Nuova tecnica di filigrana per la proprietà del modello
Un nuovo metodo di watermarking migliora la verifica della proprietà del modello senza compromettere le prestazioni.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è il Watermarking dei Modelli?
- Problemi Attuali con i Metodi di Watermarking
- Un Nuovo Approccio: Spiegazione come Watermark
- Come Funziona EaaW
- L'Importanza dell'Attribution delle Caratteristiche
- Applicazione di EaaW in Diversi Settori
- Efficacia di EaaW: Risultati Sperimentali
- Resistenza contro gli Attacchi
- Conclusione e Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Verifica della Proprietà del modello è fondamentale per proteggere i diritti degli sviluppatori. Quando un modello viene creato, diventa un bene prezioso, ed è essenziale dimostrare la proprietà nel caso qualcuno provi a copiarlo o a usarlo in modo improprio. Attualmente, un metodo popolare per verificare la proprietà prevede di incorporare dei watermark unici nei modelli.
Cos'è il Watermarking dei Modelli?
Il watermarking dei modelli è una tecnica che serve a inserire una firma o un motivo distintivo all'interno di un modello di apprendimento automatico, permettendo al proprietario originale di dimostrare la propria proprietà. Se qualcuno usa il modello senza permesso, il watermark può essere estratto, rivelando che appartiene a qualcun altro.
La Necessità del Watermarking
I modelli addestrati utilizzando tecniche di deep learning sono diventati standard in molti settori, comprese il riconoscimento delle immagini e l'elaborazione del linguaggio naturale. Con l'aumentare dell'importanza di questi modelli per varie applicazioni, cresce anche la necessità di proteggerli. Ogni modello è solitamente addestrato su enormi quantità di dati e richiede notevole esperienza e risorse, rendendoli un'importante proprietà intellettuale.
Problemi Attuali con i Metodi di Watermarking
I metodi di watermarking esistenti, in particolare quelli basati su backdoor, presentano notevoli svantaggi. Questi metodi possono portare a comportamenti dannosi nel modello e creare confusione riguardo alla proprietà.
Pericolosità dei Metodi Backdoor
I metodi basati su backdoor incorporano schemi o attivatori specifici che inducono classificazioni errate. Anche se di solito non influiscono significativamente sulle prestazioni del modello nei compiti normali, il loro potenziale per usi malevoli solleva preoccupazioni. Un avversario potrebbe sfruttare questi attivatori per costringere il modello a produrre output errati intenzionalmente.
Preoccupazioni di Ambiguità
Inoltre, i metodi backdoor si basano sulla misclassificazione per funzionare. Questo potrebbe consentire a un utente non autorizzato di trovare altri campioni misclassificati, rendendo ambigua l'identità del vero proprietario.
Un Nuovo Approccio: Spiegazione come Watermark
Per affrontare questi problemi, è stato proposto un nuovo approccio di watermarking chiamato Spiegazione come Watermark (EaaW). Questo metodo mira a incorporare i watermark nelle spiegazioni dell'Attribuzione delle caratteristiche delle previsioni del modello anziché alterare gli output del modello.
Caratteristiche Chiave di EaaW
Watermarking Multi-bit: A differenza dei metodi tradizionali che possono solo indicare presenza o assenza, EaaW incorpora un watermark multi-bit, permettendo di rappresentare informazioni più dettagliate.
Inoffensività: Il nuovo approccio non altera le previsioni del modello, cercando di preservarne le prestazioni mentre aggiunge un livello di verifica della proprietà.
Efficacia: EaaW utilizza spiegazioni delle caratteristiche per garantire che i watermark possano essere estratti in modo affidabile, distinguendosi dai metodi esistenti.
Come Funziona EaaW
EaaW coinvolge diverse fasi, tra cui l'incorporazione del watermark, l'estrazione e la verifica della proprietà.
Incorporazione del Watermark
Durante la fase di incorporazione, il proprietario integra il watermark nel modello modificando i suoi parametri. L'obiettivo è garantire che il watermark sia incorporato mantenendo la funzionalità complessiva del modello. Questo avviene attraverso un processo di ottimizzazione multi-task.
Estrazione del watermark
Una volta che il watermark è incorporato, il proprietario del modello può estrarlo in un secondo momento. Questo comporta l'uso di tecniche di attribuzione delle caratteristiche, valutando come diverse caratteristiche contribuiscono alle previsioni del modello. Analizzando queste caratteristiche, il proprietario può ottenere il watermark, confermando la proprietà.
Verifica della Proprietà
Se si incontra un modello sospetto, il proprietario può estrarre il watermark e confrontarlo con l'originale. Se corrispondono, il modello è confermato essere una copia del modello del proprietario.
L'Importanza dell'Attribution delle Caratteristiche
L'attribuzione delle caratteristiche è una parte chiave di EaaW. Fornisce una comprensione di come i modelli fanno previsioni identificando quali caratteristiche sono più influenti. Utilizzando queste informazioni, EaaW può incorporare ed estrarre efficacemente i watermark senza cambiare gli output del modello.
Applicazione di EaaW in Diversi Settori
EaaW può essere applicato in vari ambiti, come la visione artificiale e l'elaborazione del linguaggio naturale. In ogni caso, il metodo può essere adattato per soddisfare le esigenze specifiche del compito da eseguire.
Classificazione delle Immagini
Nel campo della classificazione delle immagini, EaaW può essere utilizzato per proteggere i modelli che classificano le immagini in diverse categorie. Incorporando un watermark nelle spiegazioni delle caratteristiche, i proprietari possono tutelare le loro creazioni contro usi non autorizzati.
Generazione di Testo
Allo stesso modo, nei compiti di generazione di testo, EaaW può proteggere i modelli che generano testo basato su input specifici. Il processo di watermarking può garantire che i creatori originali mantengano i diritti sui loro output scritti.
Efficacia di EaaW: Risultati Sperimentali
Sono stati condotti numerosi esperimenti per valutare l'efficacia di EaaW. Queste valutazioni sono cruciali per capire quanto bene questo nuovo metodo funzioni rispetto alle tecniche di watermarking tradizionali.
Validazione Tramite Test
La ricerca mostra che EaaW riesce costantemente a incorporare watermark preservando le prestazioni del modello. Gli esperimenti prevedono test su vari modelli e dataset, mostrando che il nuovo metodo può resistere ai tentativi di rimuovere o manipolare i watermark.
Confronto con Metodi Esistenti
Rispetto ai metodi di watermarking basati su backdoor, EaaW dimostra una maggiore efficacia e innocuità. I risultati indicano un impatto minore sulla funzionalità del modello, rendendolo un'opzione più allettante per gli sviluppatori.
Resistenza contro gli Attacchi
EaaW si dimostra anche resiliente contro vari tipi di attacchi. Questo è essenziale perché gli avversari potrebbero usare metodi diversi per cercare di rimuovere i watermark o manipolare il modello.
Attacchi di Fine-tuning
Negli attacchi di fine-tuning, gli avversari tentano di riaddestrare il modello per cancellare il watermark. EaaW resiste bene a questo, dimostrando che il watermark incorporato rimane intatto anche dopo tali tentativi.
Attacchi di Potatura del Modello
La potatura del modello, che implica la rimozione di alcune parti di un modello per migliorare l'efficienza, può anche minacciare l'integrità del watermark. EaaW mostra resistenza a questo tipo di attacco, garantendo che il watermark possa comunque essere estratto in seguito.
Attacchi Adattivi
Infine, EaaW mantiene robustezza contro attacchi adattivi, dove un avversario potrebbe cercare di aggirare la verifica modificando le spiegazioni del modello. La struttura di EaaW protegge da tale manipolazione, preservando le capacità di estrazione del watermark.
Conclusione e Direzioni Future
EaaW offre un'alternativa promettente alle tecniche di watermarking dei modelli tradizionali, affrontando i problemi di pericolosità e ambiguità presenti nei metodi basati su backdoor. Concentrandosi sulle spiegazioni delle caratteristiche anziché sugli output del modello, EaaW fornisce un modo più affidabile per affermare la proprietà sui modelli di apprendimento automatico.
Il Futuro del Watermarking dei Modelli
Con l'evoluzione dell'apprendimento automatico, la necessità di metodi avanzati di verifica della proprietà crescerà solo. EaaW stabilisce un nuovo standard per il watermarking dei modelli, enfatizzando sicurezza ed efficacia. La ricerca futura probabilmente si baserà su questi principi, affinando le tecniche e ampliando la loro applicabilità in vari settori e compiti.
Lo sviluppo di EaaW segna un passo verso la garanzia che i proprietari dei modelli possano proteggere efficacemente la loro proprietà intellettuale, aprendo la strada a un panorama più sicuro nell'intelligenza artificiale.
Titolo: Explanation as a Watermark: Towards Harmless and Multi-bit Model Ownership Verification via Watermarking Feature Attribution
Estratto: Ownership verification is currently the most critical and widely adopted post-hoc method to safeguard model copyright. In general, model owners exploit it to identify whether a given suspicious third-party model is stolen from them by examining whether it has particular properties `inherited' from their released models. Currently, backdoor-based model watermarks are the primary and cutting-edge methods to implant such properties in the released models. However, backdoor-based methods have two fatal drawbacks, including harmfulness and ambiguity. The former indicates that they introduce maliciously controllable misclassification behaviors ($i.e.$, backdoor) to the watermarked released models. The latter denotes that malicious users can easily pass the verification by finding other misclassified samples, leading to ownership ambiguity. In this paper, we argue that both limitations stem from the `zero-bit' nature of existing watermarking schemes, where they exploit the status ($i.e.$, misclassified) of predictions for verification. Motivated by this understanding, we design a new watermarking paradigm, $i.e.$, Explanation as a Watermark (EaaW), that implants verification behaviors into the explanation of feature attribution instead of model predictions. Specifically, EaaW embeds a `multi-bit' watermark into the feature attribution explanation of specific trigger samples without changing the original prediction. We correspondingly design the watermark embedding and extraction algorithms inspired by explainable artificial intelligence. In particular, our approach can be used for different tasks ($e.g.$, image classification and text generation). Extensive experiments verify the effectiveness and harmlessness of our EaaW and its resistance to potential attacks.
Autori: Shuo Shao, Yiming Li, Hongwei Yao, Yiling He, Zhan Qin, Kui Ren
Ultimo aggiornamento: 2024-09-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.04825
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.04825
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/oberdiek/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/cite/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/graphics/
- https://www.ctan.org/tex-archive/info/
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/amslatex/math/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/algorithms/
- https://algorithms.berlios.de/index.html
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/algorithmicx/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/required/tools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/mdwtools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/eqparbox/
- https://www.ctan.org/tex-archive/obsolete/macros/latex/contrib/subfigure/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/subfig/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/caption/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/base/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/sttools/
- https://www.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/misc/
- https://www.michaelshell.org/contact.html
- https://dx.doi.org/10.14722/ndss.2025.23338
- https://www.ctan.org/tex-archive/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/