Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Scienza dei materiali# Altra materia condensata

Investigando MnBiTe e la sua variante drogata con Antimonio

Uno studio rivela come l'ordine magnetico influisce sul comportamento degli elettroni e dei fononi in MnBiTe.

― 6 leggere min


Proprietà magnetiche delProprietà magnetiche delMnBiTe studiateMnBiTe e nella sua versione drogata.interazioni tra elettroni e fononi inLa ricerca si concentra sulle
Indice

I materiali magnetici che hanno anche proprietà elettroniche speciali interessano molto gli scienziati. Uno di questi materiali è il MnBiTe, che spicca perché funziona come un isolante topologico con proprietà magnetiche. Questo significa che, mentre può condurre elettricità sulla sua superficie, il suo interno agisce come un isolante. I ricercatori stanno studiando come il suo Ordine Magnetico influenzi il comportamento dei Fononi (vibrazioni nel materiale) e degli Elettroni.

Questo articolo riporta uno studio che coinvolge film sottili di MnBiTe e una sua versione che include un po' di antimonio (Sb). Usando una tecnica chiamata spettroscopia nel dominio del tempo terahertz (THz-TDS), possiamo capire meglio come si comportano questi materiali quando vengono esposti a temperature diverse.

Le Proprietà Uniche del MnBiTe

Il MnBiTe attira l'attenzione perché potrebbe mostrare comportamenti quantistici nuovi e interessanti, specialmente a temperature relativamente alte rispetto ad altri materiali che mostrano proprietà simili. L'ordinamento magnetico nel MnBiTe avviene quando il materiale viene raffreddato al di sotto di una certa temperatura, nota come temperatura di Néel, che è intorno ai 25 Kelvin. A questa temperatura, i momenti magnetici creati dagli ioni di manganese si allineano in un modo specifico, portando a uno stato d'ordine che può influenzare la dinamica elettronica e fononica.

Nel nostro studio, abbiamo scoperto che, man mano che la temperatura cambia, cambiano anche le proprietà dei fononi e il movimento degli elettroni in MnBiTe e in MnBiTe drogato con Sb.

Metodo Sperimentale

Per approfondire le caratteristiche di questi materiali, abbiamo usato il THz-TDS, uno strumento utile per studiare come i materiali rispondono alla luce nella gamma di frequenze terahertz. Proiettando luce terahertz sui film sottili di MnBiTe e di MnBiTe drogato con Sb, possiamo analizzare come il materiale assorbe e trasmette la luce, fornendoci informazioni importanti sulle sue proprietà elettroniche e fononiche.

Dipendenza della Conducibilità dalla Temperatura

Quando abbiamo esaminato la conducibilità del MnBiTe e del MnBiTe drogato con Sb a varie temperature, abbiamo notato un picco di assorbimento significativo a 1,5 terahertz, che corrisponde a un modo fononico chiamato fonone E. Questo picco è importante perché fornisce informazioni sulle interazioni che si verificano nel materiale.

Man mano che la temperatura aumenta da 7 Kelvin a 250 Kelvin, si verifica un fenomeno interessante: la frequenza del fonone E si sposta verso valori più alti, un fenomeno che chiamiamo blue shift. Nel MnBiTe, questo spostamento è di circa 0,1 terahertz, mentre nella versione drogata con antimonio raggiunge circa 0,2 terahertz. Questa differenza indica che il Doping con antimonio migliora il accoppiamento tra fononi ed elettroni, risultando in uno spostamento più pronunciato della frequenza fononica.

Comprendere l'Ordine Magnetico e il Comportamento dei Fononi

I cambiamenti nella frequenza e nella forma dei fononi suggeriscono che l'ordine magnetico all'interno del materiale gioca un ruolo nel comportamento dei fononi. Quando la temperatura si avvicina alla temperatura di Néel, i cambiamenti nella struttura elettronica diventano evidenti, indicando una correlazione tra l'ordine magnetico e il movimento degli elettroni.

Nel caso del MnBiTe drogato con Sb, la presenza di antimonio altera ulteriormente la dinamica degli elettroni. L'asimmetria di Fano-la misura dell'interazione tra diversi tipi di eccitazioni-indica un accoppiamento più forte tra i modi fononici e gli stati elettronici. Questo significa che i fononi e gli elettroni si influenzano a vicenda in modo più significativo nel materiale drogato rispetto al solo MnBiTe.

Dinamica dei Fononi

Il comportamento del modo fononico E è particolarmente intrigante. Quando raffreddiamo il materiale, osserviamo che, invece dell'effetto usuale in cui i fononi si irrigidiscono o diventano più energetici, il modo fononico E mostra un'inaspettata ammorbidimento. Questo ammorbidimento è contrario al comportamento tipico e indica interazioni complesse all'interno del materiale, suggerendo che fattori oltre la semplice espansione termica siano in gioco.

Decomporre la dinamica dei fononi mostra che diverse interazioni contribuiscono al comportamento complessivo. Tra queste c'è l'accoppiamento dei fononi con la dinamica degli elettroni e degli spin, che può influenzare significativamente le energie e le larghezze di linea dei fononi. La relazione tra temperatura e comportamento di questi modi rivela dettagli intricati sulla struttura interna del materiale e sulla dinamica del suo ordine magnetico.

