Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Avanzare nella comprensione del linguaggio figurato nelle immagini

Presentiamo V-FLUTE, un dataset per valutare il linguaggio figurativo nelle immagini.

― 6 leggere min


Linguaggio figurativo neiLinguaggio figurativo neivisivifigurativa da parte dell'AI.comprensione della comunicazioneV-FLUTE fa un passo avanti nella
Indice

I grandi modelli Vision-Language (VLMs) stanno facendo progressi nella comprensione di immagini e testo. Dimostrano grande abilità in compiti come rispondere a domande su foto e capire cosa significano diverse immagini. Tuttavia, questi modelli non sono stati testati molto quando si tratta di immagini e didascalie che usano linguaggio figurativo. Questo include cose come metafore e barzellette, che spesso hanno significati nascosti. Per affrontare questa lacuna, stiamo introducendo un nuovo compito e un dataset chiamato V-FLUTE, che sta per Comprensione del Linguaggio Figurativo Visivo con Spiegazioni Testuali.

Cos'è V-FLUTE?

V-FLUTE è progettato per aiutare i VLM a capire il linguaggio figurativo. Il compito consiste nel far sì che un modello guardi un'immagine e un'affermazione (che è una dichiarazione sull'immagine) e decida se l'immagine supporta o contraddice questa affermazione. Il modello deve anche fornire una breve spiegazione della sua scelta. Per creare esempi di alta qualità per questo, abbiamo raccolto un dataset che include 6.027 casi di immagini, affermazioni, etichette e spiegazioni. Questi esempi coprono cinque tipi di linguaggio figurativo: metafore, similitudini, idiomi, Sarcasmo e Umorismo. Le figure retoriche possono apparire nell'immagine, nella didascalia o in entrambi.

Importanza del Linguaggio Figurativo

Il linguaggio figurativo è fondamentale per la comunicazione. Permette di esprimere emozioni e idee in modi creativi. Tuttavia, capire questo tipo di linguaggio è una sfida per i computer perché richiede di afferrare significati che non sono direttamente espressi. Lavori precedenti hanno focalizzato l'attenzione sulla comprensione del linguaggio figurativo nel testo, ma V-FLUTE mira a estendere questa comprensione ai contenuti visivi.

Il Dataset e la sua Creazione

Per sviluppare V-FLUTE, abbiamo utilizzato dataset multimodali esistenti e abbiamo coinvolto esperti umani. Ogni voce del dataset include un'immagine, un'affermazione e una spiegazione della relazione tra i due. Gli aspetti figurativi nelle voci provengono da varie fonti e li abbiamo trasformati in un formato adatto per testare i VLM.

Tipi di Linguaggio Figurativo Coperti

  1. Metafore e Similitudini: Queste spesso appaiono sia nel testo che nelle immagini. Per esempio, una Metafora visiva può essere un'immagine che suggerisce un significato più profondo, come mostrare un albero per rappresentare la crescita. Abbiamo estratto casi da due dataset: HAIVMet e IRFL.

  2. Idiomi: Queste sono espressioni il cui significato non può essere compreso dalle singole parole. Abbiamo integrato idiomi dal dataset IRFL.

  3. Sarcasmo: Questa forma di umorismo dipende dal dire l'opposto di ciò che si intende. Abbiamo ottenuto dati dal dataset MuSE.

  4. Umorismo: Abbiamo usato dati da MemeCap e fumetti del New Yorker. Entrambe queste fonti includono immagini e didascalie che trasmettono umorismo, spesso attraverso espressioni figurative.

Processo di Raccolta Dati

  • Metafore e Similitudini: Abbiamo raccolto dati da HAIVMet, che contiene immagini di metafore visive. Ogni immagine è collegata a un'affermazione che può supportare o contraddire il significato dell'immagine. Abbiamo utilizzato ChatGPT per creare possibili spiegazioni per ogni accoppiamento di immagine e affermazione. Le spiegazioni sono state poi esaminate e affinata da annotatori esperti.

  • Idiomi: Dal IRFL, abbiamo raccolto immagini che corrispondono a espressioni idiomatiche. Simile al passaggio precedente, abbiamo generato spiegazioni per questi esempi e le abbiamo fatte validare da esperti.

  • Sarcasmo: Per il sarcasmo, abbiamo estratto immagini e affermazioni dal dataset MuSE. Abbiamo creato affermazioni non sarcastiche a partire da quelle sarcastiche e abbiamo cercato chiarezza nelle spiegazioni fornite.

  • Umorismo: Usando immagini da MemeCap e dai fumetti del New Yorker, abbiamo generato affermazioni che rappresentano l'umorismo in queste immagini. Ancora una volta, sono state create spiegazioni e verificate per accuratezza.

Valutazione della Comprensione del Linguaggio Figurativo

Dopo aver formato il dataset, dovevamo valutare quanto bene i VLM esistenti potevano gestire la comprensione del linguaggio figurativo. Abbiamo adottato un mix di valutazioni automatiche e umane, valutando come i modelli si sono comportati nel prevedere e spiegare le loro scelte.

Modelli Testati

Abbiamo selezionato una varietà di modelli gratuiti e a pagamento per il test. Alcuni di questi modelli, come LLaVA, sono ben noti nel settore per le loro elevate prestazioni. Abbiamo esplorato come questi modelli hanno risposto nella comprensione e spiegazione di contenuti figurativi.

Risultati delle Valutazioni

Metriche Automatiche

Abbiamo misurato le prestazioni dei modelli utilizzando varie metriche che si concentrano sull'accuratezza e sulla qualità delle spiegazioni. La nostra valutazione mirava a vedere quanto bene i modelli potevano fare la scelta giusta e spiegare anche il loro ragionamento.

Valutazione Umana

Per valutare quanto bene gli esseri umani possono svolgere questo compito, abbiamo assunto esperti per analizzare casi campione. Gli annotatori umani hanno valutato i modelli sulla loro capacità di valutare accuratamente le relazioni tra immagini e affermazioni.

Risultati Chiave

  1. Prestazioni del Modello: L'affinamento dei modelli sul dataset V-FLUTE ha migliorato le loro prestazioni di classificazione rispetto all'uso solo del testo. I VLM hanno beneficiato dell'input visivo quando si trattava di linguaggio figurativo.

  2. Capacità Umana: Gli annotatori umani hanno eccelso nell'interpretare l'umorismo e i segnali visivi, superando spesso i modelli nel complesso.

  3. Tipi di Errori: Quando i modelli fornivano spiegazioni inadeguate, i problemi principali erano:

    • Allucinazione: L'esplicazione del modello non corrispondeva accuratamente all'immagine.
    • Ragionamento Non Fondato: Alcune conclusioni fatte dai modelli non avevano senso.
    • Ragionamento Incompleto: Le spiegazioni mancavano dettagli chiave riguardo all'immagine o all'affermazione.

Idee per Miglioramenti Futuri

  1. Qualità delle Spiegazioni: Molti modelli hanno ancora difficoltà a generare spiegazioni di alta qualità. È evidente la necessità di una comprensione visiva più chiara, specialmente nell'interpretare umorismo e sarcasmo.

  2. Input Collaborativo: Combinare le intuizioni umane con le risposte dei modelli potrebbe migliorare ulteriormente la comprensione, dove i modelli possono imparare dai feedback umani.

  3. Espansione dei Dataset: C'è una forte indicazione che i dataset attuali richiedano esempi più diversificati di linguaggio figurativo nelle immagini. Questo aiuterà a colmare il divario nella comprensione dei significati non letterali.

Conclusione

V-FLUTE rappresenta un passo significativo verso una migliore comprensione del linguaggio figurativo nei contesti visivi. Fornisce un dataset ricco per addestrare e valutare i modelli sulla loro capacità di ragionare su immagini e affermazioni che contengono linguaggio figurativo. I risultati non solo mostrano il potenziale dei VLM, ma evidenziano anche aree dove è necessario fare ulteriori lavori per migliorare le loro prestazioni.


Con V-FLUTE, i ricercatori possono continuare a indagare su quanto bene i modelli interpretano immagini e testi, puntando infine a un'IA più sofisticata in grado di navigare le complessità del linguaggio umano. Il percorso coinvolgerà il perfezionamento di questi modelli, il potenziamento dei dataset e l'espansione dei confini di ciò che è possibile nella comprensione della comunicazione multimodale.

Fonte originale

Titolo: Understanding Figurative Meaning through Explainable Visual Entailment

Estratto: Large Vision-Language Models (VLMs) have demonstrated strong capabilities in tasks requiring a fine-grained understanding of literal meaning in images and text, such as visual question-answering or visual entailment. However, there has been little exploration of these models' capabilities when presented with images and captions containing figurative meaning, such as metaphors or humor. To close this gap, we propose a new task framing the figurative meaning understanding problem as an explainable visual entailment task, where the model has to predict whether the image (premise) entails a caption (hypothesis) and justify the predicted label with a textual explanation. The figurative phenomena can be present either in the image, the caption, or both. Utilizing a human-AI collaboration approach, we build the accompanying expert-verified dataset V-FLUTE, containing 6,027 {image, caption, label, explanation} instances spanning five diverse figurative phenomena: metaphors, similes, idioms, sarcasm, and humor. Through automatic evaluation, we find that VLMs struggle to generalize from literal to figurative meaning, particularly when it is present in images. Further, we identify common types of errors in VLM reasoning via human evaluation.

Autori: Arkadiy Saakyan, Shreyas Kulkarni, Tuhin Chakrabarty, Smaranda Muresan

Ultimo aggiornamento: 2024-10-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.01474

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.01474

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili