Investigando la Variabilità di Emissione nel PSR J03440901
Uno studio sui cambiamenti di emissione e sui movimenti di subimpulsi nel pulsar PSR J03440901.
― 9 leggere min
Indice
- Panoramica della Variabilità dell'Emissione del Pulsar
- Osservazioni e Raccolta Dati
- Caratteristiche dell'Emissione Osservate
- Eventi di Spostamento del Profilo
- Cambiamenti nella Polarizzazione e nell'Angolo di Posizione
- Modalità di Emissione Identificate
- Periodicità e Transizione delle Modalità di Emissione
- Intuizioni sulla Geometria dell'Emissione
- Confronto con Altri Pulsar
- Conclusione
- Fonte originale
Abbiamo investigato due fenomeni interessanti nel pulsar PSR J03440901 usando il Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (FAST) a una frequenza di 1.25 GHz. Il primo fenomeno riguarda uno spostamento nell'emissione dei pulsar verso fasi successive, seguito da un ritorno alla posizione originale. Questo evento dura circa 216 cicli di pulsar, con uno spostamento medio di circa 0.7 misurato al picco del profilo di emissione. Inoltre, ci sono cambiamenti notevoli nell'angolo di posizione della Polarizzazione (PPA) notati sul bordo posteriore del profilo del pulsar, insieme a un aumento della larghezza del profilo.
Il secondo fenomeno che abbiamo osservato è il movimento dei subpulses. Questo porta a diversi schemi di tracce di subpulse attraverso la finestra del profilo. Per la prima volta in questo specifico pulsar, abbiamo identificato quattro modalità di emissione distinte, ognuna caratterizzata da movimenti unici dei subpulses. Abbiamo determinato i periodi di pattern per tre di queste modalità. Nota bene, non abbiamo rilevato alcun annullamento dei pulsar durante le nostre osservazioni. Applicando un modello a questi cambiamenti nel PPA, abbiamo stimato un angolo di inclinazione e un parametro d'impatto per PSR J03440901. Suggeriamo che il movimento dei subpulses possa essere collegato allo spostamento dell'emissione del pulsar.
Panoramica della Variabilità dell'Emissione del Pulsar
I pulsar mostrano una vasta gamma di variazioni di emissione che si verificano su diverse scale temporali. Questo include comportamenti noti come il drifting dei subpulse, l'annullamento dei pulsar e i cambiamenti del profilo. Più della metà dei pulsar radio studiati mostrano un drift misurabile dei subpulses da un pulsar all'altro all'interno della finestra del profilo integrato. Ci sono anche prove che i cambiamenti nella magnetosfera del pulsar possano influenzare i modelli di drifting dei subpulse basati sia sulle osservazioni radio che su quelle dei raggi gamma.
Quando osserviamo pulsar con più modalità di drift dei subpulse, ciascuna con tassi e schemi di drift distinti, scopriamo che il tasso di drift può cambiare improvvisamente e poi tornare al suo valore originale. Le variazioni tra diverse modalità di drift dei subpulse sono state collegate ai cambiamenti nel profilo integrato. In alcuni casi, questi cambiamenti avvengono gradualmente. Ad esempio, in PSR B0809+74, uno spostamento nel tasso di drift dei subpulses dopo un annullamento mostra un lento aggiustamento verso il tasso di drift normale su molti cicli di pulsar.
Su una scala temporale più lunga, i singoli pulsar vengono mediati per creare un profilo integrato, la cui forma rimane costante nel tempo. Tuttavia, cambiamenti improvvisi in questo profilo, noti come cambiamenti di modalità del profilo, sono stati osservati in molti pulsar. Un caso notevole è lo spostamento osservato nel profilo radio di PSR J03440901, dove il picco del profilo si sposta a fasi successive e rimane in quella posizione per decine di pulsar prima di tornare al suo posto originale. L'intensità del profilo diminuisce durante questo evento e la forma del profilo cambia.
Il pulsar è stato segnalato per la prima volta per le sue proprietà temporali, ma non c'era una descrizione dettagliata di questo fenomeno di spostamento. Gli spostamenti nei Profili radio sono stati notati in pochi altri pulsar, dove questi spostamenti tendono generalmente verso fasi precedenti, a differenza di quanto osservato in PSR J03440901.
Osservazioni e Raccolta Dati
Abbiamo condotto le nostre osservazioni di PSR J03440901 usando il telescopio FAST, utilizzando un ricevitore che accoglie 19 fasci e un processore di segnale speciale. Le osservazioni coprivano un'ampia gamma di frequenze da 1.05 a 1.45 GHz, con risoluzioni specifiche per il tempo e la frequenza che variavano tra le due osservazioni. Per la prima osservazione, abbiamo impostato risoluzioni a 49.152 microsecondi e 0.122 MHz. La seconda osservazione aveva una risoluzione temporale simile, ma un'ampia gamma di frequenze.
Abbiamo registrato i dati in un formato che incorpora più polarizzazioni. La prima osservazione utilizzava 4096 canali di frequenza, mentre la seconda aveva 1024 canali. L'assenza di dati fuori pista ci ha impedito di effettuare una calibrazione del flusso per la seconda osservazione.
Nella nostra analisi, abbiamo utilizzato un pacchetto software per elaborare i dati, rimuovendo le interferenze di altri segnali e calibrando i dati per misurazioni accurate. I calcoli dell'energia per ogni pulsar sono stati effettuati, permettendoci di categorizzare le Emissioni dei pulsar in tipi di spostamento e non spostamento.
Caratteristiche dell'Emissione Osservate
Le sequenze che abbiamo analizzato hanno mostrato fluttuazioni significative nelle emissioni. Abbiamo osservato eventi periodici in cui i pulsar mostravano uno spostamento nel loro profilo, confermando i risultati precedenti. Al contrario, non sono stati rilevati spostamenti in altre sequenze di pulsar. Un'esame ravvicinato ha rivelato il movimento dei subpulses, portando sia a schemi di traccia regolari che irregolari lungo le sequenze di pulsar.
Le emissioni spostate si sono verificate con cambiamenti continui nella fase, spostandosi verso posizioni longitudinali più avanzate e sperimentando anche una diminuzione dell'intensità nella parte principale del profilo. Abbiamo categorizzato le emissioni in base ai livelli di energia, identificando diverse modalità spostate e non spostate.
L'energia del pulsar è stata calcolata separatamente per le finestre di on-pulse e off-pulse. Gli eventi di spostamento sono stati contrassegnati in base ai valori energetici che scendevano al di sotto di una certa soglia, mentre le emissioni non spostate avevano valori energetici superiori a quella soglia. La nostra identificazione ha prodotto cinque modalità di emissione spostata e sei che non si sono spostate durante l'osservazione.
Eventi di Spostamento del Profilo
Gli eventi di spostamento che abbiamo registrato erano caratterizzati da una diminuzione dell'intensità nella parte principale del profilo, con l'emissione del pulsar che si spostava verso fasi successive e rimanendo lì per un certo tempo prima di tornare nel posto originale. La lunghezza di questi eventi variava, con il più lungo che si estendeva per 390 periodi di pulsar e il più corto che durava solo 90 periodi.
In media, gli eventi di spostamento duravano circa 216 cicli di pulsar, il che rappresentava circa il 38.78% del nostro tempo di osservazione. Ognuno dei cinque eventi di spostamento identificati aveva caratteristiche di emissione diverse, e abbiamo notato variazioni significative nell'intensità di picco, nella larghezza del profilo e nella forma generale tra di loro.
Abbiamo scoperto che i profili integrati per gli eventi di spostamento erano spesso diversi dal profilo complessivo osservato. Alcuni eventi producevano intensità di picco più alte, mentre altri avevano misurazioni di picco più basse, e la larghezza dei profili variava significativamente tra le osservazioni.
Cambiamenti nella Polarizzazione e nell'Angolo di Posizione
In concomitanza con gli spostamenti del profilo, abbiamo osservato variazioni nella polarizzazione e nell'angolo di posizione. Le polarizzazioni lineari e circolari sono state monitorate attraverso i profili. I risultati indicavano che mentre la polarizzazione lineare mostrava lievi cambiamenti durante gli spostamenti, la polarizzazione circolare rimaneva in gran parte costante.
Esaminando l'angolo di posizione attraverso i profili, abbiamo osservato uno spostamento notevole, in particolare nella metà posteriore. Questo angolo di posizione variabile supporta l'idea che il pulsar mostri una geometria di emissione unica. Utilizzando un modello matematico, abbiamo stimato parametri chiave come l'angolo di inclinazione e fornito intuizioni su come l'altezza di emissione possa essere correlata alla struttura del campo magnetico del pulsar.
Modalità di Emissione Identificate
Abbiamo identificato quattro modalità di emissione distinte in PSR J03440901, che differiscono nelle loro caratteristiche di movimento dei subpulse.
Modalità A: In questa modalità, le tracce dei subpulse si inclinano costantemente verso fasi longitudinali successive. Il movimento può essere osservato in quasi tutto il profilo, mostrando sia schemi regolari che irregolari.
Modalità B: Simile alla Modalità A, questa modalità presenta tracce che si inclinano verso fasi precedenti. Comportamento che è anche evidente nell'intero profilo.
Modalità C: Questa modalità è unica per i suoi schemi di traccia dei subpulses curvi, mostrando un cambiamento continuo di direzione. Questa modalità è stata osservata meno frequentemente rispetto alle Modalità A e B.