Implicazioni del Doping

L'introduzione di antimonio nel MnBiTe ha implicazioni importanti. Non solo cambia la struttura elettronica spostando il livello di Fermi, che determina i livelli energetici degli elettroni, ma sopprime anche alcuni portatori bulk che altrimenti potrebbero ostacolare l'osservazione degli effetti quantistici. La soppressione di questi portatori bulk consente un'osservazione più pronunciata degli stati di superficie, che sono fondamentali per le applicazioni nei dispositivi quantistici.

Controllando il livello di Fermi attraverso il doping, possiamo creare una piattaforma migliore per osservare effetti quantistici ad alta temperatura, come l'effetto Hall quantistico anomalo, che è uno stato in cui un materiale può condurre elettricità senza dissipare energia.

Osservazioni e Analisi

Attraverso un'analisi attenta della dipendenza della resistenza dalla temperatura, abbiamo scoperto che per il MnBiTe puro, la resistenza aumenta con la temperatura, mostrando la sua natura metallica a temperature più alte. Tuttavia, si osserva una diminuzione del comportamento metallico sotto i 10 Kelvin, suggerendo l'insorgere delle interazioni elettrone-elettrone, probabilmente a causa del disordine nel materiale.

D'altra parte, i risultati per il MnBiTe drogato con Sb indicano un impatto più significativo sulla resistenza, coerente con la soppressione prevista della conduzione bulk a causa degli spostamenti nella struttura elettronica dovuti al doping. Questo comportamento riflette che l'ordinamento magnetico ha anche una forte influenza sulle proprietà elettriche.

Interazioni Fononiche

La larghezza di linea dei fononi-essenzialmente la larghezza del picco di assorbimento-è un altro aspetto affascinante dei nostri risultati. Nel MnBiTe puro, le larghezze di linea si comportano in modo prevedibile, mentre nel MnBiTe drogato con Sb, vediamo un comportamento più complesso che suggerisce ulteriori interazioni in gioco.

Queste osservazioni indicano possibili effetti indotti da disordine che possono causare la divisione o l'indebolimento dei modi fononici, e quindi influenzare le proprietà complessive del materiale. In sostanza, il modo in cui il materiale assorbe e trasmette la luce terahertz è profondamente legato alla sua dinamica fononica e ai livelli di disordine.

Conclusione

Questa indagine su MnBiTe e il suo equivalente drogato con antimonio ha rivelato dettagli significativi su come l'ordinamento magnetico influenzi sia il comportamento dei fononi che degli elettroni negli isolanti topologici. L'uso della spettroscopia nel dominio del tempo terahertz si è dimostrato fondamentale nel rivelare queste interazioni, in particolare l'accoppiamento tra fononi e stati elettronici.

I risultati suggeriscono che il doping con antimonio non solo migliora le proprietà del materiale, ma offre anche una promettente via per lo sviluppo di nuovi dispositivi quantistici. Controllando le interazioni all'interno di questi materiali, possiamo esplorare fenomeni innovativi che potrebbero portare a progressi nella tecnologia.

In generale, comprendere questi materiali getta le basi per future ricerche e potenziali applicazioni pratiche nei campi dello spintronics, del calcolo quantistico e oltre.

Fonte originale

Titolo: Investigation of magnetic order influenced phonon and electron dynamics in MnBi$_{2}$Te$_{4}$ and Sb doped MnBi$_{2}$Te$_{4}$ through terahertz time-domain spectroscopy

Estratto: MnBi$_{2}$Te$_{4}$, the first topological insulator with inherent magnetic ordering, has attracted significant attention recently for providing a platform to realize several exotic quantum phenomena at relatively higher temperatures. In this work, we have carried out an exhaustive investigation of MnBi$_{2}$Te$_{4}$ and Sb doped MnBi$_{2}$Te$_{4}$ thin films using THz time-domain spectroscopy. The extracted real THz conductivity displays a strong IR active E$_u$ phonon absorption peak (at $\sim$1.5 THz) merged on top of the Drude-like contributions from bulk and surface electrons. The extracted parameters from the THz conductivity data fitted to the Drude-Fano-Lorentz model, show significant changes in their temperature dependence around the magnetic ordering N\'eel temperature of $\sim$ 25K, which is suggestive of the coupling between magnetic ordering and electronic band structure. The frequency of the E$_u$ phonon displays an anomalous blue-shift with increasing temperatures by $\sim$ 0.1 THz ($\sim$7 %) for MnBi$_{2}$Te$_{4}$ and $\sim$0.2 THz ($\sim$13 %) for Sb doped MnBi$_{2}$Te$_{4}$ between 7K and 250K. The line-shape of the E$_u$ phonon mode in Sb doped MnBi$_{2}$Te$_{4}$ shows significant Fano asymmetry compared to that of MnBi$_{2}$Te$_{4}$, indicating that Sb doping plays an important role in the Fano interference between the phonons and the electrons, in this system. These results indicate that the anomalous phonon behaviour seen in MBT arise mainly from positive cubic anharmonicity induced self energy parameter, whereas both anharmonicity and the electron phonon coupling are at play in making the relatively higher anomalous blue shift of phonons in MBST. Our studies provide the first comprehensive understanding of the phonon and electron dynamics of MnBi$_{2}$Te$_{4}$ and Sb doped MnBi$_{2}$Te$_{4}$ in the THz range using time-domain THz spectroscopy.

Autori: Soumya Mukherjee, Anjan Kumar NM, Subhadip Manna, Sambhu G Nath, Radha Krishna Gopal, Chiranjib Mitra, N. Kamaraju

Ultimo aggiornamento: 2024-03-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.11580

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.11580

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili