Il Ruolo delle Ciglia nelle Funzioni Cellulari
Le ciglia hanno ruoli fondamentali nel movimento e nella percezione nelle cellule.
― 5 leggere min
Indice
- Ciglia Motili
- Ciglia Primarie Non Motili
- La Struttura delle Ciglia
- Importanza delle Modificazioni Post-Traduzionali
- Il Ruolo dell'Acetilazione di αK40
- Effetti della Mancanza di Acetilazione
- Ricerca sui Mutanti
- Risultati Strutturali
- Importanza delle Interazioni Proteiche
- Misurare i Cambiamenti nella Struttura Ciliare
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le ciglia sono piccole strutture simili a peli sulla superficie delle cellule che svolgono ruoli chiave nel movimento delle cellule, nella percezione dell'ambiente, nell'invio di segnali e nel controllo della crescita. Ci sono due tipi principali di ciglia: motili e non motili.
Ciglia Motili
Le ciglia motili aiutano nel movimento di fluidi e cellule. Sono fondamentali per diverse funzioni del nostro corpo. Ad esempio, assistono gli spermatozoi a nuotare, aiutano a liberare il muco dai nostri polmoni e garantiscono la circolazione del fluido cerebrospinale nei nostri cervelli. Queste ciglia hanno una struttura speciale chiamata assone, composta da Microtubuli, che sono come tubicini che forniscono supporto e aiutano nel movimento.
Ciglia Primarie Non Motili
D'altra parte, le ciglia primarie non motili servono a funzioni diverse. Ad esempio, nei nostri occhi, specifiche ciglia sono essenziali per convertire la luce in segnali chimici, che ci permettono di vedere. Nelle cellule renali, le ciglia agiscono come sensori che rilevano il flusso di fluidi, influenzando vari percorsi di segnale che controllano le funzioni cellulari.
La Struttura delle Ciglia
Sia le ciglia motili che quelle non motili condividono lo stesso schema strutturale, conosciuto come assone. Questa struttura consiste in un nucleo centrale fatto di nove coppie di microtubuli. Ogni microtubulo è composto da unità più piccole chiamate protofilamenti. Queste unità sono disposte per formare un cilindro cavo, con un tipo noto come tubuli A e un altro come tubuli B. All'interno di questa struttura cava, ci sono proteine che aiutano a stabilizzare i microtubuli.
Importanza delle Modificazioni Post-Traduzionali
Le proteine che formano questi microtubuli subiscono vari cambiamenti dopo la loro creazione, noti come modificazioni post-traduzionali (PTMs). Queste modifiche possono influenzare il modo in cui i microtubuli si comportano e interagiscono con altre proteine. Alcune modifiche comuni includono la fosforilazione, che aggiunge un gruppo fosfato alle proteine, e l'Acetilazione, che aggiunge un gruppo acetile. Questi cambiamenti possono influenzare varie funzioni delle ciglia.
Una modifica interessante coinvolge l'acetilazione in un sito specifico sull'α-tubulina, che fa parte della struttura del microtubulo. Questa acetilazione è stata trovata per stabilizzare i microtubuli e impattare sul loro funzionamento nelle ciglia.
Il Ruolo dell'Acetilazione di αK40
L'acetilazione di una regione specifica nota come αK40 è particolarmente importante. Questa modifica avviene all'interno del DMT e influisce sulla stabilità e flessibilità delle ciglia. Quando αK40 è acetilato, può portare a microtubuli più stabili che sono migliori nel resistere alla rottura.
Le ricerche hanno mostrato che alcuni enzimi sono responsabili per aggiungere o rimuovere questi gruppi acetile. Ad esempio, αTAT1 è responsabile per aggiungere il gruppo acetile, mentre HDAC6 e SIRT2 lavorano per rimuoverlo. L'equilibrio di queste attività è essenziale per il corretto funzionamento delle ciglia.
Effetti della Mancanza di Acetilazione
Quando l'acetilazione è assente, come in alcune ceppi Mutanti di organismi, possono sorgere vari problemi. Ad esempio, in alcune mutazioni, la mancanza di acetilazione porta a un movimento flagellare difettoso negli spermatozoi, mostrando quanto sia critica questa modifica per la motilità.
Inoltre, la flessibilità del loop αK40 è ridotta quando è acetilato. Questa rigidità può aiutare a mantenere la forma e la struttura corrette dei microtubuli, che è vitale per le loro funzioni.
Ricerca sui Mutanti
Negli studi di ricerca, gli scienziati usano ceppi mutanti per comprendere meglio i ruoli di queste modificazioni. I mutanti che non hanno la capacità di acetilare αK40 o quelli che hanno mutazioni che impediscono l'acetilazione possono aiutare i ricercatori a vedere come questi cambiamenti influenzano la struttura e la funzione complessive delle ciglia.
Confrontando la struttura delle ciglia da ceppi normali e mutanti, gli scienziati possono ottenere approfondimenti su come modifiche come l'acetilazione impattano le proprietà meccaniche delle ciglia.
Risultati Strutturali
Quando esaminano le ciglia, i ricercatori utilizzano tecniche di imaging avanzate per visualizzare la loro struttura. Hanno scoperto che non solo i loop acetilati hanno una struttura specifica, ma sono anche modificati dalle interazioni con varie proteine che le stabilizzano. Queste osservazioni aiutano a illustrare l'importanza dell'acetilazione di αK40 nella funzione Ciliare.
Importanza delle Interazioni Proteiche
La struttura ciliare è complessa e coinvolge molteplici proteine che si legano ai microtubuli. Queste proteine leganti possono influenzare la stabilità delle ciglia e le loro interazioni con l'ambiente circostante.
La ricerca mostra che certe interazioni sono preservate anche nei mutanti privi di acetilazione, suggerendo che, sebbene l'acetilazione sia importante, potrebbe non essere l'unico fattore che determina la stabilità ciliare.
Misurare i Cambiamenti nella Struttura Ciliare
I ricercatori studiano anche gli angoli e le distanze tra i microtubuli che compongono le ciglia. Quando osservano ceppi diversi, possono misurare come i cambiamenti nella struttura avvengano a causa dell'assenza del processo di acetilazione. Hanno notato diversi gradi di spostamento angolare nel tubulo B rispetto al tubulo A, suggerendo che gli effetti dell'acetilazione possono differire nell'intera struttura.
Conclusione
In sintesi, le ciglia sono fondamentali per varie funzioni cellulari, e il loro corretto funzionamento dipende dalle modificazioni strutturali che avvengono dopo che le proteine sono state create. L'acetilazione di αK40 è una modifica significativa che influenza la stabilità e la flessibilità ciliare. Attraverso lo studio dei mutanti, i ricercatori possono scoprire l'equilibrio intricato delle interazioni che stabilizzano le ciglia e ne permettono il corretto funzionamento, evidenziando l'interazione complessa tra diverse modifiche proteiche nella salute cellulare.
Questi risultati offrono potenziali spunti su come disturbi nelle ciglia possano portare a una gamma di malattie, sottolineando l'importanza della ricerca continua in quest'area. Comprendere le ciglia e le loro modifiche potrebbe eventualmente portare a nuovi trattamenti per condizioni causate da disfunzioni ciliarie.
Titolo: Effect of alpha-tubulin acetylation on the doublet microtubule structure
Estratto: Acetylation of -tubulin at the lysine 40 residue (K40) by ATAT1/MEC-17 acetyltransferase modulates microtubule properties and occurs in most eukaryotic cells. Previous literatures suggest that acetylated microtubules are more stable and damage-resistant. K40 acetylation is the only known microtubule luminal post-translational modification site. The luminal location suggests that the modification tunes the lateral interaction of protofilaments inside the microtubule. In this study, we examined the effect of tubulin acetylation on the doublet microtubule in the cilia of Tetrahymena thermophila using a combination of cryo-electron microscopy, molecular dynamics, and mass spectrometry. We found that K40 acetylation exerts a small-scale effect on the doublet microtubule structure and stability by influencing the lateral rotational angle. In addition, comparative mass spectrometry revealed a link between K40 acetylation and phosphorylation in cilia.
Autori: Khanh Huy Bui, S. K. Yang, S. Kubo, C. S. Black, K. Peri, D. Dai, T. Legal, M. Valente-Paterno, J. Gaertig
Ultimo aggiornamento: 2024-02-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.21.558788
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.21.558788.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.