Sistema innovativo per monitorare i segni vitali senza contatto
Un nuovo sistema wireless monitora la salute senza bisogno di sensori.
― 5 leggere min
Indice
- Cos'è il Sistema?
- Come Funziona?
- Perché Usare Segnali Wireless?
- Sfide con Più Persone
- Il Ruolo delle Superfici Intelligenti Riconfigurabili (RIS)
- Vantaggi dell'Utilizzo delle RIS
- Come Vengono Misurati i Segni Vitali
- Costruzione e Test del Sistema
- Impostazione Sperimentale
- Risultati
- Analisi delle Prestazioni
- Applicazioni Pratiche
- Sviluppi Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
Monitorare i segni vitali, come la respirazione e il battito cardiaco, è importante per capire la salute di una persona. I metodi tradizionali richiedono che le persone indossino sensori, che possono essere scomodi. I recenti progressi nella tecnologia ci permettono di monitorare questi segni senza alcun contatto. Questo metodo usa segnali wireless per percepire piccoli cambiamenti causati dai movimenti di una persona. Quando ci sono più persone, i loro segnali possono mescolarsi, rendendo difficile separarli. Questo articolo parla di un nuovo sistema che supera queste sfide usando una tecnologia speciale chiamata superfici intelligenti riconfigurabili (RIS).
Cos'è il Sistema?
Il nuovo sistema è composto da tre parti principali:
- Layer Fisico: Include dispositivi che inviano e ricevono segnali.
- Layer Digitale: Questa parte elabora i segnali per rilevare la presenza umana e misurare i segni vitali.
- Layer di Sensing: Qui avviene il monitoraggio effettivo della respirazione e del battito cardiaco.
Come Funziona?
Per cominciare, il layer fisico invia segnali wireless verso un'area in cui si trovano le persone. I segnali rimbalzano quando colpiscono una persona. Il sistema usa una tecnologia avanzata (STC RIS) per manipolare questi segnali in modi che migliorano l'accuratezza del rilevamento.
- Trasmissione del Segnale: Il sistema invia segnali progettati per rimbalzare su oggetti, in particolare sugli esseri umani.
- Ricezione del Segnale: Quando i segnali rimbalzano, vengono ricevuti da antenne. Questi segnali portano informazioni importanti riguardo ai movimenti delle persone presenti.
- Elaborazione del Segnale: Il layer digitale elabora questi segnali riflessi per rilevare se ci sono persone presenti e per monitorare i loro segni vitali.
Perché Usare Segnali Wireless?
I segnali wireless offrono molti vantaggi per il monitoraggio della salute:
- Non a contatto: Le persone non devono indossare sensori.
- Conveniente: Riduce la necessità di attrezzature costose.
- Flessibile: Può funzionare in diverse condizioni e ambienti.
Sfide con Più Persone
Quando ci sono più persone, i loro segnali possono interferire tra loro. Questo crea una situazione complessa in cui diventa difficile isolare i segni vitali di ciascun individuo. L'approccio tradizionale spesso fallisce quando si misurano i segni vitali di più persone contemporaneamente.
Il Ruolo delle Superfici Intelligenti Riconfigurabili (RIS)
La tecnologia RIS migliora la capacità del sistema di separare i segnali di diversi individui. Le RIS possono modificare il modo in cui i segnali viaggiano controllando la loro direzione e frequenza. Questo significa che il sistema può inviare segnali distinti a persone diverse, rendendo più facile raccogliere dati accurati.
Vantaggi dell'Utilizzo delle RIS
- Migliore Rilevazione: Le RIS possono concentrarsi su aree specifiche, riducendo la possibilità che segnali di oggetti non correlati interferiscano.
- Personalizzazione: Il sistema può adattare il suo approccio in base all'ambiente, concentrandosi su chi deve essere monitorato.
- Maggiore Flessibilità: Può gestire situazioni diverse, come persone che si muovono, senza perdere traccia dei dati.
Come Vengono Misurati i Segni Vitali
Per misurare accuratamente i segni vitali, il sistema usa un algoritmo speciale. Questo algoritmo analizza i dati ricevuti ed estrae informazioni importanti sulla respirazione e il battito cardiaco di ogni persona.
- Cattura dei Segnali: Il sistema cattura le piccole variazioni nei segnali riflessi causate dai movimenti del torace durante la respirazione e i battiti cardiaci.
- Uso di Algoritmi: Utilizzando un metodo migliorato chiamato decomposizione modale variazione (VMD), il sistema può separare efficacemente i segnali corrispondenti ai segni vitali di ciascuna persona.
Costruzione e Test del Sistema
Per assicurare che il sistema funzioni, è stato costruito un prototipo e testato. È stato allestito in un'area in cui più persone potevano passare, simulando ambienti reali.
Impostazione Sperimentale
- Ambiente: Il sistema è stato testato in un corridoio pieno di sedie e scrivanie per imitare uno spazio affollato.
- Attrezzatura: Un tipo specifico di software e hardware è stato usato per generare, inviare e ricevere segnali.
Risultati
I risultati sperimentali hanno dimostrato che era possibile monitorare accuratamente i segni vitali di fino a quattro persone contemporaneamente. I tassi di errore per stimare respirazione e battiti cardiaci erano molto bassi, dimostrando l'efficacia del sistema.
Analisi delle Prestazioni
Il sistema è stato valutato in base alla sua capacità di rilevare individui e misurare i loro segni vitali in diverse condizioni.
- Singole vs. Più Persone: Il sistema ha funzionato meglio con meno individui, ma ha comunque mostrato buoni risultati nel monitoraggio di più persone.
- Accuratezza delle Misurazioni: Gli errori nel monitoraggio della respirazione e dei battiti cardiaci erano costantemente al di sotto delle soglie accettabili, rendendolo un metodo affidabile per il monitoraggio della salute.
Applicazioni Pratiche
Questo sistema avanzato ha molte potenziali applicazioni in scenari reali:
- Ambienti Sanitari: Può essere utilizzato negli ospedali per monitorare i pazienti senza dover attaccare dispositivi a loro, rendendo il processo più confortevole.
- Uso Domestico: Le persone possono usare il sistema a casa per tenere traccia della propria salute, specialmente per familiari anziani o malati.
- Luoghi Pubblici: In spazi affollati, come aeroporti o centri commerciali, il sistema può aiutare a monitorare le folle e garantire la sicurezza senza invadere la privacy.
Sviluppi Futuri
La tecnologia dietro questo sistema è ancora in evoluzione. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su:
- Migliorare l'Accuratezza: Potenziare gli algoritmi per migliorare la precisione del rilevamento dei segni vitali.
- Applicazioni Più Ampie: Esplorare come questa tecnologia possa essere applicata in campi diversi come fitness, sport e risposta alle emergenze.
- Monitoraggio in Tempo Reale: Sviluppare capacità per il monitoraggio in tempo reale e allerta quando i segni vitali escono dai normali intervalli.
Conclusione
Il nuovo sistema di rilevamento multipersona e monitoraggio dei segni vitali rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia di monitoraggio della salute. Usando segnali wireless e superfici intelligenti, può rilevare e monitorare accuratamente i segni vitali di molteplici individui senza bisogno di contatto fisico. Questa innovazione ha il potenziale di trasformare il modo in cui viene effettuato il monitoraggio della salute in vari contesti, fornendo un’alternativa confortevole ed efficiente ai metodi tradizionali. Man mano che la tecnologia continua a progredire, ci si può aspettare l'emergere di soluzioni ancora più sofisticate, migliorando la nostra capacità di prenderci cura della salute delle persone in una vasta gamma di ambienti.
Titolo: Multiperson Detection and Vital-Sign Sensing Empowered by Space-Time-Coding RISs
Estratto: Passive human sensing using wireless signals has attracted increasing attention due to its superiorities of non-contact and robustness in various lighting conditions. However, when multiple human individuals are present, their reflected signals could be intertwined in the time, frequency and spatial domains, making it challenging to separate them. To address this issue, this paper proposes a novel system for multiperson detection and monitoring of vital signs (i.e., respiration and heartbeat) with the assistance of space-time-coding (STC) reconfigurable intelligent metasurfaces (RISs). Specifically, the proposed system scans the area of interest (AoI) for human detection by using the harmonic beams generated by the STC RIS. Simultaneously, frequencyorthogonal beams are assigned to each detected person for accurate estimation of their respiration rate (RR) and heartbeat rate (HR). Furthermore, to efficiently extract the respiration signal and the much weaker heartbeat signal, we propose an improved variational mode decomposition (VMD) algorithm to accurately decompose the complex reflected signals into a smaller number of intrinsic mode functions (IMFs). We build a prototype to validate the proposed multiperson detection and vital-sign monitoring system. Experimental results demonstrate that the proposed system can simultaneously monitor the vital signs of up to four persons. The errors of RR and HR estimation using the improved VMD algorithm are below 1 RPM (respiration per minute) and 5 BPM (beats per minute), respectively. Further analysis reveals that the flexible beam controlling mechanism empowered by the STC RIS can reduce the noise reflected from other irrelative objects on the physical layer, and improve the signal-to-noise ratio of echoes from the human chest.
Autori: Xinyu Li, Jian Wei You, Ze Gu, Qian Ma, Jingyuan Zhang, Long Chen, Tie Jun Cui
Ultimo aggiornamento: 2024-01-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.07422
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.07422
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.