Septine: Giocatori Chiave nella Divisione Cellulare
Scopri come i septin influenzano la divisione cellulare e altri processi vitali.
― 7 leggere min
Indice
- Il ruolo dei setti nella divisione cellulare
- Funzioni oltre la divisione cellulare
- Setti in diversi tipi di lieviti
- L'interazione tra setti e il complesso esocistico
- Osservare la funzionalità dei setti e dell'esocisto
- Interazioni fisiche tra setti e l'esocisto
- Importanza dei setti nell'esocitosi
- Le conseguenze della perdita di setti
- Riepilogo dei risultati
- Direzioni future nella ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I setti sono un gruppo di proteine che si trovano in molti organismi, da lieviti semplici a mammiferi complessi. Queste proteine hanno ruoli importanti nella divisione cellulare e in altre funzioni cellulari. Tuttavia, non si trovano nelle piante terrestri. I setti possono collegarsi ad altre proteine per formare varie strutture, inclusi anelli e garze. Questo consente loro di avere molte funzioni nelle cellule.
Il ruolo dei setti nella divisione cellulare
Una funzione ben nota dei setti è nella citodieresi, che è il processo in cui una singola cellula si divide in due. Nella lievito a gemmazione, un tipo di lievito usato per la ricerca, i setti formano strutture nel sito futuro di divisione. Queste strutture aiutano a raccogliere altre proteine necessarie per la divisione cellulare. La disposizione corretta dei setti è cruciale per una separazione di cellule di successo.
Durante la divisione cellulare, si formano anelli di setti o forme a clessidra nel punto in cui la cellula si dividerà. È qui che diverse proteine si riuniscono per supportare il processo di divisione. Alcuni studi suggeriscono che i setti potrebbero creare barriere per aiutare a mantenere alcune proteine nei loro posti giusti durante questo processo.
Funzioni oltre la divisione cellulare
Oltre ai loro ruoli nella citodieresi, i setti sono coinvolti in molti altri processi cellulari. Partecipano al processo di Esocitosi, dove i materiali all'interno della cellula vengono spostati all'esterno. Giocano anche un ruolo nel modo in cui le cellule rispondono alle infezioni e aiutano a modellare la crescita delle cellule nervose. Questa diversità nei ruoli mostra quanto siano essenziali i setti per il corretto funzionamento delle cellule.
Setti in diversi tipi di lieviti
Nel lievito a gemmazione, i setti sono cruciali per la divisione cellulare. Se manca anche una delle proteine chiave dei setti, si possono verificare problemi nella divisione della cellula. Tuttavia, nei lieviti a scissione, un altro tipo di lievito, i setti sono presenti ma non sono così critici per la divisione. Anche senza setti, il lievito a scissione può comunque passare attraverso la divisione cellulare, anche se potrebbe richiedere più tempo.
Il lievito a scissione ha diversi setti, ma perderli non ferma completamente la divisione. Invece, le cellule potrebbero separarsi lentamente, portando a un aspetto insolito. L'importanza di alcuni setti varia, con alcuni che sono più cruciali per la struttura e la funzione durante la divisione.
L'interazione tra setti e il complesso esocistico
I setti lavorano anche a stretto contatto con un gruppo di proteine conosciute come il complesso esocistico. Questo complesso è fondamentale per la consegna di materiali alla membrana cellulare, soprattutto durante la divisione cellulare. Le ricerche mostrano che i setti aiutano a mantenere l'esocisto nel posto giusto durante questo processo.
In assenza di setti, l'esocisto non rimane al sito di divisione correttamente. Invece di formare un anello stretto, l'esocisto può diffondersi, causando problemi nel modo in cui i materiali vengono consegnati. Questa errata collocazione può portare a una parete cellulare più spessa e a un ritardo nella separazione cellulare.
Osservare la funzionalità dei setti e dell'esocisto
Per capire come setti e complesso esocistico lavorano insieme, gli scienziati studiano le loro posizioni all'interno delle cellule. Nelle cellule sane, sia i setti che i componenti dell'esocisto si trovano nel sito di divisione. Quando i setti vengono rimossi, l'esocisto tende a perdere il suo posizionamento corretto, il che può influenzare la funzionalità generale durante la divisione. Utilizzando varie tecniche di imaging, i ricercatori tracciano come queste proteine si muovono e operano in tempo reale.
Quando si studia il lievito a scissione, i ricercatori hanno scoperto che i setti non sono necessari per l'arrivo iniziale dell'esocisto al sito di divisione. Tuttavia, una volta che l'esocisto è lì, i setti sono necessari perché possa mantenere la sua posizione. Questo evidenzia che mentre entrambe le proteine sono essenziali, le loro esigenze variano durante le fasi di divisione cellulare.
Interazioni fisiche tra setti e l'esocisto
Per comprendere meglio la relazione tra setti e esocisto, gli scienziati hanno cercato interazioni dirette. Ci sono metodi utilizzati per prevedere come le proteine si incastrano insieme in base alle loro sequenze. I ricercatori hanno scoperto diverse potenziali interazioni tra i setti e i componenti del complesso esocistico.
Attraverso vari esperimenti, è stato determinato che i setti interagiscono fisicamente con le subunità dell'esocisto. Queste interazioni non sono solo teoriche; sono cruciali per il corretto funzionamento di entrambi i tipi di proteine. Se queste connessioni vengono interrotte, può portare a un fallimento nella divisione cellulare e in altri processi correlati.
Importanza dei setti nell'esocitosi
I setti non solo svolgono un ruolo nella divisione cellulare, ma hanno anche una parte nell'esocitosi. Aiutano a garantire che le vescicole secreto, che trasportano carichi alla membrana cellulare, vengano consegnate correttamente. Senza setti, le vescicole possono accumularsi nei posti sbagliati, impedendo il rilascio efficiente dei materiali.
Negli esperimenti con il lievito, quando i setti venivano rimossi, la distribuzione delle vescicole secreto veniva alterata. Più vescicole si accumulavano al centro delle cellule in divisione piuttosto che ai bordi come dovrebbero. Questo cambiamento nella distribuzione porta a un accumulo di materiali e ritardi nel ciclo cellulare complessivo.
Le conseguenze della perdita di setti
Quando i setti sono assenti, molti processi a valle vengono influenzati. Ad esempio, le proteine chiave del carico che dovrebbero arrivare alla membrana cellulare non arrivano in tempo o nella giusta quantità. Di conseguenza, la cellula potrebbe formare un setto più spesso, il che può rallentare o interrompere la divisione cellulare.
Il cambiamento nella posizione delle proteine può portare a un accumulo di materiali nella cellula, che potrebbe potenzialmente danneggiare la capacità della cellula di funzionare correttamente. Comprendere queste dinamiche fornisce informazioni su come le cellule mantengano la loro salute e divisione.
Riepilogo dei risultati
Ricerche recenti hanno fatto luce su come i setti e l'esocisto interagiscono per controllare la localizzazione di componenti cellulari importanti. La loro collaborazione è particolarmente significativa durante le fasi avanzate della citodieresi nel lievito a scissione. Chiarendo i ruoli che queste proteine svolgono, i ricercatori possono capire meglio la divisione cellulare e le sue implicazioni per processi biologici più ampi.
Questa conoscenza non è solo importante per la biologia di base, ma potrebbe avere implicazioni per comprendere malattie collegate a disfunzioni cellulari, come il cancro. L'interazione tra setti e l'esocisto evidenzia la complessità della divisione cellulare e la necessità di una coordinazione precisa tra diverse proteine all'interno della cellula.
Direzioni future nella ricerca
Con le intuizioni ottenute dagli studi recenti, la ricerca futura può concentrarsi su diverse aree. Per esempio, comprendere i meccanismi dettagliati di come i setti e l'esocisto mantengono le loro interazioni durante le varie fasi della citodieresi potrebbe portare a nuove scoperte. Inoltre, esaminare come queste interazioni sono influenzate da diverse condizioni può aiutare a svelare di più sulle risposte cellulari in condizioni di stress o malattia.
Inoltre, studiare altri tipi di cellule e organismi potrebbe rivelare se meccanismi simili operano altrove o se vengono impiegate strategie uniche. Espandere questa conoscenza può contribuire allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per condizioni che derivano da una divisione cellulare anomala.
Conclusione
I setti sono proteine essenziali necessarie per una corretta divisione cellulare e altre funzioni cellulari. Le loro interazioni con il complesso esocistico evidenziano il loro ruolo critico nell'assicurare la consegna riuscita dei materiali alla membrana cellulare durante la citodieresi. Con il proseguire della ricerca, la nostra comprensione di queste proteine si approfondirà, offrendo nuove prospettive sulla biologia cellulare e potenziali applicazioni nella salute e nella malattia.
Titolo: Septins function in exocytosis via physical interactions with the exocyst complex in fission yeast cytokinesis
Estratto: Septins can function as scaffolds for protein recruitment, membrane-bound diffusion barriers, or membrane curvature sensors. Septins are important for cytokinesis, but their exact roles are still obscure. In fission yeast, four septins (Spn1 to Spn4) accumulate at the rim of the division plane as rings. The octameric exocyst complex, which tethers exocytic vesicles to the plasma membrane, exhibits a similar localization and is essential for plasma membrane deposition during cytokinesis. Without septins, the exocyst spreads across the division plane but absent from the rim during septum formation. These results suggest that septins and the exocyst physically interact for proper localization. Indeed, we predicted six pairs of direct interactions between septin and exocyst subunits by AlphaFold2 ColabFold, most of them are confirmed by co-immunoprecipitation and yeast two-hybrid assays. Exocyst mislocalization results in mistargeting of secretory vesicles and their cargos, which leads to cell-separation delay in septin mutants. Our results indicate that septins guide the targeting of exocyst complex on the plasma membrane for vesicle tethering during cytokinesis through direct physical interactions.
Autori: Jian-Qiu Wu, D. Singh, Y. Liu, Y.-H. Zhu, S. Zhang, S. Naegele
Ultimo aggiornamento: 2024-07-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602728
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602728.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.