Nuovo Approccio all'Apprendimento Adattivo nella Robotica
Un metodo nuovo migliora l'adattabilità degli agenti in ambienti diversi senza compiti specifici.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse nel creare Agenti che possano funzionare bene in diversi ambienti. Questo è particolarmente importante nell'apprendimento per rinforzo (RL), dove vogliamo che gli agenti si adattino a varie situazioni nel mondo reale. Un obiettivo comune è permettere a questi agenti di trasferire ciò che apprendono in un contesto a un altro, anche se sono diversi per forma o comportamento.
I metodi tradizionali nell'apprendimento per rinforzo cross-embodiment si sono concentrati sull'insegnare agli agenti Compiti specifici mentre apprendono da un tipo di sistema o robot. Sfortunatamente, questo porta spesso a agenti che si comportano bene solo nei confini di quei compiti e non capiscono davvero come adattare le loro conoscenze a contesti diversi.
Per risolvere questo problema, proponiamo un nuovo approccio chiamato Cross-Embodiment Unsupervised Reinforcement Learning (CEURL). Utilizzando tecniche di apprendimento non supervisionato, puntiamo ad aiutare gli agenti ad acquisire conoscenze che tengano conto delle loro differenze fisiche rimanendo indipendenti da compiti specifici. Questa conoscenza sarà acquisita attraverso interazioni in ambienti che non forniscono alcuna ricompensa.
Comprendere CEURL
L'idea dietro CEURL è consentire agli agenti di apprendere su diverse incarnazioni senza la pressione di completare compiti specifici. Abbiamo creato un framework chiamato Controlled Embodiment Markov Decision Process (CE-MDP) per analizzare e ottimizzare il nostro approccio. In CE-MDP, vari setup fisici sono categorizzati, permettendoci di vedere come le diverse incarnazioni possano influenzare l'apprendimento.
Attraverso il nostro lavoro, abbiamo scoperto che è meglio minimizzare l'apprendimento basato sui compiti massimizzando un set di competenze più generale che può essere utilizzato in diverse situazioni. Raggiungiamo questo attraverso un nuovo algoritmo chiamato Pre-trained Embodiment-Aware Control (PEAC). Questo algoritmo utilizza un sistema di ricompense progettato specificamente per adattarsi a diverse incarnazioni, permettendo agli agenti di essere flessibili nel loro apprendimento.
Vantaggi di CEURL e PEAC
Il vantaggio di utilizzare CEURL e PEAC è che gli agenti possono essere addestrati a gestire meglio situazioni diverse e imprevedibili. Questa preparazione è eccellente per applicazioni nel mondo reale, dove le variabili cambiano spesso in modo inatteso. Facendo affidamento su conoscenze che non sono specifiche per un compito, questi agenti possono adattarsi rapidamente a nuove sfide.
Nei nostri esperimenti, abbiamo dimostrato l'efficacia di PEAC testandolo in vari ambienti, inclusi simulazioni e scenari del mondo reale. I risultati hanno mostrato che gli agenti addestrati con PEAC eccellono nell'adattarsi a diverse incarnazioni e nel generalizzare attraverso compiti che non avevano affrontato in precedenza.
Come funziona CEURL
Con CEURL, gli agenti vengono addestrati prima senza ricompense in una varietà di setup diversi. L'obiettivo è esporre l'agente a diverse dinamiche fisiche e lasciarlo apprendere i principi fondamentali che governano ogni incarnazione. Una volta completato l'apprendimento non supervisionato iniziale, gli agenti possono essere ulteriormente affinati per gestire compiti specifici in modo più efficace.
Durante il processo di affinamento, gli agenti possono rapidamente adattare ciò che hanno appreso in precedenza, riducendo notevolmente il tempo necessario per addestrarsi per ogni nuovo compito. Questo metodo incoraggia gli agenti a sviluppare un'ampia gamma di competenze applicabili in diversi contesti, invece di concentrarsi solo su un obiettivo specifico.
Sperimentazione
Abbiamo condotto test approfonditi in diversi ambienti per valutare l'efficacia di PEAC e CEURL. Questi includevano simulazioni come il DeepMind Control Suite e Robosuite, che coinvolgevano bracci robotici e compiti di locomozione leggera. In ogni impostazione, volevamo vedere quanto bene gli agenti potessero adattarsi a condizioni variabili mantenendo ciò che avevano appreso durante il pre-addestramento.
Ambienti di simulazione
DeepMind Control Suite: Questo ambiente offre diversi compiti con dinamiche diverse dove gli agenti devono apprendere come controllare un robot in modo efficace. La principale sfida qui è garantire che gli agenti possano adattarsi a variazioni fisiche, come cambiamenti nella massa o nella smorzamento.
Robosuite: In questo ambiente, abbiamo testato agenti su compiti di manipolazione utilizzando vari bracci robotici. L'obiettivo era vedere se gli agenti potessero generalizzare efficacemente ciò che avevano appreso da un braccio all'altro.
Isaacgym: Questo setting simula scenari del mondo reale per robot a cinque zampe. Include vari guasti delle articolazioni per simulare le sfide che i robot possono affrontare nel mondo reale. I nostri test miravano a vedere quanto bene gli agenti possono adattarsi a questi guasti pur svolgendo i compiti previsti.
Risultati
Gli agenti addestrati utilizzando i nostri metodi CEURL e PEAC hanno mostrato prestazioni eccezionali in tutti gli ambienti di test. Sono stati in grado di affrontare nuovi compiti dopo solo un tempo limitato di addestramento e hanno dimostrato una solida comprensione dei principi chiave applicabili a diverse incarnazioni.
Ad esempio, negli ambienti DMC, gli agenti hanno mostrato un alto livello di prestazioni anche di fronte a incarnazioni sconosciute, come bracci robotici con diverse proprietà o configurazioni. Inoltre, in Robosuite, gli agenti hanno gestito efficacemente compiti con bracci robotici variabili, dimostrando la loro capacità di generalizzare strategie apprese.
Applicazioni nel mondo reale
L'uso previsto di tali agenti adattabili si estende a applicazioni nel mondo reale, dove robot e sistemi AI possono facilitare compiti che richiedono un rapido adeguamento a condizioni mutevoli. I progressi forniti da CEURL e PEAC potrebbero portare a migliori prestazioni in aree come:
Manipolazione robotica: In scenari in cui i robot devono lavorare insieme agli esseri umani, la capacità di apprendere rapidamente e adattarsi può migliorare la collaborazione.
Veicoli autonomi: Veicoli che possono adattarsi a nuove rotte, cambiamenti nel clima e altri guidatori mostrerebbero la versatilità della tecnologia sottostante.
Robot in ambito sanitario: Robot che assistono in ambienti medici potrebbero apprendere dalle interazioni per migliorare la loro efficienza ed efficacia nel tempo.
Limitazioni e direzioni future
Sebbene CEURL e PEAC presentino miglioramenti significativi per l'apprendimento cross-embodiment, ci sono ancora sfide da affrontare. Ad esempio, PEAC presume che diverse incarnazioni condividano alcune strutture comuni. Questo significa che setup fisici estremamente diversi potrebbero comunque presentare difficoltà nell'adattamento. La ricerca futura potrebbe esplorare come gestire efficacemente tali scenari, il che potrebbe ulteriormente migliorare l'applicabilità dell'approccio.
Inoltre, studi aggiuntivi potrebbero concentrarsi sulla valutazione delle prestazioni del sistema con un'ampia gamma di diverse incarnazioni. Questo non solo convaliderebbe i metodi esistenti, ma svelerebbe anche nuove strategie e algoritmi che potrebbero migliorare l'adattabilità e le prestazioni.
Conclusione
La nostra ricerca dimostra un nuovo approccio all'apprendimento per rinforzo cross-embodiment sviluppando CEURL e PEAC. Attraverso un pre-addestramento non supervisionato, abilitiamo gli agenti ad apprendere abilità preziose che trascendono compiti e contesti individuali, consentendo un'efficace adattamento a nuove sfide. I risultati positivi da test approfonditi mostrano promesse per l'implementazione di tali agenti adattabili nel mondo reale, aprendo la strada a migliori applicazioni in vari settori. Con ulteriori esplorazioni e progressi, il futuro degli agenti adattabili sembra luminoso, offrendo un percorso verso sistemi AI più resilienti e versatili in grado di affrontare le complessità del mondo reale.
Titolo: PEAC: Unsupervised Pre-training for Cross-Embodiment Reinforcement Learning
Estratto: Designing generalizable agents capable of adapting to diverse embodiments has achieved significant attention in Reinforcement Learning (RL), which is critical for deploying RL agents in various real-world applications. Previous Cross-Embodiment RL approaches have focused on transferring knowledge across embodiments within specific tasks. These methods often result in knowledge tightly coupled with those tasks and fail to adequately capture the distinct characteristics of different embodiments. To address this limitation, we introduce the notion of Cross-Embodiment Unsupervised RL (CEURL), which leverages unsupervised learning to enable agents to acquire embodiment-aware and task-agnostic knowledge through online interactions within reward-free environments. We formulate CEURL as a novel Controlled Embodiment Markov Decision Process (CE-MDP) and systematically analyze CEURL's pre-training objectives under CE-MDP. Based on these analyses, we develop a novel algorithm Pre-trained Embodiment-Aware Control (PEAC) for handling CEURL, incorporating an intrinsic reward function specifically designed for cross-embodiment pre-training. PEAC not only provides an intuitive optimization strategy for cross-embodiment pre-training but also can integrate flexibly with existing unsupervised RL methods, facilitating cross-embodiment exploration and skill discovery. Extensive experiments in both simulated (e.g., DMC and Robosuite) and real-world environments (e.g., legged locomotion) demonstrate that PEAC significantly improves adaptation performance and cross-embodiment generalization, demonstrating its effectiveness in overcoming the unique challenges of CEURL.
Autori: Chengyang Ying, Zhongkai Hao, Xinning Zhou, Xuezhou Xu, Hang Su, Xingxing Zhang, Jun Zhu
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.14073
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.14073
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/rll-research/url_benchmark
- https://github.com/mazpie/mastering-urlb
- https://github.com/rll-research/cic
- https://github.com/Rooshy-yang/BeCL
- https://github.com/seohongpark/LSD
- https://github.com/mazpie/choreographer
- https://gemcollector.github.io/RL-ViGen
- https://github.com/ZiwenZhuang/parkour
- https://nips.cc/public/guides/CodeSubmissionPolicy
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines