Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Educazione medica

Il Ruolo della Teleconsultazione nella Sanità Moderna

Esaminando l'impatto della teleconsultazione sulla cura dei pazienti e sull'educazione medica.

― 9 leggere min


L'impatto dellaL'impatto dellateleconsultazione sullasanitàteleconsultazione.Esaminando i vantaggi e le sfide della
Indice

La Telemedicina è un modo per fornire servizi sanitari tramite internet o telefono. Permette ai pazienti di connettersi con i medici senza dover andare in clinica. Questo può avvenire in tempo reale, come durante una videochiamata, o può essere fatto in momenti diversi, come inviare messaggi tramite email. La telemedicina sta diventando sempre più importante per fornire servizi sanitari, specialmente mentre i sistemi sanitari in tutto il mondo affrontano sfide come la carenza di lavoratori e la gestione di condizioni mediche complesse. La pandemia di COVID-19 ha spinto molti fornitori di servizi sanitari a utilizzare la telemedicina più che mai.

Telemedicina e Cura del Paziente

Una parte fondamentale della telemedicina si chiama teleconsultazione. Questo permette ai pazienti di parlare direttamente con i fornitori di servizi sanitari tramite telefonate o videochiamate. La teleconsultazione rende più facile per le persone in aree remote o rurali ricevere assistenza sanitaria. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti possono avere risultati di salute simili, sia che vedano i loro medici di persona o tramite teleconsultazione. La teleconsultazione può aiutare i medici a gestire meglio i loro pazienti e ridurre la necessità di rinvii a specialisti.

Tuttavia, ci sono opinioni contrastanti sulla teleconsultazione. Alcuni pazienti riportano di essere soddisfatti, mentre i medici a volte si sentono sopraffatti dalla crescente domanda per questi servizi. Ci sono stati anche casi in cui i pazienti che avevano fatto una teleconsultazione si sono sentiti insoddisfatti quando hanno dovuto vedere il loro Medico di persona successivamente.

Durante la pandemia di COVID-19, molte università hanno iniziato a utilizzare piattaforme di teleconsultazione per continuare la loro educazione medica nonostante i lockdown. Gli studenti di medicina hanno acquisito più esperienza con le teleconsultazioni che mai, mentre la formazione formale in questo ambito era limitata prima della pandemia. I ricercatori hanno scoperto che un'adeguata formazione in teleconsultazione è essenziale per una pratica efficace. Insegnare ai futuri medici come effettuare correttamente le teleconsultazioni è fondamentale per garantire un'assistenza sicura e di alta qualità ai pazienti.

L'Importanza dell'Istruzione

La formazione e l'istruzione per gli attuali e futuri lavoratori sanitari sono cruciali per una teleconsultazione di successo. I fornitori di servizi sanitari devono non solo utilizzare la tecnologia in modo efficace, ma anche considerare come influisce sulla sicurezza del paziente e sull'accesso alle cure. Poiché le teleconsultazioni stanno diventando sempre più comuni, è sempre più importante insegnare agli studenti di medicina e ai professionisti attuali come utilizzarle in modo preciso.

Tuttavia, molte scuole di medicina non includono le teleconsultazioni nei loro curricula. Di conseguenza, i laureati potrebbero non essere pronti a lavorare in un sistema sanitario che fa un ampio uso degli strumenti digitali. L'educazione medica deve cambiare per incorporare la formazione sulla teleconsultazione affinché gli studenti possano acquisire le competenze e la fiducia necessarie per lavorare efficacemente in questo ambiente.

Obiettivi dello Studio di Ricerca

È stato condotto uno studio di ricerca per indagare come gli studenti di medicina e gli educatori si sentono riguardo all'uso della teleconsultazione nella Sanità e nell'istruzione. Lo studio mirava a raccogliere opinioni su due aree principali:

  1. Come vedono gli studenti di medicina e gli educatori la teleconsultazione nella pratica sanitaria?
  2. Cosa pensano sulla teleconsultazione per scopi educativi?

Metodi di Ricerca

Lo studio ha utilizzato un approccio a metodi misti, il che significa che ha combinato sia metodi di ricerca quantitativa che qualitativa. I ricercatori hanno raccolto dati tramite sondaggi e interviste per ottenere una visione completa su come le persone percepiscono la teleconsultazione.

Per raccogliere opinioni, è stato creato un questionario basato su ricerche esistenti, che comprendeva 29 domande. La maggior parte di queste domande erano chiuse, richiedendo ai partecipanti di selezionare tra opzioni a scelta multipla o utilizzare una scala per esprimere il proprio accordo. C'era anche una domanda aperta alla fine per consentire ai partecipanti di condividere pensieri aggiuntivi.

Oltre al sondaggio, sono state condotte interviste semi-strutturate con studenti di medicina ed educatori per ottenere approfondimenti più dettagliati. Le interviste erano guidate da una guida tematica focalizzata sulla comprensione delle loro opinioni personali riguardo alla teleconsultazione nella pratica e nell'istruzione.

Reclutamento e Campionamento

I partecipanti allo studio includevano studenti di medicina di tutti gli anni nelle scuole mediche del Regno Unito e educatori medici che lavorano in contesti clinici o accademici. Il questionario è stato distribuito online, e coloro che lo hanno completato avevano l'opzione di partecipare a un'intervista. Sono stati utilizzati vari metodi di reclutamento, inclusi i contatti con le scuole di medicina e l'uso dei social media per raccogliere partecipanti.

Dopo aver ottenuto l'approvazione etica per lo studio, i ricercatori hanno raccolto dati per un periodo di 13 mesi, consentendo loro di raccogliere informazioni in un momento in cui la teleconsultazione stava diventando sempre più rilevante.

Analisi dei Dati

I dati quantitativi dei sondaggi sono stati analizzati utilizzando analisi descrittive e di correlazione. I ricercatori hanno esaminato dati demografici, vantaggi e svantaggi della teleconsultazione da diverse prospettive, e opinioni sull'integrazione della formazione sulla teleconsultazione nei curricula medici.

Per i dati qualitativi delle interviste, è stato utilizzato un approccio di analisi tematica. Questo ha comportato la codifica dei dati per identificare temi e modelli nelle opinioni dei partecipanti sulla teleconsultazione.

Risultati dello Studio

Background dei Partecipanti

Un totale di 240 persone ha completato il questionario. La maggior parte dei partecipanti erano studenti di medicina, con diversi livelli di istruzione ed esperienza. Molti studenti si trovavano negli anni iniziali della loro formazione, mentre gli educatori medici tipicamente avevano titoli avanzati e trascorrevano più tempo in contesti sanitari rispetto a quelli accademici.

Opinioni sui Vantaggi e Svantaggi della Teleconsultazione

I partecipanti hanno individuato diversi vantaggi della teleconsultazione per i professionisti sanitari. Questi includevano la riduzione del rischio di diffusione di malattie contagiose e il miglioramento dell'accesso alle cure per le persone in aree remote. Tuttavia, hanno anche sottolineato svantaggi, come le difficoltà con le visite fisiche e preoccupazioni relative a problemi tecnici.

Anche i pazienti hanno condiviso opinioni sulla teleconsultazione. Hanno fatto notare che potrebbe far risparmiare tempo, ma affrontavano sfide legate all'accesso alla tecnologia e alle barriere comunicative. Molti ritenevano che la mancanza di segnali non verbali nelle teleconsultazioni potesse portare a incomprensioni.

Prospettive degli Studenti di Medicina

Gli studenti di medicina che avevano avuto esperienza previa con le teleconsultazioni durante le loro esperienze cliniche erano più favorevoli all'inclusione di queste nella curricula medica. Tuttavia, quelli che avevano precedentemente appreso delle teleconsultazioni in aula tendevano a essere meno favorevoli a questa inclusione.

Prospettive degli Educatori

Gli educatori medici avevano opinioni contrastanti sulla necessità di una formazione formale sulla teleconsultazione per gli studenti di medicina. Alcuni credevano che gli studenti potessero apprendere queste competenze attraverso l'esperienza, mentre altri sostenevano che dovrebbe essere offerta una formazione specifica per garantire che gli studenti siano adeguatamente preparati a utilizzare la teleconsultazione in modo sicuro ed efficace.

Temi Chiave Identificati

I ricercatori hanno identificato diversi temi chiave nelle risposte dei partecipanti riguardo sia alla pratica che all'istruzione sulla teleconsultazione:

  1. Benefici delle Teleconsultazioni: I partecipanti hanno evidenziato la flessibilità e l'orientamento al paziente delle teleconsultazioni.

  2. Scelta del Paziente: La possibilità per i pazienti di scegliere tra consultazioni di persona e remote è stata vista come essenziale per migliorare il coinvolgimento del paziente.

  3. Qualità della Cura: Sono emerse preoccupazioni riguardo alla qualità della cura fornita attraverso le teleconsultazioni, specialmente per discussioni sensibili o quando sono necessarie valutazioni fisiche.

  4. Sicurezza e Accessibilità: Problemi come la privacy del paziente e l'accesso alla tecnologia sono stati identificati come significativi ostacoli alla teleconsultazione efficace.

  5. Bisogni di Istruzione e Formazione: I partecipanti hanno discusso dell'importanza di fornire una formazione adeguata sulle teleconsultazioni nell'educazione medica.

  6. Integrazione nei Sistemi Sanitari: Ci sono state preoccupazioni su come le teleconsultazioni si inseriscano nei flussi di lavoro esistenti negli ambiti sanitari.

Opinioni sulla Formazione sulla Teleconsultazione

Sia gli studenti di medicina che gli educatori hanno riconosciuto che la teleconsultazione continuerà a svolgere un ruolo significativo nella sanità. Hanno concordato che l'istruzione dovrebbe includere sia ambienti di apprendimento accademici che clinici, e le opportunità per gli studenti di praticare le teleconsultazioni sono essenziali.

Tuttavia, ci sono state preoccupazioni sulla fattibilità di aggiungere la teleconsultazione a curricula medici già saturi. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di bilanciare l'apprendimento della teleconsultazione con altre competenze essenziali.

Implicazioni per l'Educazione Medica

Sulla base dei risultati dello studio, ci sono diverse implicazioni importanti per l'educazione medica:

  1. Necessità di Cambiamenti nei Curricula: Le scuole di medicina dovrebbero considerare l'inclusione della formazione sulla teleconsultazione nei loro curricula per preparare gli studenti al mutato panorama sanitario.

  2. Focus sulle Competenze Pratiche: La formazione dovrebbe concentrarsi sulle competenze pratiche richieste per teleconsultazioni efficaci, includendo tecniche di comunicazione e comprendere come valutare le esigenze dei pazienti a distanza.

  3. Affrontare le Preoccupazioni: I programmi educativi dovrebbero affrontare questioni di sicurezza, riservatezza e accessibilità legate alle teleconsultazioni per preparare gli studenti alle sfide del mondo reale.

  4. Apprendimento Continuo: Man mano che la telemedicina continua ad evolversi, l'educazione medica dovrebbe enfatizzare l'importanza della formazione continua e rimanere aggiornati sulle migliori pratiche nella teleconsultazione.

  5. Collaborazione Interprofessionale: Gli studenti dovrebbero essere insegnati sull'importanza di lavorare efficacemente con altri professionisti sanitari per fornire un'assistenza completa durante le teleconsultazioni.

Conclusione

La telemedicina, e in particolare la teleconsultazione, offre opportunità interessanti per migliorare la fornitura di servizi sanitari. Anche se ci sono chiari vantaggi, le sfide associate alla teleconsultazione devono essere affrontate per garantire un'assistenza al paziente efficace e sicura. Lo studio ha evidenziato opinioni diverse tra studenti di medicina ed educatori riguardo alla pratica e all'istruzione sulla teleconsultazione.

Poiché la telemedicina sta diventando una parte integrante dei sistemi sanitari in tutto il mondo, è cruciale che l'educazione medica si adatti per preparare i futuri professionisti della salute. Incorporando la formazione sulla teleconsultazione nei curricula medici, gli educatori possono contribuire a garantire che i laureati siano dotati delle competenze necessarie per prosperare in un ambiente sanitario digitale.

Fonte originale

Titolo: Medical students and educators opinions of teleconsultation in practice and undergraduate education: a UK-based mixed-methods study

Estratto: IntroductionAs information and communication technology continues to shape the healthcare landscape, future medical practitioners need to be equipped with skills and competencies that ensure safe, high-quality, and person-centred healthcare in a digitised healthcare system. This study investigated undergraduate medical students and medical educators opinions of teleconsultation practice in general and their opinions of teleconsultation education. MethodsThis study used a cross-sectional, mixed-methods approach, utilising the additional coverage design to sequence and integrate qualitative and quantitative data. An online questionnaire was sent out to all medical schools in the UK, inviting undergraduate medical students and medical educators to participate. Questionnaire participants were given the opportunity to take part in a qualitative semi-structured interview. Descriptive and correlation analyses and a thematic analysis were conducted. ResultsA total of 248 participants completed the questionnaire and 23 interviews were conducted. Saving time and the reduced risks of transmitting infectious diseases were identified as common advantages of using teleconsultation. However, concerns about confidentiality and accessibility to services were expressed by students and educators. Eight themes were identified from the thematic analysis. The themes relevant to teleconsultation practice were (1) The benefit of teleconsultations, (2) A second-best option, (3) Patient choice, (4) Teleconsultations differ from in-person interactions, and (5) Impact on the healthcare system. The themes relevant to teleconsultation education were (6) Considerations and reflections on required skills, (7) Learning and teaching content, and (8) The future of teleconsultation education. DiscussionThe results of this study have implications for both medical practice and education. Patient confidentiality, safety, respecting patients preferences, and accessibility are important considerations for implementing teleconsultations in practice. Education should focus on assessing the appropriateness of teleconsultations, offering accessible and equal care, and developing skills for effective communication and clinical reasoning. High-quality teleconsultation education can influence teleconsultation practice.

Autori: Veronica O'Carroll, L.-C. Wetzlmair, A. O'Malley

Ultimo aggiornamento: 2024-04-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.24305056

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.24305056.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili