Ripensare la pianificazione degli appuntamenti per un'esperienza cliente migliore
Un nuovo approccio alla programmazione degli appuntamenti che dà priorità al tempo di attesa dei clienti.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza dei tempi di attesa
- Sfide esistenti nella pianificazione degli appuntamenti
- Un nuovo approccio alla pianificazione
- Definizione del problema
- Caratteristiche chiave del nuovo metodo
- Metodologia
- Programmazione Lineare Mista-Intera
- Risultati dello studio di caso
- Valutazione delle prestazioni
- Risultati chiave
- Conclusione
- Direzioni future
- Sommario dei concetti chiave
- Implicazioni pratiche
- Fonte originale
- Link di riferimento
La pianificazione degli appuntamenti è un processo comune usato in vari settori, come la sanità e il servizio clienti. Questo processo determina quando i clienti riceveranno un servizio e aiuta a gestire i tempi di attesa che potrebbero affrontare. L'obiettivo è minimizzare i costi garantendo al contempo che i clienti siano soddisfatti delle loro esperienze di attesa.
L'importanza dei tempi di attesa
I tempi di attesa sono fondamentali nella pianificazione degli appuntamenti. Attese eccessive possono portare a insoddisfazione e potrebbero influenzare la decisione di un cliente di tornare. Alcuni studi suggeriscono che diverse persone hanno diverse tolleranze per l'attesa. Ad esempio, i pazienti potrebbero aspettare fino a 37 minuti negli ambienti sanitari, mentre gli utenti online potrebbero tollerare solo 11 secondi di tempo di caricamento. Comprendere questi limiti aiuta a creare strategie di pianificazione migliori.
Sfide esistenti nella pianificazione degli appuntamenti
Molti sistemi di pianificazione degli appuntamenti si concentrano sulla riduzione dei costi e sulla gestione efficace delle risorse. Tuttavia, questi sistemi spesso trascurano le esperienze individuali dei clienti, in particolare i loro tempi di attesa. I metodi tradizionali puntano generalmente a minimizzare una combinazione di tempi di attesa, tempi morti e costi di straordinario senza tenere conto delle esigenze specifiche dei clienti. Questo può portare a lunghe attese per alcuni clienti mentre altri possono non sperimentare alcuna attesa.
Un nuovo approccio alla pianificazione
Questo articolo presenta un metodo per la pianificazione degli appuntamenti che dà priorità alle garanzie sui tempi di attesa dei clienti. Assicurandosi che nessun cliente aspetti oltre un tempo prestabilito, questa strategia cerca di bilanciare la riduzione dei costi con una maggiore Soddisfazione del cliente.
Definizione del problema
Il nuovo approccio introduce un problema di pianificazione che coinvolge l'incertezza nei tempi di servizio e le assenze dei clienti. In questo contesto, i tempi di servizio non sono fissi, il che significa che ogni cliente può richiedere più o meno tempo del previsto. Le assenze, quando i clienti non si presentano agli appuntamenti, aggiungono un ulteriore livello di complessità.
Caratteristiche chiave del nuovo metodo
Garanzie sui tempi di attesa individuali: Ogni cliente ha un tempo massimo di attesa specifico che non dovrebbe essere superato, anche in scenari avversi.
Minimizzazione dei costi: Pur concentrandosi sui tempi di attesa, il metodo punta anche a ridurre i costi complessivi legati ai tempi morti e agli straordinari.
Flessibilità: La soluzione di pianificazione può adattarsi a varie situazioni, consentendo alle organizzazioni di implementarla facilmente.
Metodologia
Per implementare questa nuova strategia di pianificazione, prima identifichiamo i tempi di servizio minimi e massimi possibili per ogni cliente. Tenendo conto anche del numero atteso di assenze. Da questi dati, sviluppiamo un piano di pianificazione che rispetti le garanzie sui tempi di attesa individuali.
Programmazione Lineare Mista-Intera
Utilizziamo un modello di programmazione lineare mista-intera per risolvere il nostro problema di pianificazione. Il modello aiuta a trovare la sequenza ottimale di appuntamenti che minimizza i costi rispettando tutte le garanzie sui tempi di attesa. L'approccio è computazionalmente fattibile ed efficiente, rendendolo adatto per applicazioni nel mondo reale.
Risultati dello studio di caso
Uno studio di caso condotto nel dipartimento di radiologia di un ospedale fornisce preziose informazioni sull'efficacia di questo nuovo metodo di pianificazione. Utilizzando dati reali dei pazienti, valutiamo vari fattori, come tempi di attesa, tempi morti e costi di straordinario. I risultati rivelano che questo approccio riduce significativamente i lunghi tempi di attesa mantenendo costi gestibili.
Valutazione delle prestazioni
Le prestazioni del nuovo metodo vengono valutate confrontandolo con approcci tradizionali a somma pesata. Questo confronto mette in evidenza come le garanzie sui tempi di attesa individuali possano portare a tempi di attesa ridotti per i clienti. Inoltre, il nuovo metodo aiuta a ottenere costi complessivi inferiori rispetto ai sistemi di pianificazione esistenti.
Risultati chiave
Tempi di attesa bilanciati: Il nuovo approccio consente di avere tempi di attesa più bilanciati tra i clienti, riducendo le possibilità di attese eccessive per chiunque.
Efficienza dei costi: Concentrandosi sulle garanzie sui tempi di attesa, le organizzazioni possono ridurre i costi legati agli straordinari e ai tempi morti.
Migliore soddisfazione del cliente: Rispettando i limiti di attesa individuali, la soddisfazione del cliente è destinata a migliorare, portando a una migliore qualità del servizio e lealtà.
Conclusione
L'introduzione di garanzie sui tempi massimi di attesa nella pianificazione degli appuntamenti rappresenta un cambiamento verso un approccio più incentrato sul cliente. Affrontando le esigenze dei singoli clienti mentre si minimizzano i costi, questo metodo fornisce una soluzione pratica per le organizzazioni che cercano di migliorare il loro servizio. La ricerca futura potrebbe ulteriormente affinare questi metodi ed esplorare la loro applicazione in vari contesti.
Direzioni future
Ci sono diverse aree per la ricerca futura all'interno del quadro della pianificazione degli appuntamenti. Una possibilità è indagare l'impatto delle previsioni di assenza dei clienti sulle efficienze di pianificazione. Un'altra è esplorare il potenziale per integrare diversi livelli di incertezza dei tempi di servizio nei modelli di pianificazione. Infine, analizzare come le garanzie sui tempi di attesa possano essere personalizzate per settori di servizio specifici potrebbe fornire spunti preziosi per migliorare le esperienze dei clienti.
Questo approccio strutturato alla pianificazione degli appuntamenti evidenzia l'importanza di bilanciare la soddisfazione del cliente con l'efficienza operativa. Assicurando che tutti i clienti ricevano sufficiente attenzione e non siano lasciati ad aspettare indefinitamente, le organizzazioni possono migliorare non solo la loro efficacia nel servizio, ma anche la loro reputazione e lealtà dei clienti.
Sommario dei concetti chiave
- Pianificazione degli appuntamenti: Il processo di organizzazione di quando i servizi saranno forniti ai clienti.
- Tempi di attesa: La durata che i clienti trascorrono in attesa dei loro appuntamenti.
- Assenze: I casi in cui i clienti non si presentano agli appuntamenti programmati.
- Programmazione Lineare Mista-Intera: Un metodo matematico utilizzato per trovare la migliore soluzione possibile per problemi di ottimizzazione, qui applicato alla pianificazione degli appuntamenti.
- Soddisfazione del cliente: Il grado in cui i clienti sentono che le loro esigenze sono soddisfatte, critico per le industrie dei servizi.
Implicazioni pratiche
Le imprese nei settori dei servizi, specialmente nella sanità, possono migliorare le loro pratiche di pianificazione degli appuntamenti applicando i principi discussi in questo articolo. Adottare il nuovo approccio alla pianificazione può portare a esperienze migliori per i clienti, maggiore efficienza e potenzialmente costi inferiori.
Il passaggio verso una pianificazione degli appuntamenti incentrata sul cliente sottolinea la necessità di bilanciare le esigenze operative con le aspettative degli utenti del servizio. In questo modo, le organizzazioni possono promuovere un ambiente di servizio più positivo che avvantaggia sia i clienti che i fornitori di servizi.
Titolo: Robust Appointment Scheduling with Waiting Time Guarantees
Estratto: Appointment scheduling problems under uncertainty encounter a fundamental trade-off between cost minimization and customer waiting times. Most existing studies address this trade-off using a weighted sum approach, which puts little emphasis on individual waiting times and, thus, customer satisfaction. In contrast, we study how to minimize total cost while providing waiting time guarantees to all customers. Given box uncertainty sets for service times and no-shows, we introduce the Robust Appointment Scheduling Problem with Waiting Time Guarantees. We show that the problem is NP-hard in general and introduce a mixed-integer linear program that can be solved in reasonable computation time. For special cases, we prove that polynomial-time variants of the well-known Smallest-Variance-First sequencing rule and the Bailey-Welch scheduling rule are optimal. Furthermore, a case study with data from the radiology department of a large university hospital demonstrates that the approach not only guarantees acceptable waiting times but, compared to existing robust approaches, may simultaneously reduce costs incurred by idle time and overtime. This work suggests that limiting instead of minimizing customer waiting times is a win-win solution in the trade-off between customer satisfaction and cost minimization. Additionally, it provides an easy-to-implement and customizable appointment scheduling framework with waiting time guarantees.
Autori: Carolin Bauerhenne, Rainer Kolisch, Andreas S. Schulz
Ultimo aggiornamento: 2024-02-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.12561
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.12561
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.