Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala# Scienza dei materiali

Effetti del campo elettrico sui cristalli di ioduro di piombo metilammonio

La ricerca mostra come i campi elettrici migliorano la generazione di elettricità nei microcristalli di MAPbI3.

― 5 leggere min


Il campo elettricoIl campo elettricopotenzia i cristalli diMAPbI3microcristalli con campi elettricigenerazione di corrente neiUno studio rivela un aumento della
Indice

Questo articolo parla di ricerche su un effetto speciale osservato in minuscoli cristalli di Ioduro di piombo metilammonio, un materiale che ha attirato attenzione per il suo uso nelle celle solari. L'argomento principale è come un campo elettrico influisce sull'Effetto fotogalvanico circolare (CPGE), che è la generazione di corrente elettrica quando la luce colpisce questi cristalli.

Introduzione ai microcristalli di ioduro di piombo metilammonio

L'ioduro di piombo metilammonio (MAPbI3) fa parte di un gruppo di materiali conosciuti come perovskiti alogenuri di piombo ibridi. Questi materiali si distinguono per la loro straordinaria capacità di convertire la luce solare in elettricità. Una caratteristica chiave di questi cristalli è che permettono ai portatori di carica (elettroni e lacune) di muoversi a lungo senza perdere energia. Tuttavia, le ragioni dietro la lunga durata di questi portatori di carica sono ancora oggetto di studio.

Le proprietà uniche di MAPbI3 derivano dalla sua forte interazione tra cariche e spin, che sono proprietà delle particelle che giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui i materiali conducono elettricità. Questa interazione porta a effetti chiamati effetti Rashba, che possono influenzare il comportamento degli elettroni nel materiale.

Effetto fotogalvanico circolare (CPGE)

L'effetto fotogalvanico circolare si riferisce alla generazione di corrente elettrica che si verifica quando la luce polarizzata circolarmente colpisce un materiale. Questa luce può causare una distribuzione non uniforme delle cariche, portando a un flusso di corrente. I ricercatori hanno usato questo effetto per studiare vari materiali, comprese le pozzetti quantistici e i materiali bidimensionali.

Negli studi precedenti su MAPbI3, il CPGE è stato analizzato a zero bias elettrico, il che significa che non è stato applicato alcun campo elettrico esterno. Questo limita la comprensione di come i campi elettrici possano influenzare il comportamento degli elettroni in questi materiali.

Risultati della ricerca

I ricercatori hanno condotto esperimenti per indagare in che modo un campo elettrico esterno può cambiare il comportamento del CPGE nei microcristalli di MAPbI3. Hanno scoperto che l'applicazione di un campo elettrico statico aumentava notevolmente la corrente generata dal CPGE, rendendola fino a 100 volte più forte del solito. Inoltre, la direzione della corrente poteva essere invertita cambiando la forza o la direzione del campo elettrico.

Questo cambiamento notevole è principalmente dovuto a un fenomeno noto come Effetto Rashba-Edelstein. Questo effetto aiuta a creare una corrente polarizzata per spin sulla superficie dei cristalli quando si applica un campo elettrico. I flussi di carica e spin sono stati trovati essere strettamente connessi, il che è cruciale per dispositivi basati sulla spintronica, un campo che combina spin e carica per migliori prestazioni.

Effetti non locali nel CPGE

Un aspetto interessante della ricerca è che la corrente generata poteva essere influenzata dalla luce che colpiva aree al di fuori del dispositivo stesso, indicando una diffusione significativa dello spin attorno ai microcristalli. Questo significa che l'effetto della luce non è limitato alla sua area immediata, permettendo alla polarizzazione dello spin di verificarsi su distanze più lunghe, misurate fino a 50 metri a bassa temperatura.

Confronto con ricerche precedenti

Studi precedenti avevano mostrato che il CPGE switchabile per bias potrebbe essere indotto in altri materiali come il silicio e alcuni materiali bidimensionali. Tuttavia, i meccanismi per questi materiali sono diversi rispetto a quelli di MAPbI3. La struttura unica di MAPbI3 non somiglia a quella di materiali precedenti, suggerendo che gli effetti osservati derivano da fonti diverse.

Ruolo della temperatura e dell'energia dei fotoni

La temperatura e l'energia della luce hanno giocato un ruolo chiave negli esperimenti. Man mano che la temperatura cambiava, il comportamento del CPGE e la corrente generata si spostavano di conseguenza. Ad esempio, quando la temperatura veniva abbassata, la corrente generata aumentava, indicando che le fluttuazioni termiche potrebbero non essere il principale fattore alla base degli effetti osservati.

L'energia della luce utilizzata negli esperimenti ha anche influenzato i risultati. La luce con energia inferiore alla banda proibita del materiale produceva comportamenti diversi rispetto alla luce con energia sopra la banda proibita. I ricercatori hanno scoperto che a basse temperature, anche la luce sotto banda proibita poteva generare una corrente significativa, sebbene le ragioni esatte di questo fenomeno siano ancora oggetto di indagine.

Comprendere gli effetti Rashba

L'effetto Rashba si riferisce a una situazione in cui i livelli energetici in un materiale sono divisi a causa del accoppiamento spin-orbita, il che può portare a una differenza di energia per elettroni con spin diversi. Questo effetto è importante in materiali come MAPbI3, dove la struttura cristallina porta a comportamenti di spin interessanti.

Sebbene la parte bulk del materiale mostri simmetria di inversione, che in teoria potrebbe inibire gli effetti Rashba, i ricercatori suggeriscono che condizioni dinamiche, come fluttuazioni di temperatura, possano creare una distribuzione non uniforme di cariche e spin, inducendo effetti Rashba anche nel bulk.

Implicazioni per celle solari e spintronica

I risultati di questa ricerca hanno importanti implicazioni per lo sviluppo di celle solari avanzate e dispositivi spintronici. Dimostrando che il CPGE può essere notevolmente potenziato e acceso o spento con un campo elettrico esterno, questo lavoro apre strade per una migliore efficienza di conversione energetica nelle celle solari. Suggerisce anche che materiali come MAPbI3 potrebbero essere utilizzati in futuri dispositivi elettronici che utilizzano sia le funzionalità di carica che di spin.

Conclusioni

Questa ricerca evidenzia l'interazione complessa tra elettricità, luce e spin nei microcristalli di ioduro di piombo metilammonio. La capacità di controllare il CPGE usando un campo elettrico e le implicazioni di questi risultati per le tecnologie future sottolineano l'importanza di ulteriori ricerche in questo campo.

La comprensione acquisita da questi studi espande le potenziali applicazioni delle perovskiti ibride, aprendo la strada a soluzioni innovative per l'energia solare e a nuovi dispositivi elettronici che sfruttano le proprietà uniche degli spin nei materiali.

Altro dagli autori

Articoli simili