Migliorare la Generalizzazione nella Programmazione Genetica con SAM
Introducendo la minimizzazione consapevole della nitidezza per migliorare la costruzione delle caratteristiche nella programmazione genetica.
― 6 leggere min
Indice
- Capire la Programmazione Genetica
- La Sfida del Sovradattamento
- Approcci Attuali al Sovradattamento
- Introduzione alla Minimizzazione Consapevole della Stabilità
- Il Ruolo della Teoria PAC-Bayesian
- Come Funziona il SAM
- Successo Empirico
- Capire la Costruzione di Caratteristiche e la Sua Importanza
- Sfide nella Costruzione di Caratteristiche
- I Vantaggi del SAM nella Costruzione di Caratteristiche
- Risultati Sperimentali
- Applicazioni Pratiche del SAM
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, usare la programmazione genetica (GP) per creare caratteristiche nel machine learning è diventato popolare. Però, un problema grosso con la GP è che può facilmente sovradattarsi ai dati di addestramento. Questo significa che, anche se il modello funziona bene sui dati di addestramento, non si generalizza bene sui dati nuovi o non visti. Questa ricerca punta a risolvere questa sfida introducendo un nuovo metodo chiamato minimizzazione consapevole della stabilità (SAM).
Capire la Programmazione Genetica
La programmazione genetica è una tecnica che crea automaticamente programmi per computer per risolvere problemi specifici. Funziona evolvendo una popolazione di soluzioni potenziali nel tempo, selezionando le migliori soluzioni per creare nuovi programmi. L'obiettivo è sviluppare programmi che possono funzionare bene in situazioni del mondo reale.
La Sfida del Sovradattamento
Il sovradattamento succede quando un modello diventa troppo complesso. Impara a adattarsi ai dati di addestramento troppo da vicino, incluso il rumore o le fluttuazioni casuali che non riflettono i veri schemi sottostanti. Quando questo succede, il modello non riesce a funzionare bene su dati nuovi o non visti. Questo è un problema comune nel machine learning, specialmente quando i dati sono limitati.
Approcci Attuali al Sovradattamento
Per combattere il sovradattamento, i ricercatori hanno sviluppato varie tecniche. Alcune si concentrano sulla semplificazione del modello, mentre altre usano metodi come l'apprendimento di insieme o la regolarizzazione. La regolarizzazione è una tecnica che aggiunge una penalità alla complessità del modello. Anche se questi metodi possono aiutare, spesso non affrontano completamente il problema della Generalizzazione.
Introduzione alla Minimizzazione Consapevole della Stabilità
Il framework della minimizzazione consapevole della stabilità punta a migliorare la generalizzazione delle caratteristiche create dalla GP. L'idea principale dietro il SAM è che si concentra nel trovare un modello che sia non solo preciso, ma anche stabile. La stabilità si riferisce a quanto cambia l'output del modello con piccole variazioni nell'input. Un modello stabile ha un paesaggio di perdita piatto, indicando che piccole perturbazioni all'input non portano a grandi cambiamenti nell'output.
Il Ruolo della Teoria PAC-Bayesian
Per sviluppare il SAM, i ricercatori si sono ispirati alla teoria PAC-Bayesian, che fornisce un framework per capire come i modelli possono generalizzarsi dai dati di addestramento a nuovi dati. Questa teoria suggerisce che la perdita di generalizzazione attesa può essere limitata considerando sia la perdita empirica che la stabilità del modello.
Come Funziona il SAM
Il SAM funziona in due passaggi principali:
Massimizzazione della stabilità: Questo implica perturbare le caratteristiche del modello per individuare lo scenario peggiore dove la perdita di addestramento è più alta. Capendo quanto siano sensibili le previsioni del modello a piccole variazioni nelle caratteristiche, il SAM può identificare aree dove il modello può essere troppo complesso.
Minimizzazione della perdita: Dopo aver determinato la stabilità, i pesi del modello vengono aggiornati per minimizzare la perdita di addestramento. Questo aiuta il modello a spostarsi verso una regione più piatta del paesaggio di perdita, associata a una migliore generalizzazione.
Successo Empirico
Per testare l'efficacia del SAM, i ricercatori hanno condotto esperimenti usando una varietà di set di dati. Questi set di dati includevano sia dati sintetici che problemi del mondo reale. I risultati hanno mostrato che il SAM non solo ha superato la programmazione genetica standard, ma ha anche ottenuto risultati migliori di molte tecniche di machine learning convenzionali.
Capire la Costruzione di Caratteristiche e la Sua Importanza
La costruzione di caratteristiche è il processo di creazione di nuove caratteristiche dai dati esistenti per migliorare le prestazioni di un modello di machine learning. Nella GP, le caratteristiche sono rappresentate come alberi, dove ogni nodo rappresenta un'operazione e ogni foglia rappresenta una variabile di input. La qualità delle caratteristiche costruite ha un impatto significativo sulla capacità predittiva del modello.
Sfide nella Costruzione di Caratteristiche
La costruzione di caratteristiche può essere complicata. Anche se alcuni approcci possono generare caratteristiche complesse che si adattano bene ai dati di addestramento, possono anche introdurre sovradattamento. Questo è particolarmente problematico quando si lavora con dati limitati. Quindi, un metodo efficace di costruzione di caratteristiche deve bilanciare complessità e generalizzazione.
I Vantaggi del SAM nella Costruzione di Caratteristiche
Integrando la minimizzazione consapevole della stabilità nella GP, le caratteristiche risultanti tendono ad essere meno complesse e più robuste. I principali vantaggi dell'utilizzo del SAM per la costruzione di caratteristiche includono:
- Migliore generalizzazione: Il SAM porta a caratteristiche che funzionano meglio su dati non visti, riducendo la probabilità di sovradattamento.
- Interpretabilità: I modelli costruiti usando il SAM tendono ad avere strutture più semplici, rendendo più facile per gli utenti capire come vengono prese le decisioni.
- Robustezza contro il rumore: Il SAM aiuta a creare caratteristiche che sono stabili anche in presenza di dati rumorosi, che è comune negli scenari del mondo reale.
Risultati Sperimentali
Gli esperimenti condotti hanno coinvolto il confronto del SAM con vari metodi esistenti. I risultati hanno dimostrato vantaggi chiari. Il SAM ha mostrato prestazioni superiori in termini di accuratezza predittiva, robustezza e complessità ridotta. In molti casi, il SAM ha superato altri algoritmi di machine learning, come XGBoost e LightGBM.
Applicazioni Pratiche del SAM
Il SAM può essere applicato in vari settori, dalla finanza alla salute, dove l'accuratezza predittiva è cruciale. Ad esempio, nella diagnosi delle malattie, modelli predittivi robusti possono avere un impatto significativo fornendo valutazioni accurate e affidabili.
Direzioni Future
Anche se il SAM mostra promesse, c'è ancora spazio per miglioramenti. La ricerca futura potrebbe esplorare ulteriori affinamenti della metodologia o indagare come il SAM può essere adattato ad altre tecniche di machine learning oltre alla programmazione genetica. Inoltre, capire gli scenari in cui il SAM funziona meglio potrebbe portare a un'applicazione più efficace nella pratica.
Conclusione
La minimizzazione consapevole della stabilità rappresenta un significativo progresso nella capacità di costruire caratteristiche usando la programmazione genetica. Concentrandosi sulla stabilità e sulla generalizzazione, il SAM affronta le sfide del sovradattamento, fornendo una strada per una migliore modellazione predittiva nel machine learning. I risultati di vari esperimenti sottolineano l'efficacia di questo nuovo approccio, rendendolo uno strumento prezioso per ricercatori e professionisti.
Attraverso un'esplorazione continua e affinamenti, la minimizzazione consapevole della stabilità ha il potenziale di rimodellare il panorama della costruzione automatica delle caratteristiche e migliorare le prestazioni complessive dei modelli di machine learning.
Titolo: Sharpness-Aware Minimization for Evolutionary Feature Construction in Regression
Estratto: In recent years, genetic programming (GP)-based evolutionary feature construction has achieved significant success. However, a primary challenge with evolutionary feature construction is its tendency to overfit the training data, resulting in poor generalization on unseen data. In this research, we draw inspiration from PAC-Bayesian theory and propose using sharpness-aware minimization in function space to discover symbolic features that exhibit robust performance within a smooth loss landscape in the semantic space. By optimizing sharpness in conjunction with cross-validation loss, as well as designing a sharpness reduction layer, the proposed method effectively mitigates the overfitting problem of GP, especially when dealing with a limited number of instances or in the presence of label noise. Experimental results on 58 real-world regression datasets show that our approach outperforms standard GP as well as six state-of-the-art complexity measurement methods for GP in controlling overfitting. Furthermore, the ensemble version of GP with sharpness-aware minimization demonstrates superior performance compared to nine fine-tuned machine learning and symbolic regression algorithms, including XGBoost and LightGBM.
Autori: Hengzhe Zhang, Qi Chen, Bing Xue, Wolfgang Banzhaf, Mengjie Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.06869
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.06869
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/pkg/ieeetran
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://anonymous.4open.science/r/SAM-GP/experiment/methods/SHARP_GP.py
- https://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/