Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Reti sociali e informative# Computer e società# Fisica e società

Il complesso panorama della cultura delle armi in America

Uno sguardo approfondito alla cultura delle armi americana e alle sue influenze online.

― 8 leggere min


Insight sulla culturaInsight sulla culturadelle armiriguardo le armi in America.Esaminare le credenze e le pratiche
Indice

La cultura delle armi in America è una questione complessa e importante, soprattutto con l'Aumento delle sparatorie di massa. Negli Stati Uniti, le discussioni sul controllo delle armi spesso sollevano vari problemi legali e sociali. Un aspetto chiave di questa cultura è il insieme di credenze e pratiche attorno al possesso di armi, che possono avere seri impatti sulla società. Negli ultimi tempi, c'è stata una crescente preoccupazione su come alcune comunità online possano influenzare le opinioni e le azioni delle persone riguardo alle armi.

Piattaforme online di nicchia, come 4chan, ospitano discussioni su molti argomenti, comprese le armi da fuoco. Un board specifico su 4chan, chiamato /k/, si concentra su armi e discussioni sulla cultura delle armi. Questo documento mira ad analizzare la cultura delle armi all'interno di questa comunità, esaminando da vicino le discussioni degli utenti e i loro significati.

Comprendere la Cultura delle Armi

La cultura delle armi varia ampiamente negli Stati Uniti. Si connette profondamente con diversi aspetti della società, come la politica e la religione, e ha anche radici nella storia americana. Il possesso di armi è spesso visto come un diritto, e molte persone si sentono fortemente legate alle loro armi da fuoco. Questa passione può talvolta portare al fetishismo, dove le armi possono assumere un significato unico oltre ai loro usi pratici.

La conversazione sulle armi si è intensificata a causa dell'allarmante numero di incidenti di sparatorie di massa nel paese. Ad esempio, durante la sparatoria di Buffalo nel 2022, l'autore aveva opinioni radicali ed è stato ampiamente influenzato dai forum online. Questo episodio evidenzia l'impatto potenziale che comunità di nicchia, come /k/ di 4chan, possono avere sulle convinzioni e i comportamenti delle persone.

Esaminare il Board /k/

Il board /k/ su 4chan funge da piattaforma per gli utenti per discutere vari aspetti delle armi da fuoco e delle armi militari. La comunità è composta da utenti che condividono le loro opinioni e esperienze relative a diversi tipi di armi, legislazione e persino sentimenti personali riguardo a queste.

In questa analisi, esploreremo vari argomenti discussi su /k/ analizzando oltre quattro milioni di post. Ci concentriamo su diverse domande di ricerca relative a come la cultura delle armi si esprime, l'attaccamento alle armi e le indicazioni di fetishismo nelle discussioni degli utenti.

Domande di Ricerca

  1. Come si manifesta la cultura delle armi nelle conversazioni degli utenti, e quanto è prevalente?
  2. Ci sono segni che mostrano che gli utenti provano un forte attaccamento alle armi?
  3. Ci sono segnali chiari di fetishismo riguardo alle armi da fuoco nei scambi degli utenti?
  4. Possiamo identificare post che riflettono il fetishismo delle armi?

Per rispondere a queste domande, abbiamo raccolto e analizzato post dal board /k/. Abbiamo utilizzato vari metodi per scomporre le discussioni e comprendere i temi principali centrati sulla cultura delle armi.

Struttura dell'Analisi dei Temi

La nostra ricerca ha incluso una struttura di analisi dei temi per identificare i principali argomenti su cui gli utenti si sono impegnati su /k/. Abbiamo strutturato l'analisi in diverse fasi:

Modellazione dei Temi a Livello Alto

Questa fase utilizza un metodo chiamato BERTopic per categorizzare i post in base a temi condivisi. Con questa tecnica, abbiamo generato 377 temi distinti dai post. Il passo successivo ha coinvolto la classificazione di questi temi in gruppi che si collegano specificamente alla cultura delle armi.

Rilevamento della Comunità

Abbiamo organizzato i temi identificati in cluster utilizzando un algoritmo di rilevamento della comunità. Questo processo ha evidenziato tre cluster principali. Dopo aver esaminato questi cluster, ci siamo concentrati su uno che discuteva ampiamente armi da fuoco e sparatorie per un'analisi più approfondita.

Modellazione dei Temi a Livello Basso

In questo passaggio, abbiamo applicato Top2Vec, un metodo che produce rappresentazioni tematiche più chiare e interpretabili. Questo ha fornito uno sguardo dettagliato ai temi all'interno delle discussioni relative alle armi.

Annotazione Manuale

Infine, abbiamo esaminato manualmente i temi per etichettarli accuratamente. Creando un dizionario specifico per la terminologia delle armi, abbiamo potuto comprendere meglio le discussioni. Gli autori hanno raggiunto un consenso nel codificare questi temi, indicando un forte livello di accordo.

Risultati sulla Cultura delle Armi

Le discussioni sulla cultura delle armi nel board /k/ hanno rivelato due rami distinti noti come Cultura delle Armi 1.0 e Cultura delle Armi 2.0.

Cultura delle Armi 1.0

La Cultura delle Armi 1.0 coinvolge tipicamente visioni tradizionali delle armi da fuoco, legandole a valori come la Mascolinità, la caccia e la collezione. Queste discussioni riflettono spesso un senso di nostalgia e importanza attribuita alle armi nella storia americana.

Cultura delle Armi 2.0

La Cultura delle Armi 2.0, d'altra parte, tende verso l'autodifesa, l'emancipazione e idee come la libertà individuale. Gli utenti su /k/ hanno mostrato una preferenza per discussioni incentrate sull'autodifesa e questioni legali relative alle armi da fuoco.

In generale, le discussioni all'interno della comunità /k/ si sono orientate maggiormente verso argomenti legati alla Cultura delle Armi 2.0.

Analisi del Linguaggio e Attaccamento alle Armi

Ci siamo anche concentrati su come viene utilizzato il linguaggio quando si discute della cultura delle armi e dell'attaccamento. Questa analisi mirava a scoprire le motivazioni dietro il possesso di armi come espresso nei post.

Valore Emotivo e Sentimentale

Il possesso di armi può avere profonde radici emotive per molte persone. Le armi da fuoco spesso crescono in importanza, diventando talvolta collezionabili preziosi tramandati attraverso le famiglie. Le discussioni attorno a concetti come "safequeen", che si riferisce a armi tenute solo per il loro valore da collezione, erano prevalenti.

Il Ruolo dell'Identità Sociale

Le armi possono servire da simboli di identità nei circoli sociali, favorendo connessioni tra individui. Gli utenti discutono frequentemente di come le armi contribuiscano al loro senso di appartenenza, enfatizzando l'aspetto sociale del possesso di armi.

Esplorare la Mascolinità e il Potere

Le armi sono spesso associate alla mascolinità e al potere, viste frequentemente in discussioni su tiro e caccia. Gli utenti parlavano di migliorare le loro abilità di tiro e di partecipare ad attività di caccia, che possono rafforzare i ruoli di genere tradizionali.

Tiro di Precisione

Le abilità nel tiro di precisione sono molto apprezzate all'interno della comunità, con utenti che condividono consigli ed esperienze relative al tiro.

Caccia

Le discussioni sulla caccia spesso includevano un focus sull'emozione e le abilità associate all'attività. Gli utenti dettagliavano le loro esperienze e condividevano informazioni su vari tipi di selvaggina.

Giustificazioni Morali e Religiose

Molti utenti su /k/ collegano il possesso di armi a credenze morali e persino religione. Questa connessione è spesso inquadrata attraverso la lente dell'autodifesa e l'idea di diritti concessi da una forza superiore, suggerendo che possedere armi fa parte dell'essere un buon cittadino.

Autodifesa

Le discussioni attorno all'autodifesa rivelano una forte convinzione nel diritto di proteggere se stessi. Molti utenti sentono che essere armati garantisce la loro sicurezza e quella dei loro cari.

Libertà e Patriottismo

Il concetto di libertà è frequentemente intrecciato con il possesso di armi, con termini come "diritti dati da Dio" molto comuni. La convinzione che le armi siano essenziali per resistere all'oppressione gioca un ruolo centrale nelle discussioni degli utenti.

Segni di Fetishismo delle Armi

I nostri risultati hanno anche indicato che alcuni utenti possono mostrare segni di fetishismo delle armi, dove può essere presente un attaccamento ossessivo alle armi. Questo comportamento può essere dimostrato in vari modi, come:

Confessioni di Fetishismo

Alcuni post discutono apertamente dei sentimenti di attrazione verso le armi o le paragonano a oggetti sessuali. Questo tipo di linguaggio suggerisce una connessione emotiva più profonda oltre al semplice possesso.

Scoprire il Fetishismo

Per investigare ulteriormente, abbiamo esaminato post specifici che enfatizzavano il fetishismo delle armi. Abbiamo identificato post che legavano il possesso di armi a venerazione o rispetto, mostrando sentimenti estremi verso le armi da fuoco.

Conclusione

Esaminando la cultura delle armi sul board /k/ di 4chan, abbiamo trovato un paesaggio ricco e variegato pieno di discussioni che riflettono sia credenze tradizionali che contemporanee riguardo le armi.

Sebbene i valori tradizionali della Cultura delle Armi 1.0 persistano, l'influenza della Cultura delle Armi 2.0 è anche prominente, con utenti che esprimono forti sentimenti riguardo all'autodifesa e ai loro diritti. Questa cultura ha implicazioni per la società, specialmente riguardo alle discussioni sul controllo delle armi.

Inoltre, sebbene ci siano aspetti positivi nella cultura delle armi, come il favorire comunità e identità, ci sono anche tendenze preoccupanti verso il fetishismo e la radicalizzazione che devono essere riconosciute.

In generale, comprendere la cultura delle armi in questi spazi online può aiutare a informare le politiche e gli sforzi di moderazione volti ad affrontare la violenza armata e le questioni sociali correlate.

Direzioni per Ricerche Future

Ci sono molte strade per ricerche future in quest'area. Un'analisi più ampia attraverso diverse comunità online potrebbe fornire spunti su come le credenze culturali sulle armi variano. Inoltre, comprendere le sfumature negli stili comunicativi, come il sarcasmo, può migliorare la nostra comprensione di queste discussioni online.

Continuando questa ricerca, possiamo affrontare meglio il complesso rapporto tra cultura delle armi e società negli Stati Uniti, mirando a un approccio equilibrato che considera i diritti dei possessori di armi mentre promuove la sicurezza e il benessere della comunità.

Fonte originale

Titolo: Gun Culture in Fringe Social Media

Estratto: The increasing frequency of mass shootings in the United States has, unfortunately, become a norm. While the issue of gun control in the US involves complex legal concerns, there are also societal issues at play. One such social issue is so-called "gun culture," i.e., a general set of beliefs and actions related to gun ownership. However relatively little is known about gun culture, and even less is known when it comes to fringe online communities. This is especially worrying considering the aforementioned rise in mass shootings and numerous instances of shooters being radicalized online. To address this gap, we explore gun culture on /k/, 4chan's weapons board. More specifically, using a variety of quantitative techniques, we examine over 4M posts on /k/ and position their discussion within the larger body of theoretical understanding of gun culture. Among other things, our findings suggest that gun culture on /k/ covers a relatively diverse set of topics (with a particular focus on legal discussion), some of which are signals of fetishism.

Autori: Fatemeh Tahmasbi, Aakarsha Chug, Barry Bradlyn, Jeremy Blackburn

Ultimo aggiornamento: 2024-03-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.09254

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.09254

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili