Migliorare la presa di decisioni degli LLM con argomenti
Questo articolo presenta un nuovo metodo per migliorare il ragionamento nei modelli linguistici.
― 9 leggere min
Indice
- Il problema con gli attuali LLM
- L'approccio argomentativo
- Confronto con i metodi precedenti
- Verifica delle affermazioni come caso di studio
- Contributi dello studio
- Come funzionano gli LLM argomentativi
- Generazione di argomenti
- Assegnazione della forza degli argomenti
- Valutazione dei framework argomentativi
- Selezione dei suggerimenti
- Impostazione sperimentale
- Risultati e scoperte
- Valutazione dell'impatto dei metodi argomentativi
- L'importanza dell'interpretabilità e della contestabilità
- Casi d'uso per gli LLM argomentativi
- Direzioni future
- Considerazioni etiche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono programmi che possono capire e generare il linguaggio umano. Hanno mostrato buoni risultati in vari compiti che richiedono ragionamento. Per questo motivo, sono considerati utili per supportare i processi decisionali. Tuttavia, questi modelli hanno alcuni problemi. Spesso producono risposte difficili da spiegare, il che rende difficile per le persone fidarsi delle loro decisioni.
Questo articolo discute un nuovo metodo chiamato LLM argomentativi, che punta a migliorare le capacità di ragionamento di questi modelli. L'idea è di abbinare gli LLM a un modo per costruire argomenti, rendendo il loro processo decisionale più chiaro e più facile da contestare.
Il problema con gli attuali LLM
Gli LLM hanno fatto progressi impressionanti in compiti che richiedono ragionamento, ma hanno le loro lacune. A volte fanno errori, portando a quelle che vengono chiamate "allucinazioni" o incoerenze logiche. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla fiducia e alla capacità di contestare le loro decisioni. Quando un modello fornisce una risposta, non è sempre chiaro come ci sia arrivato.
Un problema principale è che i metodi tradizionali per migliorare gli LLM non collegano direttamente i passi di ragionamento alle decisioni finali. Questo significa che anche se il ragionamento sembra valido, la risposta finale potrebbe comunque essere errata.
L'approccio argomentativo
La domanda centrale che esploriamo è se gli LLM possano rafforzare le loro abilità di ragionamento argomentando con se stessi. Questa idea è ispirata a come gli esseri umani ragionano. Nelle situazioni della vita reale, spesso consideriamo entrambi i lati di un argomento prima di prendere una decisione. Incoraggiando gli LLM a produrre argomenti a favore e contro un'affermazione, puntiamo a creare un sistema decisionale più robusto.
Utilizzando un framework argomentativo, ci assicuriamo che ogni decisione presa dall'LLM possa essere spiegata. Se una persona non è d'accordo con il risultato, può facilmente vedere come il ragionamento ha portato a quella conclusione e offrire i propri input per modificare il risultato.
Confronto con i metodi precedenti
La maggior parte dei metodi precedenti si concentra o sul miglioramento dei suggerimenti per gli LLM o sull'abilitarli ad utilizzare strumenti extra per il ragionamento. Il nostro approccio rientra nella seconda categoria. Produce output strutturati che possono essere valutati matematicamente.
Alcuni ricercatori hanno tentato di utilizzare argomenti per migliorare il ragionamento degli LLM, ma non hanno formalizzato gli argomenti in modo efficace. Il nostro metodo crea un framework per il ragionamento che è chiaro e comprensibile.
Alte tecniche, come i metodi a catena di pensiero, si basano sulla scomposizione dei problemi in passaggi. Tuttavia, non garantiscono un chiaro collegamento tra ragionamento e decisioni, il che può portare a risultati confusi. Il nostro metodo mira a evitare questo problema, rendendo più chiaro come sono state raggiunte le conclusioni.
Verifica delle affermazioni come caso di studio
Ci concentriamo sulla verifica delle affermazioni come compito pratico per il nostro metodo. La verifica delle affermazioni comporta determinare se un'affermazione è vera o falsa. Questo compito è adatto per il nostro framework perché le affermazioni spesso mancano di risposte chiare, il che consente a un approccio argomentativo di brillare.
Per semplicità, iniziamo con due opzioni: vero o falso. In compiti più complessi, potremmo espandere per includere più opzioni. Il primo passo consiste nel generare risposte candidate, che guidano il nostro processo decisionale.
Contributi dello studio
Questo articolo presenta diversi contributi chiave:
- Introduciamo il concetto di LLM argomentativi come modo per migliorare il ragionamento degli LLM.
- Valutiamo il nostro metodo attraverso esperimenti estesi, confrontandolo con tecniche all'avanguardia esistenti.
- Mostriamo come il nostro metodo migliori l'interpretabilità e la contestabilità degli output degli LLM.
Come funzionano gli LLM argomentativi
Il processo dietro i nostri LLM argomentativi è diviso in tre componenti principali:
Generazione di argomenti: Gli LLM creano argomenti a favore e contro una data affermazione. Ad esempio, se l'affermazione è "L'esercizio fisico è benefico per la salute," l'LLM genererebbe argomenti a supporto e opposizione.
Attribuzione della forza degli argomenti: Ad ogni argomento viene assegnata una forza basata sulla sua qualità o rilevanza. Questo aiuta a determinare quali argomenti hanno più peso nel processo decisionale finale.
Semantica degli argomenti: Il significato e le implicazioni di ciascun argomento vengono valutati, fornendo un modo per raggiungere una conclusione finale basata sul contenuto generato.
Generazione di argomenti
Studi precedenti hanno dimostrato che gli LLM possono produrre efficacemente controargomentazioni. Utilizziamo questa capacità per sviluppare argomenti per una affermazione principale. Per i nostri esperimenti, deriviamo affermazioni da database di domande e risposte esistenti.
L'LLM genera un argomento a favore e uno contro per un'affermazione di base. In alcune impostazioni, permettiamo un ragionamento più profondo chiedendo all'LLM di formulare ulteriori argomenti a favore e contro gli argomenti originali.
Questo approccio stratificato fornisce una visione più completa dell'affermazione, consentendo un ragionamento più ricco e complesso.
Assegnazione della forza degli argomenti
Per determinare la qualità di ciascun argomento, avevamo bisogno di un modo per assegnare forze. Molti metodi precedenti si basavano su valutazioni umane laboriose. Il nostro approccio utilizza la conoscenza intrinseca degli LLM per assegnare forze senza richiedere dati esterni.
Chiediamo agli LLM di valutare gli argomenti che hanno creato e di assegnare punteggi numerici che riflettano le loro forze.
Valutazione dei framework argomentativi
Una volta creati i framework argomentativi, li valutiamo utilizzando varie semantiche. La scelta della semantica dipende dall'applicazione del framework. Optiamo per semantiche graduali, che consentono un intervallo continuo di forze argomentative, poiché ciò riflette meglio la natura degli argomenti generati.
Due metodi vengono esplorati: DF-QuAD e semantiche QEM. Entrambi i metodi producono risultati simili, dimostrando la flessibilità del nostro approccio.
Selezione dei suggerimenti
I suggerimenti utilizzati per istruire gli LLM giocano un ruolo cruciale nell'efficacia del nostro metodo. Creiamo e testiamo attentamente diversi suggerimenti per garantire che gli LLM forniscano le migliori prestazioni possibili su vari dataset.
I nostri esperimenti indicano che leggere variazioni nei suggerimenti possono portare a cambiamenti significativi nei risultati. Scegliamo le combinazioni di suggerimenti che producono i punteggi medi più alti per le nostre valutazioni.
Impostazione sperimentale
Abbiamo confrontato il nostro metodo argomentativo con tre approcci principali:
- Domanda diretta: Chiedere direttamente all'LLM se un'affermazione è vera o falsa.
- Confidence stimata: Chiedere un punteggio di fiducia per valutare la veridicità dell'affermazione.
- Catena di pensiero: Scomporre le affermazioni in passaggi discreti prima di prendere una decisione finale.
Abbiamo utilizzato tre dataset per effettuare questi confronti, adattando database esistenti per adattarli al nostro framework di verifica delle affermazioni.
Risultati e scoperte
Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo scoperto che i metodi argomentativi hanno costantemente performato meglio rispetto alla maggior parte degli approcci tradizionali. Ad esempio, nel dataset TruthfulClaim, i nostri metodi di punteggio base stimati hanno raggiunto un'accuratezza superiore rispetto ad altre tecniche.
I risultati variavano tra i dataset e i modelli, con metodi diversi che eccellevano in contesti differenti. Mentre alcuni modelli hanno funzionato bene con metodi a catena di pensiero, altri hanno trovato maggiore successo nel nostro approccio argomentativo.
Valutazione dell'impatto dei metodi argomentativi
Oltre all'accuratezza, abbiamo anche esaminato altre metriche di prestazione, incluso il punteggio Brier e l'AUC. I nostri metodi argomentativi hanno costantemente superato gli approcci di fiducia stimata su vari dataset e modelli.
Il principale vantaggio del nostro metodo argomentativo risiede non solo nelle prestazioni numeriche, ma nella sua capacità di fornire un ragionamento chiaro. Gli output sono basati su argomenti, permettendo agli utenti di vedere la giustificazione per ciascuna decisione presa dal modello.
L'importanza dell'interpretabilità e della contestabilità
Una delle caratteristiche distintive del nostro approccio argomentativo è che produce output che possono essere facilmente spiegati e contestati. Gli utenti possono capire i motivi dietro le decisioni e possono suggerire modifiche alla forza degli argomenti o aggiungere nuovi argomenti.
Ad esempio, se un modello classifica erroneamente un'affermazione, un utente può evidenziare le debolezze nell'argomento attaccante e rivedere la sua forza. Questa capacità di contestare i risultati aumenta l'usabilità del modello in situazioni critiche, dove fiducia e trasparenza sono fondamentali.
Casi d'uso per gli LLM argomentativi
I benefici dei nostri LLM argomentativi sono più significativi in scenari che coinvolgono decisioni complesse, come nel business, nella sanità o in contesti legali. In tali contesti, avere un ragionamento chiaro è essenziale.
Fornendo uno spazio per la collaborazione tra esperti umani e il modello, possiamo garantire che le decisioni siano ben informate e che potenziali pregiudizi vengano affrontati.
Direzioni future
Sebbene il nostro framework sia promettente, c'è ancora margine di miglioramento. I lavori futuri potrebbero esplorare metodi più avanzati per l'assegnazione delle forze degli argomenti e la messa a punto degli LLM per compiti specifici.
Vediamo anche potenziale nell'impiegare diversi LLM per compiti diversi, utilizzando la loro conoscenza combinata per creare argomenti più ricchi. In effetti, possiamo migliorare la qualità complessiva degli argomenti generati impiegando più modelli insieme.
Incorporare tecniche che consentano ai modelli di accedere a informazioni aggiuntive potrebbe anche migliorare significativamente le prestazioni.
Considerazioni etiche
Mentre sviluppiamo queste tecnologie, è essenziale mantenere le considerazioni etiche al centro. I rischi potenziali includono la generazione di contenuti biased o fuorvianti. Il nostro approccio punta a mitigare questi rischi assicurando che il controllo umano sia un componente fondamentale del processo decisionale.
Spiegare chiaramente il ragionamento alla base delle decisioni del modello aiuta a migliorare la sicurezza. Tuttavia, riconosciamo che esiste il rischio che alcuni attori possano abusare della possibilità di contestare le decisioni per il proprio tornaconto.
Conclusione
In sintesi, il nostro approccio agli LLM argomentativi offre significativi progressi nel modo in cui questi modelli possono ragionare e prendere decisioni. Fornendo argomenti chiari e consentendo la contestabilità, miglioriamo sia l'affidabilità che l'usabilità degli LLM in scenari reali.
La nostra ricerca dimostra che è possibile sviluppare modelli che non solo generano output, ma consentono anche agli utenti di comprenderli e sfidarli, aprendo la strada a sistemi di intelligenza artificiale più affidabili.
Mentre questo campo continua ad evolversi, non vediamo l'ora di esplorare nuovi metodi e applicazioni per migliorare ulteriormente il ragionamento argomentativo negli LLM.
Titolo: Argumentative Large Language Models for Explainable and Contestable Decision-Making
Estratto: The diversity of knowledge encoded in large language models (LLMs) and their ability to apply this knowledge zero-shot in a range of settings makes them a promising candidate for use in decision-making. However, they are currently limited by their inability to reliably provide outputs which are explainable and contestable. In this paper, we attempt to reconcile these strengths and weaknesses by introducing a method for supplementing LLMs with argumentative reasoning. Concretely, we introduce argumentative LLMs, a method utilising LLMs to construct argumentation frameworks, which then serve as the basis for formal reasoning in decision-making. The interpretable nature of these argumentation frameworks and formal reasoning means that any decision made by the supplemented LLM may be naturally explained to, and contested by, humans. We demonstrate the effectiveness of argumentative LLMs experimentally in the decision-making task of claim verification. We obtain results that are competitive with, and in some cases surpass, comparable state-of-the-art techniques.
Autori: Gabriel Freedman, Adam Dejl, Deniz Gorur, Xiang Yin, Antonio Rago, Francesca Toni
Ultimo aggiornamento: 2024-05-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.02079
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.02079
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.