Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Ottimizzare l'allocazione delle risorse GPU nei sistemi HPC

Questo studio esamina metodi per una gestione efficiente delle risorse GPU sotto vincoli di potenza.

― 7 leggere min


Tecniche di gestioneTecniche di gestionedelle risorse GPUdell'energia nei sistemi HPC.Migliorare le prestazioni e l'uso
Indice

I computer moderni spesso usano una combinazione di CPU e GPU per svolgere compiti, soprattutto nel calcolo ad alte prestazioni (HPC), dove la velocità è fondamentale. Però, molti sistemi faticano a sfruttare al meglio le risorse disponibili, il che può portare a sprechi di energia e a prestazioni inferiori. Per affrontare questo problema, gli esperti stanno cercando modi migliori per condividere le risorse tra i diversi compiti che girano sullo stesso sistema.

Quando un singolo programma gira su un sistema, potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le risorse disponibili in modo efficiente. Una soluzione per massimizzare l'uso delle risorse è far girare più programmi insieme, specialmente se hanno bisogno di diversi tipi di risorse. Per esempio, un programma potrebbe richiedere molta memoria, mentre un altro potrebbe necessitare di più potenza di calcolo. Facendo girare questi programmi insieme, il sistema può ottenere prestazioni complessive migliori.

Con il consumo energetico che diventa una preoccupazione primaria nei sistemi HPC, la Gestione delle risorse deve essere adattata per rispettare i limiti di potenza. Questo documento si concentra su come suddividere efficacemente le risorse GPU e allocare i compiti rispettando queste restrizioni energetiche.

Gestione delle Risorse GPU

Le GPU sono progredite significativamente nel tempo e ora includono funzionalità che consentono una migliore gestione delle risorse. Una di queste funzionalità si chiama Multi-Instance GPU (MIG), che permette a una singola GPU di essere divisa in più GPU più piccole. Ognuna di queste GPU più piccole può eseguire i propri compiti in modo indipendente. Questo approccio consente un uso più efficiente delle capacità della GPU consentendo a più programmi di girare simultaneamente senza interferire l'uno con l'altro.

Il consumo energetico è un fattore critico nella gestione di queste risorse. Molti sistemi HPC ora sono progettati per operare sotto specifici limiti di potenza, il che significa che c'è un limite su quanto potere può essere utilizzato. Questa restrizione richiede una pianificazione attenta riguardo a come i compiti vengono programmati e come le risorse vengono allocate.

Importanza del Co-scheduling

Il co-scheduling si riferisce alla pratica di eseguire più compiti sulla stessa risorsa di calcolo allo stesso tempo. Questo metodo consente ai sistemi di ridurre i tempi di inattività, assicurando che le risorse siano utilizzate in modo efficace. Nel contesto delle GPU, il co-scheduling può aumentare il throughput complessivo e l'efficienza energetica. Capendo le necessità di risorse di ogni compito, i sistemi possono allocare meglio le risorse GPU per soddisfare tali esigenze.

Esistono diverse soluzioni software per aiutare a gestire e ottimizzare l'allocazione delle risorse. Queste soluzioni possono automaticamente abbinare compiti che si completano a vicenda, massimizzando l'efficienza. Per esempio, un compito che richiede molta memoria può essere abbinato a un compito che richiede molta elaborazione per bilanciare le richieste di risorse.

La Sfida dell'Efficienza Energetica

Man mano che i sistemi HPC diventano più potenti, consumano anche significativamente più energia. I supercomputer di oggi possono utilizzare fino a 30 megawatt di potenza. Questo ha portato a un'attenzione crescente sul calcolo efficiente dal punto di vista energetico, soprattutto mentre i costi energetici continuano a salire.

Per gestire questa sfida, i sistemi HPC hanno bisogno di tecniche sofisticate di gestione dell'energia. Queste tecniche dovrebbero consentire di impostare limiti di potenza sui compiti e sui componenti, garantendo che il sistema rimanga entro limiti di budget. Farlo in modo efficace richiede di comprendere le necessità specifiche dei compiti che vengono eseguiti sul sistema.

