Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Introducing MathBench: Un Nuovo Punto di Riferimento per gli LLM nella Matematica

MathBench valuta le capacità matematiche degli LLM in vari livelli educativi.

― 5 leggere min


MathBench: Valutare leMathBench: Valutare leabilità matematichedell'AIdebolezze dei LLM nella matematica.Nuovo benchmark rivela punti di forza e
Indice

Recenti progressi nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) hanno mostrato una crescita notevole nella loro capacità di gestire la matematica. Tuttavia, i test matematici tradizionali come GSM8k non catturano completamente la profondità di queste capacità. Per colmare questa lacuna, presentiamo MathBench, un nuovo e dettagliato modo per valutare le abilità matematiche degli LLM.

MathBench copre molte aree della matematica e consente una valutazione approfondita sia della comprensione teorica che della risoluzione di problemi nel mondo reale. Il benchmark è diviso in cinque livelli, che vanno dall'aritmetica di base alla matematica universitaria, permettendoci di misurare la profondità delle conoscenze dei diversi modelli.

Panoramica di MathBench

MathBench è composto da più fasi che diventano progressivamente più difficili. Ogni fase copre sia domande teoriche che problemi pratici, con un sistema di tag unico che aiuta a identificare le conoscenze richieste per ciascuna domanda.

L'emergere recente di LLM come ChatGPT di OpenAI ha messo in evidenza la loro capacità di gestire testi e risolvere problemi matematici complicati. Eppure, benchmark esistenti come GSM8k sono limitati nel loro ambito di valutazione. Spesso valutano le abilità di problem-solving senza considerare i diversi livelli di difficoltà tra i vari argomenti matematici.

Per affrontare questo, MathBench categorizza i contenuti matematici in fasi educative e livelli dettagliati. Questa impostazione consente un'ampia valutazione delle abilità degli LLM, dalle operazioni matematiche di base a argomenti avanzati a livello universitario.

Struttura di MathBench

MathBench è strutturato attorno a cinque fasi principali, ognuna delle quali rappresenta diversi livelli educativi: Aritmetica di Base, Primaria, Media, Superiore e Universitaria.

  • Fase Aritmetica: Valuta le operazioni di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
  • Fase Primaria: Si concentra su concetti fondamentali nella matematica, adatti ai principianti.
  • Fase Media: Introduce argomenti più complessi e compiti di problem-solving.
  • Fase Superiore: Copre concetti avanzati insegnati nella matematica delle superiori.
  • Fase Universitaria: Comprende argomenti insegnati a livello universitario, inclusi calcolo e statistica.

Ogni fase ha due livelli dettagliati: l'Area Soggetto e il Tema, che consentono di avere approfondimenti più dettagliati sulla comprensione di un modello di specifici concetti matematici.

Processo di Raccolta Dati

Il team di MathBench ha raccolto domande da varie fonti per garantire un dataset ricco e variegato. Le domande sono state raccolte da libri di testo, risorse online e dataset open-source. Si è posto l'accento sulla raccolta di:

  1. Domande di Conoscenza Teorica: Queste testano formule fondamentali e principi in matematica.
  2. Domande di Applicazione Pratica: Queste richiedono ai modelli di applicare conoscenze teoriche per risolvere problemi del mondo reale.

Durante la valutazione, molti modelli hanno faticato con domande aperte. Per affrontare questo, domande teoriche e pratiche sono state spesso riformulate in formati a scelta multipla con quattro opzioni.

Screening di Qualità

Per garantire la qualità di MathBench, è stato implementato un processo di filtraggio semi-automatizzato. Questo metodo ha utilizzato LLM per valutare le domande e identificare quelle con errori o problemi intrinseci. È stata quindi condotta una revisione manuale sulle domande che non hanno superato la valutazione iniziale per garantire la qualità complessiva.

Metodologia di Valutazione

Abbiamo utilizzato protocolli di valutazione specifici per assessare le prestazioni dei modelli su MathBench. Sono stati impiegati principalmente due metodi: CircularEval (CE) per le domande a scelta multipla e Perplexity (PPL) per i modelli di base.

Abbiamo testato sia modelli closed-source come GPT-3.5 e GPT-4, sia vari modelli open-source. La valutazione ha coperto più di una dozzina di modelli, permettendoci di analizzare approfonditamente le loro capacità su MathBench.

Risultati

I risultati principali di MathBench indicano che GPT-4o ha ottenuto il punteggio medio complessivo più alto, in particolare nelle fasi più difficili. Per i modelli open-source, Qwen1.5-110B-Chat ha performato meglio tra i suoi pari, mostrando forti capacità in matematica.

Prestazioni Across Different Stages

I modelli generalmente hanno performato bene nelle fasi Aritmetica e Primaria, ma l'efficacia è diminuita significativamente nelle fasi Media, Superiore e Universitaria. Questo suggerisce che molti modelli eccellono in compiti basati su calcolo diretto o concetti di base, ma faticano con il ragionamento più complesso richiesto a livelli più elevati.

Punteggi Teorici vs. Applicazione

C'era un gap notevole tra la comprensione teorica e le abilità di problem-solving. Mentre i modelli spesso performano bene nelle valutazioni teoriche, i loro punteggi di applicazione tendono ad essere più bassi, indicando una necessità di migliori abilità di ragionamento e calcolo, specialmente a livelli avanzati.

Valutazione Bilingue

MathBench ha incluso un'opzione di valutazione bilingue, permettendo di rispondere alle domande sia in cinese che in inglese. Tra tutti i modelli, GPT-4 si è distinto con il punteggio bilingue più alto, dimostrando una forte performance attraverso le lingue.

Migliorare la Competenza del Modello

Abbiamo condotto esplorazioni preliminari per migliorare la comprensione dei modelli riguardo ai concetti teorici. Si sono focalizzati su due metodi:

  1. Catena di Pensiero (CoT): Incoraggiare i modelli a pensare ai problemi passo dopo passo.
  2. Infusione di Conoscenze: Incorporare punti di conoscenza pertinenti prima di porre domande.

Queste strategie sono state testate su una selezione di domande per migliorare l'accuratezza, mostrando che combinare CoT e infusione di conoscenze ha significativamente migliorato le performance del modello.

Sfide

Nonostante i suoi punti di forza, MathBench ha alcune limitazioni. Alcune domande possono ancora essere soggette a contaminazione dei dati, impattando l'affidabilità della valutazione. Inoltre, la mancanza di percorsi di ragionamento dettagliati per le domande può ostacolare la comprensione della complessità delle prestazioni del modello.

Conclusione

MathBench presenta un modo strutturato e completo per valutare le capacità matematiche degli LLM. Coprendo una gamma di argomenti matematici e fasi educative, offre preziose intuizioni per ricercatori e sviluppatori che lavorano per migliorare le abilità matematiche degli LLM.

Attraverso una valutazione e analisi approfondite, MathBench mette in evidenza sia i punti di forza che le debolezze dei modelli attuali, offrendo vie per il miglioramento. L'obiettivo è continuare a perfezionare ed espandere questo benchmark per valutare meglio le capacità in evoluzione dei modelli di linguaggio nella matematica.

Fonte originale

Titolo: MathBench: Evaluating the Theory and Application Proficiency of LLMs with a Hierarchical Mathematics Benchmark

Estratto: Recent advancements in large language models (LLMs) have showcased significant improvements in mathematics. However, traditional math benchmarks like GSM8k offer a unidimensional perspective, falling short in providing a holistic assessment of the LLMs' math capabilities. To address this gap, we introduce MathBench, a new benchmark that rigorously assesses the mathematical capabilities of large language models. MathBench spans a wide range of mathematical disciplines, offering a detailed evaluation of both theoretical understanding and practical problem-solving skills. The benchmark progresses through five distinct stages, from basic arithmetic to college mathematics, and is structured to evaluate models at various depths of knowledge. Each stage includes theoretical questions and application problems, allowing us to measure a model's mathematical proficiency and its ability to apply concepts in practical scenarios. MathBench aims to enhance the evaluation of LLMs' mathematical abilities, providing a nuanced view of their knowledge understanding levels and problem solving skills in a bilingual context. The project is released at https://github.com/open-compass/MathBench .

Autori: Hongwei Liu, Zilong Zheng, Yuxuan Qiao, Haodong Duan, Zhiwei Fei, Fengzhe Zhou, Wenwei Zhang, Songyang Zhang, Dahua Lin, Kai Chen

Ultimo aggiornamento: 2024-05-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.12209

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.12209

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili