Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Interazioni tra la crescita delle piante e i segnali di difesa

La ricerca svela il complesso equilibrio tra crescita e risposte immunitarie nelle piante.

― 4 leggere min


Crescita delle piante vsCrescita delle piante vssegnali immunitaricrescita e difesa nelle piante.La ricerca rivela conflitti tra
Indice

Le cose viventi, comprese le piante, hanno bisogno di percepire i segnali dall'ambiente e dal proprio corpo per crescere e sopravvivere. Le piante, in particolare, devono trovare un equilibrio tra crescere e difendersi. Questo solleva una domanda importante: come interagiscono i segnali per la crescita e la difesa pur essendo specifici per ogni azione? Le piante hanno un gruppo di proteine chiamate chinasi recettoriali (RKs), che sono cruciali per percepire questi segnali. Tra queste, un tipo specifico noto come chinasi recettoriali a ripetizione ricca di leucina (LRR-RKs) aiuta le piante a rispondere sia ai segnali di sviluppo che a quelli ambientali.

Comprendere lo Sviluppo degli Stomi

Gli stomi sono piccole aperture sulla superficie di una pianta che permettono lo scambio di gas durante la fotosintesi e controllano anche la perdita d'acqua. La formazione e la distribuzione degli stomi sono governate da un gruppo di LRR-RKs chiamato famiglia ERECTA. Questi includono ERECTA, ERECTA-LIKE1 e ERECTA-LIKE2. Questi recettori interagiscono con un insieme di piccole molecole di segnalazione conosciute come FATTORI DI MODELLAZIONE EPIDERMICA (EPFs) per controllare come si sviluppano gli stomi.

Quando questi recettori si legano ai loro segnali, formano un complesso con altre proteine, che invia ulteriori segnali all'interno della pianta. Uno dei percorsi critici coinvolti in questa segnalazione è una cascata che coinvolge le MAPK (Chinasi Attivate da Mitogeni), che svolgono un ruolo importante nello sviluppo stomatale inibendo la differenziazione di alcune cellule precursori.

Il Ruolo della Genetica Chimica

I ricercatori stanno cercando di capire come i percorsi di segnalazione per la crescita e la difesa comunicano e come possano rimanere distinti pur condividendo alcuni componenti. Un metodo per studiare questo è attraverso la genetica chimica, dove gli scienziati usano piccole molecole per indagare come funzionano i diversi percorsi all'interno delle piante.

In uno studio, è stata identificata una molecola chiamata kC9, che ha la capacità di promuovere lo sviluppo degli stomi. Le ricerche hanno dimostrato che kC9 agisce interferendo con il percorso di segnalazione EPF-ERECTA. Ulteriori studi hanno rivelato che kC9 inibisce l'attività di una MAPK specifica chiamata MPK6, che è essenziale per controllare lo sviluppo degli stomi.

Impatto dei Segnali Immune

Sorprendentemente, gli effetti di kC9 sullo sviluppo degli stomi si sono rivelati completamente annullati quando il percorso di segnalazione immune è stato attivato da un'altra molecola chiamata flg22. Questo significa che mentre kC9 promuove lo sviluppo degli stomi, l'attivazione del percorso immune può fermare questo effetto anche in presenza di kC9.

Spiegazione dei Percorsi di Segnalazione

L'interazione tra i percorsi di crescita e quelli immuni indica una relazione complessa in cui l'attivazione di un percorso può influenzare l'altro. Il percorso di segnalazione immune è cruciale per le piante per difendersi dai patogeni, mentre il percorso di crescita è essenziale per lo sviluppo normale.

I protagonisti principali in questi percorsi sono le chinasi recettoriali, che riconoscono segnali diversi. I recettori della famiglia ERECTA sono coinvolti nella crescita, mentre il recettore FLAGELLIN SENSING2 (FLS2) è coinvolto nella difesa. Entrambi i percorsi si basano su componenti condivisi, in particolare le cascata MAPK, ma funzionano in modo indipendente quando sono completamente attivati.

Studio di kC9 e del suo Meccanismo

Per capire meglio come funziona kC9, i ricercatori hanno condotto vari esperimenti. Hanno scoperto che kC9 non solo inibisce MPK6 ma interferisce anche con le sue interazioni con altre proteine coinvolte nello sviluppo degli stomi. Questa interferenza aiuta kC9 ad aumentare significativamente il numero di stomi.

Quando i ricercatori hanno confrontato gli effetti di kC9 con altri inibitori della MAPK, è diventato chiaro che kC9 era unico. Altri inibitori non portavano allo stesso livello di sviluppo stomatale, indicando la forte potenza e specificità di kC9.

Vulnerabilità delle Cellule della Linea Stomatale

La ricerca ha identificato una finestra di sviluppo ristretta in cui le cellule della linea stomatale sono altamente sensibili ai segnali immuni. Se flg22 viene applicato durante questo periodo critico, può interrompere lo sviluppo normale degli stomi. Lo studio ha suggerito che le cellule della linea stomatale sono particolarmente vulnerabili ai segnali immuni quando stanno sviluppandosi attivamente.

Ciò significa che anche in assenza di kC9, il segnale immune può comunque influenzare lo sviluppo degli stomi. I risultati sfidano le convinzioni precedentemente sostenute su come viene mantenuta la specificità nei diversi percorsi di segnalazione.

Conclusione

In generale, la ricerca evidenzia la complessità dei percorsi di segnalazione nelle piante, dove le risposte di crescita e immuni possono interagire. I risultati suggeriscono che c'è un equilibrio delicato che consente alle piante di adattarsi al loro ambiente mentre si proteggono dai patogeni. Comprendere queste interazioni potrebbe fornire preziose intuizioni sulla biologia delle piante e potrebbe avere implicazioni per l'agricoltura, in particolare nello sviluppo di colture che possono crescere meglio sotto stress.

Fonte originale

Titolo: Chemical genetics reveals cross-activation of plant developmental signaling by the immune peptide-receptor pathway

Estratto: Cells sense and integrate multiple signals to coordinate development and defence. A receptor-kinase signaling pathway for plant stomatal development shares components with the immunity pathway. The mechanism ensuring their signal specificities remains unclear. Using chemical genetics, here we report the identification of a small molecule, kC9, that triggers excessive stomatal differentiation by inhibiting the canonical ERECTA receptor-kinase pathway. kC9 binds to and inhibits the downstream MAP kinase MPK6, perturbing its substrate interaction. Strikingly, activation of immune signaling by a bacterial flagellin peptide nullified kC9s effects on stomatal development. This cross-activation of stomatal development by immune signaling depends on the immune receptor FLS2 and occurs even in the absence of kC9 if the ERECTA-family receptor population becomes suboptimal. Furthermore, proliferating stomatal-lineage cells are vulnerable to the immune signal penetration. Our findings suggest that the signal specificity between development and immunity can be ensured by MAP Kinase homeostasis reflecting the availability of upstream receptors, thereby providing a novel view on signal specificity.

Autori: Keiko U Torii, A. Herrmann, K. M. Sepuru, H. Endo, A. Nakagawa, S. Kusao, P. Bai, A. Ziadi, H. Kato, A. Sato, J. Liu, L. Shan, S. Kimura, K. Itami, N. Uchida, S. Hagihara

Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.29.605519

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.29.605519.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili