Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Migliorare il processo decisionale con ritardi casuali

Il nuovo modello affronta le complessità del prendere decisioni in mezzo a ritardi imprevedibili.

― 5 leggere min


Decisioni di ProssimoDecisioni di ProssimoLivello nella Roboticacasuali per scelte migliori.Un nuovo algoritmo affronta i ritardi
Indice

In molte situazioni reali, le decisioni richiedono tempo per essere messe in atto. Questo ritardo può rendere complicata la presa di decisioni, specialmente in ambiti come la robotica, la salute o la guida autonoma. Quando il tempo necessario per compiere un'azione è casuale, affrontiamo un tipo di sfida diverso. Questo testo spiega come prendere decisioni migliori quando si tratta di questi Ritardi Casuali.

Modelli Tradizionali di Presa di Decisione

Di solito, i modelli di presa di decisione, noti come processi decisionali di Markov (MDP), assumono che le decisioni vengano messe in atto immediatamente. In questi modelli, lo stato del sistema è noto, le azioni vengono compiute subito e il feedback viene ricevuto all'istante. Tuttavia, questa assunzione non regge in molte situazioni pratiche. Ad esempio, quando un veicolo autonomo rileva oggetti attorno a sé, potrebbe esserci un ritardo tra quando elabora le informazioni e quando agisce. Questi ritardi possono verificarsi per due motivi: ritardo di osservazione e ritardo di esecuzione.

Il ritardo di osservazione si verifica quando c'è un ritardo nel riconoscere lo stato attuale, e il ritardo di esecuzione è il tempo necessario per eseguire un'azione dopo che è stata decisa.

Il Problema dei Ritardi Casuali

I ritardi casuali aggiungono complessità alla presa di decisione. A differenza di un ritardo fisso, che è noto, i ritardi casuali possono variare, rendendo difficile prevedere gli esiti delle decisioni. Questa variabilità rende necessario pensare in modo diverso su come prendiamo decisioni.

Un modo comune per gestire i ritardi è quello di aumentare lo stato del sistema, aggiungendo informazioni sulle azioni passate che non sono ancora state realizzate. Anche se questo metodo può aiutare a recuperare informazioni mancanti, ha delle limitazioni. La sua complessità cresce con la durata del ritardo e fatica con i ritardi veramente casuali. Nello specifico, man mano che la durata del ritardo aumenta, i calcoli necessari diventano molto più complicati.

La domanda è: come possiamo interagire con un ambiente dove l'impatto delle azioni è ritardato in modo casuale?

Introduzione ai MDP con Ritardo di Esecuzione Stocastico

Per affrontare il problema dei ritardi casuali, introduciamo un nuovo tipo di modello chiamato MDP con Ritardo di Esecuzione Stocastico (SED-MDP). In questo modello, scopriamo che è sufficiente concentrarsi su un sottoinsieme di regole decisionali chiamate politiche di Markov. Questo sottoinsieme è molto più piccolo rispetto ai metodi tradizionali che si basano su tutta la storia delle azioni passate.

L'intuizione chiave è che possiamo raggiungere prestazioni ottimali senza dover gestire la piena complessità del ritardo.

Progettazione della Soluzione

In base alle nostre scoperte, creiamo un nuovo algoritmo chiamato Delayed EfficientZero (DEZ). Questo algoritmo si basa su metodi di successo precedenti. DEZ utilizza una tecnica chiamata ricerca ad albero di Monte Carlo per prevedere le azioni future, gestendo anche i dati delle decisioni e dei ritardi passati. Fondamentalmente, tiene traccia delle azioni che sono state intraprese e dei loro ritardi corrispondenti, utilizzando queste informazioni per aiutare a decidere come agire successivamente.

DEZ opera efficacemente in ambienti con ritardi sia costanti che casuali, superando gli algoritmi esistenti in vari test.

Test della Soluzione

Per valutare quanto bene funziona DEZ, lo abbiamo testato su un set popolare di videogiochi noto come suite Atari. Ogni gioco è stato testato in condizioni di ritardi sia costanti che casuali. Durante questi test, era importante vedere quanto bene DEZ potesse apprendere e adattarsi ai ritardi mantenendo comunque buone prestazioni.

Risultati con Ritardi Costanti

In scenari con ritardi costanti, DEZ ha ottenuto il miglior punteggio medio in molti degli esperimenti. Altri algoritmi, come Delayed-Q, hanno ottenuto buoni risultati, ma hanno avuto difficoltà complessive. I risultati suggeriscono che DEZ potrebbe adattarsi meglio a situazioni dove i ritardi erano prevedibili.

Risultati con Ritardi Casuali

Quando affrontava ritardi casuali, DEZ ha mantenuto prestazioni elevate simili. È stato generalmente in grado di superare gli altri algoritmi testati in questi scenari. La capacità di DEZ di gestire l'imprevedibilità dei ritardi ha portato a una migliore presa di decisione nel tempo.

Importanza di Prevedere i Ritardi

Un fattore significativo nella capacità di DEZ risiede nel suo modello appreso dell'ambiente. Prevedendo accuratamente come si comporta l'ambiente, DEZ può prendere decisioni migliori anche quando si verificano ritardi. Questa capacità di apprendere e aggiornare le previsioni basate sull'esperienza aiuta a gestire l'incertezza introdotta dai ritardi casuali.

Intuizioni e Direzioni Future

Il lavoro sui SED-MDP e l’algoritmo DEZ offre nuovi modi per gestire la presa di decisione in ambienti incerti. Anche se questo approccio segna un passo avanti significativo, ci sono ancora molte possibilità di miglioramento. Lavori futuri potrebbero esplorare come gestire ritardi continui o prevedere più esiti invece di concentrarsi solo su un risultato atteso.

Un altro ambito per la ricerca futura potrebbe includere la gestione di situazioni dove i ritardi sono influenzati da stati o azioni specifiche. Questo potrebbe essere particolarmente rilevante in aree come la guida autonoma, dove le decisioni potrebbero dover cambiare in tempo reale in base alle circostanze immediate.

Conclusione

In sintesi, i risultati riguardanti i ritardi stocastici e lo sviluppo di DEZ rappresentano importanti progressi nei processi decisionali in cui sono presenti ritardi. Concentrandosi sulle politiche di Markov e utilizzando un modello appreso dell'ambiente, DEZ migliora notevolmente le prestazioni in situazioni caratterizzate da imprevedibilità. Le implicazioni di questa ricerca si estendono a vari campi, tra cui la robotica e la salute, dove una decisione efficace in condizioni di incertezza è cruciale.

La comunità di ricerca può beneficiare di una continua collaborazione e esplorazione di questi sviluppi promettenti, aprendo la strada a soluzioni ancora più robuste per gestire ritardi e incertezze nei processi decisionali.

Fonte originale

Titolo: Tree Search-Based Policy Optimization under Stochastic Execution Delay

Estratto: The standard formulation of Markov decision processes (MDPs) assumes that the agent's decisions are executed immediately. However, in numerous realistic applications such as robotics or healthcare, actions are performed with a delay whose value can even be stochastic. In this work, we introduce stochastic delayed execution MDPs, a new formalism addressing random delays without resorting to state augmentation. We show that given observed delay values, it is sufficient to perform a policy search in the class of Markov policies in order to reach optimal performance, thus extending the deterministic fixed delay case. Armed with this insight, we devise DEZ, a model-based algorithm that optimizes over the class of Markov policies. DEZ leverages Monte-Carlo tree search similar to its non-delayed variant EfficientZero to accurately infer future states from the action queue. Thus, it handles delayed execution while preserving the sample efficiency of EfficientZero. Through a series of experiments on the Atari suite, we demonstrate that although the previous baseline outperforms the naive method in scenarios with constant delay, it underperforms in the face of stochastic delays. In contrast, our approach significantly outperforms the baselines, for both constant and stochastic delays. The code is available at http://github.com/davidva1/Delayed-EZ .

Autori: David Valensi, Esther Derman, Shie Mannor, Gal Dalal

Ultimo aggiornamento: 2024-04-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.05440

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.05440

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili