Tracciare i cambiamenti nel significato delle parole attraverso il test dei modelli
Questo studio analizza come i modelli di linguaggio rispondono ai cambiamenti nel significato delle parole.
― 8 leggere min
Indice
I modelli linguistici di oggi possono collegare le parole al loro contesto. Ma a volte la loro capacità di farlo è limitata perché le parole possono cambiare significato col tempo. Questo articolo esplora come le parole possano acquisire nuovi significati attraverso quelli che chiamiamo sostituzioni lessicali, dove sostituiamo una parola con un'altra che potrebbe essere in qualche modo correlata.
Introduciamo un metodo per sostituire parole chiave con altre parole che hanno livelli diversi di connessione per creare situazioni che mostrano come il significato di una parola possa cambiare. Questo metodo può aiutarci a creare modelli che interpretano meglio i cambiamenti nel significato delle parole nel tempo. Testiamo anche un modello linguistico specifico chiamato LLaMa per rilevare questi cambiamenti di significato.
Introduzione
Recentemente, i nuovi modelli linguistici hanno reso più facile generare rappresentazioni delle parole basate sul testo circostante. Quando le parole vengono usate in contesti su cui sono stati addestrati, questi modelli possono spesso determinare i loro significati in modo accurato, molto simile a come potremmo capire la parola "rock" in modo diverso in "seduto su una roccia" rispetto a "ascoltando musica rock".
Tuttavia, questi modelli possono avere difficoltà quando una parola sviluppa un nuovo significato che non hanno mai incontrato prima. Ad esempio, la parola "felice" originariamente significava "fortunato", ma in seguito ha preso il significato di sentirsi gioioso. Allo stesso modo, "gay" è passata dal significare "gioioso" a riferirsi solo all'orientamento sessuale. Quando si verifica questo tipo di cambiamento, i modelli potrebbero trovare difficile collegare il vecchio significato con il nuovo contesto.
Man mano che il divario si allarga tra i dati di addestramento che un modello ha visto e i nuovi dati a cui viene applicato, le sfide diventano ancora più grandi. Se un modello è stato addestrato su un linguaggio moderno e lo applichiamo a testi storici, potrebbe non riconoscere alcuni significati delle parole. Questo può portare a risultati imprecisi quando si studia come le parole evolvono.
I Nostri Contributi
In questo studio, abbiamo messo a punto un metodo per indagare le difficoltà che i modelli affrontano quando le parole cambiano significato. Analizziamo come cambiare una parola in una frase con un'altra parola influisce sulla rappresentazione che il modello ha di quella parola.
Attraverso esperimenti controllati, dimostriamo che modelli come BERT e altri affrontano sfide, specialmente quando il significato della parola cambia. Mostriamo anche come diversi tipi di relazioni tra le parole-come sinonimi o contrari-affettano quanto bene i modelli possono comprendere questi cambiamenti.
Usando il nostro metodo, abbiamo scoperto che semplicemente sostituire parole può aiutare a rilevare cambiamenti nel significato. I nostri risultati suggeriscono che quando usiamo parole casuali invece di sostituzioni scelte con cura, i modelli faticano a capire i nuovi significati.
Infine, mettiamo a confronto le nostre sostituzioni con parole suggerite dai modelli linguistici. I nostri risultati mostrano che i modelli più piccoli tendono a incontrare difficoltà, mentre LLaMa si comporta molto meglio in questo aspetto.
Lavori Correlati
La ricerca negli ultimi anni si è concentrata su come i modelli linguistici moderni interpretano i significati delle parole in base al loro testo circostante. Questi modelli hanno avuto successo in vari compiti, incoraggiando molti studi che analizzano come gestiscono la contestualizzazione.
Il cambiamento semantico lessicale è un'area di studio crescente che si concentra su come le parole possano alterare i loro significati nel tempo. L'idea è identificare automaticamente le parole che hanno cambiato significato e valutare quanto bene i modelli possono catturare questi cambiamenti. Costruiamo su lavori precedenti usando sostituzioni di parole per osservare come i modelli linguistici affrontano le parole che hanno subito Cambiamenti semantici.
Metodologia
I nostri esperimenti si basano su sostituzioni di parole per capire come i modelli pre-addestrati rispondano ai cambiamenti nel significato. Cambiando una parola target in una frase con una parola di sostituzione, possiamo confrontare come la rappresentazione della parola da parte del modello differisca.
Utilizziamo un sistema che categorizza le parole in diversi tipi di sostituzioni in base ai loro significati. Ipotesizziamo che ciascun tipo di sostituzione avrà un impatto diverso su come il modello contestualizza le parole.
Per esempio:
- I sinonimi sono parole strettamente correlate.
- Gli antonimi hanno significati opposti.
- I iperonimi si riferiscono a categorie più ampie.
- Le parole casuali non condividono alcuna relazione.
Sostituendo le parole in questo modo deliberato, puntiamo a valutare come i modelli afferrano il Significato contestuale e si adattano ai cambiamenti semantici.
Dati
Per garantire che i nostri esperimenti producano risultati validi, ci affidiamo a un dataset di parole con significati contestuali accurati. Selezioniamo parole da un ampio corpus annotato dove le parole sono contrassegnate con i loro significati corretti in vari contesti.
Da questo corpus, prendiamo nota dei diversi parti del discorso (sostantivi, aggettivi, verbi e avverbi) e delle relazioni pertinenti. Campioniamo un numero specifico di frasi per ogni parola per garantire che i nostri test siano equi e accurati.
Impostazione Sperimentale
Iniziamo studiando quanto bene i modelli possono gestire il contesto quando le parole vengono sostituite. Il nostro approccio misura la differenza in come un modello rappresenta la parola originale rispetto alla sostituzione nello stesso contesto.
Usiamo quindi il nostro metodo di sostituzione delle parole per valutare quanto bene i modelli possono rilevare i cambiamenti di significato. I modelli su cui ci concentriamo includono BERT e altri.
Tensione Causata dai Cambiamenti di Significato
Analizziamo la differenza in come i modelli rappresentano una parola originale rispetto a una sostituzione in una frase. Misurando questa differenza, possiamo determinare quanto bene il modello si adatta alla sostituzione basata sul suo addestramento noto, e questa differenza è chiamata distanza di auto-incapsulamento (SED).
Un risultato chiave è che minore è la relazione della parola di sostituzione, maggiore tende a essere la SED, indicando una maggiore difficoltà per i modelli di adattarsi.
Quando usiamo sostituzioni casuali, spesso porta ai disallineamenti più significativi tra i significati delle parole. Le rappresentazioni dei modelli non si allineano bene, dimostrando che il contesto ha poca influenza sulle sostituzioni quando ci si trova di fronte a un significato completamente nuovo.
I nostri risultati indicano che diversi tipi di relazioni tra le parole portano a diversi livelli di contestualizzazione. Questo suggerisce che le parole che condividono più significato sono più facili da contestualizzare per i modelli.
Rilevamento dei Cambiamenti di Significato
Sosteniamo che la nostra analisi della tensione tra una parola e il suo contesto ha implicazioni su come i modelli pre-addestrati sono impiegati per rilevare i cambiamenti di significato.
I nostri risultati mostrano che utilizzare un sistema di sostituzioni di parole può fornire una visione più chiara su come i significati evolvono. Analizzando come le parole si relazionano tra loro attraverso varie sostituzioni, possiamo misurare il grado di cambiamento nel tempo.
Quando mettiamo alla prova il nostro approccio rispetto ad altri metodi, scopriamo che gli approcci basati sulla forma possono rilevare cambiamenti fino a un certo punto, ma non catturano accuratamente i cambiamenti di significato come fa il nostro metodo.
Risultati
Gli esperimenti che abbiamo condotto rivelano che i modelli effettivamente si comportano in modo diverso quando si trovano di fronte a cambiamenti di significato attraverso sostituzioni di parole. Utilizzare sinonimi e antonimi genera livelli differenti di chiarezza in come i modelli comprendono le parole.
Le nostre valutazioni mostrano che utilizzare un insieme deliberato di sostituzioni produce punteggi di correlazione più elevati rispetto a sostituzioni casuali, dimostrando che i cambiamenti sfumati nel significato possono essere catturati in modo efficace.
Nel nostro studio dei modelli linguistici, abbiamo notato che i modelli più piccoli hanno avuto difficoltà a comprendere i significati delle parole quando presentati in nuovi contesti, mentre LLaMa ha prodotto risultati costantemente migliori.
Discussione e Conclusioni
Questo articolo esamina come i cambiamenti nei significati delle parole avvengano attraverso sostituzioni di parole accuratamente scelte. Sostituendo le parole e analizzando i loro contesti, otteniamo intuizioni su come i significati evolvono nel tempo.
I nostri risultati illustrano che il contesto gioca un ruolo cruciale nel determinare il significato delle parole. Abbiamo misurato come questi cambiamenti impattino le capacità dei modelli e abbiamo scoperto che le sostituzioni di sinonimi tendono a fornire le rappresentazioni più accurate, mentre le parole casuali portano a dissimilarità nel risultato atteso.
Abbiamo evidenziato le sfide che i modelli affrontano quando si trovano di fronte a parole o significati completamente nuovi e notato che, mentre alcuni modelli come BERT si sono comportati bene, i risultati possono variare significativamente tra diversi tipi di parole.
Anche se il nostro approccio ha delle limitazioni, in particolare riguardo alle potenziali imprecisioni delle relazioni tra le parole, crediamo che i nostri contributi rappresentino un passo significativo verso modi più efficaci di studiare il cambiamento semantico nei modelli linguistici.
Non vediamo l'ora di future ricerche che esplorino più modelli e contesti variati, così come metodi per affinare il modo in cui analizziamo e interpretiamo i cambiamenti semantici nel linguaggio nel tempo.
Titolo: Analyzing Semantic Change through Lexical Replacements
Estratto: Modern language models are capable of contextualizing words based on their surrounding context. However, this capability is often compromised due to semantic change that leads to words being used in new, unexpected contexts not encountered during pre-training. In this paper, we model \textit{semantic change} by studying the effect of unexpected contexts introduced by \textit{lexical replacements}. We propose a \textit{replacement schema} where a target word is substituted with lexical replacements of varying relatedness, thus simulating different kinds of semantic change. Furthermore, we leverage the replacement schema as a basis for a novel \textit{interpretable} model for semantic change. We are also the first to evaluate the use of LLaMa for semantic change detection.
Autori: Francesco Periti, Pierluigi Cassotti, Haim Dubossarsky, Nina Tahmasebi
Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.18570
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.18570
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.