non lineari affini al controllo. Grazie all'uso di funzioni di inclusione politopica e procedure di raffinamento efficienti, questi metodi superano le sfide associate alle tecniche tradizionali. Gli algoritmi proposti dimostrano miglioramenti significativi sia in termini di accuratezza che di efficienza computazionale, rendendoli strumenti promettenti per avanzare nelle applicazioni della teoria del controllo.

Il lavoro futuro si concentrerà su ulteriori affinamenti di questi metodi, estendendoli a sistemi in tempo continuo e esplorando la loro applicazione in vari contesti di sistemi non lineari. L'obiettivo è assicurarsi che questi approcci possano contribuire a sistemi di controllo più sicuri ed efficienti in diversi settori.

Fonte originale

Titolo: Computing Controlled Invariant Sets of Nonlinear Control-Affine Systems

Estratto: In this paper, we consider the computation of controlled invariant sets (CIS) of discrete-time nonlinear control affine systems. We propose an iterative refinement procedure based on polytopic inclusion functions, which is able to approximate the maximal controlled invariant set to within a guaranteed precision. In particular, this procedure allows us to guarantee the invariance of the resulting near-maximal CIS while also computing sets of control inputs that enforce the invariance. Further, we propose an accelerated version of this procedure which refines the CIS by computing backward reachable sets of individual components of set unions, rather than all at once. This reduces the total number of iterations required for convergence, especially when compared with existing methods. Finally, we compare our methods to a sampling-based approach and demonstrate the improved accuracy and faster convergence.

Autori: Scott Brown, Mohammad Khajenejad, Sze Zheng Yong, Sonia MartInez

Ultimo aggiornamento: 2023-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11757

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11757

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili