Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Teoria dell'informazione# Elaborazione del segnale# Teoria dell'informazione

Sviluppi nella Comunicazione Wireless: ASTARS Spiegato

ASTARS combina tecnologie attive e passive per migliorare i segnali wireless.

― 6 leggere min


ASTARS: Potenziare iASTARS: Potenziare isegnali wirelesspassive.comunicazione con tecnologie attive eASTARS migliora l'efficienza nella
Indice

Nel mondo della comunicazione wireless, nuove tecnologie vengono sempre sviluppate per migliorare i segnali, la copertura e l'efficienza. Una di queste tecnologie è la Superficie Intelligente Riconfigurabile (RIS). Questo approccio innovativo utilizza superfici composte da tanti piccoli elementi economici che possono essere regolati per migliorare i segnali. Recentemente, un nuovo tipo di RIS, chiamato RIS che Trasmette e Riflette Simultaneamente (STAR-RIS), ha guadagnato attenzione perché può coprire un'area intera anziché solo una parte.

STAR-RIS e RIS tradizionali devono affrontare una sfida chiamata effetto del doppio fading, che si verifica quando i segnali si indeboliscono più volte mentre passano e rimbalzano sulle superfici. Per affrontare questo, un nuovo concetto chiamato Active STAR-RIS (ASTARS) combina le caratteristiche delle tecnologie attive e STAR-RIS. Concentrandosi su due protocolli principali-Suddivisione dell'Energia (ES) e Cambio di Modalità (MS)-questo nuovo design può potenzialmente migliorare la qualità e l'affidabilità dei sistemi di comunicazione, soprattutto in ambienti dove i segnali sono spesso disturbati.

Cos'è il RIS e le sue Sfide

Un RIS tradizionale è una superficie che non ha parti elettroniche attive; semplicemente riflette i segnali per renderli più forti o ridurre le interferenze. Anche se questo può migliorare la capacità e la copertura della rete, i sistemi RIS tradizionali hanno difficoltà con due problemi principali: alto consumo energetico e sostanziali sovraccarichi nel calcolare il modo migliore per regolare gli elementi della superficie per prestazioni ottimali.

Queste sfide diventano particolarmente evidenti in scenari ad alta velocità o in luoghi affollati. Maggiore è il numero di elementi riflettenti in un RIS, più complicato e impegnativo diventa gestire la loro coordinazione.

Il Passaggio a ASTARS

L'introduzione del RIS attivo punta a risolvere queste debolezze. A differenza del RIS regolare, che riflette solo i segnali, il RIS attivo può anche amplificarli. Utilizzando attrezzature a basso consumo, il RIS attivo aiuta a ricevere e inviare segnali in modo più efficace, aumentando così le velocità di trasmissione dei dati. Questo tipo di design consente una flessibilità di posizionamento, il che significa che le superfici possono essere collocate più vicino agli utenti di smartphone o dispositivi, dando prestazioni migliori.

Tuttavia, una nuova sfida affrontata sia dal RIS attivo che dal STAR-RIS è come massimizzare il loro utilizzo mentre si minimizzano i costi energetici e la complessità. L'Active STAR-RIS mira a risolvere questo permettendo sia la riflessione che la trasmissione dei segnali contemporaneamente e ottimizzando il modo in cui vengono svolti questi compiti.

Panoramica del Design del Sistema

L'obiettivo principale di ASTARS è creare un setup che gestisca efficacemente i segnali da una stazione base (BS) a più utenti (UEs). In questo sistema, la BS è dotata di diverse antenne che inviano segnali a diversi utenti posizionati attorno al STAR-RIS, che riflette e trasmette i segnali.

Per ottenere i migliori risultati, ASTARS deve adattarsi a seconda delle condizioni dei canali di comunicazione. Una delle innovazioni chiave di ASTARS è la sua capacità di operare efficacemente anche in condizioni meno che perfette, dove i segnali possono attenuarsi o interferire tra loro.

Protocolli di Suddivisione dell'Energia e Cambio di Modalità

Per gestire i compiti di trasmissione e riflessione dei segnali, ASTARS utilizza due protocolli principali:

  • Suddivisione dell'Energia (ES): Questo protocollo consente agli elementi della superficie di lavorare simultaneamente in entrambi i ruoli. Ogni elemento può regolare le proprie impostazioni per inviare segnali agli utenti o riflettere i segnali in arrivo, a seconda di ciò che è necessario.

  • Cambio di Modalità (MS): Questo è un approccio più semplice in cui gli elementi della superficie possono essere in una sola modalità alla volta. Possono riflettere o trasmettere, ma non fare entrambe le cose contemporaneamente. Questo riduce la complessità e può accelerare l'elaborazione dei segnali, ma potrebbe non soddisfare tutti i bisogni degli utenti così efficacemente come l'ES.

Migliorare le Prestazioni della Comunicazione

Il sistema ASTARS opera su due scale temporali. La prima scala temporale è quando le condizioni generali dei canali di comunicazione cambiano rapidamente e devono essere monitorate costantemente. La seconda scala implica cambiamenti più lenti che permettono aggiustamenti meno frequenti alle impostazioni della superficie. Separando queste due scale temporali, il sistema può ridurre le richieste di sovraccarico normalmente necessarie per gestire un gran numero di dispositivi di comunicazione.

Questo approccio a due scale temporali consente una stima pratica dei canali anche quando non sono disponibili informazioni dettagliate su ogni percorso di comunicazione.

Stima del Canale

Capire quanto bene si spostano i segnali dalla BS agli utenti è fondamentale per ASTARS. Durante la stima del canale, il sistema raccoglie informazioni sulla qualità del segnale e si adatta di conseguenza. Questa stima richiede meno risorse perché si concentra su situazioni medie piuttosto che avere bisogno di un feedback istantaneo per ogni trasmissione di segnale.

L'idea è ridurre la quantità di "conversazione" tra i dispositivi quando si tratta di capire come inviare meglio i segnali. Invece di avere sempre bisogno di una visione chiara di ogni percorso di segnale, ASTARS può lavorare con un'idea generale delle prestazioni basata su dati passati, risparmiando tempo ed energia.

Fase di Trasmissione Dati

Una volta che il canale è stato stimato, ASTARS può iniziare a inviare dati agli utenti. I segnali possono essere ricevuti dagli utenti attraverso sia percorsi diretti che quelli che rimbalzano sulla superficie. Utilizzando tecniche di precodifica lineare, il sistema garantisce che ogni utente riceva un segnale di qualità adatto alle proprie esigenze.

Efficienza Spettrale Raggiungibile

Uno dei parametri chiave per l'efficacia dei sistemi di comunicazione è chiamato efficienza spettrale, che misura quanto bene il sistema utilizza le risorse di frequenza radio. Il design di ASTARS punta a massimizzare questa efficienza anche in condizioni difficili come segnali che si attenuano e interferenze.

Utilizzando modelli statistici anziché feedback istantanei, ASTARS può mantenere un alto livello di efficienza senza i costi energetici solitamente associati a queste operazioni.

Vantaggi di ASTARS

Integrando le capacità degli elementi attivi con quelle dei tradizionali STAR-RIS, ASTARS offre diversi vantaggi:

  • Migliori Velocità di Trasmissione: I componenti attivi possono amplificare i segnali, portando a migliori tassi di trasmissione dei dati e prestazioni complessive del sistema.

  • Riduzione della Complessità: Utilizzando la strategia a due scale temporali, ASTARS può adattarsi senza dover monitorare costantemente ogni percorso di comunicazione, semplificando il processo.

  • Efficienza Energetica: Con meno risorse richieste per la gestione dei segnali, ASTARS non solo migliora le prestazioni ma riduce anche l'energia consumata durante il funzionamento.

Conclusione

La combinazione di tecnologie attive e passive all'interno di ASTARS rappresenta un significativo progresso nella comunicazione wireless. Affrontando le sfide poste dai sistemi RIS tradizionali e sfruttando protocolli innovativi come ES e MS, ASTARS supporta connessioni più efficienti, affidabili e ad alta velocità. Con un mondo sempre più interconnesso, sviluppi come ASTARS giocheranno un ruolo cruciale nel garantire reti di comunicazione robuste che soddisfino le esigenze del futuro.

Fonte originale

Titolo: Two-Timescale Design for Active STAR-RIS Aided Massive MIMO Systems

Estratto: Simultaneously transmitting and reflecting \textcolor{black}{reconfigurable intelligent surface} (STAR-RIS) is a promising implementation of RIS-assisted systems that enables full-space coverage. However, STAR-RIS as well as conventional RIS suffer from the double-fading effect. Thus, in this paper, we propose the marriage of active RIS and STAR-RIS, denoted as ASTARS for massive multiple-input multiple-output (mMIMO) systems, and we focus on the energy splitting (ES) and mode switching (MS) protocols. Compared to prior literature, we consider the impact of correlated fading, and we rely our analysis on the two timescale protocol, being dependent on statistical channel state information (CSI). On this ground, we propose a channel estimation method for ASTARS with reduced overhead that accounts for its architecture. Next, we derive a \textcolor{black}{closed-form expression} for the achievable sum-rate for both types of users in the transmission and reflection regions in a unified approach with significant practical advantages such as reduced complexity and overhead, which result in a lower number of required iterations for convergence compared to an alternating optimization (AO) approach. Notably, we maximize simultaneously the amplitudes, the phase shifts, and the active amplifying coefficients of the ASTARS by applying the projected gradient ascent method (PGAM). Remarkably, the proposed optimization can be executed at every several coherence intervals that reduces the processing burden considerably. Simulations corroborate the analytical results, provide insight into the effects of fundamental variables on the sum achievable SE, and present the superiority of 16 ASTARS compared to passive STAR-RIS for a practical number of surface elements.

Autori: Anastasios Papazafeiropoulos, Hanxiao Ge, Pandelis Kourtessis, Tharmalingam Ratnarajah, Symeon Chatzinotas, Symeon Papavassiliou

Ultimo aggiornamento: 2024-02-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.09896

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.09896

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili