Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Migliorare la Traduzione Automatica con il Feedback dai Modelli Linguistici

Questo articolo parla di come migliorare la qualità della traduzione automatica usando modelli linguistici e feedback.

― 6 leggere min


I LLM migliorano laI LLM migliorano laqualità delle traduzioni.feedback efficace.traduzione automatica grazie a unI modelli linguistici migliorano la
Indice

La Traduzione automatica (MT) riguarda la traduzione di testi da una lingua all'altra usando la tecnologia. Esiste da un po', ma stiamo ancora cercando modi per migliorarla. Recentemente, i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs), come ChatGPT, hanno cominciato a mostrare promesse in questo campo, ma non hanno ancora completamente preso piede rispetto ai metodi tradizionali supervisionati.

Questo articolo parla di come possiamo usare gli LLM per migliorare la traduzione automatica guidandoli con Feedback sulla qualità delle traduzioni. Il feedback si basa su un sistema chiamato Multidimensional Quality Metric (MQM) che aiuta a identificare i problemi nelle traduzioni.

Usare i modelli di linguaggio per la Post-editing

L'idea principale qui è di usare i punti di forza sia degli LLM che dei sistemi MT supervisionati. Vogliamo guidare gli LLM per migliorare automaticamente traduzioni che potrebbero non essere molto buone. Lo facciamo fornendo loro un feedback sulla qualità della traduzione. Questo feedback aiuta gli LLM a capire cosa deve essere cambiato o migliorato.

Nella nostra ricerca, ci siamo concentrati su un tipo specifico di modello linguistico chiamato LLaMA-2. Abbiamo sperimentato diversi modi di dargli istruzioni, il che significa dargli istruzioni specifiche da seguire. Abbiamo anche affinato il modello, il che significa che abbiamo regolato il suo addestramento per aiutarlo a capire meglio il feedback ricevuto.

Tipi di feedback

Abbiamo categorizzato il feedback in tre gruppi in base a quanto è dettagliato:

  1. Feedback generico: Questo è un feedback base senza dettagli specifici. All'LLM viene semplicemente chiesto di migliorare la traduzione.
  2. Feedback basato su punteggi: Questo fornisce un punteggio unico che rappresenta la qualità complessiva della traduzione. Aiuta l'LLM a sapere se la traduzione è buona o cattiva.
  3. Feedback dettagliato: Questo feedback entra nei dettagli sugli errori nella traduzione, inclusi dove si trovano gli errori, che tipo di errori sono e quanto sono gravi.

Il feedback dettagliato può provenire da annotazioni umane o strumenti di valutazione automatica. Usare questo feedback dettagliato può aiutare gli LLM a fare miglioramenti migliori alle traduzioni.

Il processo di post-editing

Nel nostro approccio, diamo all'LLM una frase sorgente (il testo originale), un output MT (il testo tradotto) e un po' di feedback. Controlliamo poi se l'LLM può migliorare la traduzione in modo affidabile. Il nostro metodo riprende l'idea della post-editing MT concentrandosi su quanto bene gli LLM possono utilizzare il feedback esterno piuttosto che fare affidamento solo su feedback automatici o auto-generati.

Volevamo anche vedere se modelli più piccoli (con meno parametri) potessero comunque esibirsi bene nella post-editing. I modelli più grandi tendono a richiedere più risorse e sono più costosi. Crediamo che trovare modi per usare modelli più piccoli possa rendere questa tecnologia più accessibile.

Esplorare tecniche

Nei nostri esperimenti con i modelli LLaMA-2, abbiamo testato quanto bene funzionassero diverse strategie di prompting quando combinate con feedback. Abbiamo esaminato coppie di lingue, tra cui cinese-inglese, inglese-tedesco e inglese-russo. I nostri test hanno mostrato che invitare gli LLM a migliorare l'MT con feedback ha portato a punteggi migliori su vari metriche di qualità di traduzione, come TER (Translation Edit Rate), BLEU e COMET.

Anche se il feedback dettagliato non ha sempre mostrato chiari benefici, abbiamo scoperto che affinare l'LLM lo aiutava a utilizzare il feedback dettagliato in modo più efficace e migliorava la qualità della traduzione, come dimostrato sia dalle valutazioni automatiche che da quelle umane.

Metriche di qualità della traduzione automatica

Per valutare il successo dei nostri metodi, abbiamo utilizzato diverse metriche. I punteggi BLEU misurano quanti vocaboli in una traduzione corrispondono a una traduzione di riferimento. TER calcola quanti cambiamenti sono necessari per far corrispondere una traduzione a una di riferimento. COMET è una metrica più recente che usa modelli per giudicare la qualità della traduzione basata sulla comprensione umana.

Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo scoperto che la capacità del modello LLaMA-2 di seguire istruzioni e rispondere a feedback ha contribuito a migliori risultati di traduzione.

Lavori correlati nella traduzione automatica

L'annotazione degli errori nella traduzione automatica è diventata un'area importante di concentrazione. I ricercatori si stanno allontanando dal dare semplicemente un punteggio a una traduzione. Invece, forniscono feedback che evidenzia errori specifici, il che aiuta a migliorare i sistemi di traduzione automatica.

Lavori passati hanno esaminato come perfezionare le traduzioni usando gli LLM e come questi modelli potessero rispondere al feedback. Tuttavia, gran parte di questa ricerca precedente si è concentrata su modelli più grandi e proprietari. Il nostro lavoro mira a dimostrare che modelli più piccoli e open-source possono comunque ottenere buoni risultati nei compiti di post-editing.

Diverse strategie per la guida

Abbiamo indagato due strategie principali per guidare gli LLM nell'editing degli output MT con annotazioni di errore:

  1. Prompting: Questo metodo implica dare all'LLM un prompt specifico da seguire. Abbiamo sperimentato diversi tipi di feedback e come influenzassero le prestazioni dell'LLM.
  2. Fine-Tuning: In questo contesto, abbiamo regolato l'addestramento dell'LLM per aiutarlo a integrare meglio il feedback e migliorare le traduzioni. Abbiamo testato il fine-tuning in formati sia bilingue che multilingue, permettendo al modello di apprendere da più coppie linguistiche contemporaneamente.

Esperimenti e risultati

Abbiamo condotto esperimenti utilizzando dati dal compito di traduzione automatica generale WMT-22. Ci siamo concentrati su tre coppie di lingue: cinese-inglese, inglese-tedesco e inglese-russo. Ogni campione conteneva traduzioni con errori annotati, permettendoci di misurare i progressi quando applicavamo i nostri metodi.

Abbiamo utilizzato feedback dettagliato da annotazioni umane e metriche automatiche. Complessivamente, abbiamo scoperto che affinare il modello LLaMA-2 ha migliorato significativamente la qualità della traduzione rispetto all'uso dei soli prompt.

Valutazione umana della qualità della traduzione

La valutazione umana è cruciale per valutare la qualità delle traduzioni. Abbiamo chiesto ad annotatori bilingui di valutare le traduzioni generate dai nostri modelli affinati. Hanno confrontato le traduzioni iniziali con quelle prodotte dopo la post-editing.

I risultati hanno mostrato che le uscite del modello LLaMA-2 erano valutate più alte in termini di qualità complessiva e risoluzione degli errori. Tuttavia, sono emerse alcune discrepanze, specialmente in casi specifici in cui l'output poteva essere grammaticalmente corretto ma meno fedele al significato originale.

Analisi dei tipi di errore

Per capire quanto fosse efficace la post-editing, abbiamo analizzato i tipi di errori affrontati attraverso i nostri metodi. Abbiamo categorizzato gli errori secondo diversi criteri e esaminato quali sono stati corretti con successo dopo aver fornito feedback.

In generale, abbiamo scoperto che utilizzare il feedback, specialmente attraverso il fine-tuning, migliorava la gestione degli errori nelle traduzioni.

Conclusione e lavori futuri

In sintesi, la nostra ricerca mostra che gli LLM possono migliorare efficacemente la traduzione automatica con feedback esterno. Combinando i punti di forza degli LLM e dei sistemi supervisionati, possiamo ottenere una qualità di traduzione migliore anche utilizzando modelli più piccoli.

I lavori futuri dovrebbero esplorare come progettare flussi di lavoro efficaci per decidere quando e come post-editare le traduzioni. Dovremmo anche cercare modi per generare automaticamente feedback di alta qualità, poiché i dati annotati da umani possono essere scarsi e costosi.

Questo studio mette in evidenza il potenziale dell'uso di feedback esterno per la traduzione automatica. Man mano che continuiamo a perfezionare i nostri metodi, possiamo rendere queste tecnologie più efficaci e accessibili a un pubblico più ampio.

Fonte originale

Titolo: Guiding Large Language Models to Post-Edit Machine Translation with Error Annotations

Estratto: Machine Translation (MT) remains one of the last NLP tasks where large language models (LLMs) have not yet replaced dedicated supervised systems. This work exploits the complementary strengths of LLMs and supervised MT by guiding LLMs to automatically post-edit MT with external feedback on its quality, derived from Multidimensional Quality Metric (MQM) annotations. Working with LLaMA-2 models, we consider prompting strategies varying the nature of feedback provided and then fine-tune the LLM to improve its ability to exploit the provided guidance. Through experiments on Chinese-English, English-German, and English-Russian MQM data, we demonstrate that prompting LLMs to post-edit MT improves TER, BLEU and COMET scores, although the benefits of fine-grained feedback are not clear. Fine-tuning helps integrate fine-grained feedback more effectively and further improves translation quality based on both automatic and human evaluation.

Autori: Dayeon Ki, Marine Carpuat

Ultimo aggiornamento: 2024-04-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.07851

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.07851

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili