Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Applicazioni# Finanza statistica

Ottimizzazione del Pairs Trading con Metodi Grafici

Un nuovo metodo migliora il trading in coppia riducendo rischi e costi.

― 6 leggere min


Metodi Grafici nel PairsMetodi Grafici nel PairsTradingrischio.risultati del trading e ridurre ilNuovi metodi possono migliorare i
Indice

Il trading in coppie è una strategia d'investimento dove gli investitori cercano di guadagnare dai movimenti di prezzo di due asset che storicamente si muovono insieme. Quando i prezzi di questi due asset si allontanano o diventano sbilanciati, gli investitori possono prendere posizioni in entrambi gli asset per beneficiare del ritorno previsto alla loro normale relazione.

Di solito, i trader selezionano le coppie di asset in base alle loro somiglianze di prezzo o caratteristiche comuni. Quando il prezzo di un asset sale mentre l'altro scende, i trader potrebbero comprare l'asset con prezzo più basso mentre vendono quello con prezzo più alto, prevedendo che i prezzi si riavvicineranno.

Anche se il trading in coppie può sembrare un concetto semplice, ci sono delle complessità quando si gestiscono più coppie in un Portafoglio d'investimento. In generale, l'obiettivo è massimizzare il numero di opportunità di trading disponibili. Tuttavia, un numero maggiore di coppie può portare a costi e rischi aumentati.

La sfida della gestione del portafoglio

Quando si gestisce un portafoglio di più coppie, i trader affrontano due sfide principali: i Costi di transazione e i rischi. I costi di transazione derivano dall'acquisto e dalla vendita di titoli, comprese le commissioni e gli impatti di mercato. Se gli investitori commerciano frequentemente, questi costi possono accumularsi e erodere i profitti.

La seconda sfida è il Rischio dovuto ad asset sovrapposti in coppie diverse. Ad esempio, se due coppie condividono un'azione, i loro movimenti di prezzo possono essere collegati. Questa sovrapposizione può creare ulteriore rischio, poiché le performance di una coppia possono influenzare l'altra. Man mano che aumenta il numero di coppie selezionate, i rischi associati possono amplificarsi, portando a risultati meno favorevoli.

Un nuovo approccio nella selezione delle coppie

I metodi tradizionali per selezionare le coppie di asset spesso si basano pesantemente su relazioni statistiche come la cointegrazione, che valuta se due serie temporali siano collegate nel tempo. Anche se questo approccio è comune, può trascurare i fattori di rischio e costo che derivano da asset sovrapposti.

Per affrontare questi problemi, si può utilizzare un metodo più sofisticato che impiega tecniche di abbinamento grafico. Rappresentando gli asset e le loro relazioni tramite un grafico, i trader possono visualizzare e selezionare coppie che non condividono asset comuni. Questo metodo riduce la concentrazione del rischio e abbassa la volatilità complessiva del portafoglio.

Come funziona l'approccio grafico

In questo metodo, tutti gli asset possono essere rappresentati come nodi in un grafico, dove i collegamenti rappresentano le relazioni tra le coppie di asset. La forza di queste relazioni può essere indicata dai pesi assegnati ai collegamenti, che riflettono l'estensione in cui i prezzi delle coppie di asset si muovono insieme.

Per creare un portafoglio di coppie, un trader può cercare un abbinamento massimo pesato in questo grafico. Questo significa selezionare coppie che hanno forti relazioni garantendo che nessuna coppia condivida asset comuni. Questa strategia non solo riduce il rischio minimizzando le posizioni comuni, ma mira anche a migliorare la performance complessiva.

Analisi delle performance

Utilizzando questo nuovo metodo, i trader possono aspettarsi una migliore performance corretta per il rischio. Concentrandosi su coppie che non condividono asset, la varianza associata al portafoglio può essere significativamente ridotta rispetto ai metodi tradizionali. Test empirici usando dati storici hanno mostrato che questo metodo di abbinamento grafico porta a un ritorno più alto per unità di rischio.

Confronto tra diverse strategie

Confrontando i metodi tradizionali di selezione delle coppie con l'approccio di abbinamento grafico, emergono differenze notevoli. I metodi tradizionali tendono a generare maggiore volatilità e rischio a causa di asset sovrapposti all'interno delle coppie. Al contrario, utilizzare una tecnica di abbinamento porta a un portafoglio più stabile.

Negli studi quantitativi, i portafogli creati usando il metodo grafico si sono rivelati superiori rispetto ai loro omologhi tradizionali in termini di metriche di performance corretta per il rischio. I risultati mostrano non solo ritorni attesi più alti ma anche minori drawdown durante i ribassi di mercato.

Trading delle coppie selezionate

Una volta selezionate le coppie, l'inizio delle operazioni segue una strategia definita. I trader monitorano i movimenti di prezzo quotidianamente, aggiustando le proprie posizioni in base a soglie preimpostate per la divergenza dei prezzi. Se un asset si allontana significativamente dal suo prezzo previsto, si attiva un segnale di acquisto o vendita per sfruttare la divergenza.

Per monitorare la performance, i trader considerano anche il costo di ingresso e uscita dalle posizioni. Un'attività di trading eccessiva può comportare costi significativi, motivo per cui è preferibile mantenere un approccio bilanciato con un turnover più basso.

Importanza dei costi di transazione

I costi di transazione possono influenzare notevolmente la redditività delle strategie di trading. Nel trading ad alta frequenza, questi costi possono accumularsi rapidamente, rendendo essenziale per i trader pianificare ed eseguire le operazioni con cautela. Quando si impiega il metodo di abbinamento grafico, tassi di turnover più bassi possono contribuire a mitigare questi costi.

L'approccio di abbinamento porta a meno operazioni poiché gli asset sovrapposti sono meno probabili da includere nel portafoglio. Questa riduzione della frequenza di trading aiuta a mantenere ritorni netti più alti, poiché i costi associati a numerose transazioni sono minimizzati.

Gestione del rischio nel trading in coppie

Gestire il rischio è un aspetto critico delle strategie di trading. Eliminando sovrapposizioni tra asset, il metodo di abbinamento grafico controlla l'esposizione ai movimenti di mercato e alle vulnerabilità delle singole azioni. Ogni coppia selezionata sarà composta da asset che non interagiscono tra loro, fornendo una protezione contro movimenti di prezzo sfavorevoli.

Inoltre, poiché ogni azione appare una sola volta nelle coppie selezionate, anche la concentrazione del rischio complessivo è minimizzata. Questo approccio protegge i trader da perdite significative che potrebbero derivare da eventi imprevisti che colpiscono azioni specifiche.

Metriche di performance

Una serie di metriche di performance può valutare l'efficacia di una strategia di trading. Misure comuni includono i ritorni cumulativi, i ritorni corretti per il rischio come il rapporto di Sharpe e l'analisi del drawdown.

I ritorni cumulativi mostrano la crescita complessiva di un investimento nel tempo. Nel frattempo, il rapporto di Sharpe confronta il ritorno atteso di un portafoglio con il suo rischio, aiutando i trader a valutare se sono adeguatamente compensati per i rischi assunti.

Il drawdown misura il calo più significativo dal picco al minimo in un portafoglio d'investimento, indicando potenziali punti di stress. Confrontando queste metriche tra diverse strategie, i trader possono capire meglio quali metodi funzionano meglio in diverse condizioni di mercato.

Conclusioni

Il trading in coppie offre opportunità significative per gli investitori che cercano di capitalizzare sui movimenti di prezzo tra asset correlati. Tuttavia, le sfide associate alla gestione di più coppie possono portare a rischi e costi aumentati.

Utilizzando un approccio di abbinamento grafico per selezionare le coppie, i trader possono minimizzare efficacemente queste sfide. L'uso innovativo della teoria dei grafi non solo migliora la selezione delle coppie, ma migliora anche la gestione del rischio e le metriche di performance.

Alla fine, adottare questo metodo moderno nel trading in coppie può portare a ritorni attesi più elevati e a una minore volatilità, rendendolo una strategia attraente nei mercati finanziari.

Fonte originale

Titolo: Pairs Trading Using a Novel Graphical Matching Approach

Estratto: Pairs trading, a strategy that capitalizes on price movements of asset pairs driven by similar factors, has gained significant popularity among traders. Common practice involves selecting highly cointegrated pairs to form a portfolio, which often leads to the inclusion of multiple pairs sharing common assets. This approach, while intuitive, inadvertently elevates portfolio variance and diminishes risk-adjusted returns by concentrating on a small number of highly cointegrated assets. Our study introduces an innovative pair selection method employing graphical matchings designed to tackle this challenge. We model all assets and their cointegration levels with a weighted graph, where edges signify pairs and their weights indicate the extent of cointegration. A portfolio of pairs is a subgraph of this graph. We construct a portfolio which is a maximum weighted matching of this graph to select pairs which have strong cointegration while simultaneously ensuring that there are no shared assets within any pair of pairs. This approach ensures each asset is included in just one pair, leading to a significantly lower variance in the matching-based portfolio compared to a baseline approach that selects pairs purely based on cointegration. Theoretical analysis and empirical testing using data from the S\&P 500 between 2017 and 2023, affirm the efficacy of our method. Notably, our matching-based strategy showcases a marked improvement in risk-adjusted performance, evidenced by a gross Sharpe ratio of 1.23, a significant enhancement over the baseline value of 0.48 and market value of 0.59. Additionally, our approach demonstrates reduced trading costs attributable to lower turnover, alongside minimized single asset risk due to a more diversified asset base.

Autori: Khizar Qureshi, Tauhid Zaman

Ultimo aggiornamento: 2024-03-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.07998

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.07998

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili