Nuove intuizioni dal sistema planetario HD 15337
Uno studio rivela dettagli chiave su due pianeti unici nel sistema HD 15337.
― 5 leggere min
Indice
Studi recenti si concentrano sul sistema HD 15337, che include due pianeti, HD 15337 b e HD 15337 c. Questi pianeti sono interessanti perché si trovano da entrambi i lati di quella che gli scienziati chiamano la "Radius Gap". Questa lacuna si riferisce a un intervallo in cui non sono stati trovati molti pianeti, rendendo questi due pianeti ottimi soggetti di studio. Offrono l'opportunità di imparare di più su come si formano e cambiano i pianeti nel tempo.
I dati per questo studio provengono da varie fonti. In particolare, la missione CHEOPS, un telescopio spaziale lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha raccolto nuove informazioni su questi pianeti. Il sistema è stato anche osservato dal Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS), che aiuta a identificare pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Anche le osservazioni del telescopio HARPS sono state importanti, fornendo misurazioni precise delle masse e dei raggi dei pianeti.
Osservazioni e Raccolta Dati
In totale, sono state fatte sei nuove visite per osservare HD 15337 con CHEOPS. Durante queste visite, sono stati registrati eventi di transito per entrambi i pianeti. Un transito si verifica quando un pianeta passa davanti alla sua stella ospite, causando un'attenuazione temporanea della luce della stella. HARPS ha anche contribuito fornendo misurazioni aggiuntive della velocità radiale delle stelle, che è la velocità con cui le stelle si muovono verso o lontano da noi.
Le curve di luce provenienti da TESS, che mostrano le variazioni di luminosità della stella a causa dei Transiti, sono state anch'esse analizzate. I ricercatori hanno corretto queste curve di luce per le variazioni a lungo termine causate dall'attività stellare.
Processo di Analisi
Dopo aver raccolto i dati, i ricercatori hanno iniziato ad analizzarli per capire meglio le caratteristiche dei pianeti. Hanno combinato i dati di CHEOPS, TESS e HARPS per creare un modello più accurato del sistema. Questo ha comportato il fitting del modello ai segnali osservati dai pianeti e dalla stella, considerando sia le variazioni di luminosità dovute ai transiti che i dettagli delle misurazioni della velocità radiale.
Una delle tecniche chiave utilizzate è stata la regressione a processo gaussiano, che ha aiutato a tenere conto del rumore nei dati legato all'attività stellare. Questo approccio ha permesso di avere una visione più chiara dei segnali prodotti dai pianeti.
Nuove Scoperte
I ricercatori hanno ottenuto misurazioni aggiornate e precise sia per HD 15337 b che per c. Le misurazioni di HD 15337 b mostrano che è un pianeta roccioso con un raggio di circa 1,5 volte quello della Terra e una massa circa 6,5 volte quella della Terra. La densità indica che è probabilmente un pianeta solido con un'atmosfera sottile.
D'altra parte, HD 15337 c, che è un pianeta sub-Nettuniano, ha un raggio maggiore ma una massa simile. Questo suggerisce che ha un considerevole involucro di gas che circonda un nucleo solido. Le misurazioni indicano che HD 15337 c ha uno strato di gas che contribuisce alla sua grandezza complessiva.
Implicazioni per la Scienza Planetaria
Le differenze tra HD 15337 b e c offrono spunti su come i pianeti possano evolversi in ambienti diversi. Lo studio di questi pianeti può aiutare a spiegare perché esiste una lacuna nella distribuzione delle dimensioni dei pianeti. Alcuni ricercatori propongono che questa lacuna di raggio si verifica perché i pianeti più piccoli perdono i loro strati di gas a causa della radiazione intensa delle loro stelle.
Confrontando le strutture di HD 15337 b e c, gli scienziati possono comprendere meglio come vari fattori, come la distanza di un pianeta dalla sua stella, influiscano sul suo sviluppo e composizione. Questa conoscenza può anche far luce sulla storia della formazione planetaria nel nostro sistema solare e oltre.
Panoramica della Missione CHEOPS
CHEOPS, lanciata nel dicembre 2019, ha lo scopo di studiare esopianeti noti con alta precisione. Si concentra sulla misurazione delle dimensioni dei pianeti e sulla comprensione delle loro atmosfere. La missione ha avuto successo nel fornire dati preziosi che aiutano a perfezionare la nostra conoscenza dei sistemi planetari, specialmente quelli simili al nostro.
Le osservazioni di CHEOPS sono particolarmente preziose perché forniscono misurazioni migliori rispetto ai telescopi a terra. Questi dati di alta qualità permettono agli scienziati di creare modelli più accurati dei sistemi planetari.
Direzioni per la Ricerca Futura
I risultati dello studio HD 15337 aprono nuove strade per ricerche future. Con i dati raccolti, gli scienziati possono indagare ulteriormente sulle atmosfere di questi pianeti e su come siano cambiate nel tempo. I futuri studi potrebbero coinvolgere il James Webb Space Telescope (JWST), che potrebbe fornire approfondimenti più profondi sull'atmosfera e sulla composizione di questi esopianeti.
La ricerca continua su HD 15337 e sistemi simili è cruciale per comprendere la diversità degli esopianeti. Aiuta a costruire un quadro più completo della formazione e dell'evoluzione planetaria in ambienti diversi. Ogni nuova scoperta aggiunge pezzi preziosi al puzzle, migliorando la nostra comprensione dell'universo e del nostro posto in esso.
Conclusione
L'indagine sul sistema HD 15337 evidenzia il potenziale per imparare di più sugli esopianeti e le loro caratteristiche. I dati raccolti da missioni come CHEOPS e TESS, insieme alle osservazioni a terra, forniscono un quadro più chiaro di come si formano e evolvono i pianeti. Con la ricerca continua e nuove tecnologie, gli scienziati saranno meglio attrezzati per rispondere a domande fondamentali sulla natura dei mondi oltre il nostro sistema solare.
Titolo: Precise characterisation of HD 15337 with CHEOPS: a laboratory for planet formation and evolution
Estratto: We aim to constrain the internal structure and composition of HD 15337 b and c, two short-period planets situated on opposite sides of the radius valley, using new transit photometry and radial velocity data. We acquire 6 new transit visits with the CHaracterising ExOPlanet Satellite (CHEOPS) and 32 new radial velocity measurements from the High Accuracy Radial Velocity Planet Searcher (HARPS) to improve the accuracy of the mass and radius estimates for both planets. We reanalyse light curves from TESS sectors 3 and 4 and analyse new data from sector 30, correcting for long-term stellar activity. Subsequently, we perform a joint fit of the TESS and CHEOPS light curves, and all available RV data from HARPS and the Planet Finder Spectrograph (PFS). Our model fits the planetary signals, the stellar activity signal and the instrumental decorrelation model for the CHEOPS data simultaneously. The stellar activity was modelled using a Gaussian-process regression on both the RV and activity indicators. We finally employ a Bayesian retrieval code to determine the internal composition and structure of the planets. We derive updated and highly precise parameters for the HD 15337 system. Our improved precision on the planetary parameters makes HD 15337 b one of the most precisely characterised rocky exoplanets, with radius and mass measurements achieving a precision better than 2\% and 7\%, respectively. We are able to improve the precision of the radius measurement of HD 15337 c to 3\%. Our results imply that the composition of HD 15337 b is predominantly rocky, while HD 15337 c exhibits a gas envelope with a mass of at least $0.01\ M_\oplus$.Our results lay the groundwork for future studies, which can further unravel the atmospheric evolution of these exoplanets and give new insights into their composition and formation history and the causes behind the radius gap.
Autori: N. M. Rosário, O. D. S. Demangeon, S. C. C. Barros, D. Gandolfi, J. A. Egger, L. M. Serrano, H. P. Osborn, M. Beck, W. Benz, H. -G. Florén, P. Guterman, T. G. Wilson, Y. Alibert, L. Fossati, M. J. Hooton, L. Delrez, N. C. Santos, S. G. Sousa, A. Bonfanti, S. Salmon, V. Adibekyan, A. Nigioni, J. Venturini, R. Alonso, G. Anglada, J. Asquier, T. Bárczy, D. Barrado Navascues, O. Barragán, W. Baumjohann, T. Beck, N. Billot, F. Biondi, X. Bonfils, L. Borsato, A. Brandeker, C. Broeg, V. Cessa, S. Charnoz, A. Collier Cameron, Sz. Csizmadia, P. E. Cubillos, M. B. Davies, M. Deleuil, A. Deline, B. -O. Demory, D. Ehrenreich, A. Erikson, M. Esposito, A. Fortier, M. Fridlund, M. Gillon, M. Güdel, M. N. Günther, Ch. Helling, S. Hoyer, K. G. Isaak, L. L. Kiss, K. W. F. Lam, J. Laskar, A. Lecavelier des Etangs, M. Lendl, A. Luntzer, D. Magrin, P. F. L. Maxted, C. Mordasini, V. Nascimbeni, G. Olofsson, H. L. M. Osborne, R. Ottensamer, I. Pagano, E. Pallé, G. Peter, G. Piotto, D. Pollacco, D. Queloz, R. Ragazzoni, N. Rando, H. Rauer, I. Ribas, G. Scandariato, D. Ségransan, A. E. Simon, A. M. S. Smith, M. Stalport, Gy. M. Szabó, N. Thomas, S. Udry, V. Van Eylen, V. Van Grootel, E. Villaver, I. Walter, N. A. Walton
Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.16621
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.16621
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://mast.stsci.edu/
- https://github.com/sousasag/ARES
- https://stev.oapd.inaf.it/cgi-bin/cmd
- https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu
- https://doi.org/10.54499/2022.06962.PTDC
- https://orcid.org/0000-0002-8588-6730
- https://orcid.org/0000-0001-7918-0355
- https://orcid.org/0000-0003-2434-3625
- https://orcid.org/0000-0001-8627-9628
- https://orcid.org/0000-0003-1628-4231
- https://orcid.org/0000-0001-9211-3691
- https://orcid.org/0000-0002-4047-4724
- https://orcid.org/0000-0003-3926-0275
- https://orcid.org/0000-0001-7896-6479
- https://orcid.org/0000-0001-8749-1962
- https://orcid.org/0000-0002-4644-8818
- https://orcid.org/0000-0003-4426-9530
- https://orcid.org/0000-0003-0030-332X
- https://orcid.org/0000-0001-6108-4808
- https://orcid.org/0000-0003-4422-2919
- https://orcid.org/0000-0001-9047-2965
- https://orcid.org/0000-0002-1916-5935
- https://orcid.org/0000-0002-1714-3513
- https://orcid.org/0000-0002-0601-6199
- https://orcid.org/0009-0004-5882-6574
- https://orcid.org/0000-0001-9527-2903
- https://orcid.org/0000-0001-8462-8126
- https://orcid.org/0000-0002-3645-5977
- https://orcid.org/0000-0002-7822-4413
- https://orcid.org/0000-0002-5971-9242
- https://orcid.org/0000-0001-6271-0110
- https://orcid.org/0000-0003-3429-3836
- https://orcid.org/0000-0002-1337-3653
- https://orcid.org/0000-0001-9003-8894
- https://orcid.org/0000-0003-0066-9268
- https://orcid.org/0000-0002-7201-7536
- https://orcid.org/0000-0001-5132-2614
- https://orcid.org/0000-0002-7442-491X
- https://orcid.org/0000-0002-8863-7828
- https://orcid.org/0000-0001-6803-9698
- https://orcid.org/0000-0001-6080-1190
- https://orcid.org/0000-0001-6036-0225
- https://orcid.org/0000-0002-9355-5165
- https://orcid.org/0000-0001-9704-5405
- https://orcid.org/0000-0001-8450-3374
- https://orcid.org/0000-0002-0855-8426
- https://orcid.org/0000-0003-1462-7739
- https://orcid.org/0000-0002-3164-9086
- https://orcid.org/0000-0003-3477-2466
- https://orcid.org/0000-0001-8585-1717
- https://orcid.org/0000-0002-9910-6088
- https://orcid.org/0000-0003-2634-789X
- https://orcid.org/0000-0002-5637-5253
- https://orcid.org/0000-0001-9699-1459
- https://orcid.org/0000-0003-0312-313X
- https://orcid.org/0000-0003-3794-1317
- https://orcid.org/0000-0001-9770-1214
- https://orcid.org/0000-0003-3747-7120
- https://orcid.org/0000-0001-9573-4928
- https://orcid.org/0000-0003-0987-1593
- https://orcid.org/0000-0001-6101-2513
- https://orcid.org/0000-0002-9937-6387
- https://orcid.org/0000-0002-3012-0316
- https://orcid.org/0000-0002-7697-5555
- https://orcid.org/0000-0002-6510-1828
- https://orcid.org/0000-0002-6689-0312
- https://orcid.org/0000-0003-2029-0626
- https://orcid.org/0000-0003-2355-8034
- https://orcid.org/0000-0001-9773-2600
- https://orcid.org/0000-0002-2386-4341
- https://orcid.org/0000-0001-7576-6236
- https://orcid.org/0000-0003-2144-4316
- https://orcid.org/0000-0002-5839-1521
- https://orcid.org/0000-0003-3983-8778