Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Mappare i circuiti motori nelle larve di mosca della frutta

La ricerca svela come le cellule nervose controllano i movimenti degli insetti.

― 5 leggere min


Meccanismi di movimentoMeccanismi di movimentodelle larve di moscadella fruttanervose nel movimento degli insetti.Uno studio svela i ruoli delle cellule
Indice

Gli insetti devono generare movimenti diversi per sopravvivere. Questo implica l'uso di vari programmi motori all'interno dei loro sistemi nervosi, il che è un punto chiave nello studio del comportamento animale. I ricercatori hanno scoperto che sia le cellule nervose specializzate che quelle versatili svolgono un ruolo in queste attività motorie. Tuttavia, come questi circuiti diversi siano messi insieme nel sistema nervoso resta un mistero.

Il Modello delle Larve di Drosophila

Le larve di Drosophila, o larve della mosca della frutta, sono ottimi soggetti per studiare come funzionano questi circuiti motori. Quando strisciano in avanti, i segmenti dei loro corpi si contraggono in sequenza da dietro a davanti. Per il movimento all'indietro, questa contrazione avviene nella direzione opposta. La ricerca ha identificato importanti cellule nervose che controllano questi movimenti, ma come queste cellule siano organizzate nel sistema nervoso rimane poco chiaro.

Identificazione delle Strutture Sinaptiche

Questo studio si concentra sulle connessioni nel sistema nervoso. I ricercatori hanno creato un sistema per mappare i dati delle Sinapsi su un framework standard. Hanno usato un anticorpo per contrassegnare proteine specifiche nelle cellule nervose, permettendo loro di identificare 48 punti di riferimento in 60 immagini del sistema nervoso. Allineando queste immagini, hanno creato un set di coordinate medie da usare come riferimento per studi futuri. Questo modello copriva sei segmenti del sistema nervoso larvale.

Mappatura dei Pattern di Neurotrasmettitori

Per studiare come le sinapsi sono organizzate in questi circuiti motori, gli scienziati hanno esaminato la distribuzione dei neurotrasmettitori, che aiutano a trasmettere segnali nel sistema nervoso. Hanno trovato tre principali tipi di neurotrasmettitori usati per la comunicazione rapida: acetilcolina, glutammato e acido gamma-aminobutirrico (GABA). C'era una chiara differenza tra le parti dorsali (superiori) e ventrali (inferiori) del sistema nervoso. La regione ventrale usa principalmente GABA, mentre la regione dorsale usa tutti e tre i neurotrasmettitori in quantità simili. Questo suggerisce che l'area ventrale sia cruciale per elaborare informazioni sensoriali, mentre l'area dorsale è più concentrata sul controllo dei movimenti.

Analisi dei Pattern Sinaptici Dorsali

Nella regione dorsale, i ricercatori hanno scoperto due distinti pattern nella distribuzione dei neurotrasmettitori: strisce e globuli. Le strisce sono aree dove le sinapsi dello stesso neurotrasmettitore sono allineate lungo il corpo, mentre i globuli sono cluster dello stesso neurotrasmettitore. Questo arrangiamento potrebbe servire come base per controllare i movimenti. La regione dorsale ha anche mostrato che diversi neurotrasmettitori sono mescolati insieme mentre i globuli sono più separati.

Comprendere i Domini di Output Motorio

Successivamente, gli scienziati volevano scoprire come questi domini si relazionano con il movimento. Hanno mappato i Dendriti (strutture a forma di ramo) dei neuroni motori sul loro modello. Questi neuroni sono responsabili del controllo dei muscoli nel corpo. I risultati hanno indicato la presenza di una mappa strutturata in cui ogni neurone motore è posizionato in base ai muscoli che controlla. I ricercatori hanno notato che alcuni neuroni innervano muscoli longitudinali, mentre altri mirano a muscoli trasversali, suggerendo un approccio coordinato al controllo muscolare nei movimenti sia in avanti che all'indietro.

Reclutamento dell'Attività nel Movimento

Poi, gli scienziati hanno esplorato come l'attività è coordinata in queste regioni. Usando l'imaging del calcio, che permette ai ricercatori di vedere l'attività neuronale, hanno registrato come diversi domini si attivavano durante il movimento in avanti e all'indietro. Hanno scoperto che per la maggior parte delle regioni, la sequenza di attività era diversa per i due tipi di movimento. Tuttavia, una particolare coppia di domini, il posteriore-intermedio (PI) e il anteriore-intermedio (AIc), mostrava pattern di attività coerenti indipendentemente dalla direzione del movimento. Questo suggerisce che queste regioni giocano un ruolo chiave sia nello strisciare in avanti che all'indietro.

Identificazione di Interneuroni Importanti

Per capire quali interneuroni sono coinvolti in questa attività, i ricercatori hanno cercato neuroni che avessero connessioni nei domini PI e AIc. Hanno trovato neuroni specifici che si collegano a queste regioni e identificato i neurotrasmettitori che usano. Il dominio PI aveva neuroni GABAergici che potrebbero aiutare a controllare la funzione motoria, mentre il dominio AIc conteneva neuroni colinergici coinvolti nel controllo di altri tipi di movimento muscolare.

Riepilogo dei Risultati

In questo studio, i ricercatori hanno analizzato con successo come le sinapsi nelle larve della mosca della frutta siano organizzate per il movimento. Hanno identificato circuiti motori chiave che utilizzano più tipi di neurotrasmettitori e trovato che certi domini nel sistema nervoso sono responsabili sia del movimento in avanti che all'indietro. I risultati evidenziano la complessità del controllo motorio e suggeriscono che ci sono circuiti condivisi che permettono alle larve di muoversi in diverse direzioni.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Questi risultati aprono la strada a ulteriori indagini su come diversi programmi motori possano essere generati dagli stessi circuiti neurali. Studiando più da vicino le connessioni e l'attività di neuroni specifici, i ricercatori possono ottenere nuove intuizioni su come gli animali, compresi gli esseri umani, controllano i loro movimenti. Questa conoscenza può avere implicazioni per comprendere i disturbi motori e sviluppare strategie per la riabilitazione.

Pensieri Finali

Capire come gli insetti generano movimenti può fornire informazioni preziose sui sistemi nervosi più complessi, compreso il nostro. La ricerca sulle larve di Drosophila offre una finestra unica nei meccanismi fondamentali del movimento e nell'organizzazione del sistema nervoso. Man mano che i ricercatori continuano a scoprire i dettagli di questi circuiti intricati, cresce il potenziale per applicazioni future nella medicina e nelle neuroscienze.

Fonte originale

Titolo: Modular organization of synapses within a neuromere for distinct axial locomotion in Drosophila larvae

Estratto: The ability to generate diverse patterns of behavior is advantageous for animal survival. However, it is still unclear how interneurons in a single nervous system are organized to exhibit distinct motions by coordinating the same set of motor neurons. In this study, we analyze the populational dynamics of synaptic activity when fly larvae exhibit two distinct fictive locomotion, forward and backward waves. Based on neurotransmitter phenotypes, the hemi-neuromere is demarcated into ten domains. Calcium imaging analysis shows that one pair of the domains exhibits a consistent recruitment order in synaptic activity in forward and backward waves, while most other domains show the opposite orders in the distinct fictive locomotion. Connectomics-based mapping indicates that these two domains contain pre- and post-synaptic terminals of interneurons involved in motor control. These results suggest that the identified domains serve as a convergence region of forward and backward crawling programs.

Autori: Hiroshi Kohsaka, K. Fukumasu, A. Nose

Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.29.601329

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.29.601329.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili