Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Considerazioni etiche sui LLM nelle ricerche HCI

Questo articolo esamina le preoccupazioni etiche sull'uso degli LLM nella ricerca.

― 6 leggere min


LLM e Etica nella RicercaLLM e Etica nella RicercaHCImodelli di linguaggio.Esaminando le sfide etiche nell'usare
Indice

I grandi modelli linguistici (LLM) vengono sempre più utilizzati in molti settori, compresi ricerca ed educazione. Questi strumenti possono analizzare dati, aiutare a generare idee e supportare la scrittura. Tuttavia, l'uso degli LLM solleva importanti questioni etiche, specialmente nella ricerca che coinvolge persone. Questo articolo esamina come i ricercatori in Interazione Uomo-Macchina (HCI) utilizzano gli LLM, le preoccupazioni etiche che riconoscono e come affrontano queste preoccupazioni.

L'uso crescente degli LLM nella ricerca HCI

I ricercatori stanno integrando gli LLM in vari aspetti del loro lavoro. Usano questi modelli per:

  • Generare idee: Gli LLM aiutano i ricercatori a trovare nuove domande di ricerca e idee.
  • Raccolta dati: I ricercatori possono utilizzare gli LLM per raccogliere informazioni e intuizioni.
  • Analisi dei dati: Gli LLM assistono nell'analizzare i dati, dando senso ai risultati qualitativi e quantitativi.
  • Scrivere articoli: I ricercatori impiegano gli LLM per redigere, modificare e affinare i loro articoli di ricerca.

Molti ricercatori vedono gli LLM come strumenti che possono migliorare il loro lavoro, rendendo i processi più facili e veloci. Tuttavia, accanto a questi benefici, hanno anche riconosciuto diverse preoccupazioni etiche legate al loro utilizzo.

Preoccupazioni etiche con gli LLM

Output dannosi

I ricercatori temono che gli LLM possano produrre contenuti dannosi o distorti. Ad esempio, se un LLM genera testo che include stereotipi o discriminazione, può avere conseguenze negative reali per individui o gruppi coinvolti nella ricerca. I ricercatori devono essere cauti riguardo a quali output usano, specialmente quando lavorano con popolazioni vulnerabili.

Questioni di privacy

La privacy è una preoccupazione significativa. Quando i ricercatori inseriscono dati negli LLM, c'è il rischio che informazioni private sui partecipanti alla ricerca possano essere esposte o trapelate. I ricercatori sono particolarmente cauti nel gestire dati sensibili e devono assicurarsi di non compromettere la privacy delle persone coinvolte nei loro studi.

Questioni di proprietà e integrità

L'uso degli LLM solleva domande sulla proprietà dei contenuti che generano. Se un LLM crea testo o idee che finiscono in un articolo di ricerca, può non essere chiaro chi debba ricevere riconoscimento. I ricercatori devono pensare con attenzione a come attribuire i contributi degli LLM e assicurarsi di non commettere involontariamente plagio.

eccesso di fiducia e dipendenza

I ricercatori hanno espresso preoccupazioni sul fatto che gli utenti possano riporre troppa fiducia negli LLM. Questa dipendenza eccessiva potrebbe portare a considerare informazioni sbagliate come fatti. Se i ricercatori o i partecipanti non valutano criticamente gli output degli LLM, potrebbe compromettere il loro lavoro e portare a conclusioni errate.

Impatti ambientali e sociali

I ricercatori hanno notato che lo sviluppo e l'uso degli LLM possono avere effetti più ampi sull'ambiente e sulla società. Le risorse computazionali necessarie per addestrare questi modelli consumano una notevole quantità di elettricità, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro impronta ambientale. Inoltre, ci sono timori su come il loro uso potrebbe influenzare il mercato del lavoro e la qualità del lavoro in vari settori.

Pratiche di ricerca relative all'uso degli LLM

Pratiche di ricerca attuali

Esplorando come i ricercatori HCI utilizzano gli LLM, è evidente che c'è una vasta gamma di pratiche. Lo studio ha identificato diversi modi in cui questi modelli vengono applicati durante il processo di ricerca:

  1. Ideazione: Gli LLM aiutano i ricercatori a fare brainstorming su nuove idee e definire problemi di ricerca.
  2. Progettazione dello studio: Assists in planning experiments and defining methodologies.
  3. Raccolta dati: I ricercatori usano gli LLM per raccogliere dati e sintetizzare informazioni da varie fonti.
  4. Analisi dei dati: Gli LLM vengono utilizzati per codificare dati qualitativi e visualizzare risultati.
  5. Scrivere e modificare: I ricercatori sfruttano gli LLM per redigere articoli e affinare il loro stile di scrittura.

Queste pratiche evidenziano la versatilità e l'utilità degli LLM nel migliorare l'esperienza di ricerca. Tuttavia, con il loro uso crescente, i ricercatori affrontano il complesso compito di navigare nelle considerazioni etiche.

Strategie per affrontare le preoccupazioni etiche

Nonostante riconoscano le questioni etiche, molti ricercatori trovano difficile affrontare direttamente queste preoccupazioni nelle loro pratiche. Alcune delle strategie che impiegano includono:

  • Impegno Condizionale: L'approccio all'etica è spesso basato sul contesto della ricerca. Se i ricercatori percepiscono il loro lavoro come a basso rischio, potrebbero non dare priorità alle considerazioni etiche.
  • Divulgazione Limitata: Molti ricercatori non ritengono necessario rivelare il loro uso degli LLM ai partecipanti, specialmente se considerano questi strumenti normali. Questa mancanza di trasparenza può portare a complicazioni nella comprensione dei metodi utilizzati nella ricerca.
  • Limitare l'uso: Per mitigare i rischi, alcuni ricercatori limitano come utilizzano gli LLM, decidendo di non integrare completamente i loro output nel loro lavoro.
  • Cercare riflessione di gruppo: I ricercatori spesso coinvolgono i colleghi in discussioni per affrontare insieme i dilemmi etici, il che può favorire una comprensione più completa delle questioni in gioco.

Implicazioni per i ricercatori HCI

Impegno proattivo con l'etica

Si incoraggiano i ricercatori HCI a adottare un approccio più proattivo riguardo alle considerazioni etiche relative agli LLM. Questo può comportare:

  • Coinvolgimento con i comitati di revisione istituzionale (IRB): I ricercatori dovrebbero comunicare con gli IRB all'inizio del processo di progettazione dello studio per valutare i potenziali rischi associati all'uso degli LLM. Questo aiuta a garantire che gli standard etici siano rispettati e che il benessere dei partecipanti sia prioritario.

  • Revisione del consenso informato: Questo processo deve essere dettagliato e chiaro. I partecipanti dovrebbero capire come potrebbero essere usati i loro dati e le implicazioni dell'uso degli LLM nella ricerca.

  • Sviluppo di strumenti e processi: I ricercatori hanno bisogno di accesso a strumenti che li aiutino a identificare e affrontare le preoccupazioni etiche relative agli LLM, interrompendo la catena di approvvigionamento degli LLM per ottenere maggiore controllo.

Educazione e formazione

Per navigare efficacemente il panorama etico relativo agli LLM, i ricercatori hanno bisogno di risorse educative e formazione. Workshop e seminari possono fornire informazioni sulle implicazioni etiche dell'uso di queste tecnologie. Collaborando con esperti in etica e tecnologia, i ricercatori possono imparare a valutare criticamente le loro pratiche e prendere decisioni informate.

Cambiare gli incentivi accademici

Infine, c'è bisogno di spostare il focus degli incentivi accademici per dare priorità alle preoccupazioni etiche nella ricerca. Questo comporta riconoscere e premiare i ricercatori che si impegnano attivamente con considerazioni etiche nel loro lavoro. Le agenzie di finanziamento e le istituzioni di pubblicazione svolgono un ruolo cruciale nel facilitare questo cambiamento culturale all'interno dell'accademia.

Conclusione

L'integrazione dei grandi modelli linguistici nella ricerca sull'Interazione Uomo-Macchina presenta sia opportunità che sfide. Mentre i ricercatori sono entusiasti dei benefici che questi modelli possono offrire, devono rimanere vigili riguardo alle implicazioni etiche del loro uso. Affrontando le preoccupazioni legate a output dannosi, privacy, proprietà e fiducia, i ricercatori possono garantire che il loro lavoro rimanga responsabile e impattante. Attraverso un impegno proattivo, educazione e un cambiamento negli incentivi accademici, la comunità HCI può promuovere un ambiente in cui l'uso etico degli LLM sia prioritario e rispettato.

Fonte originale

Titolo: "I'm categorizing LLM as a productivity tool": Examining ethics of LLM use in HCI research practices

Estratto: Large language models are increasingly applied in real-world scenarios, including research and education. These models, however, come with well-known ethical issues, which may manifest in unexpected ways in human-computer interaction research due to the extensive engagement with human subjects. This paper reports on research practices related to LLM use, drawing on 16 semi-structured interviews and a survey conducted with 50 HCI researchers. We discuss the ways in which LLMs are already being utilized throughout the entire HCI research pipeline, from ideation to system development and paper writing. While researchers described nuanced understandings of ethical issues, they were rarely or only partially able to identify and address those ethical concerns in their own projects. This lack of action and reliance on workarounds was explained through the perceived lack of control and distributed responsibility in the LLM supply chain, the conditional nature of engaging with ethics, and competing priorities. Finally, we reflect on the implications of our findings and present opportunities to shape emerging norms of engaging with large language models in HCI research.

Autori: Shivani Kapania, Ruiyi Wang, Toby Jia-Jun Li, Tianshi Li, Hong Shen

Ultimo aggiornamento: 2024-03-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.19876

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.19876

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili