Migliorare la formazione per i caregiver degli anziani
Migliorare la formazione degli assistenti può portare a una cura migliore per gli anziani.
― 5 leggere min
Indice
Prendersi cura degli anziani sta diventando sempre più importante, visto che il numero di persone con 85 anni e oltre dovrebbe aumentare rapidamente nei prossimi anni. Però, molte case di riposo e strutture di assistenza hanno problemi di personale. Un grosso problema è l’atteggiamento e la percezione che hanno i caregivers riguardo al lavoro con gli anziani.
Gli assistenti infermieristici giocano un ruolo fondamentale nell’assistenza a queste persone, ma spesso si sentono poco preparati. La loro formazione di solito si concentra sulle abilità pratiche, ma manca spesso di insegnare aspetti importanti come l’empatia e la Comunicazione. Abbiamo cercato di capire meglio gli atteggiamenti degli assistenti infermieristici verso la cura degli anziani e come migliorare la loro formazione per risultati migliori.
Il Ruolo dei Caregivers
I caregivers sono essenziali nel fornire una vasta gamma di supporto agli anziani, dall’aiuto con le attività quotidiane all’offrire supporto emotivo. Aiutano con bisogni di base come la cura della persona, il vestire e la preparazione dei pasti. Oltre all’aiuto fisico, i caregivers offrono anche compagnia e aiutano a costruire interazioni sociali, che possono migliorare il benessere mentale degli anziani.
Una comunicazione efficace è cruciale per costruire una relazione forte tra caregivers e anziani. Creando un’atmosfera di comprensione, fiducia e rispetto, i caregivers possono soddisfare le esigenze dei pazienti più anziani in modo più efficace.
Formazione per i Caregivers
La formazione per gli assistenti infermieristici include sia teoria che abilità pratiche. Imparano riguardo alle responsabilità, all’etica, alla comunicazione e alla cura dei pazienti. Tuttavia, molti caregivers sentono che la loro formazione è insufficiente e molto orientata alle mansioni, mancando di focus sulle attitudini necessarie per lavorare con i pazienti anziani.
Alta intelligenza emotiva e abilità significative legate alla pazienza e alla compassione sono vitali per un’assistenza efficace. Studi recenti suggeriscono che fornire educazione e supporto ai caregivers può migliorare il loro benessere così come quello delle persone di cui si prendono cura.
Fattori Chiave nell’Assistenza
Un’assistenza efficace comporta diversi fattori importanti.
Comunicazione
La comunicazione è un elemento cruciale nell’assistenza. I caregivers devono trasmettere le informazioni chiaramente e mostrare compassione per migliorare la cura emotiva e fisica degli anziani. Una buona comunicazione può portare a una migliore assistenza e un miglior benessere.
Empatia
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. Nella medicina, è un’abilità critica per fornire cure di qualità. I caregivers che mostrano empatia possono connettersi meglio con i pazienti anziani, promuovendo risultati di salute positivi e soddisfazione lavorativa.
Flessibilità
I caregivers spesso affrontano vari compiti e situazioni inaspettate. La flessibilità consente loro di adattare il loro approccio per soddisfare le esigenze cambiate di ciascun paziente. Aiuta i caregivers a dare priorità alle proprie responsabilità e gestire diversi compiti contemporaneamente.
Pensiero Critico
I caregivers devono utilizzare il pensiero critico per prendere decisioni informate. Spesso si trovano ad affrontare sfide che richiedono valutazioni rapide e aggiustamenti nelle strategie di cura. Questa abilità porta a un supporto migliore per gli anziani sotto la loro cura.
Metodologia di Ricerca
Abbiamo condotto interviste con dieci assistenti infermieristici per raccogliere informazioni sulle loro esperienze e atteggiamenti. Le interviste sono durate circa un’ora ciascuna e includevano varie domande aperte riguardanti il loro lavoro con gli anziani e le loro esperienze di formazione.
Abbiamo utilizzato un metodo chiamato Epistemic Network Analysis (ENA) per analizzare i dati delle interviste. Questo metodo aiuta a visualizzare e comprendere le relazioni tra diversi concetti basati sulle interviste. Codificando le risposte, siamo stati in grado di identificare schemi e differenze nelle esperienze dei caregivers rispetto alla loro formazione.
Risultati
Differenze Chiave Identificate
Dopo aver analizzato i dati, abbiamo trovato notevoli lacune tra le esperienze reali dei caregivers e ciò che hanno imparato durante la loro formazione. In particolare, l’empatia mancava nella loro formazione formale, portando a una differenza negli atteggiamenti quando si interagisce con i pazienti anziani.
Importanza dell’Empatia
La nostra analisi ha mostrato che i caregivers con esperienze reali hanno espresso più empatia nelle loro interazioni rispetto a ciò che è stato enfatizzato nella formazione. Questo mette in evidenza la necessità di dare più importanza a scenari empatici durante la formazione dei caregivers.
Implicazioni per il Design della Formazione
Basandoci sui nostri risultati, è chiaro che la futura formazione dei caregivers dovrebbe incorporare più opportunità per interazioni empatiche. Questo può essere realizzato attraverso simulazioni immersive che imitano situazioni reali che i caregivers affrontano con gli anziani.
Integrare una formazione empatica può aiutare i caregivers a sviluppare migliori abilità comunicative e migliorare il loro approccio complessivo alla cura degli anziani.
Conclusione
Prendersi cura è un ruolo impegnativo e multifaccettato che richiede una serie di abilità, tra cui comunicazione, empatia, flessibilità e pensiero critico. Il nostro studio sottolinea l’importanza di affrontare queste abilità nei programmi di formazione per gli assistenti infermieristici.
Concentrandosi sulla formazione empatica, possiamo potenzialmente migliorare le interazioni dei caregivers con gli anziani, portando a una migliore assistenza complessiva e a una maggiore soddisfazione sia per i caregivers che per i loro pazienti. Con l’aumento della domanda di assistenza geriatrica, diventa sempre più cruciale equipaggiare i caregivers con le abilità necessarie per affrontare le sfide uniche che si troveranno ad affrontare nel campo.
Incorporare questi risultati nel design dei futuri programmi di formazione preparerà meglio gli assistenti infermieristici per i loro ruoli essenziali nella cura degli anziani.
Titolo: Analyzing Nursing Assistant Attitudes Towards Empathic Geriatric Caregiving Using Quantitative Ethnography
Estratto: An emergent challenge in geriatric care is improving the quality of care, which requires insight from stakeholders. Qualitative methods offer detailed insights, but they can be biased and have limited generalizability, while quantitative methods may miss nuances. Network-based approaches, such as quantitative ethnography (QE), can bridge this methodological gap. By leveraging the strengths of both methods, QE provides profound insights into need-finding interviews. In this paper, to better understand geriatric care attitudes, we interviewed ten nursing assistants, used QE to analyze the data, and compared their daily activities in real life with training experiences. A two-sample t-test with a large effect size (Cohen's d=1.63) indicated a significant difference between real-life and training activities. The findings suggested incorporating more empathetic training scenarios into the future design of our geriatric care simulation. The results have implications for human-computer interaction and human factors. This is illustrated by presenting an example of using QE to analyze expert interviews with nursing assistants as caregivers to inform subsequent design processes.
Autori: Behdokht Kiafar, Salam Daher, Shayla Sharmin, Asif Ahmmed, Ladda Thiamwong, Roghayeh Leila Barmaki
Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.08948
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.08948
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.