Il ruolo dell'AI nelle riunioni Agile per i team di software
Questo studio esplora come l'IA può migliorare le riunioni Agile alla Posta Austriaca.
― 11 leggere min
Indice
- L'importanza delle riunioni nello sviluppo software
- Il ruolo dell'AI nelle riunioni
- Metodo di ricerca
- Sfide delle pratiche Agile
- Comprendere l'AI generativa
- Progettare prompt AI efficaci
- Design della ricerca
- Assistenti AI per le riunioni
- Raccolta dati e feedback
- Sfide e miglioramenti
- Lezioni apprese
- Raccomandazioni per altre aziende
- Direzioni future della ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
L'uso delle riunioni è comune nello sviluppo software, soprattutto nei team Agile. Tuttavia, spesso le riunioni possono essere inefficaci, con i team che faticano a seguire le linee guida e a prendere decisioni rapide. Alcuni team trovano persino le regole stabilite pesanti. Per affrontare questi problemi, la Posta Austriaca ha sviluppato un sistema chiamato Post-Rolling Refinement Model (Prime) per snellire le loro riunioni.
Negli ultimi anni, aziende come Microsoft hanno proposto che l'Intelligenza Artificiale (AI) potrebbe migliorare le riunioni. L'AI potrebbe aiutare automatizzando compiti, raccogliendo informazioni e migliorando la produttività. Tuttavia, ci sono poche ricerche su come l'AI possa supportare attivamente le riunioni, in particolare nello sviluppo software.
Questo studio analizza come l'AI possa assistere i team di software Agile durante le riunioni. In particolare, si concentra sulle riunioni Daily Scrum e di affinamento delle funzionalità presso l'IT del Gruppo Postale Austriaco. L'obiettivo è capire come l'AI possa migliorare la collaborazione e fornire spunti utili per aiutare i team a lavorare in modo più efficace.
L'importanza delle riunioni nello sviluppo software
Le riunioni sono una parte chiave dei team di sviluppo software. Offrono opportunità ai membri del team per discutere i progressi, risolvere problemi e prendere decisioni. Tuttavia, organizzare e gestire le riunioni può essere difficile. Spesso, le riunioni non si svolgono come previsto, portando a perdite di tempo e frustrazione.
Molti team faticano a seguire le regole delle pratiche Agile, come Scrum. Le riunioni Daily Scrum dovrebbero durare solo 15 minuti, ma spesso si protraggono oltre. Altri problemi includono team che non stimano correttamente i compiti o non definiscono obiettivi chiari per il loro lavoro. Questi problemi creano confusione e riducono l'efficacia delle riunioni.
Il ruolo dell'AI nelle riunioni
L'AI ha il potenziale di cambiare il modo in cui si svolgono le riunioni. Automatizzando certi compiti e offrendo suggerimenti utili in tempo reale, l'AI può aiutare a mantenere le riunioni in carreggiata e migliorare il processo decisionale. C'è un crescente interesse su come l'AI possa supportare i team riducendo il carico di organizzare le riunioni e fornendo intuizioni che migliorano le performance del team.
Nonostante i potenziali vantaggi dell'AI nel contesto delle riunioni, non ci sono state molte ricerche accademiche sull'argomento. Questo studio mira a colmare quella lacuna indagando su come l'AI possa assistere le riunioni in modo strutturato.
Metodo di ricerca
Questo studio utilizza la ricerca-azione per esplorare come l'AI possa essere integrata nelle riunioni dell'IT del Gruppo Postale Austriaco. La ricerca si concentra su due tipi di riunioni: il Daily Scrum e le riunioni di affinamento delle funzionalità. Osservando come i team interagiscono con l'AI durante queste riunioni, la ricerca mira a rispondere a tre domande chiave sull'impatto dell'AI sulla dinamica delle riunioni.
Lo studio inizia con una revisione della letteratura esistente sull'AI nello sviluppo software. Poi spiega la metodologia di ricerca e il design degli assistenti AI creati per le riunioni. Infine, il documento discute le lezioni apprese dalla ricerca e offre raccomandazioni per future pratiche.
Sfide delle pratiche Agile
Molte aziende sono passate da metodi tradizionali a pratiche Agile. Tuttavia, non tutti i team Agile seguono rigorosamente le linee guida. Questo è spesso dovuto alla percezione che seguire ogni regola sia un’impresa lunga o impratica. I team potrebbero modificare le regole di Scrum per adattarle meglio alle proprie esigenze, il che può portare a ulteriore confusione.
Ad esempio, alcuni team possono avere difficoltà a mantenere le riunioni Daily Scrum entro il limite di 15 minuti. Altri problemi comuni includono la mancata stima appropriata delle storie utente, il non mantenere un backlog di prodotto e il non definire obiettivi di sprint.
Inoltre, la confusione riguardo ai ruoli e alle responsabilità può creare ritardi inutili. I membri senior del team potrebbero richiedere più tempo per le discussioni, il che può rallentare il progresso complessivo. Per affrontare questi problemi, sono state proposte soluzioni come il framework PRIME per semplificare il processo e ridurre il numero di riunioni.
Comprendere l'AI generativa
L'AI generativa è un tipo di AI che può produrre vari tipi di contenuto in base all'input che riceve. Questo include testo, immagini e audio. Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), come GPT-4, vengono ora utilizzati in vari campi, incluso lo sviluppo software e il business.
Nel contesto dell'ingegneria software, l'AI generativa può fornire supporto prezioso a manager e team. Ad esempio, può offrire raccomandazioni per il processo decisionale o aiutare ad automatizzare le interazioni con i clienti. Le organizzazioni possono utilizzare i propri dati per creare modelli, analizzare statistiche e monitorare i flussi di lavoro.
Tuttavia, integrare l'AI nei processi Agile presenta sfide. I team hanno bisogno di competenze specializzate per utilizzare gli strumenti di AI in modo efficace, e i fattori umani giocano un ruolo significativo nell'integrazione riuscita dell'AI. È fondamentale garantire che i membri del team si sentano a proprio agio nell'usare l'AI e mantenere aspettative chiare sulle sue capacità.
Progettare prompt AI efficaci
Il prompt engineering riguarda la progettazione di input che portano ai risultati desiderati dai modelli di AI. La struttura dei prompt può influenzare notevolmente le prestazioni dell'AI. I ricercatori hanno studiato come la diversa formulazione influisca sulla qualità dell'output generato dai modelli di AI.
È cruciale bilanciare il recupero di informazioni rilevanti senza sopraffare i partecipanti con troppe informazioni. Un attento design dei prompt può aiutare a raggiungere questo equilibrio.
Design della ricerca
L'obiettivo di questo studio è capire come i membri del team vivono l'AI durante le loro riunioni. La ricerca enfatizza gli aspetti sociali e tecnici dell'uso dell'AI e raccoglie spunti tramite vari interventi in riunioni online all'IT del Gruppo Postale Austriaco.
Il team di ricerca ha osservato la dinamica e i flussi di lavoro del team durante le riunioni prima di implementare gli assistenti AI. Hanno cercato di capire le esigenze e le aspettative del team per progettare strumenti AI adatti. Sono stati utilizzati sondaggi e osservazioni per valutare l'efficacia degli assistenti AI e migliorare ulteriormente il loro design tramite feedback.
Lo studio ha coinvolto più team all'interno dell'organizzazione, tutti i quali seguivano pratiche Agile. Ogni team è stato valutato in base alla loro disponibilità ad abbracciare l'AI, assicurando una gamma diversificata di prospettive.
Assistenti AI per le riunioni
Per supportare i team Agile, sono stati sviluppati due assistenti AI: l'assistente Agile Release Train Coach e lo strumento Scrum Team Assistant. Entrambi gli strumenti sono stati progettati per fornire aiuto prima, durante e dopo riunioni specifiche.
L'assistente Agile Release Train Coach è stato creato per assistere l'Agile Release Train Coach nella preparazione e conduzione delle riunioni PRIME. Analizza i dati storici e offre spunti che aiutano il team a rimanere in carreggiata, come identificare potenziali sovraccarichi e controllare i compiti mancanti.
Lo strumento Scrum Team Assistant fornisce raccomandazioni in tempo reale durante le riunioni Daily Scrum. Controlla se le discussioni rimangono rilevanti e offre consigli su come mantenere il focus della riunione. Dopo la riunione, genera un riepilogo delle questioni discusse e offre suggerimenti per miglioramenti.
Raccolta dati e feedback
Per valutare l'efficacia degli assistenti AI, sono stati raccolti feedback dai membri del team prima e dopo ogni intervento. Sono stati utilizzati sondaggi per capire la composizione del team e valutare i loro sentimenti riguardo all'uso dell'AI nelle riunioni.
I ricercatori hanno anche partecipato alle riunioni per osservare come i team interagivano con gli strumenti di AI. Queste osservazioni hanno fornito dati qualitativi ricchi per l'analisi. Il feedback raccolto ha aiutato a perfezionare il design degli assistenti AI per soddisfare meglio le esigenze dei team.
Sfide e miglioramenti
Durante i primi interventi con gli strumenti di AI, sono emerse varie sfide. I feedback hanno indicato che le raccomandazioni dell'AI a volte sembravano opprimenti e mancavano di empatia. I partecipanti hanno espresso che preferivano un tono più di supporto nelle comunicazioni dell'AI.
I ricercatori hanno ascoltato questi feedback e hanno modificato i prompt per rendere le raccomandazioni più amichevoli e meno intrusive. Ad esempio, cambiare la formulazione da "avvisi" a "suggerimenti" ha aiutato a cambiare il tono dell'output dell'AI.
Sono state apportate migliorie basate sulle preferenze dei partecipanti, portando a esperienze complessive migliori con gli strumenti di AI. Con il progredire degli interventi, i team sono diventati più a loro agio nell'uso dell'AI e l'hanno trovata sempre più utile.
Lezioni apprese
Attraverso la ricerca, sono emerse diverse lezioni importanti riguardo l'uso dell'AI nelle riunioni Agile:
L'AI dovrebbe informare, non controllare: L'AI dovrebbe fornire intuizioni per aiutare i praticanti a prendere decisioni informate piuttosto che dettare come dovrebbero procedere le riunioni. Un approccio di supporto favorisce una relazione positiva tra i membri del team e gli strumenti di AI.
Il design iterativo è essenziale: Il feedback continuo è cruciale per affinare gli strumenti di AI. Prendersi il tempo per comprendere le esigenze e le preferenze dei membri del team può portare a prompt meglio progettati, migliorando l'efficacia complessiva degli assistenti AI.
Ogni team è unico: I team hanno diverse preferenze riguardo le raccomandazioni dell'AI e l'aderenza alle linee guida Agile. Personalizzare gli strumenti di AI per adattarsi a dinamiche specifiche del team è fondamentale per un'integrazione riuscita.
Il supporto continuo è importante: Fornire formazione e supporto continuo ai membri del team mentre lavorano con l'AI può aiutare ad alleviare preoccupazioni e incoraggiare un atteggiamento positivo verso l'uso di questi strumenti.
Raccomandazioni per altre aziende
I risultati di questo studio possono aiutare a guidare altre aziende che cercano di implementare l'AI nelle loro riunioni Agile. Ecco alcune raccomandazioni pratiche:
Valuta la prontezza: Prima di introdurre strumenti di AI, valuta la disponibilità e la volontà del tuo team di abbracciare l'AI. Raccogliere opinioni sull'AI può aiutare a personalizzare il processo di integrazione.
Progetta soluzioni AI personalizzate: Crea strumenti di AI che rispondano alle esigenze e preferenze specifiche di ciascun team. Evita soluzioni universali, poiché i team potrebbero avere pratiche uniche che richiedono supporti diversi.
Itera e migliora: Utilizza il feedback dei membri del team per migliorare iterativamente gli assistenti AI. Apporta aggiustamenti a prompt e funzionalità basati su utilizzi e esperienze reali.
Garantisci la sicurezza dei dati: Dai priorità alla sicurezza dei dati quando integri strumenti di AI. Assicurati della conformità alle normative sulla protezione dei dati e affronta le preoccupazioni riguardanti la privacy e l'uso dei dati.
Valuta le implicazioni a lungo termine: Considera gli effetti a lungo termine dell'uso delle tecnologie AI sulle dinamiche del team e sulla produttività. Rivedi regolarmente l'impatto dell'AI sulle riunioni per garantire la sua continua rilevanza.
Promuovi la collaborazione: Incoraggia la collaborazione tra i membri del team e gli strumenti di AI. Crea un ambiente in cui i membri del team si sentano a proprio agio nel fornire feedback e fare suggerimenti per miglioramenti.
Direzioni future della ricerca
Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare come l'AI possa essere personalizzata per diverse dinamiche di team in vari contesti. Questo potrebbe comportare la comprensione di come i team in diverse fasi di adozione Agile interagiscano con gli strumenti di AI e di quale supporto unico potrebbero avere bisogno.
Inoltre, esplorare l'uso di strumenti AI multimodali potrebbe migliorare la collaborazione visiva durante le riunioni. I team potrebbero beneficiare di rappresentazioni grafiche delle informazioni generate dall'AI, semplificando la comprensione di dati complessi.
Futuri studi potrebbero anche esaminare come gli assistenti AI possano essere integrati in diversi tipi di riunioni, come sessioni di pianificazione o retrospettive. Identificare le migliori pratiche per utilizzare l'AI in contesti diversi aiuterà a approfondire la nostra comprensione dei suoi potenziali benefici.
Infine, sviluppare un elenco di controllo completo per le aziende per valutare la loro prontezza all'integrazione dell'AI nelle riunioni sarebbe utile. Questo elenco dovrebbe aiutare le organizzazioni a comprendere i fattori chiave per una collaborazione di successo tra esseri umani e AI nei contesti Agile.
Conclusione
L'integrazione dell'AI nelle riunioni Agile offre un grande potenziale per migliorare la collaborazione e la produttività. Comprendendo le esigenze dei team e progettando strumenti AI personalizzati, le organizzazioni possono migliorare l'esperienza delle riunioni per tutti i partecipanti. Attraverso un design iterativo e un feedback continuo, l'AI può diventare un alleato prezioso nel raggiungere obiettivi Agile. Le intuizioni di questo studio possono aiutare a guidare altre aziende che cercano di abbracciare l'AI nei propri processi collaborativi, aprendo la strada a future innovazioni nel campo.
Titolo: Exploring Human-AI Collaboration in Agile: Customised LLM Meeting Assistants
Estratto: This action research study focuses on the integration of "AI assistants" in two Agile software development meetings: the Daily Scrum and a feature refinement, a planning meeting that is part of an in-house Scaled Agile framework. We discuss the critical drivers of success, and establish a link between the use of AI and team collaboration dynamics. We conclude with a list of lessons learnt during the interventions in an industrial context, and provide a assessment checklist for companies and teams to reflect on their readiness level. This paper is thus a road-map to facilitate the integration of AI tools in Agile setups.
Autori: Beatriz Cabrero-Daniel, Tomas Herda, Victoria Pichler, Martin Eder
Ultimo aggiornamento: 2024-04-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.14871
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.14871
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.