Valutare i modelli linguistici nella robotica sociale
Valutare come i modelli linguistici si allineano con le norme sociali umane nella robotica.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Modelli di Linguaggio nella Robotica
- Focus della Ricerca
- Domande Chiave della Ricerca
- Metodologia
- Esperimento 1: Preferenze di Comunicazione
- Esperimento 2: Giudizio del Comportamento
- Risultati
- Prestazioni degli LLMs
- Sfide Osservate
- Discussione
- Implicazioni per la Robotica
- Direzioni Future
- Conclusione
- Scenari Esperimento 1
- Scenari Esperimento 2
- Conclusione dei Risultati
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio grandi (LLMs) sono programmi per computer che riescono a capire e generare il linguaggio umano. Sempre più spesso vengono utilizzati nei robot, soprattutto per compiti che richiedono pianificazione e decisioni. Man mano che i robot iniziano a lavorare più a stretto contatto con le persone, è importante che questi modelli prendano decisioni che si adattino bene alle norme sociali e ai valori umani. Questo articolo esplora se gli LLMs possono allinearsi ai sentimenti delle persone su come i robot dovrebbero comportarsi e comunicare in diverse situazioni.
Il Ruolo dei Modelli di Linguaggio nella Robotica
I modelli di linguaggio, come GPT-4, sono strumenti potenti nella robotica. Possono elaborare grandi quantità di dati testuali e fare previsioni su cosa dire o fare dopo. In molti casi, ai robot viene chiesto di svolgere compiti semplici come prendere oggetti o pulire spazi. Tuttavia, man mano che i robot diventano parte della vita quotidiana, si troveranno spesso ad affrontare situazioni sociali che richiedono più di semplici azioni fisiche. Questo porta alla domanda se gli LLMs possano aiutare i robot ad agire in modi che le persone considerano accettabili.
Focus della Ricerca
Per esplorare questo argomento, abbiamo valutato diversi studi che si concentrano sulle interazioni uomo-robot (HRI). Volevamo scoprire quanto bene gli LLMs capiscano quali azioni siano socialmente accettabili e come si allineano ai giudizi umani riguardanti comunicazione e comportamento. Il nostro obiettivo era esaminare se le scelte fatte da modelli come GPT-4 riflettano le preferenze dei partecipanti umani in esperimenti controllati.
Domande Chiave della Ricerca
- Come dovrebbe comunicare un robot quando commette un errore o non riesce a completare un compito?
- Come giudicano le persone il desiderabile, l'intenzionalità e la sorprendente di comportamenti robotici?
- Le persone vedono in modo diverso le azioni dei robot e quelle degli umani e come rispondono gli LLMs a questi giudizi?
Metodologia
Per valutare queste domande, abbiamo ricreato tre studi HRI esistenti utilizzando LLMs e confrontato le loro risposte con quelle di partecipanti umani. Gli studi avevano scenari chiari con domande distinte e sono stati progettati per catturare un'ampia gamma di competenze sociali.
Esperimento 1: Preferenze di Comunicazione
Nel primo esperimento, le persone hanno visto video di robot in diverse situazioni sociali e sono state chieste come si aspettavano che il robot rispondesse. Ad esempio, cosa dovrebbe dire un robot se commette un errore? Le risposte possibili potrebbero includere scuse, spiegare cosa è andato storto o chiedere aiuto. Abbiamo utilizzato sia input testuali che video quando abbiamo sollecitato i modelli per simulare le vere esperienze dei partecipanti umani.
Esperimento 2: Giudizio del Comportamento
Il secondo esperimento ha riguardato la valutazione di comportamenti specifici eseguiti da robot o umani. I partecipanti hanno valutato il desiderabile, l'intenzionalità e la sorprendete di queste azioni. L'obiettivo era vedere se gli LLMs potessero fornire valutazioni simili a quelle date dai partecipanti umani.
Risultati
Prestazioni degli LLMs
In tutti gli esperimenti, abbiamo scoperto che GPT-4 ha generalmente performato meglio rispetto ad altri modelli. Nel primo studio sulle preferenze di comunicazione, GPT-4 ha mostrato una forte correlazione con le risposte umane, indicando che capiva come le persone si aspettassero che i robot si comportassero in vari scenari. Nello specifico, ha raggiunto un punteggio medio di correlazione di 0.82, che è piuttosto alto. Altri modelli, come GPT-3.5 e LLaMA-2, non hanno performato così bene.
Nel secondo studio sui giudizi di comportamento, GPT-4 ha nuovamente superato gli altri con una correlazione media di 0.83. Questo suggerisce che è stato in grado di valutare come le persone vedono diverse azioni compiute dai robot in linea con le opinioni umane.
Sfide Osservate
Sebbene GPT-4 abbia performato bene, ha comunque affrontato alcune sfide:
Differenza nelle Valutazioni: Tutti i modelli tendevano a dare valutazioni più positive rispetto ai partecipanti umani. Questo è stato particolarmente evidente per comunicazioni e comportamenti semplici che le persone hanno considerato non eccezionali.
Input Video: Quando è stato chiesto di interpretare stimoli video, le prestazioni di GPT-4 sono diminuite significativamente. Ha capito correttamente solo circa la metà delle situazioni presentate nei video. Questa incapacità di analizzare con precisione il contenuto video ha ostacolato la sua capacità di giudicare una comunicazione appropriata in scenari reali.
Azioni Umane vs. Robotiche: Tutti i modelli hanno avuto difficoltà a differenziare le azioni compiute dagli umani da quelle compiute dai robot. Questo fallimento nel allineare le loro risposte con i giudizi umani è stato particolarmente evidente nel secondo esperimento.
Chain-of-Thought Prompting: L'uso di un metodo di ragionamento chiamato chain-of-thought prompting non ha migliorato le prestazioni del modello. Infatti, ha portato spesso a risultati peggiori nei nostri test. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le domande richiedevano risposte soggettive piuttosto che un rigoroso ragionamento logico.
Discussione
Questa ricerca getta luce sulla capacità sociale degli LLMs e sulle sfide che affrontano quando interagiscono con gli esseri umani. Sebbene modelli come GPT-4 possano generare risposte che si allineano bene con le aspettative umane in scenari semplici, faticano quando si trovano di fronte a paesaggi sociali complessi, soprattutto quelli che coinvolgono l'interpretazione di input video o la risposta ad azioni di diversi tipi di agenti.
Implicazioni per la Robotica
Questi risultati evidenziano l'importanza di perfezionare gli LLMs per allinearsi meglio ai valori sociali umani. Man mano che i robot diventano più presenti nella vita quotidiana, sarà cruciale garantire che possano riconoscere e rispondere in modo appropriato ai segnali sociali. Migliorare le loro prestazioni in quest'area potrebbe richiedere un miglior allenamento su diverse interazioni e scenari sociali.
Direzioni Future
La ricerca futura dovrebbe mirare a migliorare la capacità degli LLMs di percepire e interpretare correttamente le situazioni sociali. Questo include:
Simulazione di Scenari del Mondo Reale: Collocando agenti controllati da LLMs in ambienti simulati, i ricercatori possono valutare meglio le loro Capacità sociali e fornire feedback in tempo reale.
Miglioramento della Comprensione Video: Sviluppare metodi migliori per far analizzare e comprendere il contenuto video agli LLMs sarà fondamentale per migliorare le loro prestazioni nella robotica sociale.
Esplorazione di Input Multimodali: La ricerca dovrebbe anche indagare come diversi tipi di input (testo, video, audio) possano essere utilizzati insieme per creare una comprensione più completa delle interazioni sociali.
Conclusione
I modelli di linguaggio come GPT-4 mostrano potenzialità nel comprendere le preferenze umane per il comportamento e la comunicazione robotica. Tuttavia, rimangono significative limitazioni, soprattutto nell'interpretazione degli input video e nella differenziazione delle azioni in base all'agente coinvolto. Con l'avanzamento della tecnologia, affrontare queste sfide sarà fondamentale per l'integrazione di successo degli LLMs nella robotica sociale e nelle interazioni uomo-robot. Questa ricerca apre la strada a ulteriori esplorazioni su come gli LLMs possano essere perfezionati per allinearsi meglio con gli standard sociali umani, facilitando interazioni più fluide tra esseri umani e robot.
Scenari Sperimentali
Abbiamo anche creato vari scenari per testare ulteriormente i modelli. Di seguito ci sono esempi di entrambi gli esperimenti che sono stati utilizzati per sollecitare gli LLMs:
Scenari Esperimento 1
- Un utente chiede al robot un tè, e il robot glielo porta con successo.
- Un robot cerca di assistere ma fraintende la richiesta dell'utente e inizia a parlare di prenotazioni di ristoranti.
- Un robot fatica a afferrare un oggetto e impiega molto tempo a completare il compito.
Scenari Esperimento 2
- Un robot di sicurezza vede un ladro in fuga e blocca la sua via di fuga.
- Un robot assistente personale rifiuta una richiesta di pranzo dal suo direttore generale.
- Un robot ospite accoglie gli ospiti in un ristorante e li accompagna ai loro posti.
Conclusione dei Risultati
Attraverso questi esperimenti, abbiamo acquisito informazioni preziose su come funzionano i modelli di linguaggio nel contesto della robotica sociale. Lo sviluppo continuo di questi modelli e la loro applicazione in scenari reali richiederanno ulteriori ricerche per garantire che soddisfino le aspettative e le esigenze degli utenti umani.
Titolo: Are Large Language Models Aligned with People's Social Intuitions for Human-Robot Interactions?
Estratto: Large language models (LLMs) are increasingly used in robotics, especially for high-level action planning. Meanwhile, many robotics applications involve human supervisors or collaborators. Hence, it is crucial for LLMs to generate socially acceptable actions that align with people's preferences and values. In this work, we test whether LLMs capture people's intuitions about behavior judgments and communication preferences in human-robot interaction (HRI) scenarios. For evaluation, we reproduce three HRI user studies, comparing the output of LLMs with that of real participants. We find that GPT-4 strongly outperforms other models, generating answers that correlate strongly with users' answers in two studies $\unicode{x2014}$ the first study dealing with selecting the most appropriate communicative act for a robot in various situations ($r_s$ = 0.82), and the second with judging the desirability, intentionality, and surprisingness of behavior ($r_s$ = 0.83). However, for the last study, testing whether people judge the behavior of robots and humans differently, no model achieves strong correlations. Moreover, we show that vision models fail to capture the essence of video stimuli and that LLMs tend to rate different communicative acts and behavior desirability higher than people.
Autori: Lennart Wachowiak, Andrew Coles, Oya Celiktutan, Gerard Canal
Ultimo aggiornamento: 2024-07-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.05701
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.05701
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.