Migliorare il counseling tra pari tramite feedback automatico
Usare modelli di linguaggio per migliorare la formazione dei consiglieri tra pari.
― 8 leggere min
Indice
- Il Problema
- Il Nostro Approccio
- Co-Progettazione del Framework di Feedback
- Componenti del Framework di Feedback
- Dataset per la Formazione
- Collaborazione con Esperti del Settore
- Metodo di Auto-Miglioramento
- Il Meccanismo di Auto-Valutazione
- Creazione di Coppie di Preferenza
- Allineamento del Modello
- Valutazione della Qualità del Feedback
- Confronto con i Modelli di Base
- Valutazione degli Esperti
- Intuizioni e Direzioni Future
- Limitazioni
- Considerazioni Etiche
- Lavoro Futuro
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Formare i counselor tra pari, soprattutto quelli che stanno appena iniziando, è davvero importante per supportare le persone con difficoltà di salute mentale. Un modo chiave per sostenere il loro sviluppo è fornire pratiche realistiche e feedback specifici sulle loro abilità di counseling. Attualmente, il feedback per i counselor tra pari proviene principalmente da supervisori esperti, il che può essere slow e costoso. Questo crea un divario poiché molti counselor principianti non ricevono gli approfondimenti dettagliati di cui hanno bisogno per migliorare. Il nostro obiettivo è colmare questo divario usando modelli di linguaggio di grandi dimensioni per offrire feedback personalizzati e contestuali che aiutino i counselor tra pari a crescere nei loro ruoli.
Il Problema
I counselor tra pari svolgono un ruolo vitale nel fornire supporto emotivo alle persone. Tuttavia, molti principianti in questo campo faticano a ottenere il feedback di alta qualità di cui hanno bisogno per migliorare le loro abilità. Spesso, non hanno abbastanza guida dai mentori, il che può portare a pratiche di counseling scarse. Questo può essere un grosso problema perché il counseling tra pari è una risorsa cruciale per molte persone in cerca di aiuto. Quindi, è fondamentale trovare un modo per fornire feedback dettagliati a un gran numero di counselor principianti in modo efficiente.
Il Nostro Approccio
Per affrontare questo problema, ci siamo rivolti ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per vedere se potevano essere utilizzati per fornire feedback più efficaci per i counselor tra pari. Il nostro approccio prevede di lavorare a stretto contatto con supervisori esperti di psicoterapia per sviluppare un framework strutturato per offrire feedback. Questo ci permetterà di automatizzare il processo di feedback garantendo che rifletta i tipi di approfondimenti che i supervisori forniscono di solito.
Co-Progettazione del Framework di Feedback
Abbiamo iniziato intervistando supervisori senior che formano counselor principianti. Attraverso queste discussioni, abbiamo identificato gli aspetti chiave del feedback necessari per una formazione efficace. Abbiamo condotto sessioni approfondite in cui i supervisori fornivano feedback su trascrizioni di counseling reali. Questo ci ha aiutato a capire come valutano le sessioni di counseling e quali consigli specifici offrono ai nuovi counselor.
I supervisori hanno sottolineato che il feedback di solito inizia con rinforzi positivi, seguiti da un'analisi dettagliata di ciò che è andato bene e cosa potrebbe essere migliorato. Hanno enfatizzato che le risposte dovrebbero allinearsi con gli obiettivi della sessione di counseling. Basandoci sulle loro intuizioni, abbiamo creato un framework di feedback multi-livello che cattura il loro approccio alla fornitura di feedback.
Componenti del Framework di Feedback
Il nostro framework di feedback multi-livello è composto da diversi componenti essenziali:
Adeguatezza: Questo indica se la risposta di un counselor si adatta bene al contesto e aderisce alle migliori pratiche nell'ascolto attivo. Se una risposta è ritenuta adeguata, non è necessario fornire ulteriori feedback.
Obiettivo e Allineamento: Nel counseling tra pari, ogni risposta dovrebbe avere uno scopo. Questo componente specifica quale dovrebbe essere l'obiettivo del counselor in qualsiasi momento della conversazione e come possono adattare la loro risposta per soddisfare meglio quell'obiettivo.
Aree di Miglioramento: Questa parte evidenzia categorie specifiche dove il counselor può migliorare le sue abilità. Abbiamo identificato otto categorie rilevanti, tra cui riflessioni, domande, suggerimenti, convalida, auto-rivelazione, empatia, professionalità e struttura.
Risposta Alternativa Allineata all'Obiettivo: Qui suggeriamo una nuova risposta che si adatta meglio agli obiettivi del counseling e affronta le aree di miglioramento evidenziate in precedenza.
Rinforzo Positivo: Questo componente opzionale rinforza ciò che il counselor ha fatto bene, incoraggiandoli a continuare a utilizzare strategie efficaci.
Il nostro framework è unico perché non solo valuta le risposte del counselor, ma fornisce anche suggerimenti concreti per migliorare, mantenendo un focus sugli obiettivi del counseling.
Dataset per la Formazione
Per sviluppare il nostro sistema di feedback automatizzato, avevamo bisogno di un dataset di conversazioni di counseling da annotare con feedback utilizzando il nostro framework. Dopo aver considerato attentamente le risorse disponibili, abbiamo scelto un dataset pubblico di conversazioni di supporto emotivo. Abbiamo filtrato attentamente questo dataset per garantire che le conversazioni fossero rilevanti per il counseling tra pari.
Abbiamo diviso il dataset in tre parti: una per annotazioni di feedback dettagliate, una per ottenere preferenze auto-valutate e un set di test. Le annotazioni di feedback sono state create utilizzando un approccio di co-annotazione modello-in-loop, che ha coinvolto sia un modello di linguaggio di grandi dimensioni che esperti del settore che lavorano insieme per garantire un feedback di alta qualità.
Collaborazione con Esperti del Settore
Per garantire la qualità delle nostre annotazioni, abbiamo collaborato con esperti del settore che hanno ampia esperienza nel campo della salute mentale. Abbiamo selezionato esperti in base alle loro qualifiche e condotto uno studio pilota per convalidare le loro abilità di annotazione. Dopo, abbiamo ristretto il nostro team a due esperti che producevano costantemente feedback di alta qualità.
Durante questo processo, ci siamo assicurati che gli esperti fossero ben informati sul framework e su cosa ci si aspettava da loro. Hanno lavorato per annotare oltre 400 conversazioni, applicando i componenti di feedback multi-livello a ciascuna risposta del counselor.
Metodo di Auto-Miglioramento
Un aspetto importante del nostro approccio è l'uso di un metodo di auto-miglioramento per migliorare la qualità del feedback generato dal nostro modello. Questo metodo consente al modello di valutare le proprie prestazioni e migliorare nel tempo la generazione di feedback.
Il Meccanismo di Auto-Valutazione
Il primo passo nel metodo di auto-miglioramento consiste nel generare risposte alternative per l'affermazione di un counselor. Sostituendo la risposta originale con un'alternativa e verificando quanto bene venga ricevuta, il modello può valutare la qualità del proprio feedback. Il modello assegna un punteggio a ciascuna risposta alternativa, indicando la sua probabilità di essere adeguata.
Creazione di Coppie di Preferenza
Utilizzando il meccanismo di auto-valutazione, formiamo coppie di risposte preferite e meno preferite. Se la risposta originale del counselor ha un punteggio basso, indicando margini di miglioramento, identifichiamo le migliori e le peggiori alternative per creare coppie di preferenza. Queste coppie aiutano a perfezionare il processo di generazione di feedback guidando il modello verso risposte migliori.
Allineamento del Modello
Dopo aver generato le coppie di preferenza, allineiamo il modello utilizzando una tecnica chiamata Ottimizzazione della Preferenza Diretta (DPO). Questo metodo incoraggia il modello a imparare da esempi di alta qualità evitando quelli di bassa qualità, risultando in un feedback migliore nel tempo.
Valutazione della Qualità del Feedback
Per valutare la qualità del feedback generato dal nostro modello, abbiamo condotto valutazioni approfondite rispetto ai modelli di base. Abbiamo utilizzato sia metodi di punteggio automatico che valutazioni di esperti per confrontare il feedback generato.
Confronto con i Modelli di Base
Abbiamo raccolto feedback da vari modelli e analizzato le loro prestazioni in termini di punteggi di qualità. I nostri risultati mostrano che il nostro modello ha superato i modelli di base, in particolare negli scenari peggiori in cui il feedback poteva essere fuorviante o dannoso. Questa è stata una scoperta critica poiché fornire feedback scadente può avere conseguenze serie nei contesti di counseling.
Valutazione degli Esperti
Oltre ai punteggi automatici, abbiamo cercato il giudizio di esperti del settore per valutare la qualità del feedback in base a diversi aspetti. Il feedback generato dal nostro modello si è avvicinato molto alla qualità prodotta da esperti umani, in particolare in aree come adeguatezza e utilità.
Gli esperti sono stati anche in grado di distinguere efficacemente il feedback di alta qualità dalle risposte di qualità inferiore, convalidando ulteriormente le prestazioni del nostro modello.
Intuizioni e Direzioni Future
Lo sviluppo di un modello che può generare feedback multi-livello ha il potenziale di trasformare il modo in cui vengono formati i counselor tra pari. Automatizzando il processo di feedback, possiamo rendere la formazione di alta qualità più accessibile per i counselor principianti in diversi contesti.
Limitazioni
Sebbene il nostro modello mostri promesse, è essenziale riconoscere alcune limitazioni. Il framework di feedback che abbiamo creato non è esaustivo e potrebbe non coprire tutte le possibili dimensioni rilevanti per il counseling tra pari. Inoltre, il feedback non è personalizzato per i singoli counselor, che è un aspetto importante della supervisione tradizionale.
Considerazioni Etiche
Nel procedere, le considerazioni etiche devono essere al centro del nostro lavoro. Il feedback che forniamo dovrebbe essere visto come una linea guida piuttosto che come un diretto assoluto. I counselor devono essere incoraggiati a valutare criticamente il feedback prima di integrarlo nella loro pratica. Miriamo anche a implementare un processo di consenso che informi gli utenti sui potenziali rischi di utilizzare un sistema di feedback automatizzato.
Lavoro Futuro
Guardando avanti, continueremo a perfezionare il nostro modello ed esploreremo modi per personalizzare il feedback. Coinvolgere un'ampia gamma di esperti del settore può anche aiutare a modellare meglio il feedback per diversi contesti. Inoltre, indagheremo come scalare questo approccio per raggiungere ancora più counselor principianti che potrebbero beneficiare di metodi di formazione migliorati.
Conclusione
Il nostro lavoro presenta un approccio innovativo per formare counselor tra pari principianti attraverso l'uso di modelli di linguaggio di grandi dimensioni e un framework di feedback strutturato. Automatizzando il processo di feedback, miriamo a dare potere ai counselor per migliorare le loro abilità e fornire un supporto migliore alle persone in difficoltà. Anche se ci sono sfide, il potenziale per avere un impatto positivo sulla formazione nel counseling tra pari è significativo.
Titolo: Multi-Level Feedback Generation with Large Language Models for Empowering Novice Peer Counselors
Estratto: Realistic practice and tailored feedback are key processes for training peer counselors with clinical skills. However, existing mechanisms of providing feedback largely rely on human supervision. Peer counselors often lack mechanisms to receive detailed feedback from experienced mentors, making it difficult for them to support the large number of people with mental health issues who use peer counseling. Our work aims to leverage large language models to provide contextualized and multi-level feedback to empower peer counselors, especially novices, at scale. To achieve this, we co-design with a group of senior psychotherapy supervisors to develop a multi-level feedback taxonomy, and then construct a publicly available dataset with comprehensive feedback annotations of 400 emotional support conversations. We further design a self-improvement method on top of large language models to enhance the automatic generation of feedback. Via qualitative and quantitative evaluation with domain experts, we demonstrate that our method minimizes the risk of potentially harmful and low-quality feedback generation which is desirable in such high-stakes scenarios.
Autori: Alicja Chaszczewicz, Raj Sanjay Shah, Ryan Louie, Bruce A Arnow, Robert Kraut, Diyi Yang
Ultimo aggiornamento: 2024-03-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.15482
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.15482
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.