Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Usare la realtà virtuale per risolvere i conflitti nelle relazioni strette

Questa ricerca esplora come la realtà virtuale può migliorare la risoluzione dei conflitti nelle relazioni personali.

― 9 leggere min


VR nella Risoluzione deiVR nella Risoluzione deiConflitti di Relazionepersonali.comunicazione per risolvere le disputeLa VR migliora l'empatia e la
Indice

Le relazioni strette, come quelle con la famiglia e i partner, sono cruciali per il nostro benessere ma possono anche portare a conflitti. I conflitti in queste relazioni sono particolarmente complicati perché le persone coinvolte dipendono l'una dall'altra. Per affrontare meglio questi conflitti, abbiamo esaminato come la realtà virtuale (VR) può aiutare le persone a prendere in considerazione il punto di vista degli altri. Questo documento parla di un nuovo sistema che utilizza la VR per aiutare le persone a riflettere sui conflitti avuti con qualcuno a loro vicino.

L'importanza delle relazioni strette

Le relazioni strette sono importanti per la nostra salute mentale ed emotiva. Forniscono supporto e compagnia, ma portano anche le loro sfide. I conflitti possono sorgere facilmente perché le persone coinvolte sono profondamente connesse. Questi conflitti possono riguardare sentimenti personali, aspettative o valori. Il modo in cui gestiamo queste discrepanze può avere un impatto significativo sulla relazione.

Il ruolo dell'assunzione di prospettiva

L'assunzione di prospettiva è la capacità di vedere le cose dal punto di vista di un'altra persona. Questa abilità è importante per risolvere i conflitti perché aiuta le persone a comprendere i sentimenti e i pensieri degli altri. Quando le persone possono empatizzare l'una con l'altra, sono più inclini a comunicare in modo efficace e trovare un terreno comune. I metodi tradizionali di risoluzione dei conflitti spesso implicano la visione di video di conversazioni passate, ma non sempre incoraggiano una comprensione profonda o un cambiamento di comportamento.

La realtà virtuale come strumento di Riflessione

Il nostro studio propone un approccio innovativo che utilizza la VR per aiutare gli individui a riflettere sui propri conflitti. Abbiamo creato un sistema chiamato Retrospective Embodied Perspective-Taking (REPT). Questo sistema consente agli utenti di vivere una conversazione passata dal punto di vista dell'altra persona. Usando la tecnologia VR, puntiamo a migliorare il processo di riflessione e le abilità comunicative durante i conflitti.

Metodologia

Per valutare l'efficacia del sistema REPT, abbiamo condotto uno studio con coppie. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno usava il sistema REPT, mentre l'altro guardava un video tradizionale a schermo diviso della propria conversazione. L'obiettivo era confrontare come ciascun metodo influisse sulle loro riflessioni riguardo al Conflitto e sulle discussioni successive.

Partecipanti

Abbiamo reclutato 26 coppie disposte a discutere un conflitto significativo nella loro relazione. I partecipanti si identificavano come in relazioni romantiche impegnate e provenivano da vari contesti, comprese coppie eterosessuali e dello stesso sesso. L'età variava, garantendo un campione diversificato.

Raccolta dati

Lo studio si è composto di due sessioni. Nella prima sessione, le coppie abbiamo discusso il conflitto scelto, che è stato registrato. Per quelli nel gruppo REPT, la conversazione è stata filmata in 360 gradi dal punto di vista di un partner. Il gruppo tradizionale ha visto un video a schermo diviso della stessa discussione. Nella seconda sessione, i partecipanti hanno rivisitato la conversazione usando uno dei due metodi e poi hanno partecipato a discussioni di follow-up.

Misure

Per valutare le riflessioni e i comportamenti comunicativi, abbiamo utilizzato interviste qualitative e sistemi di codifica. Ai partecipanti è stato chiesto di riflettere sulle proprie esperienze e descrivere come le loro percezioni di se stessi e dei loro partner siano cambiate. Abbiamo analizzato come i comportamenti comunicativi siano cambiati dalla prima discussione alla seconda.

Risultati

Impatto sulla riflessione

I nostri risultati indicano che i partecipanti che hanno utilizzato il sistema REPT hanno fatto riflessioni più profonde. Erano più inclini a concentrarsi su momenti specifici e a collegarli alle proprie emozioni e pensieri. Al contrario, quelli nel gruppo video tradizionale tendevano a discutere le loro riflessioni in termini più generali, senza cambiamenti significativi nelle percezioni.

Miglioramenti nella Comunicazione

Le coppie che utilizzavano il sistema REPT hanno mostrato notevoli miglioramenti nelle abilità comunicative durante le loro discussioni di follow-up. Hanno mostrato livelli più elevati di emozioni positive e capacità di risolvere problemi. D'altra parte, i partecipanti che utilizzavano il metodo del video tradizionale non hanno mostrato miglioramenti simili. Questo suggerisce che la natura immersiva della VR può portare a strategie di risoluzione dei conflitti più efficaci.

Intuizioni personali

Un altro risultato critico è stata la trasformazione delle intuizioni vissute dai partecipanti nel gruppo REPT. Molti hanno segnalato cambiamenti importanti nelle loro opinioni riguardo al partner e al conflitto stesso. Ad esempio, individui che in precedenza avevano convinzioni forti su un disaccordo si sono ritrovati a riconsiderare quei punti di vista dopo aver vissuto la conversazione dal punto di vista del partner.

Discussione

Significato dei risultati

Questi risultati evidenziano il potenziale della tecnologia VR per migliorare i processi di risoluzione dei conflitti. Permettendo agli individui di mettersi nei panni del partner, il sistema REPT promuove empatia e comprensione. Questo non solo porta a una migliore comunicazione durante i conflitti, ma incoraggia anche connessioni emotive più profonde.

Limitazioni

Sebbene il nostro studio fornisca spunti preziosi, ci sono delle limitazioni. La dimensione del campione era relativamente piccola e ricerche future potrebbero beneficiare di popolazioni più grandi e diversificate. Inoltre, gli effetti a lungo termine dell'uso del sistema REPT necessitano di ulteriori esplorazioni.

Direzioni future

Incoraggiamo ulteriori studi per affinare il sistema REPT ed esplorare le sue applicazioni in vari contesti, come terapia o consulenza. Indagare come diversi stili di conflitto influiscano sull'esito dell'utilizzo della VR potrebbe anche fornire approcci più personalizzati alla risoluzione dei conflitti.

Conclusione

In sintesi, la nostra ricerca dimostra che il sistema Retrospective Embodied Perspective-Taking ha un grande potenziale per aiutare gli individui a riflettere sui conflitti nelle relazioni strette. Utilizzando la realtà virtuale per facilitare l'assunzione di prospettiva, possiamo migliorare la comprensione, migliorare la comunicazione e promuovere relazioni più sane. Man mano che la tecnologia avanza, integrare queste soluzioni nelle pratiche quotidiane di risoluzione dei conflitti potrebbe beneficiare significativamente le persone nelle loro vite personali.

Contesto

Le relazioni strette soddisfano bisogni essenziali ma sono anche impegnative a causa della possibilità di conflitti. Questi conflitti possono influenzare profondamente coloro che sono coinvolti, rendendo necessarie migliori modalità di risoluzione. La tecnologia offre nuove strade per affrontare questioni persistenti nelle relazioni, soprattutto attraverso l'uso di esperienze immersive.

Caratteristiche del conflitto

I conflitti nelle relazioni strette sono spesso complessi a causa delle implicazioni emotive coinvolte. A differenza dei conflitti con conoscenti, quelli nelle relazioni strette possono avere implicazioni personali che influenzano il benessere di entrambe le parti. Comprendere queste dinamiche è cruciale per sviluppare strumenti che possano facilitare la risoluzione.

Importanza della comunicazione

Una comunicazione efficace è vitale per risolvere i conflitti. Semplici malintesi possono intensificare le tensioni, portando a conflitti più profondi. Per migliorare la comunicazione, sono essenziali strategie che promuovano empatia e comprensione.

Tecnologie esistenti

Tecnologie attuali, come mediatori robot e app per smartphone, sono state introdotte per aiutare a de-escalare i conflitti. Anche se questi strumenti offrono alcuni vantaggi, spesso mancano della profondità necessaria per un coinvolgimento significativo nelle relazioni strette. Quindi, la necessità di tecniche più immersive come la VR diventa chiara.

Realtà virtuale ed empatia

La tecnologia VR ha la capacità unica di immergere gli utenti in una prospettiva diversa, portando a risposte emotive più forti e maggiore empatia. Questo può essere particolarmente utile nella risoluzione dei conflitti, dove comprendere il punto di vista di un altro è essenziale.

Esperienza incarnata

Il concetto di "incarnazione" si riferisce all'esperienza di sentirsi come se si fosse dentro il corpo di un'altra persona. Questo può alterare le percezioni e approfondire le connessioni emotive. Utilizzando video a 360 gradi nel nostro studio, abbiamo puntato a sfruttare questo effetto per una comprensione più profonda della risoluzione dei conflitti.

Progettazione del sistema REPT

Il sistema REPT è stato progettato per essere user-friendly e accessibile. Combina elementi di VR con processi di riflessione strutturati, consentendo agli individui di impegnarsi con le esperienze del partner in tempo reale.

Implementazione

I partecipanti hanno vissuto il sistema REPT attraverso un visore VR, che ha permesso loro di rivivere le conversazioni registrate dal punto di vista del partner. Questa immersione mirava a migliorare la loro comprensione dei sottotoni e delle risposte emotive durante il conflitto.

Metriche di valutazione

L'efficacia del sistema REPT è stata misurata attraverso interviste qualitative e analisi comportamentale. I partecipanti hanno descritto le loro esperienze in dettaglio, fornendo dati ricchi per comprendere l'impatto della VR sulla risoluzione dei conflitti.

Esperienze dei partecipanti

I feedback dei partecipanti hanno evidenziato l'impatto emotivo di incarnare il punto di vista del partner. Molti hanno sentito un nuovo apprezzamento per i sentimenti del partner e una comprensione più profonda delle sfide affrontate durante i conflitti.

Intuizioni chiave

I partecipanti hanno segnalato varie intuizioni che hanno guadagnato dall'esperienza. Alcuni hanno notato come le loro assunzioni sulle reazioni del partner siano cambiate, mentre altri hanno riconosciuto comportamenti che avevano precedentemente trascurato. Questo tipo di riflessione è vitale per la crescita personale e per migliorare le dinamiche relazionali.

Implicazioni per la risoluzione dei conflitti

I risultati sottolineano il potenziale della VR come strumento trasformativo nella risoluzione dei conflitti. Fornendo un'opportunità per l'empatia e la riflessione, possiamo affrontare alcuni dei problemi core che sorgono nelle relazioni strette.

Applicazioni pratiche

Integrare il sistema REPT nelle impostazioni terapeutiche o di consulenza potrebbe rivoluzionare il modo in cui i professionisti affrontano le questioni relazionali. La natura immersiva della VR potrebbe rendere le sessioni più coinvolgenti e produttive, portando a risultati migliori per le coppie.

Formazione ed educazione

Oltre alla terapia, il sistema REPT potrebbe anche servire come strumento di formazione per le abilità di risoluzione dei conflitti. Workshop e seminari potrebbero utilizzare la VR per insegnare strategie di empatia e comunicazione in un ambiente controllato.

Conclusione

L'uso della realtà virtuale nella comprensione dei conflitti all'interno delle relazioni strette rappresenta un significativo avanzamento nel nostro approccio ai disaccordi emotivi. Le intuizioni guadagnate dall'incarnare la prospettiva di un altro sono inestimabili per promuovere comunicazione, empatia e, infine, relazioni più sane. Man mano che continuiamo a esplorare e affinare queste tecnologie, il potenziale per un impatto positivo sulle interazioni personali è immenso.

Riconoscimenti

Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il contributo di varie persone che hanno fornito supporto, intuizioni e risorse durante il processo di ricerca. Il loro impegno a migliorare la nostra comprensione delle dinamiche relazionali è molto apprezzato.

Fonte originale

Titolo: A Change of Scenery: Transformative Insights from Retrospective VR Embodied Perspective-Taking of Conflict With a Close Other

Estratto: Close relationships are irreplaceable social resources, yet prone to high-risk conflict. Building on findings from the fields of HCI, virtual reality, and behavioral therapy, we evaluate the unexplored potential of retrospective VR-embodied perspective-taking to fundamentally influence conflict resolution in close others. We develop a biographically-accurate Retrospective Embodied Perspective-Taking system (REPT) and conduct a mixed-methods evaluation of its influence on close others' reflection and communication, compared to video-based reflection methods currently used in therapy (treatment as usual, or TAU). Our key findings provide evidence that REPT was able to significantly improve communication skills and positive sentiment of both partners during conflict, over TAU. The qualitative data also indicated that REPT surpassed basic perspective-taking by exclusively stimulating users to embody and reflect on both their own and their partner's experiences at the same level. In light of these findings, we provide implications and an agenda for social embodiment in HCI design: conceptualizing the use of `embodied social cognition,' and envisioning socially-embodied experiences as an interactive context.

Autori: Seraphina Yong, Leo Cui, Evan Suma Rosenberg, Svetlana Yarosh

Ultimo aggiornamento: 2024-04-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02277

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02277

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili