Migliorare i Sistemi di Gestione dell'Energia della Comunità
Un nuovo modo di gestire l'energia nelle comunità punta a migliorare l'efficienza e ridurre i costi.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stata una forte spinta a migliorare i sistemi energetici per soddisfare la crescente domanda di energia. Però, ci sono ancora molti problemi, specialmente quando si tratta di affrontare l'incertezza nella previsione energetica. Queste incertezze possono avere effetti significativi su come viene gestita l'elettricità, soprattutto nel garantire che l'energia venga distribuita in modo efficace ed economico. Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo approccio che si concentra sulla programmazione per il giorno dopo per le comunità. Questo metodo cerca di ridurre i costi operativi prevedendo meglio i bisogni e la produzione energetica.
La Sfida dell'Incertezza
Una delle principali difficoltà nella gestione dell'energia è l'incertezza associata a quanta energia verrà prodotta da fonti rinnovabili, in particolare dall'energia solare. I pannelli solari dipendono dalla luce solare, che varia di giorno in giorno e può cambiare improvvisamente a causa delle condizioni meteorologiche. Questa inconsistenza può complicare la programmazione e la distribuzione dell'energia, rendendo essenziale trovare metodi che tengano conto di queste incertezze.
Con l'aumento dell'uso di sistemi solari su piccola scala, c'è un bisogno crescente di mercati energetici intelligenti che possano adattarsi ai cambiamenti nella produzione di energia solare. L'obiettivo è creare un sistema che permetta di utilizzare l'energia rinnovabile in modo più efficace, riducendo al minimo i costi e gli impatti ambientali.
Gestione Energetica della Comunità
Un sistema di gestione energetica della comunità è progettato per aiutare le famiglie a lavorare insieme. Ogni famiglia può produrre la propria energia tramite pannelli solari e ha la possibilità di immagazzinare l'energia in eccesso per un utilizzo futuro. L'obiettivo è condividere energia tra le famiglie per ridurre i costi e aumentare l'efficienza.
In questo sistema, le famiglie possono comprare e vendere energia direttamente l'una dall'altra. Questo tipo di scambio tra pari consente un mercato energetico più flessibile che può rispondere rapidamente ai cambiamenti nella produzione e nella domanda. Il proprietario della comunità, che supervisiona questa condivisione energetica, mira a ottimizzare i costi energetici per tutte le famiglie coinvolte.
Il Ruolo dei Sistemi di Stoccaggio Energetico
I sistemi di stoccaggio energetico (ESS) giocano un ruolo fondamentale nella gestione dell'elettricità nelle comunità con energia solare. Questi sistemi immagazzinano energia quando è abbondante, permettendo alle famiglie di utilizzarla più tardi quando il sole non splende. Utilizzando gli ESS, le famiglie possono bilanciare meglio i loro bisogni energetici e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica principale.
La ricerca si concentra su vari tipi di opzioni di stoccaggio energetico, le loro dimensioni e collocazioni per determinare come possono minimizzare l'incertezza nella produzione di energia solare. Comprendere come utilizzare efficacemente questi sistemi di stoccaggio può migliorare notevolmente l'efficienza complessiva della gestione energetica.
Operazioni di Mercato in Tempo Reale
Una volta che la comunità ha impostato il proprio sistema di gestione energetica, deve anche essere in grado di rispondere ai cambiamenti in tempo reale. Quando arrivano i dati reali sulla produzione e sul consumo di energia, la comunità deve essere in grado di adattare le proprie strategie di conseguenza. Questo include prendere decisioni su quanto energia comprare o vendere e gestire i sistemi di stoccaggio in modo efficace per evitare carenze o eccessi.
Il mercato opera su una base giorno per giorno per prepararsi ai bisogni energetici del giorno successivo. Questa pianificazione consente alle famiglie di scambiarsi energia sulla base di previsioni e di assicurarsi di essere pronte per i cambiamenti nella disponibilità e nella domanda.
L'Importanza della Prezzo
Per aiutare a gestire la distribuzione dell'energia, viene stabilito un sistema di Prezzi. Questo prezzo non solo determina quanto una famiglia pagherà per l'energia dalla rete principale, ma anche come vengono valutati gli scambi tra famiglie. Prezzi equi aiutano a incentivare le famiglie a condividere energia e a gestire le risorse in modo più efficace.
Il meccanismo dei prezzi è essenziale per bilanciare i costi tra le diverse famiglie. Aiuta a garantire che l'energia venga distribuita in un modo che sia sia economicamente che ambientalmente sostenibile.
Testare il Sistema
I metodi e le strategie proposti sono stati valutati utilizzando dati provenienti da famiglie reali. Questo test dimostra quanto bene funziona il sistema di gestione energetica della comunità nella pratica. I risultati rivelano che le nuove strategie possono ridurre significativamente i costi e migliorare l'efficienza, dimostrando che l'approccio comunitario è una soluzione valida per la gestione energetica.
I risultati mostrano che questo metodo può ridurre i costi operativi e la congestione nella rete di distribuzione, il che è cruciale per mantenere un fornitore di energia affidabile. Quantificando i benefici sia in estate che in inverno, è chiaro che il sistema funziona meglio durante i periodi di alta produzione energetica, dimostrando la sua adattabilità.
Affrontare la Congestione
Quando viene generata o consumata troppa energia in un breve periodo, può verificarsi congestione. Questa congestione può mettere a dura prova la rete elettrica e causare interruzioni. Il sistema di gestione energetica della comunità è progettato per mitigare questi problemi gestendo efficacemente la distribuzione e lo stoccaggio dell'energia.
Utilizzando algoritmi intelligenti e aggiustamenti in tempo reale, il sistema può bilanciare produzione e consumo, assicurando che l'energia fluisca senza intasare la rete. Questo approccio proattivo aiuta a mantenere la stabilità e l'affidabilità nell'approvvigionamento energetico.
Conclusione
Lo sviluppo di sistemi di gestione energetica della comunità rappresenta un importante passo verso l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete. Affrontando le sfide dell'incertezza e della congestione, questo sistema migliora la capacità delle famiglie di gestire in modo efficiente i propri bisogni energetici.
Il focus sul trading energetico tra pari e l'uso di sistemi di stoccaggio energetico mostra promesse per rendere i mercati energetici più resilienti. Adattandosi ai bisogni in tempo reale e sfruttando tecniche avanzate di previsione, i mercati energetici possono diventare più sostenibili e affidabili, aprendo la strada a un futuro più verde.
Direzioni Future
Guardando al futuro, ci sono potenzialità per ulteriori avanzamenti nelle strategie di gestione energetica. Queste potrebbero includere l'integrazione di tecniche di apprendimento automatico per migliorare la precisione delle previsioni e i processi decisionali. Con l'evolversi della tecnologia, le possibilità di ottimizzare l'uso dell'energia nelle comunità si allargheranno, supportando ulteriormente il passaggio verso fonti di energia rinnovabile.
In sintesi, i metodi proposti per gestire la distribuzione dell'energia a livello comunitario dimostrano che un approccio collaborativo può affrontare le sfide poste dalla variabilità delle energie rinnovabili. Promuovendo la cooperazione tra famiglie e utilizzando tecnologie intelligenti, le comunità possono creare soluzioni energetiche più efficaci e sostenibili.
Titolo: Locational Scenario-based Pricing in a Bilateral Distribution Energy Market under Uncertainty
Estratto: In recent years, there has been a significant focus on advancing the next generation of power systems. Despite these efforts, persistent challenges revolve around addressing the operational impact of uncertainty on predicted data, especially concerning economic dispatch and optimal power flow. To tackle these challenges, we introduce a stochastic day-ahead scheduling approach for a community. This method involves iterative improvements in economic dispatch and optimal power flow, aiming to minimize operational costs by incorporating quantile forecasting. Then, we present a real-time market and payment problem to handle optimization in real-time decision-making and payment calculation. We assess the effectiveness of our proposed method against benchmark results and conduct a test using data from 50 real households to demonstrate its practicality. Furthermore, we compare our method with existing studies in the field across two different seasons of the year. In the summer season, our method decreases optimality gap by 60% compared to the baseline, and in the winter season, it reduces optimality gap by 67%. Moreover, our proposed method mitigates the congestion of distribution network by 16.7\% within a day caused by uncertain energy, which is a crucial aspect for implementing energy markets in the real world.
Autori: Hien Thanh Doan, Minsoo Kim, Keunju Song, Hongseok Kim
Ultimo aggiornamento: 2024-03-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.08827
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.08827
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.