Metodologia per Ottimizzare l'Allocazione delle Risorse

L'obiettivo di questo studio è sviluppare un approccio sistematico per ottimizzare l'allocazione delle risorse GPU e la programmazione dei compiti tenendo conto delle restrizioni di potenza. L'approccio prevede diversi passaggi:

  1. Osservazione e Valutazione: Condurre esperimenti per capire come diversi compiti utilizzano le risorse GPU. Questo può comportare l'esecuzione di vari benchmark per raccogliere dati sulle prestazioni.

  2. Definire il Problema: Delineare chiaramente gli obiettivi di ottimizzazione, come massimizzare il throughput o l'efficienza energetica rispettando le restrizioni di equità.

  3. Modellazione delle Prestazioni: Creare un semplice modello di prestazione per aiutare a prevedere come le modifiche nell'allocazione delle risorse e nella programmazione dei compiti influenzeranno le prestazioni complessive del sistema.

  4. Implementare il Workflow di Ottimizzazione: Sviluppare un workflow che comprenda sia componenti offline che online. La componente offline può comportare l'addestramento di modelli utilizzando dati raccolti, mentre la parte online può essere utilizzata per risolvere problemi di ottimizzazione in tempo reale.

  5. Eseguire Simulazioni e Valutare i Risultati: Infine, eseguire simulazioni per vedere quanto bene funzionano i metodi proposti nella pratica. Questo include il confronto dell'efficacia di diverse configurazioni di Partizionamento delle risorse e impostazioni di limiti di potenza.

Ambiente di Valutazione

Per convalidare i metodi proposti, è stato impostato un ambiente di valutazione utilizzando una GPU moderna che supporta sia funzionalità di partizionamento delle risorse che di limitazione della potenza. Sono stati utilizzati contatori di prestazioni e strumenti di profiling per raccogliere dati durante il benchmarking. I benchmark utilizzati includevano una miscela di applicazioni per coprire varie categorie, come Tensor Core Intensive, Compute Intensive, Memory Intensive e tipi Non Scalabili.

Osservazioni dalle Valutazioni Preliminari

Attraverso le valutazioni preliminari, sono state ottenute intuizioni su come le caratteristiche dei compiti influenzano l'utilizzo delle risorse. Per esempio:

  • Le prestazioni delle applicazioni variavano significativamente in base al numero di risorse allocate.
  • Alcune applicazioni funzionavano meglio quando avevano più risorse dedicate, mentre altre beneficiavano dalla condivisione delle risorse.

È stato notato che le migliori decisioni di partizionamento delle risorse e allocazione dei compiti dipendevano fortemente dalle caratteristiche specifiche delle applicazioni in esecuzione.

Ottimizzare il Partizionamento delle Risorse e il Mapping dei Compiti

Con le intuizioni ottenute dalle valutazioni preliminari, è stata proposta una metodologia per ottimizzare il partizionamento delle risorse e il mapping dei compiti. Questa metodologia si concentra sulla massimizzazione delle prestazioni assicurando un accesso equo alle risorse tra i compiti in esecuzione.

  1. Identificare Combinazioni Ottimali di Risorse: Utilizzando dati di profiling, è possibile determinare il modo più efficace di allocare risorse per ogni specifico carico di lavoro.

  2. Regolare le Impostazioni dei Limiti di Potenza: Il limite di potenza può essere regolato per trovare un equilibrio tra massimizzare le prestazioni e minimizzare il consumo energetico.

  3. Utilizzare la Modellazione delle Prestazioni: Il modello di prestazioni può aiutare a stimare le prestazioni relative di diversi carichi di lavoro in base alle loro esigenze di risorse.

  4. Implementare un Approccio Flessibile: La metodologia deve essere adattabile a vari tipi di hardware e carichi di lavoro.

Risultati e Analisi

La metodologia proposta è stata testata con diversi carichi di lavoro e configurazioni di risorse. I risultati hanno indicato che l'approccio è stato efficace nel selezionare le migliori strategie di allocazione delle risorse.

  • Gli esperimenti hanno mostrato un aumento del throughput complessivo e dell'efficienza energetica su più carichi di lavoro.
  • Le regolazioni dei limiti di potenza hanno consentito una gestione efficace del consumo energetico, assicurando che i compiti venissero completati in modo efficiente nel rispetto dei limiti di potenza.

Inoltre, gli esperimenti hanno confermato che l'ottimizzazione può essere raggiunta senza violare le restrizioni di equità, il che significa che tutti i compiti ricevevano un accesso adeguato alle risorse.

Lavori Futuri

Lo studio apre nuove strade per ottimizzare l'uso delle risorse nei sistemi HPC. I lavori futuri potrebbero concentrarsi sull'estensione di questa metodologia per includere la programmazione dei compiti su larga scala. Questo comporterebbe l'integrazione del sistema con il software di gestione dei compiti esistente, consentendo una decisione migliore in una varietà più ampia di scenari.

Inoltre, esaminare altri componenti, come CPU e memoria, potrebbe portare a un approccio ancora più completo alla gestione delle risorse. Possono anche essere apportate adattamenti man mano che diventano disponibili nuove funzionalità e capacità delle GPU.

Conclusione

Con la domanda di calcoli più veloci ed efficienti in crescita, ottimizzare l'allocazione delle risorse diventa sempre più importante. Questo studio ha fornito un quadro per gestire efficacemente le risorse hardware sotto vincoli di potenza, concentrandosi specificamente sulla partizione delle GPU e sulla programmazione dei compiti.

Utilizzando intuizioni dalle valutazioni delle prestazioni e sviluppando un approccio sistematico, la ricerca ha dimostrato che è possibile migliorare il throughput e l'efficienza energetica nei sistemi HPC. Comprendere e gestire le caratteristiche uniche dei diversi compiti è fondamentale per raggiungere questi obiettivi, e i futuri sforzi continueranno a perfezionare questi metodi per un impatto ancora maggiore nel campo del calcolo ad alte prestazioni.

I continui progressi nella tecnologia delle GPU e nelle tecniche di gestione delle risorse promettono un futuro luminoso per l'efficienza computazionale, permettendo a ricercatori e organizzazioni di risolvere problemi complessi in modo più efficace mentre gestiscono saggiamente il consumo energetico.

Fonte originale

Titolo: Optimizing Hardware Resource Partitioning and Job Allocations on Modern GPUs under Power Caps

Estratto: CPU-GPU heterogeneous systems are now commonly used in HPC (High-Performance Computing). However, improving the utilization and energy-efficiency of such systems is still one of the most critical issues. As one single program typically cannot fully utilize all resources within a node/chip, co-scheduling (or co-locating) multiple programs with complementary resource requirements is a promising solution. Meanwhile, as power consumption has become the first-class design constraint for HPC systems, such co-scheduling techniques should be well-tailored for power-constrained environments. To this end, the industry recently started supporting hardware-level resource partitioning features on modern GPUs for realizing efficient co-scheduling, which can operate with existing power capping features. For example, NVidia's MIG (Multi-Instance GPU) partitions one single GPU into multiple instances at the granularity of a GPC (Graphics Processing Cluster). In this paper, we explicitly target the combination of hardware-level GPU partitioning features and power capping for power-constrained HPC systems. We provide a systematic methodology to optimize the combination of chip partitioning, job allocations, as well as power capping based on our scalability/interference modeling while taking a variety of aspects into account, such as compute/memory intensity and utilization in heterogeneous computational resources (e.g., Tensor Cores). The experimental result indicates that our approach is successful in selecting a near optimal combination across multiple different workloads.

Autori: Eishi Arima, Minjoon Kang, Issa Saba, Josef Weidendorfer, Carsten Trinitis, Martin Schulz

Ultimo aggiornamento: 2024-05-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.03838

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.03838

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili