Valutare la Collaborazione Tra Modelli Linguistici e Persone
Lo studio esplora come i modelli linguistici lavorano con gli esseri umani e tra di loro per completare i compiti.
― 7 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio che possono interagire con il mondo hanno un sacco di potenziale per automatizzare Compiti online. Questi modelli sono migliorati nel completare attività come giocare a giochi basati su testo o gestire pagine web. Tuttavia, molti compiti nella vita reale richiedono Collaborazione con umani o altri modelli di linguaggio. Questo richiede di capire cosa vuole ciascuna parte, coordinare il lavoro e comunicare chiaramente.
Per verificare quanto bene questi modelli possano lavorare insieme, abbiamo creato un ambiente chiamato blocchi. In questo contesto, due Agenti, ciascuno con Obiettivi e abilità diverse, costruiscono insieme una struttura. Possono compiere azioni e parlarsi in linguaggio semplice per raggiungere i loro obiettivi.
Abbiamo impostato diversi scenari che diventano progressivamente più difficili per vedere quanto bene gli agenti collaborano. Questo va dal fare compiti da soli a necessitare di maggiore lavoro di squadra. Utilizziamo anche suggerimenti che guidano i modelli attraverso il loro processo di pensiero, permettendo loro di prevedere cosa sta facendo il loro partner e correggere eventuali errori.
Abbiamo testato sia configurazioni umano-macchina che macchina-macchina. I risultati hanno mostrato che i modelli di linguaggio possono afferrare efficacemente il loro ambiente, e il nostro approccio aiuta a migliorare le loro prestazioni su questi compiti.
Panoramica del Compito
Nel nostro setup, un agente umano di nome Amy collabora con un modello di linguaggio di nome Bob. Ognuno ha obiettivi e blocchi disponibili diversi. La loro cooperazione è essenziale per completare l'intera struttura.
Processo del Compito
- Comunicazione degli Obiettivi: Amy e Bob condividono cosa vogliono raggiungere e creano un piano per arrivarci.
- Passi d'azione: Amy posiziona i blocchi gialli secondo il loro piano.
- Coordinamento: Lavorano insieme per completare i loro obiettivi rimanenti.
Con l'avanzare dei modelli di linguaggio, ci si aspetta che lavorino a stretto contatto con gli umani e assumano ruoli pari. Questo è importante per una gestione efficiente dei compiti e per la pianificazione dei progetti. Sebbene studi precedenti abbiano esaminato la collaborazione tra più agenti, non c'è stata molta ricerca su come i modelli di linguaggio possano lavorare fianco a fianco con gli umani come pari invece di seguire semplicemente istruzioni.
Per colmare questa lacuna, abbiamo progettato il nostro ambiente di blocchi collaborativo. Questo consente una valutazione affiancata di quanto bene i modelli di linguaggio possano collaborare con gli umani o con altri modelli per completare compiti.
Tipi di Compiti di Collaborazione
L'ambiente che abbiamo creato consente tre diversi tipi di compiti di collaborazione, ognuno dei quali richiede livelli diversi di lavoro di squadra.
Compiti Indipendenti
In questo tipo di compito, ciascun agente può completare la propria parte della struttura senza dover fare affidamento sull'altro. Anche se possono lavorare da soli, devono comunque comunicare per assicurarsi di capire che possono procedere separatamente.
Compiti Dipendenti dalle Abilità
Qui, un agente richiede assistenza dall'altro per portare a termine il proprio obiettivo. Ad esempio, se Bob ha bisogno di aiuto per costruire una sezione che richiede blocchi gialli, deve chiedere a Amy quei blocchi. Una comunicazione efficace e la comprensione dei bisogni reciproci sono fondamentali per il successo.
Compiti Dipendenti dagli Obiettivi
In questi compiti, il lavoro di un agente è direttamente collegato ai progressi dell'altro. Ad esempio, Amy deve finire la sua parte prima che Bob possa iniziare la sua. Questo richiede una pianificazione avanzata e una comunicazione chiara tra di loro.
Costruzione di Agenti Modelli di Linguaggio
Abbiamo utilizzato un modello di linguaggio come agente principale e gli abbiamo chiesto di decidere la sua prossima mossa in base allo stato attuale del mondo dei blocchi.
Dati di Input
Gli agenti ricevono informazioni in un formato strutturato che include i loro obiettivi, lo stato attuale della struttura e la cronologia dei messaggi tra di loro. Possono quindi scegliere tra diverse azioni: posizionare un blocco, rimuovere un blocco, inviare un messaggio o attendere.
Passi di Ragionamento
Per aiutare il modello a fare scelte migliori, lo guidiamo attraverso diversi passi di ragionamento:
- Analisi dello Stato del Mondo: L'agente guarda la situazione attuale e capisce cosa deve fare dopo.
- Previsione dello Stato del Partner: L'agente cerca di indovinare di cosa ha bisogno l'altro agente e pianifica di conseguenza.
- Auto-riflessione: L'agente verifica se ha commesso errori e adatta il suo approccio in base alle azioni e ai messaggi passati.
- Previsione dell'Azione: Infine, l'agente decide quale azione intraprendere in base a tutto ciò su cui ha ragionato.
Abbiamo condotto test sia in configurazioni a singolo agente che multi-agente per valutare quanto bene i modelli di linguaggio potessero completare i compiti e lavorare con altri.
Setup della Sperimentazione
Sperimentazione a Singolo Agente
Abbiamo suddiviso l'esperimento a singolo agente in tre parti per valutare quanto bene il modello di linguaggio potesse seguire le istruzioni e completare i compiti da solo.
- Descrizione Testuale: L'agente ha generato una descrizione testuale di una struttura a partire da un formato fornito.
- Conversione in Azioni: L'agente ha convertito questa descrizione in una sequenza di azioni che avrebbe dovuto intraprendere.
- Generazione di Comandi: L'agente ha prodotto una sequenza di azioni basata su una descrizione in linguaggio semplice.
Risultati dai Test a Singolo Agente
I modelli di linguaggio hanno dimostrato forti capacità nel completare i compiti. Sia i modelli GPT-4 che GPT-3.5 hanno performato bene nella generazione di descrizioni accurate e sequenze d'azione. Questo indica che possiedono buone capacità di comprensione e pianificazione.
Setup della Sperimentazione Multi-Agente
Abbiamo condotto due tipi di configurazioni multi-agente per valutare quanto bene i modelli di linguaggio potessero lavorare con gli umani e tra di loro.
Collaborazione Umano-Macchina
In questo contesto, un modello di linguaggio lavora insieme a un umano. L'obiettivo principale è vedere se il modello può aiutare a raggiungere i propri obiettivi mentre supporta anche il compagno umano.
Collaborazione Macchina-Macchina
Qui, due modelli di linguaggio lavorano insieme. Questo setup si concentra su quanto bene possono collaborare su un compito.
Metriche di Valutazione
Abbiamo considerato diversi fattori per misurare l'efficacia della collaborazione:
- Tasso di Successo: La percentuale di compiti completati con successo.
- Equilibrio del Carico di Lavoro: Se i compiti sono stati condivisi equamente tra gli agenti.
- Tempi di Completamento: Il numero totale di azioni intraprese per finire il compito.
Risultati Umano-Macchina
Gli esperimenti hanno mostrato che i modelli di linguaggio hanno performato meglio quando potevano comunicare attivamente e supportare i loro partner. Tuttavia, i modelli di base senza i nostri miglioramenti hanno faticato di più e spesso non sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi.
Risultati Macchina-Macchina
Allo stesso modo, i modelli che lavorano insieme hanno beneficiato anche del nostro design cooperativo. Sono stati in grado di condividere meglio il carico di lavoro e comunicare più efficacemente rispetto ai modelli di base.
Risultati Chiave
- I Modelli di Linguaggio Possono Collaborare: I risultati indicano che i modelli di linguaggio possono collaborare efficacemente con gli umani e tra di loro.
- Importanza della Comunicazione: La comunicazione attiva tra gli agenti è cruciale per completare i compiti con successo.
- Miglioramenti Aumentano le Prestazioni: Aggiungere strategie per una migliore comprensione degli stati del partner e utilizzare l'auto-riflessione porta a risultati migliori.
Conclusione
Abbiamo impostato un ambiente per testare come i modelli di linguaggio possano lavorare in contesti collaborativi. I nostri risultati suggeriscono che questi modelli hanno una forte capacità di comprendere i propri compiti e lavorare insieme, specialmente quando possono comunicare e modellare le intenzioni dei loro partner.
Questi risultati promettono bene per ricerche future che potrebbero esplorare ulteriormente la collaborazione in compiti che richiedono più agenti. Il nostro lavoro enfatizza la necessità di una comunicazione chiara e di coordinamento per raggiungere obiettivi condivisi, che gli agenti coinvolti siano umani, modelli di linguaggio, o un mix di entrambi. Andando avanti, espandere questo lavoro per coinvolgere più agenti e compiti diversi potrebbe approfondire la nostra comprensione dei processi collaborativi in vari contesti.
Titolo: Your Co-Workers Matter: Evaluating Collaborative Capabilities of Language Models in Blocks World
Estratto: Language agents that interact with the world on their own have great potential for automating digital tasks. While large language model (LLM) agents have made progress in understanding and executing tasks such as textual games and webpage control, many real-world tasks also require collaboration with humans or other LLMs in equal roles, which involves intent understanding, task coordination, and communication. To test LLM's ability to collaborate, we design a blocks-world environment, where two agents, each having unique goals and skills, build a target structure together. To complete the goals, they can act in the world and communicate in natural language. Under this environment, we design increasingly challenging settings to evaluate different collaboration perspectives, from independent to more complex, dependent tasks. We further adopt chain-of-thought prompts that include intermediate reasoning steps to model the partner's state and identify and correct execution errors. Both human-machine and machine-machine experiments show that LLM agents have strong grounding capacities, and our approach significantly improves the evaluation metric.
Autori: Guande Wu, Chen Zhao, Claudio Silva, He He
Ultimo aggiornamento: 2024-03-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00246
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00246
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.