Il nuovo dataset SportsHHI migliora l'analisi dell'interazione nei team sportivi
SportsHHI si concentra sulle interazioni umane nei video di basket e pallavolo per un'analisi migliore.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza della rilevazione delle interazioni
- Limitazioni dei dataset esistenti
- Introduzione di SportsHHI
- Caratteristiche uniche di SportsHHI
- Focus su scenari multi-persona
- Classi di interazione di alto livello
- Natura veloce degli sport
- Metodologia
- Annotazione dei Dati
- Metodo di base a due fasi
- Risultati e analisi
- Valutazione delle prestazioni
- Importanza del contesto
- Analisi degli errori
- Direzioni future
- Potenziali applicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Capire le interazioni umane nei video sportivi è una cosa importante nell'analisi video. Riconoscere come le persone interagiscono può aiutare a migliorare diverse applicazioni, come il monitoraggio video, l'analisi sportiva e perfino i sistemi di raccomandazione video. Anche se molti dataset esistenti si concentrano su azioni generali nei video, spesso trascurano le interazioni complesse che possono avvenire tra i giocatori negli sport di squadra. Questo articolo introduce un nuovo dataset chiamato SportsHHI, che mira a colmare questa lacuna focalizzandosi specificamente sulle interazioni umane nei video di basket e pallavolo.
L'importanza della rilevazione delle interazioni
Negli sport, i giocatori interagiscono spesso in modi cruciali per comprendere il flusso del gioco. Per esempio, un passaggio tra due giocatori di basket o un muro in pallavolo coinvolgono interazioni specifiche che possono avere un impatto significativo sul risultato della partita. Analizzare queste interazioni aiuta in vari settori, come coaching, allenamento e anche trasmissioni. Tuttavia, i dataset attuali si occupano principalmente di azioni più semplici che possono essere identificate solo in base all'aspetto. Questo limita la nostra capacità di riconoscere interazioni complesse che richiedono una comprensione più profonda del contesto in cui avvengono.
Limitazioni dei dataset esistenti
Molti dataset esistenti per il riconoscimento delle azioni nei video si concentrano spesso solo su azioni individuali, come un giocatore che tira a canestro o schiaccia una palla di pallavolo. Anche se questi compiti sono importanti, non catturano le ricche interazioni che possono verificarsi tra i giocatori. La maggior parte dei dataset manca di annotazioni per le interazioni umane e si concentra maggiormente sull'identificazione di azioni singole in base a indizi visivi. Di conseguenza, il riconoscimento di interazioni di alto livello che richiedono ragionamento contestuale è stato trascurato.
Introduzione di SportsHHI
Per affrontare queste sfide, abbiamo creato il dataset SportsHHI. Questo dataset si concentra sulla rilevazione delle interazioni umane per video di basket e pallavolo. SportsHHI include annotazioni per 34 classi di interazione di alto livello, catturando un'ampia gamma di interazioni che si verificano durante il gioco. Il dataset consiste in oltre 118.000 riquadri di delimitazione umana e più di 50.000 istanze di interazione annotate su quasi 11.400 fotogrammi chiave.
Caratteristiche uniche di SportsHHI
Focus su scenari multi-persona
Una delle caratteristiche distintive di SportsHHI è il suo focus su scenari complessi multi-persona. A differenza di altri dataset che possono coinvolgere solo una persona, SportsHHI cattura le dinamiche degli sport di squadra dove più interazioni avvengono simultaneamente. Per esempio, nel basket, potresti avere giocatori che passano, difendono e impostano schermi tutto insieme.
Classi di interazione di alto livello
Il dataset include interazioni con semantica di alto livello. Queste classi vanno oltre le semplici azioni per includere strategie e tattiche usate nel basket e nella pallavolo. Ad esempio, azioni come "co-block" nella pallavolo o "pick and roll" nel basket richiedono non solo di riconoscere i movimenti fisici, ma anche di comprendere la strategia del gioco.
Natura veloce degli sport
Negli sport, le interazioni tra i giocatori cambiano spesso rapidamente. Il modo in cui un giocatore interagisce con un altro può variare in pochi secondi. Annotando il dataset a 5 fotogrammi al secondo, catturiamo questi rapidi cambiamenti, rendendolo adatto per addestrare modelli che devono riconoscere interazioni veloci.
Metodologia
Annotazione dei Dati
Il processo di creazione del dataset SportsHHI ha comportato una attenta annotazione dei video. Ogni istanza di interazione è rappresentata come un triplo che include i riquadri di delimitazione di due giocatori e l'interazione specifica che si verifica. Gli annotatori hanno utilizzato un'interfaccia specializzata che permetteva loro di riprodurre i video, visualizzare i giocatori e etichettare accuratamente le interazioni.
Metodo di base a due fasi
Per valutare il dataset SportsHHI, abbiamo proposto un metodo di base a due fasi. Nella prima fase, abbiamo implementato un passo di rilevazione umana per identificare i riquadri di delimitazione dei giocatori. La seconda fase ha coinvolto la categorizzazione delle proposte di interazione basate sui riquadri di delimitazione rilevati. L'idea è creare un modello che possa riconoscere efficacemente le interazioni in base alle caratteristiche estratte dai video.
Risultati e analisi
Valutazione delle prestazioni
Utilizzando il nostro metodo di base proposto, abbiamo condotto una serie di esperimenti per valutare l'efficacia del nostro approccio. I risultati hanno mostrato che il dataset SportsHHI consente un riconoscimento migliorato delle interazioni complesse rispetto ai metodi precedenti. Il nostro modello ha superato i modelli di riconoscimento delle azioni esistenti sfruttando caratteristiche di movimento, informazioni contestuali e relazioni spaziali tra i giocatori.
Importanza del contesto
Gli esperimenti hanno dimostrato che includere informazioni contestuali è fondamentale per riconoscere le interazioni. Questo contesto aiuta il modello a differenziare tra azioni simili a seconda delle loro impostazioni spaziali e temporali. Il modo in cui i giocatori sono posizionati l'uno rispetto all'altro può avere un impatto significativo sulla comprensione di quale interazione stia avvenendo.
Analisi degli errori
Abbiamo anche condotto un'analisi degli errori per indagare sugli errori comuni commessi dal modello. Molti falsi positivi si sono verificati perché il modello ha faticato a distinguere tra interazioni che apparivano simili a prima vista. Ad esempio, differenziare tra un muro e un tentativo fallito di muro può essere piuttosto difficile, specialmente in scenari affollati dove molti giocatori si muovono simultaneamente.
Direzioni future
Lo sviluppo del dataset SportsHHI rappresenta un passo significativo nell'analisi delle interazioni umane nei video sportivi. Tuttavia, questo è solo l'inizio. Ci sono molte potenziali strade per ulteriori ricerche. I lavori futuri potrebbero comportare il perfezionamento di modelli che tengono meglio conto delle strutture temporali a lungo termine, permettendo una comprensione più profonda di come le interazioni si evolvono nel tempo.
Potenziali applicazioni
Le applicazioni di SportsHHI sono vaste. Un miglior riconoscimento delle interazioni può giovare a allenatori e giocatori fornendo informazioni sulle strategie di gioco. Può anche migliorare l'esperienza dei fan offrendo momenti salienti e analisi più coinvolgenti durante le trasmissioni. Inoltre, questo dataset può servire come base per sviluppare sistemi AI avanzati destinati a contesti più ampi oltre lo sport.
Conclusione
Il dataset SportsHHI colma una significativa lacuna nei lavori attuali di analisi video fornendo una risorsa focalizzata sulla comprensione delle interazioni umane negli sport di squadra. Annotando interazioni complesse e implementando metodologie di valutazione robuste, abbiamo creato una base per future ricerche in questo campo. Speriamo che le intuizioni derivanti da questo lavoro possano spingere ulteriori innovazioni e applicazioni nell'analisi dei video sportivi e oltre.
Titolo: SportsHHI: A Dataset for Human-Human Interaction Detection in Sports Videos
Estratto: Video-based visual relation detection tasks, such as video scene graph generation, play important roles in fine-grained video understanding. However, current video visual relation detection datasets have two main limitations that hinder the progress of research in this area. First, they do not explore complex human-human interactions in multi-person scenarios. Second, the relation types of existing datasets have relatively low-level semantics and can be often recognized by appearance or simple prior information, without the need for detailed spatio-temporal context reasoning. Nevertheless, comprehending high-level interactions between humans is crucial for understanding complex multi-person videos, such as sports and surveillance videos. To address this issue, we propose a new video visual relation detection task: video human-human interaction detection, and build a dataset named SportsHHI for it. SportsHHI contains 34 high-level interaction classes from basketball and volleyball sports. 118,075 human bounding boxes and 50,649 interaction instances are annotated on 11,398 keyframes. To benchmark this, we propose a two-stage baseline method and conduct extensive experiments to reveal the key factors for a successful human-human interaction detector. We hope that SportsHHI can stimulate research on human interaction understanding in videos and promote the development of spatio-temporal context modeling techniques in video visual relation detection.
Autori: Tao Wu, Runyu He, Gangshan Wu, Limin Wang
Ultimo aggiornamento: 2024-04-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.04565
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.04565
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.