BlindTokers: Ridefinire l'identità su TikTok
Gli utenti non vedenti mostrano le loro vite e difendono i diritti su TikTok.
― 6 leggere min
Indice
I social media hanno cambiato il modo in cui le persone si connettono e condividono le loro vite. Questo è diventato particolarmente importante per gli utenti non vedenti, che spesso usano piattaforme come TikTok per esprimersi e connettersi con gli altri. Questo articolo esplora come gli utenti non vedenti su TikTok, noti come BlindTokers, presentano le loro identità e costruiscono una comunità. Analizziamo le loro esperienze, le sfide che affrontano e come il design di TikTok aiuta o ostacola il loro desiderio di condividere e esprimere le loro identità.
L'Ascesa dei BlindTokers
I BlindTokers sono persone non vedenti o con disabilità visive che usano TikTok per condividere le loro vite quotidiane, esperienze e sfide. Creano contenuti che mostrano le loro prospettive uniche, aiutando a cambiare come le persone non vedenti vengono viste nella società. Questo ha creato uno spazio in cui possono connettersi con gli altri, condividere storie e offrire supporto. La comunità formata attorno a BlindTok è cresciuta in modo significativo, indicando un bisogno di una tale piattaforma tra gli utenti non vedenti.
Cos'è il Lavoro sull'Identità?
Il lavoro sull'identità riguarda come gli individui presentano e mantengono il loro senso di sé, specialmente nei contesti sociali. Per i BlindTokers, questo significa usare TikTok per mostrare chi sono, condividere le loro esperienze e discutere della loro identità come persone non vedenti. Comprende varie attività, dalla creazione di video all'interazione con altri utenti. Questo lavoro li aiuta ad affermare la loro presenza e a sfidare le idee sbagliate sulla cecità.
Temi nel Lavoro sull'Identità dei BlindTokers
1. Dimostrare Caratteristiche
Uno dei modi principali in cui i BlindTokers si impegnano nel lavoro sull'identità è attraverso l'auto-presentazione. Condividono video che catturano le loro vite quotidiane, dimostrando le loro capacità e esperienze come persone non vedenti. Questo include mostrare compiti che svolgono, le sfide che affrontano e le gioie che trovano nelle loro vite. Facendo questo, mirano a normalizzare la cecità e a dimostrare agli altri che conducono vite appaganti.
Condividere Esperienze
Molti BlindTokers creano contenuti che evidenziano le loro esperienze specifiche. Ad esempio, potrebbero condividere storie sull'uso di una canna bianca, sulla navigazione in spazi pubblici o sull'interazione con persone vedenti. Questo tipo di contenuto è facilmente riconoscibile e favorisce un senso di comunità tra gli spettatori, poiché gli altri possono condividere le proprie esperienze simili.
Mostrare Abilità
Oltre a condividere le loro vite quotidiane, i BlindTokers spesso dimostrano le loro abilità e capacità nei loro video. Questo include cucinare, fare lavoretti o dedicarsi a hobby. Mostrando le loro abilità, sfidano gli stereotipi secondo cui le persone non vedenti hanno solo bisogno di aiuto e non possono condurre vite indipendenti. Questo non solo aumenta la loro autostima, ma ispira anche altri nella comunità non vedente.
2. Avvocati dei Diritti e delle Responsabilità
I BlindTokers usano anche la loro piattaforma per parlare dei loro diritti e delle responsabilità che comporta essere membri della comunità non vedente. Condividono storie personali su barriere incontrate nella società, evidenziando la necessità di accessibilità e comprensione da parte delle persone vedenti.
Sensibilizzazione
I BlindTokers creano frequentemente contenuti per sensibilizzare sulle esperienze delle persone non vedenti. Questo include discutere le problematiche di accessibilità negli spazi pubblici, le sfide nell'uso della tecnologia e l'importanza della rappresentazione nei media. Parlando, mirano a informare il loro pubblico e a ridurre le idee sbagliate sulla cecità.
Condividere Diritti Legali
Molti BlindTokers sentono che è loro responsabilità educare gli altri sui diritti legali delle persone non vedenti. Possono pubblicare video che affrontano miti comuni o incomprensioni sulle leggi che proteggono i diritti delle persone con disabilità. Questo contenuto educativo è cruciale per cambiare la percezione pubblica e sostenere il cambiamento.
3. Affrontare le Idee Sbagliate
Le idee sbagliate sulla cecità spesso portano all'abilismo, che è la discriminazione contro le persone con disabilità. I BlindTokers lavorano per combattere questi stereotipi affrontandoli direttamente attraverso i loro contenuti. Il loro obiettivo è educare e informare il pubblico vedente su cosa significhi essere non vedenti.
Rispondere all'Abilismo
Molti BlindTokers condividono le loro esperienze nel trattare commenti o azioni abiliste. Usano la loro piattaforma per rispondere a troll o commentare le idee sbagliate, usando l'umorismo o l'educazione come strumenti. Questo non solo li potenzia, ma incoraggia anche altri a opporsi alla discriminazione.
Educare le Persone Vedenti
Oltre a confrontarsi con l'abilismo, i BlindTokers si prendono anche il tempo per rispondere a domande da parte di persone vedenti che vogliono veramente sapere di più sulle loro esperienze. Spesso creano video mirati a chiarire miti e a promuovere una migliore comprensione della cecità. Questo lavoro educativo può essere prezioso per abbattere le barriere e promuovere l'empatia.
Il Ruolo di TikTok nel Lavoro sull'Identità dei BlindTokers
Le caratteristiche di design di TikTok permettono ai BlindTokers di esprimersi in modo creativo e di connettersi con gli altri. Il formato unico della piattaforma consente agli utenti di creare video brevi che possono includere musica, effetti e duetti, rendendo accessibile per gli utenti non vedenti mostrare la loro creatività.
Espressione Creativa
I BlindTokers usano gli strumenti di TikTok per migliorare i loro video e coinvolgere il loro pubblico. Funzionalità come voice-over, effetti audio e sottotitoli li aiutano a creare contenuti che risuonano sia con gli spettatori non vedenti che con quelli vedenti. Questa espressione creativa è vitale per il loro lavoro sull'identità, poiché consente loro di presentarsi in un modo che si sente autentico e riconoscibile.
Costruire Comunità
Gli elementi interattivi di TikTok, come commenti, "mi piace" e condivisioni, favoriscono un senso di comunità tra i BlindTokers. Possono sostenersi a vicenda interagendo con i contenuti degli altri, costruendo relazioni e condividendo esperienze. Questo aspetto comunitario gioca un ruolo significativo nell'aiutarli a sentirsi meno isolati e più connessi.
Le Sfide Affrontate dai BlindTokers
Anche se TikTok offre una piattaforma per l'espressione, i BlindTokers affrontano ancora sfide. Problemi di accessibilità all'interno dell'app possono ostacolare la loro capacità di creare e consumare contenuti pienamente. Ad esempio, alcune funzionalità potrebbero non essere compatibili con i lettori di schermo, rendendo difficile per gli utenti non vedenti navigare efficacemente nell'app.
Problemi di Accessibilità
Nonostante la popolarità di TikTok, molti BlindTokers segnalano di avere difficoltà con le funzionalità di accessibilità. Alcune funzioni che sono intuitive per gli utenti vedenti potrebbero non funzionare altrettanto bene per gli utenti non vedenti. Questo può portare a frustrazione e limitare la loro capacità di impegnarsi completamente con la piattaforma.
Affrontare l'Abilismo
I BlindTokers spesso incontrano l'abilismo sia online che offline. Possono ricevere commenti negativi o affrontare discriminazioni da parte di persone vedenti. Questo può impattare la loro salute mentale e rendere difficile interagire positivamente con il loro pubblico.
Conclusione
I BlindTokers stanno facendo significativi passi avanti nel mostrare le loro identità e nel difendere i loro diritti su TikTok. Attraverso i loro contenuti creativi, sfidano gli stereotipi e costruiscono una comunità di supporto. Sebbene affrontino sfide, come problemi di accessibilità e abilitismo, la loro resilienza e determinazione sono evidenti nel loro lavoro. TikTok serve come uno strumento prezioso per i BlindTokers, fornendo uno spazio per connessione, espressione ed educazione. La continua crescita della comunità BlindTok sottolinea l'importanza della rappresentazione e della comprensione per le persone con disabilità nel mondo digitale di oggi.
Titolo: "I Upload...All Types of Different Things to Say, the World of Blindness Is More Than What They Think It Is": A Study of Blind TikTokers' Identity Work from a Flourishing Perspective
Estratto: Identity work in Human-Computer Interaction (HCI) has focused on the marginalized group to explore designs to support their asset (what they have). However, little has been explored specifically on the identity work of people with disabilities, specifically, visual impairments. In this study, we interviewed 45 BlindTokers (blind users on TikTok) from various backgrounds to understand their identity work from a positive design perspective. We found that BlindTokers leverage the affordance of the platform to create positive content, share their identities, and build the community with the desire to flourish. We proposed flourishing labor to present the work conducted by BlindTokers for their community's flourishing with implications to support the flourishing labor. This work contributes to understanding blind users' experience in short video platforms and highlights that flourishing is not just an activity for any single Blind user but also a job that needs all stakeholders, including all user groups and the TikTok platform, serious and committed contribution.
Autori: Yao Lyu, Jie Cai, Bryan Dosono, Davis Yadav, John M. Carroll
Ultimo aggiornamento: 2024-04-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.14305
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.14305
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.