Il Ruolo del Nucleo Sottalamico nel Movimento e nella Decisione
Esaminando come il nucleo subtalamico influisca sia sul movimento che sulle scelte cognitive.
― 7 leggere min
Indice
- Comprendere il Controllo del Movimento
- Funzioni Emotive e Cognitive
- Il Ruolo del STN nella Presa di Decisioni
- Attività Neurale Diversificata nel STN
- Sperimentazione con la Microstimolazione Elettrica
- Compiti Comportamentali e Previsioni
- Varietà di Risposte Neurali
- Identificazione delle Sottopopolazioni Neurali
- Effetti dell'Attività del STN sulle Scelte e sui Tempi di Reazione
- Modello di Drift-Diffusion e Presa di Decisioni
- Comprendere l'Accumulo di Prove
- Caratteristiche Uniche del STN
- Conclusione
- Fonte originale
Il Nucleo subtalamico (STN) è una piccola ma importante parte del cervello, situata nei gangli basali, che è coinvolta nel controllo del movimento e nella presa di decisioni. Gioca un ruolo chiave in diversi percorsi che aiutano a regolare come si muove il nostro corpo e come facciamo scelte. Quando si verifica un danno nel STN, possono sorgere problemi di movimento, come movimenti involontari in diverse parti del corpo.
Ricerche recenti hanno dimostrato che il STN non è solo importante per il controllo del movimento, ma gioca anche un ruolo nelle Funzioni Cognitive, come la presa di decisioni. Questo doppio ruolo apre nuove prospettive su come funziona questa parte del cervello.
Comprendere il Controllo del Movimento
Il STN ha funzioni ben note nel controllo del movimento. Ad esempio, quando il STN è danneggiato, persone e animali possono sperimentare movimenti involontari. Gli studi hanno mostrato che quando il STN non funziona correttamente nei primati con condizioni simili alla malattia di Parkinson, si possono osservare miglioramenti nelle abilità di movimento. Negli esseri umani con malattia di Parkinson, un trattamento chiamato Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) mira al STN per aiutare a ridurre i problemi di movimento.
Funzioni Emotive e Cognitive
Interessante è anche il legame del STN con le funzioni emotive e cognitive. Le ricerche hanno iniziato a svelare come il STN sia coinvolto in processi come la presa di decisioni e l'inibizione delle azioni impulsive. Sembra che l'attività nel STN possa variare in base alla complessità di un compito o quando si devono Prendere decisioni difficili.
Queste informazioni hanno portato gli scienziati a credere che il STN possa aiutare a risolvere decisioni impegnative che dipendono da informazioni incerte.
Il Ruolo del STN nella Presa di Decisioni
I ricercatori hanno proposto che il STN abbia almeno tre funzioni legate alla presa di decisioni:
- Il STN collabora con un'altra parte del cervello chiamata corteccia prefrontale mediale per regolare come vengono prese le decisioni, aiutando a controllare le risposte impulsive.
- Il STN lavora insieme al globo pallido per valutare le diverse opzioni disponibili per fare delle scelte.
- Infine, il STN aiuta a mantenere un equilibrio tra i vari percorsi nei gangli basali, migliorando così il modo in cui vengono prese le decisioni.
Per testare queste idee, gli scienziati hanno progettato un esperimento in cui i primati eseguivano un compito che richiedeva loro di giudicare la direzione di punti in movimento. Registrando l'attività delle cellule neuronali nel STN, potevano osservare come si comportavano durante il processo decisionale.
Attività Neurale Diversificata nel STN
Nello studio, i ricercatori hanno registrato oltre 200 neuroni mentre i primati eseguivano il compito di discriminazione del movimento visivo. L'attività di questi neuroni variava molto, ma potevano essere raggruppati in tre categorie principali in base ai loro schemi di risposta.
Alcuni neuroni mostravano cambiamenti nell'attività legati alle scelte fatte dai primati, mentre altri reagivano in modi che dipendevano dall'intensità del movimento osservato. Questa diversità di risposte suggerisce che il STN ha più ruoli nella presa di decisioni.
Sperimentazione con la Microstimolazione Elettrica
Per capire meglio l'influenza del STN sulla presa di decisioni, i ricercatori hanno anche applicato stimolazione elettrica al STN mentre i primati eseguivano il compito. Questa stimolazione ha influenzato sia le scelte fatte dai primati sia la velocità delle loro risposte. Per alcuni primati, la stimolazione ha portato a una maggiore probabilità di scegliere un'opzione piuttosto che un'altra, dimostrando come il STN sia connesso ai processi decisionali.
I risultati hanno indicato che l'attività del STN gioca un ruolo importante nel modo in cui vengono formate le decisioni, mostrando che supporta varie funzioni cognitive e influisce sulle risposte legate al movimento.
Compiti Comportamentali e Previsioni
Il compito comportamentale richiedeva ai primati di segnalare la direzione di un movimento di un stimolo a punto casuale. I ricercatori hanno analizzato le scelte dei primati e i tempi di reazione, raccogliendo dati su come le loro decisioni cambiassero con diversi livelli di intensità del movimento.
Attraverso questo compito, gli scienziati hanno appreso che l'attività dei neuroni del STN poteva cambiare in base alle condizioni del trial. Ciò significa che i neuroni del STN stavano elaborando le informazioni in modo diverso a seconda dell'intensità del movimento che stavano osservando e di come i primati dovevano rispondere.
Varietà di Risposte Neurali
L'analisi dell'attività neurale ha rivelato un'ampia gamma di profili di risposta nel STN. Diversi neuroni mostravano diversi livelli di attività quando i primati osservavano movimenti diversi, indicando un processo decisionale complesso. Alcuni neuroni erano più attivi quando i primati osservavano movimenti più forti, mentre altri mostrano una soppressione dell'attività.
Nel complesso, gli schemi di attività indicano che il STN è coinvolto in varie fasi della presa di decisioni e può riflettere le dinamiche complesse del compito svolto.
Identificazione delle Sottopopolazioni Neurali
Per comprendere meglio queste risposte, i ricercatori hanno raggruppato i neuroni in base ai loro schemi di attività. Hanno trovato tre gruppi distinti, ognuno allineato con le previsioni teoriche sulle funzioni del STN. Ogni cluster mostrava schemi di attività unici corrispondenti a diversi aspetti dei processi decisionali.
I risultati suggeriscono che il STN non è solo un miscuglio casuale di neuroni, ma ha gruppi organizzati che contribuiscono a processi decisionali specifici.
Effetti dell'Attività del STN sulle Scelte e sui Tempi di Reazione
Quando si applicava la microstimolazione elettrica al STN, i ricercatori hanno scoperto che poteva influenzare le scelte dei primati e il tempo necessario per rispondere. La stimolazione spesso portava i primati a favorire una scelta rispetto a un'altra, dimostrando come il STN influisca sulla presa di decisioni.
Nel complesso, la microstimolazione ha influenzato sia il bias nelle scelte sia i tempi di reazione, mostrando un legame tra l'attività del STN e le dinamiche della presa di decisioni.
Modello di Drift-Diffusion e Presa di Decisioni
Per analizzare gli effetti della microstimolazione, i ricercatori hanno utilizzato un modello chiamato modello di drift-diffusion (DDM), che aiuta a spiegare come vengono fatte le scelte in base all'accumulo di prove nel tempo. Il DDM consente di vedere come vari fattori, inclusa la microstimolazione, influenzino il processo decisionale.
Adattando i dati sperimentali al DDM, gli scienziati hanno potuto esaminare come la microstimolazione influenzasse le scelte e i tempi di risposta. Hanno trovato che la stimolazione alterava diversi aspetti del processo decisionale, evidenziando il coinvolgimento complesso del STN nel modo in cui si formano le scelte.
Comprendere l'Accumulo di Prove
I risultati hanno mostrato che il STN poteva influenzare come venivano raccolte le prove in base al compito svolto. Quando l'attività del STN era interrotta tramite stimolazione, influenzava quanto velocemente i primati potessero prendere decisioni e come pesassero le prove presentate loro.
Questo indica il ruolo critico del STN nell'aiutare a organizzare e elaborare le informazioni sensoriali, supportando in ultima analisi il processo decisionale.
Caratteristiche Uniche del STN
Confrontando il STN con altre aree del cervello coinvolte nella presa di decisioni, i ricercatori hanno scoperto che il STN ha caratteristiche uniche. Il STN, a differenza di altre aree responsabili dei movimenti oculari, elabora le informazioni in un modo che consente maggiore variabilità nella presa di decisioni.
Le differenze osservate nell'attività del STN sottolineano il suo contributo multifaccettato alla presa di decisioni. Questo suggerisce che il STN è coinvolto non solo nel trasmettere informazioni, ma anche nel plasmare come vengono prese le decisioni sulla base di prove contrastanti o risultati incerti.
Conclusione
I risultati di questa ricerca evidenziano i ruoli significativi del nucleo subtalamico sia nel controllo del movimento che nella presa di decisioni. Esaminando l'attività dei neuroni e come rispondono a vari compiti, i ricercatori hanno dimostrato che il STN è essenziale per comprendere come vengono formate le decisioni nel cervello.
Il STN ospita diverse sottopopolazioni di neuroni che possono supportare il processo decisionale in modi che si allineano con le previsioni teoriche. Ulteriori ricerche sono attese per fornire approfondimenti più dettagliati sulle interazioni tra il STN e altre aree del cervello, migliorando infine la nostra comprensione delle funzioni cognitive e di come si prendono decisioni.
Questo studio stabilisce una base per future indagini che potrebbero esplorare di più sui contributi unici del STN e su come si relacionano a processi decisionali più ampi in diversi contesti.
Titolo: The subthalamic nucleus contributes causally to perceptual decision-making in monkeys
Estratto: The subthalamic nucleus (STN) plays critical roles in the motor and cognitive function of the basal ganglia (BG), but the exact nature of these roles is not fully understood, especially in the context of decision-making based on uncertain evidence. Guided by theoretical predictions of specific STN contributions, we used single-unit recording and electrical microstimulation in the STN of healthy monkeys to assess its causal, computational roles in visual-saccadic decisions based on noisy evidence. The recordings identified subpopulations of STN neurons with distinct task-related activity patterns that related to different theoretically predicted functions. Microstimulation caused changes in behavioral choices and response times that reflected multiple contributions to an "accumulate-to-bound"-like decision process, including modulation of decision bounds and evidence accumulation, and to non-perceptual processes. These results provide new insights into the multiple ways that the STN can support higher brain function.
Autori: Long Ding, K. Rogers, J. I. Gold
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588715
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588715.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.