Modalità D: Definita da schemi irregolari, le tracce in questa modalità sembrano muoversi casualmente o curvarsi senza regolarità. Questa modalità ha rappresentato una grande percentuale delle osservazioni.
Periodicità e Transizione delle Modalità di Emissione
Analizzando la periodicità delle tracce dei subpulses, abbiamo impiegato diversi metodi per stabilire i modelli di movimento dei subpulses nelle Modalità A e B. Queste modalità hanno mostrato schemi ripetuti che abbiamo potuto quantificare usando l'analisi della frequenza.
Le periodicità osservate nelle Modalità A e B sono risultate sostanzialmente coerenti, mostrando frequenze di picco che corrispondevano a valori distinti. Tuttavia, le transizioni tra le modalità di emissione apparivano spesso casuali e non erano associate ad alcun annullamento nelle emissioni di pulsar.
Intuizioni sulla Geometria dell'Emissione
Abbiamo discusso il meccanismo dietro il drifting dei subpulses in relazione alla geometria del pulsar. La variabilità vista in PSR J03440901 suggerisce che la relazione tra l'angolo di obliquità del pulsar e il movimento dei subpulses sia più complessa di quanto precedentemente compreso.
Le varie osservazioni indicano che le proprietà di emissione del pulsar sono strettamente legate sia alle sue caratteristiche fisiche che alla configurazione del fascio di emissione. La natura a due lobi degli spettri di fluttuazione suggerisce tali configurazioni, rivelando come la linea di vista possa intersecare diverse regioni del fascio del pulsar.
Confronto con Altri Pulsar
Le recenti scoperte da pulsar osservati con FAST hanno fatto luce su comportamenti di emissione diversi. Ad esempio, altri pulsar mostrano subpulses che si spostano in modo insolito e diversi schemi, indicando attività complesse all'interno delle loro magnetosfere. Le osservazioni di PSR J03440901 hanno messo in evidenza movimenti di subpulse sporadici e irregolari, presentando una differenza notevole rispetto ai risultati precedenti.
Quando si confronta con pulsar che mostrano schemi di emissione più sistematici, è chiaro che ogni pulsar ha comportamenti distinti che sfidano i modelli di emissione esistenti. Le osservazioni di PSR J03440901 contribuiscono alla nostra comprensione di come la variabilità nelle emissioni di pulsar possa rivelare intuizioni più profonde sulla dinamica delle magnetosfere dei pulsar e sui loro processi di emissione.
Conclusione
Attraverso questo esame dettagliato di PSR J03440901, abbiamo scoperto aspetti significativi delle sue caratteristiche di emissione. Il pulsar mostra non solo profili che si spostano, ma anche vari movimenti dei subpulses attraverso le sue emissioni. Questi risultati forniscono nuove prospettive sulla dinamica dei pulsar e sui meccanismi sottostanti che governano le loro proprietà di emissione.
La ricerca ha implicazioni più ampie per comprendere il comportamento generale dei pulsar e le loro complesse magnetosfere. Speriamo che i risultati ispirino ulteriori indagini sulle emissioni dei pulsar, contribuendo a una migliore comprensione di questi affascinanti oggetti astrofisici.
Titolo: Investigation of profile shifting and subpulse movement in PSR J0344-0901 with FAST
Estratto: We report two phenomena detected in PSR J0344$-$0901 from two observations conducted at frequency centered at 1.25 GHz using the Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (FAST). The first phenomenon manifests as shifting in the pulse emission to later longitudinal phases and then gradually returns to its original location. The event lasts for about 216 pulse periods, with an average shift of about $0.7^\circ$ measured at the peak of the integrated profile. Changes in the polarization position angle (PPA) are detected around the trailing edge of the profile, together with an increase in the profile width. The second phenomenon is characterized by the apparent movement of subpulses, which results in different subpulse track patterns across the profile window. For the first time in this pulsar, we identify four emission modes, each with unique subpulse movement, and determine the pattern periods for three of the emission modes. Pulse nulling was not detected. Modeling of the changes in the PPA using the rotating vector model gives an inclination angle of $75.12^\circ \pm 3.80^\circ$ and an impact parameter of $-3.17^\circ \pm 5.32^\circ$ for this pulsar. We speculate that the subpulse movement may be related to the shifting of the pulse emission.
Autori: H. M. Tedila, R. Yuen, N. Wang, D. Li, Z. G. Wen, W. M. Yan, J. P. Yuan, X. H. Han, P. Wang, W. W. Zhu, S. J. Dang, S. Q. Wang, J. T. Xie, Q. D. Wu, Sh. Khasanov, FAST Collaboration
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.15069
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.15069
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.